Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 518 msec - Sono state trovate 38551 voci

La ricerca è stata rilevata in 99129 forme, per un totale di 60326 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
98597 532 99129 forme
60046 280 60326 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
COGOLARIA
Apri Voce completa

pag.694



1) id: 4d46f877740a4e059417c10177be3f09)
Definiz: Lat. gogolacia, Cresc. lat.


2) id: 4cf4f3dde0a94ca0a88dae21e262f594)
Esempio: Cr. 10. 36. 5. Anche se ne pigliano molti (de' pesci) in luoghi stretti di valli, con rete, la qual chiamiamo cogolaria; la qual rete è grande, forte, e fitta, ed ha entramento ritondo, e largo, e a poco a poco si ristrigne infino alla coda, la quale è molto lunga, ed ha molti ricettacoli, ne' quali agevolmente entrano moltitudine di pesci, e tornar non possono.
2) Dizion. 4° Ed. .
CIMURRO.
Apri Voce completa

pag.665



1) id: 387f8d62595a493db2ce8085de0e5a9a)
Definiz: Lat. *cimona, Cresc. lat.


2) id: 142361515cbd429aa70cdd2b64002053)
Esempio: Cr. 9. 24. 1. È un'altra infermità, che s'appella volgarmente cimurro, la quale avviene, quando il cavallo è stato nel capo assai infreddato, per la qual cosa discende per le nari un flusso a modo d'acqua continuamente.
3) Dizion. 4° Ed. .
CRETANO
Apri Voce completa

pag.863



1) id: 99fb0a76b8ce47848a329f10b0cbddf5)
Definiz: Lat. cretanus, Cresc. lat.


2) id: 486e88745e8f4312b73690a225f8e39b)
Esempio: Cr. 6. 37. 1. Il cretano, ciò sono i ricci marini, è caldo, e secco nel terzo grado, ed è erba, la qual si truova nelle parti marine.
4) Dizion. 4° Ed. .
CUBATTOLO
Apri Voce completa

pag.874



1) id: e037853a50e641349cf0300409f9a90f)
Definiz: Lat. curbaculum, Cresc. lat.


2) id: 34956f7984c941909d0ace952279d9a3)
Esempio: Cr. 10. 28. 7. Si prendono col cubattolo, al tempo delle nevi, il quale è uno strumento fatto di poche verghe, dentro concavo, e nella parte di fuori acuto, avente un usciuolo, il quale giace in terra, coperto di paglia, che si lieva con un vimine fitto in terra, e di dietro percuote l'uccello, che entra all'esca.
5) Dizion. 4° Ed. .
POLMENTARIO
Apri Voce completa

pag.650



1) id: a295aa2cff8b47c48f1f411baadee5ea)
Definiz: Spezie di Vaso. Lat. *pulmentarium, Cr. lat.


2) id: 380c19c0db964545af6d527d5d34cdcd)
Esempio: Cr. 9. 103. 2. Facciasi fummo di galbano, e di secca bovina, la quale nel polmentario con accesi carboni si convien destare, il qual vaso sia così figurato, che nella stretta bocca il fummo possa uscire.
6) Dizion. 4° Ed. .
ARENOSITÀ, ARENOSITADE, e ARENOSITATE
Apri Voce completa

pag.255



1) id: 0b0decce355d4b6ba642310f4c63981d)
Definiz: Renosità. Cr. lat. in Lat. dice: arenositas.


2) id: 6def0689881c42a99bd5cc529eac9f50)
Esempio: Cr. 2. 8. 6. E spezialmente, se il luogo si converta, e muti ad arenositade, e a sabbione.
7) Dizion. 4° Ed. .
FUMMOSITÀ, FUMMOSITADE, e FUMMOSITATE
Apri Voce completa

pag.547



1) id: 80f427f987b8425d8cacf999e82dd3e2)
Definiz: Vaporosità, Esalazione. Lat. fumositas, Cresc. lat.


2) id: d4066d289dd349eab7f90fb73347b823)
Esempio: Cr. 6. 24. 1. Ha (il comino) virtù diuretica, e di sottigliare la fummosità.


