Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 481 msec - Sono state trovate 20739 voci

La ricerca è stata rilevata in 66813 forme, per un totale di 45025 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
64348 2465 66813 forme
43609 1416 45025 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 4° Ed. .
DILEGUATO
Apri Voce completa

pag.116



1) id: 4b668ee33ffa43df8a1e95fcc1c13a5c)
Esempio: Guar. Past. fid. 3. 1. O quando egli si perde Ogni memoria ancora Del dileguato ben si dileguasse.
41) Dizion. 4° Ed. .
RICONOSCIUTO
Apri Voce completa

pag.144



1) id: 2cd3dfea1b7e453797c2a78b2183cdf3)
Esempio: Guar. past. fid. prol. O cara genitrice, o dal tuo figlio Riconosciuta Arcadia, Riconosci il tuo caro ec.


2) id: e5079e39982f46449c850d49d22a16f4)
Esempio: Buon. Fier. 1. 3. 2. Ond'io riconosciuto Non sia in necessità d'ospite farmi D'alcun parente antico.
42) Dizion. 4° Ed. .
CURANTE
Apri Voce completa

pag.886



1) id: 5fec8e60358141008047e52832b243ae)
Esempio: Guar. past. fid. 4. 9. Quasi non sia mia colpa il saettare Da fanciul vagabondo, e non curante.


2) id: bf53355e9d9f4ca0aa1bd69cb33924f1)
Esempio: Dav. Oraz. Cos. 1. 132. Era ec. semplice nel vestire, e di vivande splendide non curante.
43) Dizion. 4° Ed. .
FRACIDISSIMO
Apri Voce completa

pag.513



1) id: 43155a8805124c039b15ddf3948550d5)
Esempio: Guar. Past. fid. 2. 6. Mezz'uomo, e mezzo capra, e tutto bestia, Carogna fracidissima, e difetto Di natura nefanda.
44) Dizion. 4° Ed. .
SPETTATRICE
Apri Voce completa

pag.659



1) id: 263d806389db4448903f606ec7f577d0)
Esempio: Guar. past. fid. 4. 2. Stava io fuor delle tande Spettatrice amorosa Vie più del cacciator, che della caccia.


2) id: e70c5ce7700c4de2b74adcbabda81c2c)
Esempio: Salvin. disc. 1. 51. Non è maraviglia, che la Giudea sola, siccome fu spettatrice de' suoi miracoli per tutta la sua vita, così ne fosse stata unicamente partecipe nella morte.
45) Dizion. 4° Ed. .
BENDATO
Apri Voce completa

pag.413



1) id: 1a333f0eaa284fee8332df9f2e18fce2)
Esempio: Guar. Past. fid. 3. 2. Or sì, che si può dire, Ch'amor è cieco, ed ha bendati gli occhi.
46) Dizion. 4° Ed. .
FLEBILE
Apri Voce completa

pag.478



1) id: 6fe3049372e54e188f5d07ec5f6c7f99)
Esempio: Guar. Past. Fid. 5. 8. Selve beate, Se sospirando in flebili sussurri, Al nostro lamentar vi lamentaste in ec.
47) Dizion. 4° Ed. .
FERETRO
Apri Voce completa

pag.429



1) id: 8637dba33ee043b599215211a08270d2)
Esempio: Guar. Past. Fid. 4. 9. E coteste tua braccia, che pietose Mi fur già culla, or mi saran feretro.
48) Dizion. 4° Ed. .
COTE
Apri Voce completa

pag.850



1) id: 54c8282c2c6b41748af2a2b6c7e57351)
Esempio: Guar. past. fid. 5. 9. Credetel pure a me, che cote fui Di fede all'uno, e d' onestade all'altra.
49) Dizion. 4° Ed. .
BENDARE
Apri Voce completa

pag.413



1) id: 04b0de20e8264201a85bccea3ae4176f)
Esempio: E Guar. Past. fid. 3. 2. Alfin sete venute; e che pensaste Di non far altro, che bendarmi gli occhi?


