Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 484 msec - Sono state trovate 1068 voci

La ricerca è stata rilevata in 2297 forme, per un totale di 1199 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
2237 60 2297 forme
1169 30 1199 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 4° Ed. .
AVOLTERATO
Apri Voce completa

pag.342



1) id: 1831959a1e2142548bdf9daa03e5ee1b)
Esempio: Arrigh. Allora sono chiamata spergiura, e allora sozza avolterata son chiamata.
81) Dizion. 4° Ed. .
PRONTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.743



1) id: 1b9624fbdac34313adefe7c7c0471f13)
Esempio: Arrigh. 53. E tu altresì prontissima cagione di furioso dolore, ascolta.
82) Dizion. 4° Ed. .
TREMOLOSO
Apri Voce completa

pag.152



1) id: 1a3be220bc5a4dfb978b44ebe8248cc5)
Esempio: Arrigh. 59. Non meno la nobile aquila teme le tremolose cicale.
83) Dizion. 4° Ed. .
VEGGHIEVOLE
Apri Voce completa

pag.212



1) id: 77fed604ecd5494da92bf46e643dc8c8)
Esempio: Arrigh. 76. Questi comandamenti, tu infermo, attrai volentieri con vegghievoli orecchie.
84) Dizion. 4° Ed. .
CONSIGLIATRICE
Apri Voce completa

pag.774



1) id: df2a3685cf064022aeba265f906edf75)
Esempio: Arrigh. La grave ira, pessima consigliatrice, colle furiose boci ti smuova.
85) Dizion. 4° Ed. .
ATTRITARE
Apri Voce completa

pag.321



1) id: f34115141427470aad0fcaa3127beef2)
Esempio: Arrigh. Niuna cosa è sì forte, che alcuna volta non s'attriti.
86) Dizion. 4° Ed. .
BUCCIUOLO
Apri Voce completa

pag.478



1) id: ee77f31c6f8b46208e643750a841dc4d)
Esempio: Arrigh. In uno stesso bucciuolo spesse volte sta serrato soave mele.
87) Dizion. 4° Ed. .
IMMARCIRE
Apri Voce completa

pag.729



1) id: f2ed97dde7f34893ba41c014a8096d25)
Esempio: Arrigh. 67. Ecco non vedi tu con quante sozzure immarcisce questo mondo?
88) Dizion. 4° Ed. .
INSTABILE
Apri Voce completa

pag.866



1) id: 0d9cd610f32f4f789c49f36490fea31c)
Esempio: Arrigh. 62. La natura ec. diè ch'ella fusse sempre instabile, e vaga.
89) Dizion. 4° Ed. .
SCALTERITAMENTE
Apri Voce completa

pag.354



1) id: 48bdb5fdd93d47a28b69ffb6e4f7f3be)
Esempio: Arrigh. 57. Dunque più scalteritamente, o nemica degl'Iddii, mescola le tue riprensioni.
90) Dizion. 4° Ed. .
IMPIGRIRE
Apri Voce completa

pag.748



1) id: 3db1fec5b9964738800de5d5a98469f3)
Esempio: Arrigh. 72. Troppa misera cosa éne, che il corpo s'impigrisca ne' cibi.
91) Dizion. 4° Ed. .
FERRO
Apri Voce completa

pag.436



1) id: 9f16bde0ca674458b5a179dfc3474f9b)
Esempio: Arrigh. 69. Contro alla fortuna sii fermo, sii paziente, sii di ferro.
92) Dizion. 4° Ed. .
IRE
Apri Voce completa

pag.916



1) id: 6a10ba6669544104b0bdfcb693099a1c)
Esempio: Arrigh. 63. Il senno tuo è ito, e il tuo intelletto erra.
93) Dizion. 4° Ed. .
GEMERE, e GEMIRE.
Apri Voce completa

pag.581



1) id: e23b0bdf3a804079a5fa38e7094794d1)
Esempio: Arrigh. 44. Come siede sola la prodezza? piange, e gemisce la scienza?
94) Dizion. 4° Ed. .
INFERMITÀ, INFERMITADE, e INFERMITATE
Apri Voce completa

pag.813



1) id: 059a9fefa27a4f1b952dd5ec09012b82)
Esempio: Arrigh. 69. È di bisogno, che la lieve medicina raffreni la 'nfermitade.
95) Dizion. 4° Ed. .
PULCELLA.
Apri Voce completa

pag.767



1) id: 7469a1055c8447e28efb2dd791e39c45)
Esempio: Arrigh. 56. L'avaro mercatante annovera i danari, la pulcella coglie il fiore.
96) Dizion. 4° Ed. .
SEGAMENTO
Apri Voce completa

pag.455



1) id: ef8c2f1d6f894d61b107e9f1af0a7808)
Esempio: Arrigh. 52. Il mio capo dovea essere con segamento di vene tagliato.
97) Dizion. 4° Ed. .
INFIRMITÀ, INFIRMITADE, e INFIRMITATE
Apri Voce completa

pag.820



1) id: d7e0c8ac08594cbf9c9ad7366063c2b2)
Esempio: Arrigh. 43. prol. Le concupiscenze ne' vizj, e nelle infirmitadi ci traboccano.


2) id: b1ac841517474470af0c3bd4276a61dd)
Esempio: E Arrigh. appresso: Nella infirmità tu misero piagni.
98) Dizion. 4° Ed. .
SCIAGURATO, e SCIAURATO.
Apri Voce completa

pag.390



1) id: 122d018e35524cb78dbef52d1aaaa077)
Esempio: Arrigh. 47. Niuno in questo sciagurato mondo fu così misero, come io.
99) Dizion. 4° Ed. .
POETICO.
Apri Voce completa

pag.646



1) id: 53b471f489d14c9985ad40a2335f43cb)
Esempio: Arrigh. 64. Siccome il principe de' parlatori Virgilio con poetica boce ammaestra.