Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 407 msec - Sono state trovate 4393 voci

La ricerca è stata rilevata in 10170 forme, per un totale di 5720 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
10034 136 10170 forme
5641 79 5720 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 4° Ed. .
LANCIARE
Apri Voce completa

pag.15



1) id: 84fc00b8e24d4baaa535562c950c49b8)
Esempio: Rim. ant. Guid. Cavalc. 63. Il cuor si ferma per veduto segno, Dove si lancia crudeltà d'amore.
101) Dizion. 4° Ed. .
DISFACITORE.
Apri Voce completa

pag.175



1) id: 285b91e321374fcbbfd8a3eb57bf29cb)
Esempio: Guid. G. Per istudio delli distruggenti disfacitori.
102) Dizion. 4° Ed. .
ASSOLVERE
Apri Voce completa

pag.303



1) id: e82ffaf88e6a4af5bf39dec8018a2196)
Esempio: Guid. G. Per cagione d'assolver dal voto.
103) Dizion. 4° Ed. .
SCAVALLARE
Apri Voce completa

pag.371



1) id: 63d2eb4adec745ea9596cf9c96325b0d)
Esempio: Guid. G. E similmente Pari fue scavallato.
104) Dizion. 4° Ed. .
ANGUSTIA.
Apri Voce completa

pag.200



1) id: a6945a96bc104dc0b55a018558f03a9d)
Esempio: Guid. G. Era tormentata di molta angustia.
105) Dizion. 4° Ed. .
CONCORDEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.744



1) id: 01e798cb966f46bd9e676c89384c0c4b)
Esempio: Guid. G. Ragionarono concordevolmente della comune partita.
106) Dizion. 4° Ed. .
TESO
Apri Voce completa

pag.67



1) id: 742af5a8ac274daaa36d83ed58c87863)
Esempio: Guid. G. Pari coll'arco teso il fedío.
107) Dizion. 4° Ed. .
COLORATO
Apri Voce completa

pag.704



1) id: 7ee9656baf4c4ea99d7f9e614b8732d4)
Esempio: Guid. G. Trovando aguatevole inganno falsamente colorato.
108) Dizion. 4° Ed. .
VAIAIO
Apri Voce completa

pag.187



1) id: 320945334f4445438a0b3bb2213d401d)
Esempio: Rim. ant. Bell. Man. Ant. Pucc. 183. La settima vaiaj, e pellicciaj.
109) Dizion. 4° Ed. .
EO.
Apri Voce completa

pag.288



1) id: 0c3f95b12c93451dab426d0e7470baf0)
Esempio: Rim. ant. Guitt. R. Ed eo son corso già fino alle porte Dell'aspra morte per cercar diletto.


2) id: bda6a0b9d06d4639b1d879cb3e50ef95)
Esempio: E Rim. ant. Dant. Maian. 74. Ond'eo mi credo aver ventura strana.


3) id: bf70b516733c49899ad4093d9e6ff712)
Esempio: Rim. ant. Dant. Maian. 72. E non credo eo, che voi mi disdegnate.
110) Dizion. 4° Ed. .
BOMBANZA
Apri Voce completa

pag.449



1) id: 6f5b6b3f15b04c16a5ccc56d2fa25664)
Esempio: Rim. ant. Guitt. R. Lo meo coraggio di buona speranza, Che 'n tale stato di bombanza sento.


2) id: dd4963c5f56843e49aa84a21edc84e33)
Esempio: E Rim. ant. Guitt. R. appresso: Di bombanza, e di gioia sollazzare.
111) Dizion. 4° Ed. .
DISLEALISSIMO.
Apri Voce completa

pag.182



1) id: 0f3502b803a14c21971cca48c8d0b858)
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Peccatori dislealissimi sono.
112) Dizion. 4° Ed. .
EVANGELICAMENTE.
Apri Voce completa

pag.324



1) id: 684d76838749433f8fc81efcab0a8468)
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Religiosi evangelicamente poveri.
113) Dizion. 4° Ed. .
PLACIDISSIMO.
Apri Voce completa

pag.640



1) id: f7b35c5ab20b4172b60e284617f62bfb)
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Era uomo placidissimo.
114) Dizion. 4° Ed. .
MANSUETISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.160



1) id: b4e41c3de9cb44dd9cca3d268c88cc06)
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. All'ingiuriatore mansuetissimamente rispose.
115) Dizion. 4° Ed. .
LATERALMENTE.
Apri Voce completa

pag.25



1) id: 62aa5d4f71ef494eaa5af4f9f9511c1d)
Esempio: Guitt. lett. R. Si accostò lui lateralmente.
116) Dizion. 4° Ed. .
AVVENTURATISSIMO
Apri Voce completa

pag.350



1) id: d1fb552b10b34e46b9577f8b13067003)
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Era uomo avventuratissimo.
117) Dizion. 4° Ed. .
INCOVERCHIARE
Apri Voce completa

pag.788



1) id: 311a63e981784b06b8864d8498db2358)
Esempio: Rim. ant. Guid. G. 111. Forza di senno è quello, che soverchia L'ardir del core, asconde, ed incoverchia.
118) Dizion. 4° Ed. .
DEBOLUZZO
Apri Voce completa

pag.60



1) id: 864eee5f31514980841d6d9043063f78)
Esempio: Rim. ant. Guid. Cavalc. 61. E va tagliando di sì gran valore, Che i deboluzzi spiriti van via.
119) Dizion. 4° Ed. .
DRUDO
Apri Voce completa

pag.253



1) id: e9703943c61a4b2486046f43ffeb32fc)
Esempio: Rim. ant. Guid. Cavalc. 68. E disse: sappi, quando l'augel pia, Allor desia Lo mio cuor drudo avere.


2) id: b776e40248ae47b18a3b96df1da3f3b9)
Esempio: E Rim. ant. Lap. Gian. 105. E se' fanciullo, e vuoi pur mostrar drudo.


3) id: 6b9f6ad7d31a436294209b3b68e0d22a)
Esempio: Vit. S. Ant. I vicini monachetti appellavano Antonio il drudo del nostro missere Iesu Cristo:


4) id: 1300461fdf494a7c8f8929f2d734bfab)
Esempio: E Vit. S. Ant. altrove: Sforzatevi di mantenervi sempre fedeli drudi del Barone missere Iesu Cristo.


5) id: 44213e0f08a544028aa3de0e13c2135d)
Esempio: E Vit. S. Ant. appresso: Pregasse per Policrazia vergine, la quale era in Laodicea, druda di missere Iesu Cristo.