3) id: d897346185364801b38439dcf8493dbe)
Esempio: E Cr. 9. 43. 1. Le galle si fanno spesse volte intorno alle giunture, e spesse volte per accidente, e per fummosità di letame.
8) Dizion. 4° Ed. .
QUADRELLO.
Apri Voce completa

pag.4



1) id: 85ce0f3010b54bbea90e18f12820bc21)
Definiz: Spezie d'erba. Lat. quadrellum, Cresc. lat.


2) id: 254bee2178354807a5cfedcc9538e0bf)
Esempio: Cr. 7. 1. 4. Producerà giunchi, panníe, e quadrelli, e simiglianti paludali erbe.
9) Dizion. 4° Ed. .
FOCACCIUOLA
Apri Voce completa

pag.480



1) id: f620ae2bf54e46369a856c60fbbcc486)
Definiz: Dim. di Focaccia. Lat. placentula, Cresc. lat.


2) id: 130acdfc1e4e4417bb7d4911c42cbcba)
Esempio: Cr. 9. 39. 3. L'uovo sodo, e mondo si ponga caldo sopra la detta callosità, rasa in prima a modo d'una focacciuola, e si leghi, e si rinnuovi ec.
10) Dizion. 4° Ed. .
PONTICITÀ, PONTICITADE, e PONTICITATE
Apri Voce completa

pag.658



1) id: c349a1bd916c4c5c93a17794d7b9e794)
Definiz: Astratto di Pontico. Lat. *ponticitas, Cresc. lat.


2) id: eeb043d10ee4428ba566a03afcdf75ed)
Esempio: Cr. 5. 6. 9. La loro saporositade (delle castagne) o ponticitade dimostra la lor secchezza.


3) id: c92f701d33284e9f8e9e3e95ddc12fa9)
Esempio: E Cr. cap. 7. 6. Quelle (cotogne) che son perfette, e mature, hanno più ponticità, che tutte l'altre mele.
11) Dizion. 4° Ed. .
PONTICO
Apri Voce completa

pag.658



1) id: 1304232f47114661b7c9c7d4044e2fce)
Definiz: Add. Aspro, Brusco. Lat. *ponticus, Cresc. lat.


2) id: 84ffc0dff2d948d6b3dfd90b6af8be14)
Esempio: E Cr. num. 14. Il pontico, e terrestre ha aspro sapore.


3) id: 67150c96c4eb43fdb372186d0e98c1b8)
Esempio: E Cr. 5. 7. 7. L'afre (cotogne) ovvero pontiche, e stitiche sono più fredde, e più dure a smaltire.


4) id: a5adee83148a441ab5a91fe42adfaa4f)
Esempio: Cr. 4. 48. 11. La diversità del vino è per lo sapore, imperocchè altro è dolce, altro pontico, cioè brusco.
12) Dizion. 4° Ed. .
SCULMATO
Apri Voce completa

pag.435



1) id: e6ff4ba2425c4f85b2194543cdcefb9f)
Definiz: Malore de' cavalli. Lat. *scalamatus, Cresc. lat.


2) id: 2b3e9b3d023242fdb7e4469297912472)
Esempio: Cr. 9. 32. 1. Questa infermità, che volgarmente sculmato s'appella, muove, e spartisce il capo dell'anca del luogo, dove naturalmente dee stare nel movimento, o nel corso del cavallo, quando 'l piede scorre più, ch'e' non vorrebbe, o quando verso la terra non diritto si posa. Avviene ancora alcuna volta, quando i piè di dietro del cavallo s'incapestrano.
13) Dizion. 4° Ed. .
CONTENTIVO
Apri Voce completa

pag.786



1) id: c9f5225c5263434ebd8336f5aa7e3e24)
Definiz: Add. Che contiene. Lat. contentivus, Cr. lat. Gr. συνεκτικός.


2) id: 164fedd5118248208c10f405dab2dc18)
Esempio: Cr. 5. 13. 16. Vale (il fiore delle melagrane) contro al vomito collerico, e contro al flusso del ventre per debilità di virtù contentiva.
14) Dizion. 4° Ed. .
CONFETTARE
Apri Voce completa

pag.754



1) id: 6c39ff21ce344eec8348f60d184a5b3f)
Definiz: Far confezione. Lat. conficere, Cr. lat. Gr. ἀρτύειν, ἡδύνειν.


