Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 645 msec - Sono state trovate 28391 voci

La ricerca è stata rilevata in 122788 forme, per un totale di 92986 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
118974 3814 122788 forme
90583 2403 92986 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 4° Ed. .
SEDATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.452



1) id: 2e15b0340cc743969451f59e3e6bd183)
Esempio: Bemb. stor. 6. 87. Dovendo egli di ciò più moderatamente, e più sedatamente dargli contezza.
161) Dizion. 4° Ed. .
STAFFIERE
Apri Voce completa

pag.701



1) id: 73a71a71e1aa4e2895746900db174dab)
Esempio: Bemb. lett. Voi sicuramente mi faceste ingiuria del non aver mandato a me uno staffiere.


2) id: 184eab6b86a94af6afcb1dfd0149b617)
Esempio: Bern. Orl. 1. 1. 80. I giganti staffier vedendo questo Corrono a dare aiuto al lor signore.


3) id: 02ef75aaf3b94279b5996aff62de1ded)
Esempio: Ar. sat. 1. Che difficil sarà, se non ha venti Donne poi drieto, e staffiero, e un ragazzo, Che le sciorini il cul, tu la contenti.


4) id: 6fd1b39d6bdb41049c4fa900cd938e72)
Esempio: Ciriff. Calv. 3. 100. Nè altra gente vi passava drento, Che gli staffieri, e chi giostrava il giorno.
162) Dizion. 4° Ed. .
PASSIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.515



1) id: d9c947fa9509467898a5e349fe856b18)
Esempio: Bemb. pros. 3. 179. In quanto poi passivamente si possa con esso formar la scrittura.
163) Dizion. 4° Ed. .
PERPETUAGIONE.
Apri Voce completa

pag.574



1) id: 54ba3be1a254489a9c10b532f8f1549c)
Esempio: Bemb. Asol. 3. 167. Naturali sono, siccome è amare il vivere, amare lo intendere, amare la perpetuagione di se medesimi.
164) Dizion. 4° Ed. .
TRAPPORRE.
Apri Voce completa

pag.132



1) id: d9c13a552b774b7385bc39baaddc0eac)
Esempio: Bemb. stor. 1. 2. E quelli (panni) a' merli, ed alle finestre, dalle quali si combattea, trapponeano.


2) id: 0055d8c5a7614f059a236489dd611ccd)
Esempio: E Asol. 1. Stimando, che a me non dovesse volger l'animo, nè dare altro carico di trappormi tra queste contese.
165) Dizion. 4° Ed. .
SODISSIMO.
Apri Voce completa

pag.560



1) id: 410d887322cb4b4eb0105fe4f45eeaa1)
Esempio: Bemb. stor. 4. 57. Il castello di grande artificio, e di mura sodissime, e grossissime.
166) Dizion. 4° Ed. .
DISAGEVOLISSIMO
Apri Voce completa

pag.152



1) id: 8c2d8c6daf1241079b6766252f181ddc)
Esempio: Bemb. stor. 4. 53. I quali esso dal disopra a certi passi disagevolissimi assaliti avea.
167) Dizion. 4° Ed. .
PIAGNEVOLE.
Apri Voce completa

pag.599



1) id: 97aa563705f84077b47ae24b2507201f)
Esempio: Bemb. Asol. 2. 82. La cui tiepidezza, e le piagnevoli querele ec. assai sono alla fredda, e rammarichevole vecchiezza conformi.
168) Dizion. 4° Ed. .
MOTTEGGIOSO
Apri Voce completa

pag.299



1) id: e51b6f1cba664663912e14155629f52a)
Esempio: Bemb. Asol. 2. 83. Assai ci hanno, motteggiose giovani, dal diritto cammino de' nostri ragionamenti traviati le somiglianze di Perottino.
169) Dizion. 4° Ed. .
BRUMA
Apri Voce completa

pag.474



1) id: de3c114eba4f4ea49ffe373d92538873)
Esempio: Bemb. stor. 3. 37. Saliti sopra tre grosse navi si dipartirono poco avanti la bruma.
170) Dizion. 4° Ed. .
RITARDATORE
Apri Voce completa

