Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 697 msec - Sono state trovate 25760 voci

La ricerca è stata rilevata in 99270 forme, per un totale di 72330 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
96472 2798 99270 forme
70712 1618 72330 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
INFERVORATO, e INFERVORITO
Apri Voce completa

pag.813



1) id: ef63899e248e4cb9b08578c5e5f9c0c8)
Esempio: Fr. Iac. T. Infervorato dell'ardente fuoco.


2) id: f663040b874444fe910fbe78dd8f6fb5)
Esempio: Red. lett. 2. 141. Quanto più io mi mostrassi infervorato di voler concluder l'affare, tanto più mi crederei di sconcluderlo.


3) id: 41aacec4c49d4ffbadef2a7bdc4678f1)
Esempio: Tac. Dav. stor. 2. 290. I soldati gli eran tanto infervorati, che udiron dettare il giuramento, e pregar felicità a Vitellio tutti mutoli (cioè parziali, affezionati)
2) Dizion. 4° Ed. .
AULENTE
Apri Voce completa

pag.339



1) id: 0274676ac11b4fc2850014c98906cf99)
Esempio: Fr. Iac. T. Qual fiore aulente ec.
3) Dizion. 4° Ed. .
DIBASSATO
Apri Voce completa

pag.92



1) id: c1d217e671714cf48d173fb4b02b42a4)
Esempio: Fr. Iac. T. 5. 10. 2. Considerai l'altura, Com'era dibassata.


2) id: 1266ca2bd1d242fa874ab2b9a8e9ff3a)
Esempio: Amm. ant. 28. 2. 8. Però noi volentieri aiutamo gli uomini dibassati, e che si sottomettono a noi.
4) Dizion. 4° Ed. .
RADUNARE.
Apri Voce completa

pag.40



1) id: 8e19ab9e5bc440749ca131eb4883a4de)
Esempio: Fr. Iac. T. Dopo che l'alme saran radunate.


2) id: 5fd605a8eee4467ba50ded7b2705f5e9)
Esempio: Red. Vip. 2. 5. Nella casa del signor Charas per questo effetto a' mesi addietro si sono radunati (quì in signific. neutr. pass.)
5) Dizion. 4° Ed. .
AMARICATO.
Apri Voce completa

pag.146



1) id: 0d0c7aeb9a6a4a219a068fa879aabfae)
Esempio: Fr. Iac. T. Abbi compassione Con pianto amaricato.
6) Dizion. 4° Ed. .
AMATIVO.
Apri Voce completa

pag.147



1) id: 942da32c38b84ebd9cdba9303e435719)
Esempio: Fr. Iac. T. Dell'amativo amabile Esce l'amor mirabile.


2) id: f1d2cdeed2a84fd8ab8487b9714cac21)
Esempio: E Fr. Iac. T. 6. 11. 21. Dimostrali l'obietto Dell'amativo amabile.
7) Dizion. 4° Ed. .
ZUCCHERATO
Apri Voce completa

pag.367



1) id: 67ed210c02044d7faba06c6016d51824)
Esempio: Fr. Iac. T. Zuccherato sapore Con santissimo odore.
8) Dizion. 4° Ed. .
METAFISICA
Apri Voce completa

pag.225



1) id: 091fae754fcb4335aa9383e111dd81ca)
Esempio: Fr. Iac. T. 1. 1. 11. Metafisica volea sapere.
9) Dizion. 4° Ed. .
PALPEBRA
Apri Voce completa

pag.471



1) id: e39628eed5854af6bc1096b3c006b81e)
Esempio: Fr. Iac. T. 3. 5. Palpebre rovesciate Paiono insanguinate.


2) id: 960741ef32214ce6a4b714b1a65f4975)
Esempio: Red. cons. 1. 6. Nell'estremo lembo della palpebra dell'occhio sinistro apparvero tre minutissimi tubercoletti.


3) id: f19bed64350f40d6b6bb0bd7a782fa90)
Esempio: Cr. 4. 19. 1. Apposta agli occhi, delle palpebre i grossi umori assottiglia, e disecca.
10) Dizion. 4° Ed. .
FIDELITÀ, FIDELITADE, e FIDELITATE
Apri Voce completa

pag.451



1) id: 6fd92bf69afb4f31bd91be70fbc8410c)
Esempio: Fr. Iac. T. 5. 2. 7. Infondemi nel cor fidelitate.


2) id: ac045646139e4fb681b4a6558bc5b1c0)
Esempio: E Fr. Iac. T. 5. 7. 5. Lo 'ntelletto ignorante Giura fidelitate.
11) Dizion. 4° Ed. .
MIRRATO
Apri Voce completa

pag.253



1) id: d196af85cf9d4f539fe98337615a19ac)
Esempio: Fr. Iac. T. 2. 28. 5. E gustai mirrato aceto.
12) Dizion. 4° Ed. .
DIFFIDAMENTO
Apri Voce completa

pag.106



1) id: 4738f6e4648f496d9d784e7496cc93fb)
Esempio: Fr. Iac. T. 2. 2. 8. Vennegli allor di se diffidamento.
13) Dizion. 4° Ed. .
ARRATA
Apri Voce completa

pag.268



1) id: f51cec34f158485ab96bd0bede7e91cf)
Esempio: Fr. Iac. T. 1. 2. 2. Presi l'arrate a devermi morire.
14) Dizion. 4° Ed. .
IMMAGINATURA
Apri Voce completa

pag.728



1) id: 5a9fc872d0ae4e5f90c232c721c1ff64)
Esempio: Fr. Iac. T. 2. 20. 22. Fuor dell'immaginatura Fantasíe mortificate.


2) id: 1638140b693b4c89a283e52e9f509941)
Esempio: E Fr. Iac. T. 7. 7. 14. E fuor dell'immaginatura, Che non mi ci ho trovato.


3) id: 037f7e9615f84244b7ce9fd83a1388ea)
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Tengono quel volto impresso nella immaginatura.
15) Dizion. 4° Ed. .
LIQUIDIRE.
Apri Voce completa

pag.75



1) id: d318ea7b5abe4470944d44530b46b291)
Esempio: Fr. Iac. T. 6. 2. 3. Per lui tutta liquidisco.
16) Dizion. 4° Ed. .
INGERIRE
Apri Voce completa

pag.831



1) id: e5ef1c4c7f1b4ff2ba47d05d55238134)
Esempio: Fr. Iac. T. 6. 2. 25. Luce nuova io t'ingerisco.
17) Dizion. 4° Ed. .
NATARE
Apri Voce completa

pag.321



1) id: e4a087dc2a714711844f45cf054f988a)
Esempio: Fr. Iac. T. 2. 18. 27. Va natando come pesce.


2) id: 2fce4177f1b9408ea08f544e7d83f8a1)
Esempio: E Fr. Iac. T. 7. 9. 8. Chi ben non sa natare, Non si vada a bagnare.
18) Dizion. 4° Ed. .
SCAPOLATO
Apri Voce completa

pag.362



1) id: adcb5f9c56874599aa5c18cdaa929429)
Esempio: Fr. Iac. T. 4. 14. 2. L'antiquo serpe pare scapolato.
19) Dizion. 4° Ed. .
MALIGNOSO
Apri Voce completa

pag.132



1) id: 47cf9623c3504d33b0ee2ad7f9682a84)
Esempio: Fr. Iac. T. Che non pensa lo core malignoso?
20) Dizion. 4° Ed. .
SONNECCHIARE
Apri Voce completa

pag.588



1) id: 21a158a655664caba8e4700ab9f1bf63)
Esempio: Fr. Iac. T. Che non dorme, e non sonnecchia.