Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 644 msec - Sono state trovate 22574 voci

La ricerca è stata rilevata in 100126 forme, per un totale di 76638 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
97593 2533 100126 forme
75019 1619 76638 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
ZINZIBO
Apri Voce completa

pag.360



1) id: 7eb9e25379d94e61a8994e16386536b3)
Esempio: Pallad. April. 7. tit. Del zinzibo.
2) Dizion. 4° Ed. .
COTOGNATO
Apri Voce completa

pag.850



1) id: 8a7690c5dd4a4775a3292f3856c3516d)
Esempio: Pallad. 20. Del cotognato.


2) id: d3829b0a72804ac9a5782edf9284cde2)
Esempio: Cr. 5. 11. 1. Si pone intorno al cotognato i piccioli fruscoli divisi, e rotti.
3) Dizion. 4° Ed. .
IDROMELE
Apri Voce completa

pag.708



1) id: 3939b0f4e0704ea7898c1cecba222a9d)
Esempio: Pallad. Lugl. 7. tit. Dello idromele.
4) Dizion. 4° Ed. .
RIVESCIARE
Apri Voce completa

pag.251



1) id: cc52d8ad52d8474db24ef936820c00fe)
Esempio: Pallad. Marz. 21. Così molli gli rivescia.


2) id: ea23ab946ebc4f739738c6674c57d66d)
Esempio: G. V. 10. 7. 2. Avea rivesciato in lui il governo di se, e di tutto il reame (cioè: postone il carico sopra di lui, e datogliene la cura)
5) Dizion. 4° Ed. .
SOLLICITAMENTE.
Apri Voce completa

pag.574



1) id: 23348e35f41f41e6bdb8d394a74f0cf9)
Esempio: Pallad. Marz. 23. Questo si vuole sollicitamente attendere.


2) id: 83dc6cc6f58a41209688b783b972eccf)
Esempio: But. Purg. 15. 2. La guardia de' guardare sollicitamente.


3) id: 9c0cb6af608b44cb9e6d1bc613027d03)
Esempio: Nov. ant. 7. 1. Comandò a' baroni, che ec. sollicitamente avvisassero il suo portamento, e 'l modo, ch'egli tenesse.
6) Dizion. 4° Ed. .
SITUARE
Apri Voce completa

pag.542



1) id: bfa068bcda794b868ea822f1ecdb1159)
Esempio: Pallad. Vogliono esser situate al meriggio.


2) id: d9ddb0f0f41441e282eabd785c30ab14)
Esempio: Cr. 2. 18. 1. I campi, i quali son nelle pendici de' monti situati, spesse fiate sostengono secchezza, e magrezza.
7) Dizion. 4° Ed. .
ARGILLOSO, e ARGIGLIOSO
Apri Voce completa

pag.255



1) id: 7bbd3d459387420abbaf76e47f7548f8)
Esempio: Pallad. La terra argillosa è buona.
8) Dizion. 4° Ed. .
MELOCOTOGNO
Apri Voce completa

pag.201



1) id: d4bd482519264586a1d501edda8d2be7)
Esempio: Pallad. Febbr. 31. tit. Del melocotogno.


2) id: 455377a85160470c9a33ab492bd6784d)
Esempio: E Pallad. appresso: I melicotogni, dissono alcuni, essere da porre, e da seminare in diversi tempi.
9) Dizion. 4° Ed. .
FESTA
Apri Voce completa

pag.439



1) id: 5487a2944c1047f592bac5ace7f3a257)
Esempio: Pallad. F. R. La necessitade è sanza festa.


2) id: 92673d342b8b433da8a0758a730c7c87)
Esempio: Bern. Orl. 2. 5. 53. Torindo questa turba fa venire, Per la festa d'Angelica finire.


3) id: ba01390f9a4b48698ca50a39a3c2e453)
Esempio: Boez. Varch. 2. 2. Se questa festa ti piace, monta su.


4) id: 0102eec1fca245ba890bda897957d418)
Esempio: Ambr. Bern. 2. 6. Mi acconceresti pel dì delle feste.


5) id: 19eb6fb9cd634b9aa99b2491875e3749)
Esempio: Bern. Orl. 1. 5. 44. E 'l corno da sonare altro che a festa.


6) id: 2d5bec2f038f42818115f368ffc9d1dc)
Esempio: Bocc. nov. 72. 2. Portando loro della festa, e dell'acqua benedetta.


7) id: 6cf2f69e4b7f45d9946475242b19dae5)
Esempio: Petr. canz. 48. 2. E quante utili, oneste Vie sprezzai, quante feste.


8) id: 9e9481ac2a73410688fa29e281dd5ef7)
Esempio: Malm. 7. 71. Bench'ei creda finita aver la festa, Tira di nuovo, e dà vicino al fondo.


9) id: 82be548678d14f119fdd50bb1e63da7c)
Esempio: Lasc. Pinz. 2. 4. In quanto a lei la festa si farebbe senza alloro.


10) id: 4a42edf5dc4741d0bb0bed08d702b218)
Esempio: G. V. 7. 120. 3. Uomini, e femmine, con gran pompa di vestimenti, e d'arredi, e apparecchiamento di ricca festa.


11) id: 91714d8f6eeb45769fdb9904d4efa2da)
Esempio: Cas. rim. burl. 7. S'io mi ricordo bene, a dir mi resta, Come si mena pel forno la pala, E poi vi mando a casa, e dovvi festa.


