Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 451 msec - Sono state trovate 814 voci

La ricerca è stata rilevata in 1706 forme, per un totale di 887 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
1697 9 1706 forme
882 5 887 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 4° Ed. .
ALL'ANTICA.
Apri Voce completa

pag.119



1) id: 702852d04b7d4a20804e837d221abeac)
Definiz: Alla usanza antica: modo di dir figurato. Lat. more antiquo, moribus antiquis. Gr. ἀρχαίως. v. Flos 354. ove nota alla Turchesca.
81) Dizion. 4° Ed. .
CORDOVANO
Apri Voce completa

pag.817



1) id: db69be2755854b7b89d1cd28f3e880f2)
Definiz: §. III. I cordovani son rimasti in Levante, modo proverb. che dicesi di Quelli, che non temono d'essere ingannati. v. Flos 428.
82) Dizion. 4° Ed. .
VETTA
Apri Voce completa

pag.256



1) id: 1bbcce4e042c464e849c10654460b65d)
Definiz: §. II. Cercar de' fichi in vetta; detto proverbiale, che vale Mettersi a imprese difficili, temerarie, inutili, e pericolose. v. Flos 43.
83) Dizion. 4° Ed. .
FERRO
Apri Voce completa

pag.436



1) id: 1b102798c86b4728833e9242f5032f7f)
Definiz: §. XIII. Battere il ferro, mentr'egli è caldo, vale Operare quando l'uomo ha comodità, Valersi dell'occasione. Lat. oblatam occasionem arripere. v. Flos. 218.
84) Dizion. 4° Ed. .
NANNA
Apri Voce completa

pag.316



1) id: 4511a46814e6497c880e0919a9da8d78)
Definiz: Voce usata dalle balie, quando nel ninnare, o cullare i bambini, vogliono fargli addormentare, dicendo: ninna nanna. Lat. lallus. v. Flos 15.
85) Dizion. 4° Ed. .
ORCIUOLO
Apri Voce completa

pag.418



1) id: 41baf908334240f8886ddfe7c5f135de)
Definiz: §. II. Esser come l'orciuolo de' poveri; modo proverb. e vale Essere sporco, e sboccato. v. Flos 408. Lat. obscena effutiens. Gr. αἰσχρόλογος.
86) Dizion. 4° Ed. .
PESO.
Apri Voce completa

pag.585



1) id: f215639c7c0b459495167e01d54ab90f)
Definiz: §. VIII.Far d'ogni lana un peso; vale Fare d'ogni ribaldería senza distinzione alcuna. Lat. miscere sacra profanis, coelum terrae miscere. v. Flos 267.
87) Dizion. 4° Ed. .
OCCHIO.
Apri Voce completa

pag.379



1) id: d1d09ddbb2284363bdda28a4ae3e2391)
Definiz: §. XXIX. Avere gli occhi nella collottola, vale Essere accortissimo, e difficile ad essere ingannato. Lat. in occipitio oculos habere. v. Flos 105.


2) id: 63f2b89d3f244e19a5938e4c8a99db74)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 63f2b89d3f244e19a5938e4c8a99db74


3) id: aab2773ab70b4fcfa69746f73b209394)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: aab2773ab70b4fcfa69746f73b209394
88) Dizion. 4° Ed. .
AL POSTUTTO.
Apri Voce completa

pag.134



1) id: 0aa16e67675244f9a146b28fcc3fafc2)
Definiz: Posto avverbialm. Modo antico, Quasi post omnia, In tutto, e per tutto, Per ogni guisa. Lat. omnino, prorsus. Gr. πάντη. Flos 50.
89) Dizion. 4° Ed. .
BALESTRA
Apri Voce completa

pag.372



1) id: 6d8bc27e2d0840f391ba400db95c8268)
Definiz: §. IV. E Caricar la balestra dicesi Il mangiare, e bere disonestamente, a crepa pelle. Lat. se ingurgitare, ventrem destendere. v. Flos 236.
90) Dizion. 4° Ed. .
GIELO
Apri Voce completa

pag.604



1) id: 7a9e05d70d194ad09134668b08e44620)
Definiz: §. II. Dio manda il gielo secondo i panni, modo proverb. cioè Le avversità, secondo le forze. Lat. eveniunt digna dignis. v. Flos 335.
91) Dizion. 4° Ed. .
FICO, e FIGO
Apri Voce completa

pag.449



1) id: 4280fc4f73134e0faca9a2eaad5a4eb4)
Definiz: §. V. Cercare i fichi in vetta, o simili; proverbio, che significa Mettersi a cose o difficili, o temerarie, o pericolose. v. Flos 43.
92) Dizion. 4° Ed. .
MELE
Apri Voce completa

pag.198



1) id: 8096a06014324c13930731e372f3f0f6)
Definiz: §. III. Il mele si fa leccare, perch'egli è dolce; e vale, che Chi vuole essere amato, gli conviene procedere dolcemente. v. Flos 13.
93) Dizion. 4° Ed. .
MATERASSA, e MATERASSO
Apri Voce completa

pag.181



1) id: fe9984c7393a49aeb0c10176ce95747f)
Definiz: Arnese da letto, ripieno per lo più di lana, ed impuntito, per dormirvi sopra. Lat. matta, culeitra. Gr. στρωμνή, πέπλωμα . v. Flos 169.
94) Dizion. 4° Ed. .
PALÉO
Apri Voce completa

pag.464



1) id: 0b90b98a607649f0aabecd25ab15f193)
Definiz: Strumento, col quale giuocano i fanciulli, faccendolo girare con una sferza, e dicongli anche Fattore. Lat. turbo, turben. Gr. βέμβιξ, ῥόμβος. Flos 114.
95) Dizion. 4° Ed. .
PRO.
Apri Voce completa

pag.725



1) id: be4b3362c1364f9898f18ac7200210e6)
Definiz: §. II. Buon pro ti faccia, e simili, si dicono per augurare altrui bene, rallegrandosi di qualche sua felicità. Lat. prosit. v. Flos 91.
96) Dizion. 4° Ed. .
MASCHIO
Apri Voce completa

pag.177



1) id: e2ada822f00a48a78c74dc6fdffccaa1)
Definiz: §. I. I fatti son maschi, e le parole femmine; proverb. e vale, che Dove bisognano i fatti, le parole non bastano. v. Flos 123.
97) Dizion. 4° Ed. .
ALLODOLA.
Apri Voce completa

pag.128



1) id: 81b62c5f0b2a43939b3fca802c3ce01e)
Definiz: §. II. Dalla similit. del nome, si dice in proverb. Mangiar carne d'allodola, che è compiacersi delle sue lodi. v. Flos. 9. e in fin.
98) Dizion. 4° Ed. .
FARE
Apri Voce completa

pag.349



1) id: 2d633f73db3f4bdcb5085eadd9443614)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 2d633f73db3f4bdcb5085eadd9443614


2) id: 324423275439451da9968224b95fa19b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 324423275439451da9968224b95fa19b


3) id: 9d4c4a61a34a411e972acdc132d4d88d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 9d4c4a61a34a411e972acdc132d4d88d
99) Dizion. 4° Ed. .
MOCCICONE
Apri Voce completa

pag.263



1) id: a53235c04b124ccb886ef1a9197139c3)
Definiz: Si dice d'Uomo dappoco, quasi non si sappia nettare il naso da' mocci. Lat. iners, ineptus, fungus, muccus, lentus. v. Flos 39. Gr. βλάξ.