Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 428 msec - Sono state trovate 264 voci

La ricerca è stata rilevata in 584 forme, per un totale di 317 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
577 7 584 forme
313 4 317 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 4° Ed. .
CONDITO
Apri Voce completa

pag.748



1) id: 4e33d5bcbc0d4336bd9086605dc1f3fd)
Esempio: Volg. Mes. Le mele cotogne condite, tolgono magnificamente il vomire, e il soverchio andare a zambra.


2) id: 647c1cac0bbd426388bd4af246d10b38)
Esempio: E Volg. Mes. appresso: Le prune condite confortano lo stomaco, ed il cuore.
181) Dizion. 4° Ed. .
CAPOPURGIO.
Apri Voce completa

pag.555



1) id: 4d6bd1316c1f4e25a6bc36ad9bd10e02)
Esempio: Volg. Mes. Dell'olio di cocomero asinino se ne fae uno capopurgio tirato su per le nari.


2) id: bfee5d99d9d44326bff44c61bf758cf6)
Esempio: E Volg. Mes. appresso: Olio di euforbio è medicina solenne per uno capopurgio alla doglia del capo.
182) Dizion. 4° Ed. .
ELEMBICCO.
Apri Voce completa

pag.275



1) id: 37c3036b5d7d49d6b5efcb1d9c8b0904)
Esempio: Volg. Mes. Capelli di finocchio, foglie d'erba, ec. foglie di celidonia, ana parti uguali, stilla per elembicco.
183) Dizion. 4° Ed. .
EVACUAZIONE.
Apri Voce completa

pag.324



1) id: 2d2e4f831867435d967cf2bac0f05eea)
Esempio: Volg. Mes. L'evacuazione degli umori è opera della natura, e la medicina è come uno strumento all'artefice.
184) Dizion. 4° Ed. .
SALSUGGINE
Apri Voce completa

pag.306



1) id: 2fb80489562e42169256592e5e219ee0)
Esempio: Volg. Mes. Il brodo di gallo vecchio per la nitrosità, e salsuggine sua sì è caldo molto.
185) Dizion. 4° Ed. .
TAMARINDO.
Apri Voce completa

pag.11



1) id: 9505ee4e6a9d4dfdba362113abf65229)
Esempio: Volg. Mes. Sono i tamarindi certi datteri agretti, e acetosi, e sono frutti d'una palma salvatica dell'Indie.
186) Dizion. 4° Ed. .
BASSILICA, e BASILICA
Apri Voce completa

pag.392



1) id: 15d3852c74f547ffb50b5e15eb5d0f80)
Esempio: Volg. Mes. Sarà d'uopo cavare il sangue dalla vena interna, che per altro nome è detta basilica.
187) Dizion. 4° Ed. .
AGUTO.
Apri Voce completa

pag.102



1) id: 5b71d66ef4734acdb72ce0b7c40f698a)
Esempio: Rim. ant. Mes. Rin. Paler. Al cor m'ha data mortale feruta, E sì aguta, Non credo campar.
188) Dizion. 4° Ed. .
ELETTOVARIO.
Apri Voce completa

pag.277



1) id: a42068837fd144d09e289a3d5375eb67)
Esempio: Volg. Mes. Elettovario confortante lo stomaco, e le minuge, che toglie l'efflusso del ventre con segni di caldezza.


2) id: ab84777f0b2a49e29befba42d2de154b)
Esempio: E Volg. Mes. altrove: Elettovario elescof, che purga gli escrementi di tutto il corpo, e caccia via la ventosità.
189) Dizion. 4° Ed. .
EFFICACE.
Apri Voce completa

pag.271



1) id: 7a9839f499884155b33da9e31230cb28)
Esempio: Volg. Mes. Lo collirio d'Alessandro è assai efficace a rischiarare lo vedere, ed a rimuovere la caligine dell'occhio.
190) Dizion. 4° Ed. .
FERVORE
Apri Voce completa

pag.438



1) id: 5714ece232fb4e40b7666a26e55a7f97)
Esempio: Volg. Mes. Sieno i cibi loro cose, che spengano lo fervore del sangue, come gelatine, e cose acetose.
191) Dizion. 4° Ed. .
GELATINA, GIELATINA, e GIELADINA.
Apri Voce completa

pag.580



1) id: 6d4c5556e8b5430f8e1d8c7b8f893f78)
Esempio: Volg. Mes. Sieno i cibi loro cose, che spengano lo fervore del sangue, come gelatine, e cose acetose.
192) Dizion. 4° Ed. .
FORTIFICATRICE
Apri Voce completa

pag.507



1) id: e930ac43ec104f5a965e05f82f2019a2)
Esempio: Volg. Mes. Affermarono d'aver provato, che lo brodo delle serpi, e la carne loro è fortificatrice della vista.
193) Dizion. 4° Ed. .
ALLESSAMENTO.
Apri Voce completa

pag.126



1) id: d16bb581c9b745e991dac77cb52dc3e7)
Esempio: Volg. Mes. La cozione è di due maniere; una si è per allessamento, l'altra si è per arrostimento.
194) Dizion. 4° Ed. .
ARISTOLOGIA
Apri Voce completa

pag.260



1) id: 5f82d761c43d4b33b1cef1e9c049a665)
Esempio: Volg. Mes. Infondi l'olibano, e l'aristologia per uno die, e per una notte in sofficiente quantità di vino.
195) Dizion. 4° Ed. .
CITRINO.
Apri Voce completa

pag.677



1) id: 091528d2f1de4d7599d83d4d9679bda4)
Esempio: Volg. Mes. Opinarono molti, che i mirabolani citrini, gl'Indi, e i chebuli sieno prodotti da una medesima albore.
196) Dizion. 4° Ed. .
BENEDETTO
Apri Voce completa

pag.416



1) id: 91eed8f85cd1464ba70569daee12c28e)
Esempio: Volg. Mes. Cominciamo da quei medicamenti purgativi, che sono chiamati benedetti, perchè la loro operazione è senza nocumento.
197) Dizion. 4° Ed. .
EMBLICI.
Apri Voce completa

pag.279



1) id: 14e1acdc37564428889954d8a12f8154)
Esempio: Volg. Mes. Li emblici son delle medicine, che confortano la forcella, il cuore, e le minuge, cioè le budella.
198) Dizion. 4° Ed. .
FUMMOSTERNO
Apri Voce completa

pag.547



1) id: cf7108842a134d8da503e06753b81bab)
Esempio: Volg. Mes. Lo fummosterno è nel novero delle medicine benedette; ma l'abbondanza lo rimuove dal novero delle medicine preziose.
199) Dizion. 4° Ed. .
PIGLIATO.
Apri Voce completa

pag.621



1) id: a4be804d32ee43cf8e8d0b9c6d39f01c)
Esempio: Volg. Mes. Purga la pituita mucellaginosa tanto il pigliato per di sopra, quanto ec. (quì in forza di sust.)