pag.237



1) id: 1e7f06201a844570bc27f982756b40e8)
Esempio: Bemb. stor. 2. 26. Gli fue ec. piuttosto guida, e ministro del cammino, che ritardatore.
171) Dizion. 4° Ed. .
VENERATO
Apri Voce completa

pag.222



1) id: b7dc982621ff4f49b7fe5c04255e2150)
Esempio: Bemb. stanz. 137. Così voi d'uopo quì più non mi sete, Tanto ci son temuta, e venerata.
172) Dizion. 4° Ed. .
IGNAVO
Apri Voce completa

pag.711



1) id: 54865614565946c8bd29ee9b9638128b)
Esempio: Bemb. lett. 2. 4. Temo, non sia il mio silenzio piuttosto ignavo, e negligente, che ragionevole estimato.


2) id: 4d7f1a3b4b294aac896aa7049416427e)
Esempio: E Bemb. stor. 6. 73. Quello, che gli scrittori Oceano chiamarono, non essere di vana, ed ignava grandezza.
173) Dizion. 4° Ed. .
FRUIRE
Apri Voce completa

pag.537



1) id: 99c4b0c8fc2b475c97df772ad266648e)
Esempio: Bemb. As. 1. Se tu giudichi, che l'uomo amante altrui possa quello, che egli ama, fruire compiutamente.


2) id: 4dd683a6417142c9bffffa7ac0ce2175)
Esempio: E Bemb. As. 2. Essi deono poter fruire quello, che essi amano.


3) id: addd87d115fe4066855dbd8e426ee9e2)
Esempio: E Bemb. As. altrove: Non può l'uomo fruir compiutamente cosa, che non sia tutta in lui.
174) Dizion. 4° Ed. .
PAVENTEVOLE.
Apri Voce completa

pag.525



1) id: 28217e7b4f4949109b5eb90895b6f3ad)
Esempio: Bemb. Asol. 1. 68. Il sonno brieve, e penoso, e paventevole, e spesse fiate non meno delle vigilie dal pianto medesimo bagnato.
175) Dizion. 4° Ed. .
SORRISO.
Apri Voce completa

pag.609



1) id: 0bbbf0d78e3648d9a3de174d26865ffb)
Esempio: Bemb. Asol. 1. 56. Mille fiate addiviene, che una paroletta, un sorriso, un muover d'occhio con maravigliosa forza ci pigliano gli animi.
176) Dizion. 4° Ed. .
DISCOSTO
Apri Voce completa

pag.167



1) id: 3cbad263a4a24142b6883a9eff83c33c)
Esempio: Bemb. As. E poco da lei discosto tra gli alberi un uom tutto solo passeggiare.


2) id: 81eef81d23124e6dbaeac67ceab5d4c1)
Esempio: Bern. rim. 102. Avere il fuoco presso, e il vin discosto.


3) id: 2709235ef3124b7e9582230877a400c5)
Esempio: Fir. As. 137. Tu non t'accorgi ec. in che rovina accenni la fortuna spignerti, standoti ancor discosto.
177) Dizion. 4° Ed. .
LIGIO
Apri Voce completa

pag.68



1) id: af50104d60814e6f919da5f54a23af78)
Esempio: Bemb. pros. 1. 22. Il Petrarca ec. usò ligio, che in tutti i Provenzali libri si legge.


2) id: 795f9530f063495b9db7fc970d3616b2)
Esempio: Tac. Dav. stor. 4. 351. Ma egli, nè alcun Batavo si giurò ligio alle Gallie.
178) Dizion. 4° Ed. .
PROPRISSIMO.
Apri Voce completa

pag.749



1) id: 6f46ee2ccabf4c0f8b98257aabbc9cdd)
Esempio: Bemb. Asol. 3. 87. Quelle (parti) ec. che sono sue certissime, proprissime, necessarissime tacendo, e da parte lasciando per non sue.
179) Dizion. 4° Ed. .
SELVARECCIO.
Apri Voce completa

pag.464



1) id: 608475b32767432a82186291fe3e41a1)
Esempio: Bemb. Asol. 3. 183. Dalla vaghezza delle belle ombre, e del selvareccio silenzio invitato, mi prese disiderio di passar tra loro.