Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 343 msec - Sono state trovate 264 voci

La ricerca è stata rilevata in 584 forme, per un totale di 317 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
577 7 584 forme
313 4 317 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 4° Ed. .
ORTOLANO
Apri Voce completa

pag.436



1) id: fef9d875babb488a8e9c284ea43e5174)
Esempio: Volg. Mes. L'isopo è di due ragioni; l'uno si appella isopo ortolano, ed è alto un mezzo cubito, ec.
201) Dizion. 4° Ed. .
ESEMPLARE.
Apri Voce completa

pag.306



1) id: e5a031ef1fa343f08f6a932b3a2cfbfe)
Esempio: Volg. Mes. Spesse fiate per l'arte s'aiuta, dove la natura è manchevole, imperocchè l'arte è lo esemplare della natura.
202) Dizion. 4° Ed. .
FEDITA
Apri Voce completa

pag.425



1) id: b87f117b0b324066aba0c052d802de96)
Esempio: Volg. Mes. È profittevole medicina, e sperimentata alle fedite puzzolenti, antiche, e che sono faticose a saldare, e malagevoli.
203) Dizion. 4° Ed. .
NODOSITÀ, NODOSITADE, e NODOSITATE
Apri Voce completa

pag.352



1) id: d4c7116d158349739a71c51eb7bd2952)
Esempio: Volg. Mes. Impiastro del figliuolo di Zaccaría, che ammorbida la durezza, e la nodosità delle giunture (quì per similit.)
204) Dizion. 4° Ed. .
ASARO
Apri Voce completa

pag.280



1) id: 5a481d70c77e4b13bf7eaf958184235f)
Esempio: Volg. Mes. L'asaro è un'erba di montagna colle foglie angolose come quelle dell'ellera, e co' fiori come quelli dell'iusquiamo.
205) Dizion. 4° Ed. .
CORONALE
Apri Voce completa

pag.823



1) id: 0375e432dad9498fa29795584083e732)
Esempio: Volg. Mes. Cosa molto giovativa è radere il capo nella commessura coronale, e fregarvi sopra molto bene una cipolla.
206) Dizion. 4° Ed. .
ARROSTIMENTO
Apri Voce completa

pag.273



1) id: a60f6614c20c4bfbb20d9727a1d09efd)
Esempio: Volg. Mes. La cozione è di due maniere; una si è per allessamento, e l'altra si è per arrostimento.


2) id: 4220d925bebc41fe96e2ddccb160e3e9)
Esempio: E Volg. Mes. appresso: Lo arrostimento cuoce, e riduce a maturazione l'umido soverchio.
207) Dizion. 4° Ed. .
ZAFFIRO
Apri Voce completa

pag.352



1) id: 3e3f17b7fa99401791965b409d751ca5)
Esempio: Volg. Mes. Recipe perle bianche dramme tre, frammenti di zaffiri, di giacinti, di berilli, di granati, di smeraldi ec.
208) Dizion. 4° Ed. .
CONSOLIDARE
Apri Voce completa

pag.776



1) id: ba88f79a69464bfa8374e0e898f44656)
Esempio: Volg. Mes. La terza maniera della cura si ée seccare, e consolidare le ulcerazioni con cose seccative, e consolidative.
209) Dizion. 4° Ed. .
CONSOLIDATIVO
Apri Voce completa

pag.776



1) id: 5c09c5c01ac04de2890c88416ddbb98d)
Esempio: Volg. Mes. La terza maniera della cura si ée seccare, e consolidare le ulcerazioni con cose seccative, e consolidative.
210) Dizion. 4° Ed. .
CAPELVENERE.
Apri Voce completa

pag.545



1) id: 13604346a0dc43d0b3271397459d987c)
Esempio: Volg. Mes. Il capelvenere, secondo alcuni, si appella capello delle fontane, ma alcuni altri lo appellano coriandro del pozzo.
211) Dizion. 4° Ed. .
TENEBROSITÀ, TENEBROSITADE, e TENEBROSITATE .
Apri Voce completa

pag.39



1) id: ff5b1212e365415297e0542a88882fb6)
Esempio: Volg. Mes. Tosto avrà scotomía, o vertigine, cioè cotale tenebrosità, ed avvolgimento, come se il mondo s'aggirasse intorno intorno.
212) Dizion. 4° Ed. .
EMICRANIA.
Apri Voce completa

pag.280



1) id: 9b7933b5b24d49fdb6f3871dfb2673e5)
Esempio: Volg. Mes. Olio nardino ec. vale a doglia d'orecchie, a doglie di capo, ed a emicrania, in qualunque modo s'usi.


2) id: 8336cc9c3670493a9d7c1154cc196971)
Esempio: EVolg. Mes. altrove: Pillole alandaal d'Ermete giovano ec. e a male d'emicrania forte.
213) Dizion. 4° Ed. .
EFFLUSSO.
Apri Voce completa

pag.271



1) id: d184f17fa1a94382a08f23f5d827512d)
Esempio: Volg. Mes. Impiastro, che si puote usare sulle tempie, e sulla fronte, e stagna, e ferma lo efflusso del sangue.


2) id: 2445f684a3634f7a8fb300d1f492206e)
Esempio: E Volg. Mes. altrove: Lo sterco dell'asino secco, e fresco, soffiato nelle nari, è potente molto, ed anche l'odorarlo strigne lo efflusso del sangue con grande virtude.
214) Dizion. 4° Ed. .
ESULA.
Apri Voce completa

pag.321



1) id: bdbc5df7a6064a1ebc507fa6606c3ee3)
Esempio: Volg. Mes. Le medicine, che per loro natura evacuano la collora nera, sono l'epitimo, l'esula, il lapislazuli, il lapisarmeno ec.
215) Dizion. 4° Ed. .
NERVETTO.
Apri Voce completa

pag.337



1) id: 12dbfe7281cc4325babe35f6c44df79e)
Esempio: Volg. Mes. Il maschio (agarico) non è buono, ed è lungo, e nero, e pieno di fila, con tanti nervetti.
216) Dizion. 4° Ed. .
FATICOSO
Apri Voce completa

pag.410



1) id: 7005355da8a94c63b1cf5243e468e42b)
Esempio: Volg. Mes. È profittevole medicina, e sperimentata alle fedite puzzolenti, ed antiche, e che sono faticose a saldare, e malagevoli.
217) Dizion. 4° Ed. .
ESPERIMENTATO.
Apri Voce completa

pag.312



1) id: aa2ebfd0eca34b65b43ad9879d7b1d6d)
Esempio: Volg. Mes. L'olio volpino è cosa molto esperimentata, e provata alle spasime, ed all'altre malattíe de' nervi, e delli articoli.
218) Dizion. 4° Ed. .
COMMESSURA
Apri Voce completa

pag.717



1) id: fb5ff514674341469975b91fa4b3f7fa)
Esempio: Volg. Mess. Mes. Cosa molto giovativa è radere il capo nella commessura coronale, e fregarvi sopra molto bene una cipolla.
219) Dizion. 4° Ed. .
POSTEMAZIONE
Apri Voce completa

pag.679



1) id: d086f9a368d34316a9ae8c94d8bdd342)
Esempio: Volg. Mes. È utile a' dolori del fegato, e della milza, e delle reni, e sana le postemazioni di esse.