Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 710 msec - Sono state trovate 30967 voci

La ricerca è stata rilevata in 161683 forme, per un totale di 129530 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
158126 3557 161683 forme
127159 2371 129530 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
COLLATA
Apri Voce completa

pag.696



1) id: 83b521d175464dd6b1ae2a00ebcd55a5)
Definiz: §. Per lo Colpo, che usavasi dare anticamente a' cavalieri in occasione di armargli; del che v. i Dep. Decam. 115. e Dep. Decam. 116.
2) Dizion. 4° Ed. .
INFERMERÍA
Apri Voce completa

pag.813



1) id: 57339d67a1e74c0f8439f6b313013de3)
Definiz: §. I. Per Universale influenza d'infermità. v. i Deput. Decam. 134. Lat. morbus, contagium, contagio, Plaut.


2) id: e538ef79e3e94526a7fd139240e5d3a8)
Esempio: Bocc. nov. 99. 24. E coll'altro esercito de' Cristiani si congiunse, nel quale quasi a mano a mano cominciò una grandissima infermería, e mortalità.
3) Dizion. 4° Ed. .
GALLORIA.
Apri Voce completa

pag.566



1) id: 9e65f3170fac4fd7b7a6605b5e4cb1d9)
Esempio: Dep. Decam. 94. Donde la lingua ancora ha cavato schiamazzare, e galloria.


2) id: 5076159192954e349c89de3bfb843596)
Esempio: Alleg. 254. Come quei, che cercano de' funghi, per ogni po' di scoperta ne fanno galloria.
4) Dizion. 4° Ed. .
COSTINCI
Apri Voce completa

pag.845



1) id: cd42aa6490e84996947f40cd2462f44c)
Definiz: Avverb. locale. Di costì; v. i Dep. Decam. 23. Lat. isthinc. Gr. αὐτόθεν.


2) id: 72f5206eebf54808b71fa78c66f3ebe9)
Definiz: §. Costinci si trova negli antichi talora coll'articolo del secondo caso.


3) id: 29c9c1c5d1b2434ba85b00df0dacc205)
Esempio: Pass. 63. Se vuogli uscir costinci, concederótti un gherone, ovvero un guazzerone del mio vestimento.
5) Dizion. 4° Ed. .
IMPRONTEZZA
Apri Voce completa

pag.753



1) id: eb61968f117f46258a4c343a1600bae8)
Esempio: Dep. Decam. 78. I tempi più bassi dissero improntezza, onde è poi il verbo improntare.
6) Dizion. 4° Ed. .
QUINCENTRO.
Apri Voce completa

pag.21



1) id: aa7138f10267458b861050bb567d36fe)
Definiz: Avverb. di cui v. i Deput. Decam. 69. e 89. Quicentro. Lat. hinc intro, introrsum. Gr. ἐνταύθα ἔνδον.


2) id: 29d235d951cc4202b4be7c6267b19fd7)
Esempio: Bocc. nov. 32. 25. I cognati della donna, avvisando, che voi in alcun luogo quincentro siate, per tutto hanno messe le guardie per avervi.
7) Dizion. 4° Ed. .
ANNOTAZIONE
Apri Voce completa

pag.208



1) id: 1712d62bc1154c37aadde384823efc3a)
Esempio: Dep. Decam. Resta ad assegnare brevemente la cagione, e il fine, e proposito di queste nostre annotazioni.
8) Dizion. 4° Ed. .
RIMASO
Apri Voce completa

pag.174



1) id: 116430606b1b4ec89081429576557abf)
Definiz: Sust. Rimanente, Avanzo; della qual voce v. Dep. Decam. 14. . Lat. reliquia, reliquum. Gr. λοιπόν.


2) id: c0654df149d140c3a41bf7273c8b40da)
Esempio: Bocc. nov. 18. 32. Senza che grandissima parte del rimaso per paura in altre contrade se ne fuggirono.


3) id: eb4ff47ffb5a4494bbe9a3af6f777b77)
Esempio: E Bocc. nov. 99. 24. Quasi tutto il rimaso degli scampati Cristiani da lui a man salva fur presi.
9) Dizion. 4° Ed. .
CONSEQUENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.771



1) id: 24e0dec648434b3fbe161a0f09b6538f)
Esempio: Dep. Decam. 1. Fuggire ogni dimostrazione, ed apparenza di gloria, e consequentemente i venenosi morsi dell'invidia.


2) id: b0fe5c218f724da2b5ae7be35e92f38c)
Esempio: Red. lett. 1. 376. Mi trovo in migliore stato di quello de' giorni passati, e consequentemente son sempre in pronto per ricevere i desideratissimi suoi comandamenti.
10) Dizion. 4° Ed. .
TORNATA
Apri Voce completa

pag.105



1) id: e17e5098f2cb41fe97b2c8043acdc2cc)
Esempio: Dep. Decam. 97. Noi crediamo, che sia quì la finita, come la tornata, l'andata, la passata.


2) id: 388a9e017f1f40ee813c414314396844)
Esempio: Fir. Luc. 2. 4. Per vedere, se io me ne potessi guadagnare una tornata di casa.