2) id: 057fcc4396c543eabd3a1eb2a97569c4)
Definiz: §. II. Confettare per Mangiar confetti. Lat. bellaria comedere.


3) id: 8cc31d2ddf4b4227b2c87f6bf2a99a16)
Esempio: Cr. 3. 16. 3. Lessasi l'orzo prima coll'acqua, poi s'arrostisce, e poscia fattane farina, con zucchero si confetta.


4) id: cf744204f3024dcaaa18563a8a14c674)
Definiz: §. IV. Confettar uno, vale Fargli cortesíe, e ossequj per renderselo, o mantenerselo benevolo. Lat. blandiri, palpare. Gr. σαίνειν, αἰκάλλειν.
15) Dizion. 4° Ed. .
INFREDDAMENTO
Apri Voce completa

pag.824



1) id: d6b00629bf5b470ca11268ff5eaeeaa9)
Definiz: Freddo. Lat. frigus, *infrigidatio, Cresc. lat. . Gr. κρύος.


2) id: bfcc407cd5434eddb2823dd25b82e2c7)
Esempio: Cr. 5. 39. 2. Delle canne si fanno i pali, e le pertiche delle vigne, e stuoie, delle quali i poveri fanno tramezze nelle lor case, e secondochè dice Avicenna, sono di forte infreddamento (cioè: sono per natura fredde, e rendono, e cagionan freddo)
16) Dizion. 4° Ed. .
FUMOSITÀ, FUMOSITADE, e FUMOSITATE
Apri Voce completa

pag.547



1) id: 1e9ff3cc0731446f9a5e3b2ee009fbd6)
Definiz: Lo stesso, che Fummosità Lat. fumositas, Cresc. lat.
17) Dizion. 4° Ed. .
MASTELLO
Apri Voce completa

pag.180



1) id: 7dea3538336e4c6db0fa85d4cdac0d39)
Definiz: Sorta di vaso. Lat. labellum, *mastellum, Cresc. lat.


2) id: b4ee4b7dc725436a8ca19572aec2cd52)
Esempio: Cr. 4. 26. 1. Quando l'uve sono acerbe, e son venute a debito accrescimento, si colgono, e si pestano, e in mastello, o in tino ec. si pongono al sole.
18) Dizion. 4° Ed. .
NEVOSITÀ, NEVOSITADE, e NEVOSITATE
Apri Voce completa

pag.340



1) id: 0fa3d5d9510b4e54878529cd4964f697)
Definiz: Astratto di Nevoso. Lat. *nivositas, Cr. lat. Gr. τὸ νιφῶδες.


2) id: c9887a30b9304fdfa8b074c4ab897082)
Esempio: Cr. 2. 25. 3. Luogo di perpetual freddo per nevosità non è convenevole alla generazion delle piante.
19) Dizion. 4° Ed. .
ESSICCATIVO.
Apri Voce completa

pag.316



1) id: 57d8786bb05c4edeb79c9bc3ca789324)
Definiz: Add. Diseccativo, Seccativo. Lat. exsiccativus, Cresc. lat. Gr. ἀποξηραντικός.
20) Dizion. 4° Ed. .
INFESTUTO
Apri Voce completa

pag.815



1) id: cad0279b543b4e2da9e7d075b7862a11)
Definiz: Infermità, che viene a' cavalli. Lat. *infestatus, Cresc. lat.


2) id: c36162738f174888b91a1b1c8ebab345)
Esempio: Cr. 9. 21. 1. Questa infermità addiviene, quando il cavallo sudato, o di superfluo riscaldato, si pone in luogo freddo, o ventoso; imperocchè il vento, perchè i pori sono aperti, entra per la bocca, e per li membri; per la quale sì segue attraimento di nerbi con un poco d'enfiamento, che fa venire i dolori, e impedisce l'andar del cavallo; e appellasi volgarmente questa infermità infestuto. (così lo stamp. ma in alcuni T. a penna si legge infescuto)