12) id: 250e40cfa9ce44498f0d744f5712c0b9)
Esempio: Ciriff. Calv. 2. 64. Di cinquemila non ne campò testa, Così riebbe le some Irlacone, E fu vigilia di cattiva festa.
10) Dizion. 4° Ed. .
FALSAMENTO
Apri Voce completa

pag.339



1) id: c3e5cf195cc0485599bc49b8da91620b)
Esempio: Pallad. Marz. 28. Nè abbi usato alcuno falsamento.
11) Dizion. 4° Ed. .
SMALTATO
Apri Voce completa

pag.544



1) id: a7fba8307053450d91172335d763d7ba)
Esempio: Pallad. cap. 9. Dal Settentrione i palchi ismaltati.


2) id: bd9237a3dcd7422f84b465f4e5041900)
Esempio: Bern. Orl. 2. 11. 57. Al Re s'appresentarno una mattina In una sala, ch'è d'oro, e d'argento Smaltata tutta, e par opra divina.
12) Dizion. 4° Ed. .
COCCOVEGGIA
Apri Voce completa

pag.686



1) id: 3c4777e035b247069815b8547d54c98b)
Esempio: Pallad. Alcuni la coccoveggia coll'ali stese suffumicano.


2) id: ad994c2dc77244cbaf7b2d3ae1dc6f66)
Esempio: Cr. 5. 55. 1. Produce (il sanguine) bellissime, e sode verghe, delle quali si fanno brevicelli da pigliar gli uccelli colla coccoveggia.
13) Dizion. 4° Ed. .
OZZIMO
Apri Voce completa

pag.450



1) id: db2d5e625c3243219fde2944e7fc5993)
Esempio: Pallad. Apr. 6. Aguale si semina l'ozzimo.


2) id: 3ccfc9915fdf4356a48cf022e49a8f20)
Esempio: E Pallad. appresso: Maravigliosa cosa è dell'ozzimo, dice Marziale, che ora fiori porporini, ora rosei, ora bianchi produce.
14) Dizion. 4° Ed. .
TRAMONTO.
Apri Voce completa

pag.126



1) id: 16852c950d49426a99bec0d95f264a41)
Esempio: Pallad. Settemb. 13. Nasce tramonto il sole.


2) id: b30302f02c0a412b8433b9454cc8cc46)
Esempio: E Pallad. Ottob. 12. Tramonto il sole, getta queste tre staia d'acqua al pedale.
15) Dizion. 4° Ed. .
BISCOLORE
Apri Voce completa

pag.437



1) id: 094bf6cc3aef4b568a5bcb47a6023700)
Esempio: Pallad. Il quale se avrà peli biscolori.
16) Dizion. 4° Ed. .
MACINATO
Apri Voce completa

pag.111



1) id: f3175764343441d48d29b47ed6ba451c)
Esempio: Pallad. April. 10. A que' vitelli darem miglio macinato.


2) id: 625a9d35558744e3b064a6401b2959ce)
Esempio: Tac. Dav. stor. 2. 285. Italia già macinata non poteva più tollerare tanti soldati, e cavalli, e danni, e oltraggi.


3) id: 00171f3861d144969d3fc4454d89db4c)
Esempio: Tac. Dav. ann. 2. 34. Tornano ec. a pasturare le spade Germane delle loro membra sforacchiate di dietro, e macinate dalle tempeste.
17) Dizion. 4° Ed. .
IMPECIATO
Apri Voce completa

pag.738



1) id: de8f60d603604bb3aed7d50000d83fad)
Esempio: Pallad. Marz. 18. Si vuole mettere in vasi impeciati.


2) id: d1ee61c8eac5463ebe147eb448d500e2)
Esempio: E Pallad. Lugl. 8. Colerai bene l'aceto, e in vaselli impeciati il metti.


3) id: f93b88b97a834080979f941fc3a5a495)
Esempio: But. Inf. 10. 2. Fece inchiudere uno dannato alla morte in una botte molto bene impeciata.
18) Dizion. 4° Ed. .
PRODURRE, e PRODUCERE.
Apri Voce completa

pag.731



1) id: b2ccbf57d8da409190a1d7bc68660bc0)
Esempio: Pallad. Marz. 18. Il melagrano producerà moltitudine di pomi.


2) id: 618574c3b5864440be86b2efe2d69bb7)
Esempio: Bocc. nov. 3. 7. In testimonianza di dover ciò ragionevolmente fare, ciascuno produsse fuori il suo anello.


3) id: be87b1ecdb394b65a4cbf1a18db83a44)
Esempio: E Bocc. lett. Pr. S. Ap. 291. E non troverai, se tu ls producerai innanzi, me avere commessa cosa contra quella.


4) id: 1e1a69f08e8d485bb1540df7ffa4647d)
Esempio: E Petr. 44. 5. Il dì, che costei nacque, eran le stelle, Che producon fra voi felici effetti, In luoghi alti, eletti.


5) id: a74781a5eab84f43ab85b612a64053c4)
Esempio: E Dan. Par. 2. Essa è formal principio, che produce Conforme a sua bontà lo turbo, e 'l chiaro.
19) Dizion. 4° Ed. .
AVENTATO.
Apri Voce completa

pag.332



1) id: 0a7507c50441483e9fcea16bf00b81b0)
Esempio: Pallad. D. Meglio aventato, se si pongon le vermene sue barbate.
20) Dizion. 4° Ed. .
ZIZZIFO
Apri Voce completa

pag.362



1) id: 45a27fc64d6e40eca9e70ddf412920fd)
Esempio: Pallad. April. 7. Nelli luoghi caldi del mese d'Aprile semineremo zizzifo.


2) id: 11913e542fa245de978199812989cc63)
Esempio: E Pallad. Magg. 6. Ne' luoghi freddi porremo i fichi, e le zizzife, e innesteremo.