2) id: 9e1c7c888f334b3c98e4a78eb9b6709e)
Esempio: Tass. Ger. 2. 70. Ma s'animosità gli occhi non benda, Nè il lume oscura in te della ragione, Scorgerai ec.
50) Dizion. 4° Ed. .
INOSSERVABILE
Apri Voce completa

pag.851



1) id: b17bc71f74ee41f29b43dd0e1223fae7)
Esempio: Guar. past. fid. 1. 2. Impose ancora all'infelice sesso Una molto severa, e se ben miri La sua natura, inosservabil legge.
51) Dizion. 4° Ed. .
CIRCONSTANTE, e CIRCOSTANTE.
Apri Voce completa

pag.673



1) id: 81c7a1780d2541d9a222d74c1c933efc)
Esempio: Guar. Past. fid. 5. 2. Che trasse, non dirò da' circostanti, Ma per mia fe dalle colonne ancora ec. Lagrime amare.
52) Dizion. 4° Ed. .
FULMINANTE
Apri Voce completa

pag.544



1) id: cb9b0f4d090f486a82d315b4436c9e7b)
Esempio: Guar. Past. fid. pr. Non so, se fulminato, o fulminante Vibra il fiero gigante Contra 'l nemico ciel fiamme di sdegno.
53) Dizion. 4° Ed. .
PROPUGNACOLO, e PROPUGNACULO.
Apri Voce completa

pag.749



1) id: 7e1d1cfd727b467d81c3e41f8145be4e)
Esempio: Guar. Past. fid. Prol. Propugnacolo invitto È per voi fatto alle nemiche genti, Quasi tempio di pace, Ove novella deità s'adori.
54) Dizion. 4° Ed. .
TRASPORTATO.
Apri Voce completa

pag.140



1) id: 38aaefb919524968bb0bc04cd4d7b20d)
Esempio: Guar. Past. fid. prol. Ma chi mi fa veder dopo tant'anni Quì trasportata, dove Scende la Dora in Po, l'Arcada terra?
55) Dizion. 4° Ed. .
PROFANARE.
Apri Voce completa

pag.731



1) id: fddaa4efd9cf47f4b25fcf038203d4f9)
Esempio: Guar. rim. Tu l'amorosa deità profani.
56) Dizion. 4° Ed. .
BACIATRICE
Apri Voce completa

pag.364



1) id: a402962032f4407c9061a0d9914c5742)
Esempio: Guar. Past. fid. cor. 2. Unqua non fia, Che parte alcuna in bella donna baci, Che baciatrice sia, Se non la bocca.
57) Dizion. 4° Ed. .
TUMIDO.
Apri Voce completa

pag.170



1) id: fb7b7d298fc6469f8e923783db7640fb)
Esempio: Guar. Past. fid. 1. 4. Il tumido Ladon ruppe le sponde, Sicchè là dove avevan gli augelli il nido, Notaro i pesci.
58) Dizion. 4° Ed. .
RIBACIATO.
Apri Voce completa

pag.122



1) id: ca090d4c9ce84b6093c8eacfb58b3ae3)
Esempio: Guar. past. fid. 2. 4. Una fanciulla ec. Lungamente seguita, e vagheggiata Da sì leggiadro amante, e quel, che è peggio, Baciata, e ribaciata.
59) Dizion. 4° Ed. .
MINIATO
Apri Voce completa

pag.248



1) id: f024e5ad9f1c4bcc809aeb3381c982d7)
Esempio: Guar. past. fid. 1. 5. E fai suo nido, E tua cura, e tua pompa, e tuo diletto La scorza sol d'un miniato volto.


2) id: 472d2af4a9cb4084841b93dc868b4712)
Esempio: Buon. Fier. 1. 3. 3. E quai vi sono Libri più pellegrini, o manuscritti, O storiati, o miniati, o postillati.


3) id: b8c3d098effe4212a30d4e4366d0cd74)
Esempio: E Buon. Fier. 5. 4. 2. E quei bei libri, E peregrini, ond'è ricco il suo studio, E legati ec. Miniati, ed illustrati.