Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 518 msec - Sono state trovate 1068 voci

La ricerca è stata rilevata in 2297 forme, per un totale di 1199 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
2237 60 2297 forme
1169 30 1199 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 4° Ed. .
INCALCITRARE
Apri Voce completa

pag.765



1) id: 808f47e861d546cdb6dd9fd7b7d1ac9a)
Esempio: Arrigh. 58. Il servo, il quale resistendo repugna al suo signore, egli malvagio incalcitra nel suo pungello.
161) Dizion. 4° Ed. .
GRADO
Apri Voce completa

pag.650



1) id: 4350b99e4ad8431681117bd51d5afff1)
Esempio: Arrigh. 71. È maggior virtù tenere benignamente e' servigiali, che coloro, che egli ha di maggior grado.


2) id: b4aa9f835eb847109ea784820f581fee)
Esempio: Arrigh. 72. Più cara ti fia ec. che il grado medesimo del parentado.
162) Dizion. 4° Ed. .
GRANDEZZA
Apri Voce completa

pag.656



1) id: 29125715db2a4a0a8d64989de7b25edd)
Esempio: Arrigh. 45. Più gravemente cade colui, il quale è formato di grandezza di giogante, che il nano.
163) Dizion. 4° Ed. .
PUNGELLO
Apri Voce completa

pag.770



1) id: 25cd47d27d8948b8b43c45df98e69b24)
Esempio: Arrigh. 58. Il servo, il quale resistendo repugna al suo signore, egli malvagio incalcitra nel suo pungello.
164) Dizion. 4° Ed. .
NOTRICAMENTO
Apri Voce completa

pag.361



1) id: b024b51ea9fc46a9a460872e7012a284)
Esempio: Arrigh. 69. Infino ad ora vedemmo onde viene il dolore, e quali cose sieno notricamento del dolore.
165) Dizion. 4° Ed. .
NOVERO
Apri Voce completa

pag.364



1) id: 4d416522f60f4fbd8ce8c207d1a40ced)
Esempio: Arrigh. 52. Se alcuno rechi la rena a novero, la rena cadrà al novero delle mie pene.
166) Dizion. 4° Ed. .
SPIUMARE
Apri Voce completa

pag.676



1) id: 2dfc2a776b834d6f8d4c6ca1638ac345)
Esempio: Arrigh. D. È questo il mio letto? che è questo? perchè continuamente male si batte, e spiuma?
167) Dizion. 4° Ed. .
SCEDA
Apri Voce completa

pag.372



1) id: 9ad26706b82c4e06affb62c2e5bf3ea1)
Esempio: Arrigh. 44. Egli canta di me infamia, e con molte beffe l'empia turba di me fa scede.
168) Dizion. 4° Ed. .
INNANZI
Apri Voce completa

pag.846



1) id: b6b910d7533346c6b6ddfd189160eacb)
Esempio: Arrigh. 59. Io non so, che io non mi volessi innanzi essere; innanzi io non vorrei essere nulla.


2) id: 7f3af984c2ca430e8508a72068412975)
Esempio: E Arrigh. 71. Io vorrei innanzi, che tu avessi le podagre.
169) Dizion. 4° Ed. .
ME
Apri Voce completa

pag.191



1) id: 76732ea491c945d9973185305c2e9b54)
Esempio: Arrigh. 56. Ma io, che Dea sono, della quale neuna è più potente di me nel mondo, ec.
170) Dizion. 4° Ed. .
FELICE
Apri Voce completa

pag.425



1) id: 1c397afe89df473f836169c4225331fc)
Esempio: Arrigh. 45. O beato colui, il quale non fu mai felice, perocchè dalla prosperità sola procede il dolore.
171) Dizion. 4° Ed. .
LAVORATRICE
Apri Voce completa

pag.33



1) id: a1ec02a5598449fc8c7f3ef0936b80e8)
Esempio: Arrigh. 68. Penelope lavoratrice, per sostener la vedovità onestamente, ora udirebbe le mie preghiere al suono de' danari.
172) Dizion. 4° Ed. .
CAMPERECCIO.
Apri Voce completa

pag.525



1) id: f19d0398bd13451dba59e9c0eff35f5f)
Esempio: Arrigh. Vienti fastidio di lavorar la terra coll'aspre zappe, la quale la generazion tua con campereccia arte domanda.
173) Dizion. 4° Ed. .
FITTO
Apri Voce completa

pag.475



1) id: b8598c076a984a94b5dcdea26a571556)
Esempio: Arrigh. 43. Se tu avessi disposto nell'animo tuo i beni temporali avere a fitto ec. l'anima tua sarebbe sana.
174) Dizion. 4° Ed. .
DINIGRARE
Apri Voce completa

pag.130



1) id: febfe886503249a59ffcce5d13fd06e7)
Esempio: Arrigh. Appena sarebbe la mia buona nominanza a bene lavar colui, il quale con sozze macchie la infamia dinigróe.
175) Dizion. 4° Ed. .
VIVIFICARE.
Apri Voce completa

pag.297



1) id: 956c8f18642a4172a8eda4210d3229b6)
Esempio: Arrigh. 77. Perch'io perdono alle tue colpe, se tu non vivificherai le tue opere in su li suoi rami.
176) Dizion. 4° Ed. .
CARCAME.
Apri Voce completa

pag.563



1) id: 82657f2766834845ab5ed27e41fe229a)
Esempio: Arrigh. E così come la ghiotta mosca seguita il male, e il lupo i carcami, così la gente ec.
177) Dizion. 4° Ed. .
DANARESCO
Apri Voce completa

pag.8



1) id: 8ba3de341f5a48ab8eafd9e2174c7425)
Esempio: Arrigh. Colui, il quale il più, e 'l meno con pari onore agguaglia, informenta i chiari costumi colla danaresca pecunia.
178) Dizion. 4° Ed. .
FACONDIOSO
Apri Voce completa

pag.330



1) id: aefc6136ff714abf9e55eace773edde8)
Esempio: Arrigh. 44. La greggia del forno, la ragunanza della chiesa solo de' miei fatti con facondiose voi gridano, e ragionano.
179) Dizion. 4° Ed. .
QUADRANGOLO.
Apri Voce completa

pag.3



1) id: c12bff77c69048f6b2f7b4e5e5c2b877)
Esempio: Arrigh. 47. Ovvero in qual quadrangolo del mondo è più pessimo luogo (quì: in qual più remota parte del mondo)