Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 437 msec - Sono state trovate 7190 voci

La ricerca è stata rilevata in 18144 forme, per un totale di 10771 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
17754 390 18144 forme
10564 207 10771 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 4° Ed. .
BATTERÍA
Apri Voce completa

pag.399



1) id: 529f61c3c7994f72bacb65f37da707d8)
Esempio: Guicc. stor. Il Marchese, che ec. avea tutta la cura della battería.


2) id: 4bc767d823be4499b5189eced7c2035e)
Esempio: Serd. stor. Ind. 14. 560. Colla spessa battería spianò quasi da' fondamenti ancora questo altro castello.
141) Dizion. 4° Ed. .
VESSARE.
Apri Voce completa

pag.253



1) id: f5eec47046ea40b68ff5025ad01cd83b)
Esempio: Guicc. stor. 10. Per esser vessati i soldati dalla asprezza della stagione.


2) id: b843ddd993774d09b7652ec5c57d3ed8)
Esempio: E Guicc. stor. 12. 602. Per la superbia loro vogliono vessare ognuno.


3) id: cbd6c67a992248c0928714e59876f70a)
Esempio: E Guicc. stor. 15. 756. Il Re di Francia vessava coll'armi il Ducato di Milano.
142) Dizion. 4° Ed. .
VALIDISSIMO
Apri Voce completa

pag.190



1) id: 3e0230c275f34f6a880ce90981e3413b)
Esempio: Guicc. stor. 15. 748. Fusse validissimo tutto quello, che Eboracense solo deliberasse.
143) Dizion. 4° Ed. .
VICARIATO.
Apri Voce completa

pag.265



1) id: 23fe9f1f09ff4c059c24f8071746c743)
Esempio: Guicc. stor. 13. 632. Era molto diffficile l'impedire la vittovaglia del vicariato.
144) Dizion. 4° Ed. .
VIGESIMO
Apri Voce completa

pag.269



1) id: fe3ba3a8653e44a08d28bc8c18703023)
Esempio: Guicc. stor. 15. 767. La notte avanti il vigesimo dì di Febbraio.
145) Dizion. 4° Ed. .
ANNULLAZIONE.
Apri Voce completa

pag.208



1) id: 865272f743304eb79be7c22f3401eec3)
Esempio: Guicc. stor. 8. In brevissimo spazio di tempo risulterebbe la totale annullazione di quell'imperio.


2) id: 4f6c576917c844af92b99984026752ba)
Esempio: E Guicc. stor. 10. Ne faceva difficultà nella annullazione del Concilio Pisano.
146) Dizion. 4° Ed. .
INSPERATAMENTE
Apri Voce completa

pag.866



1) id: d5adcfdea1404a69ac3e3dcfea14e216)
Esempio: Guicc. stor. 4. 203. Non conoscendo ec. l'occasione, che insperatamente se gli presentò.
147) Dizion. 4° Ed. .
ESAUSTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.303



1) id: 9a8c42348ea64361a0edb8068e12bd95)
Esempio: Guicc. stor. 14. 695. Esaustissimo di danari era costretto provvederne in qualunque modo.
148) Dizion. 4° Ed. .
ESCOGITARE.
Apri Voce completa

pag.304



1) id: 97713942c59743e8b26d921fd8b3eb0c)
Esempio: Guicc. stor. 6. 262. Perchè non sono ancora escogitati i modi delle difese.
149) Dizion. 4° Ed. .
DEROGATO
Apri Voce completa

pag.76



1) id: a2e1e2f9cdef493ea7e2c3396f636832)
Esempio: Guicc. stor. 19. 143. Le protezioni altrimenti prese s'intendano derogate infra un mese.
150) Dizion. 4° Ed. .
SVALIGIARE.
Apri Voce completa

pag.791



1) id: 959b256bba694383b3e8e2b273850799)
Esempio: Guicc. stor. 19. Nella quale terra entrato di notte colle scale, la svaligiò.
151) Dizion. 4° Ed. .
STRETTEZZA.
Apri Voce completa

pag.776



1) id: aa1b2940dfce4c9895cc303581ea58fa)
Esempio: Guicc. stor. 19. Tolsero le vettovaglie, che venivano all'esercito, che ne aveva strettezza.
152) Dizion. 4° Ed. .
ESTRAVAGANZA.
Apri Voce completa

pag.319



1) id: f09a56d0e68c452bbdc1bbb8386ba5f7)
Esempio: Guicc. stor. 14. 703. Della quale estravaganza non potendo con ragione alcuna escusarsi.
153) Dizion. 4° Ed. .
DISFATTA.
Apri Voce completa

pag.176



1) id: e73d2aec6ea4413a93f052de44760333)
Esempio: Guicc. stor. 12. 570. La quale disfatta era di tanto danno all'esercito Francese.
154) Dizion. 4° Ed. .
DISONORATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.186



1) id: 4f50ec7f543b43618cfd3a6b8b595502)
Esempio: Guicc. stor. 3. 117. Fu necessario, che i capitani disonoratamente se ne levassero.


2) id: 3b3f1a7d7def4276897018d0abe34242)
Esempio: E Guicc. stor. 10. 510. Costrigneva i Franzesi a partirsi per la penuria delle vettovaglie disonoratamente.
155) Dizion. 4° Ed. .
IMPOTENTISSIMO
Apri Voce completa

pag.750



1) id: bc60f7b151ca47beb63f180ba6e7f5b3)
Esempio: Guicc. stor. 7. 328. Alla qual cosa essendo impotentissime le sue facultà ec.
156) Dizion. 4° Ed. .
DEVASTARE
Apri Voce completa

pag.84



1) id: 0e57b50a36004fccbdaf732042402484)
Esempio: Guicc. stor. 1. 37. Hanno avuto facultà ec. di conculcarla ec. e devastarla.
157) Dizion. 4° Ed. .
PROSPETTO.
Apri Voce completa

pag.753



1) id: 94efd54a5a9c40e497febe25f00338c1)
Esempio: Guicc. stor. 1. 60. Mentrechè aveva innanzi agli occhi il prospetto di Napoli.


2) id: 849228db8f3f45ef83a195c33a1af636)
Esempio: E Guicc. stor. 19. 112. Spaventare i nemici da lontano col prospetto di maggior numero di legni.
158) Dizion. 4° Ed. .
MINATORIO
Apri Voce completa

pag.246



1) id: b4dfcb3a5d6c4aa4a91ea8c4015d3f5a)
Esempio: Guicc. stor. 3. 120. Il Pontefice con brevi veementi, e minatorj lo comandasse.


2) id: c7179d5572b74b3ba8ab750dc38e20ca)
Esempio: E Guicc. stor. 123. Vi aveva ultimamente mandato con comandamenti minatorj.
159) Dizion. 4° Ed. .
AMATORIO.
Apri Voce completa

pag.147



1) id: 09587749bfa74095aa0051df25a59fe4)
Esempio: Guicc. stor. 18. 31. Non si divertiva il Re d'Inghilterra dalle cure amatorie.