3) id: d303221b997a449fbc96b638e69ccc97)
Definiz: §. I. Tornata di casa, dicesi l'Abitazione, e il Vitto necessario.


4) id: 2aa9d8725362453aa03bd77958418dad)
Esempio: Tac. Dav. ann. 2. 39. La seguente tornata Quinto Aterio, e Ottavio Frontone ec. molto dissero del disonesto spendere della città (il T. Lat. ha: proximo senatus die)


5) id: fa279cd2c2034b3ea7bed4647f2233f8)
Esempio: Dant. Conv. 93. Ultimamente ec. io mi rivolgo colla faccia del mio sermone alla canzone medesima, e a quella parlo. E acciocchè questa parte più pienamente sia intesa, dico, che generalmente si chiama in ciascuna canzone tornata, perocchè li dicitori, che prima usarono di farla, fenno quella perchè, cantata la canzone, con certa parte del canto ad essa si ritornasse. Ma io rade volte a quella intenzione la feci, e acciocchè altri se n'accorgesse, rade volte la posi coll'ordine della canzone, quanto è al numero, che alla nota è necessario; ma fecila quando alcuna cosa in adornamento della canzone era mestiero a dire fuori della sua sentenza.


6) id: c67fd09fbfff41cfacc353d9fa3fa56a)
Esempio: E Tac. Dav. ann. 45. Ma l'altra tornata pregò il senato da parte di lei ancora, che di parole dette contra lei niuno fosse reo.
11) Dizion. 4° Ed. .
IN PELLE
Apri Voce completa

pag.853



1) id: 721df57d2c55471ca75e5c6343aa68dd)
Esempio: Dep. Decam. 32. Medesimamente diciamo pelle pelle di cosa, che sia in sommo, e non addentro nell'ossa.
12) Dizion. 4° Ed. .
MANDRAGOLATO
Apri Voce completa

pag.143



1) id: 506e4d6f4f6a43e4a38d64a9ff68c9d0)
Esempio: Dep. Decam. 72. Si legge in Pietro Crescenzio più d'una volta, come quando insegna far l'olio mandragolato.
13) Dizion. 4° Ed. .
LICI
Apri Voce completa

pag.66



1) id: 30b4eaceb458423c952060b72afd5d78)
Definiz: Particella dinotante luogo; e vale lo stesso, che Lì, Quivi. v. i Dep. al Decam. 69. Lat. illic. Gr. ἐκεῖ.


2) id: 8b5e1223afc0404d9d572594de736948)
Esempio: Dant. Inf. 14. Perch'i' m'accorsi, che 'l passo era lici.
14) Dizion. 4° Ed. .
SCREZIA
Apri Voce completa

pag.429



1) id: bdc3911c742d42eb93dd70fecfa948c5)
Esempio: Dep. Decam. 106. Per tor la fatica del cercarne in Fazio Uberti, che screzio, e screzia ancora disse all'usanza antica.
15) Dizion. 4° Ed. .
FERIALMENTE
Apri Voce completa

pag.429



1) id: f998ea9f6a5b49458c0c6e1d0a9ca8b3)
Esempio: Dep. Decam. 131. Che farlo, come si dice, ferialmente, sarebbe degno o di grandissima familiarità, o di poca riverenzia.
16) Dizion. 4° Ed. .
SCIARRA
Apri Voce completa

pag.392



1) id: b892c1bab4354061bcfa5847cd49e175)
Esempio: Dep. Decam. 106. Già si disse anche sciarra, onde è il verbo sciarrare negli scritti più vecchi assai frequente.
17) Dizion. 4° Ed. .
COTALE
Apri Voce completa

pag.849



1) id: 5d60592419c145a798a8b52a4a4b5106)
Definiz: Avverb. di cui v. i Dep. Decam. 26. e vale Così, Talmente. Lat. sic, itidem, eodem modo. Gr. ὕψος, ὁμοίως.
18) Dizion. 4° Ed. .
SINTILLANTE
Apri Voce completa

pag.540



1) id: 24f771ce5bf949939a50127c69a34d88)
Esempio: Dep. Decam. 57. Quì è scritto sintillanti, come s'è detto, e così dovetter trovare que' valentuomini del 27. poichè così scrissero.
19) Dizion. 4° Ed. .
CHIARARE.
Apri Voce completa

pag.641



1) id: 6d45cfdb938d42c39c8e48581a671c67)
Esempio: Bocc. nov. 27. 47. Se un caso avvenuto non fosse, che loro chiarò chi fosse stato l'ucciso. v. Deput. Decam. 37. e 38.
20) Dizion. 4° Ed. .
FACCHINO
Apri Voce completa

pag.329



1) id: 7b0948882baf41cfa347d5073be53d82)
Esempio: Dep. Decam. 36. La voce portatore ec. importava in quella età quel, che noi oggi con voce forestiera diciamo facchino.


2) id: f3b42e75c59443d7a8e2d29d330ca15a)
Esempio: Bern. rim. 60. Sarete più guardato, Che 'l Doge per l'Assenso da i facchini.


3) id: d3216e38fb424288a020827ecb443a97)
Esempio: Ar. Negr. 4. 4. Ma del facchin, che costì lasciai carico, Sapete voi novella?