Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 461 msec - Sono state trovate 17721 voci

La ricerca è stata rilevata in 53536 forme, per un totale di 35188 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
52075 1461 53536 forme
34354 834 35188 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
FERALE
Apri Voce completa

pag.429



1) id: 5a5d364e94d747bf8d5676cbae7d93b2)
Esempio: Panucc. dal Bagn. rim. ant. Onde vivea ferale oltraselvaggio.
2) Dizion. 4° Ed. .
DISRAGIONE.
Apri Voce completa

pag.201



1) id: 6b33fe13973440e4aca9a2b10f7de8fb)
Esempio: Rim. ant. Pann. Bagn. E montano crescendo Dislealtate, inganno, disragione.
3) Dizion. 4° Ed. .
INTRALASCIANZA
Apri Voce completa

pag.892



1) id: 276ae1fb623e49ac9399f4cff4ff6b2f)
Esempio: Rim. ant. R. Ferisce amore senza intralascianza.
4) Dizion. 4° Ed. .
CIANCIATRICE.
Apri Voce completa

pag.655



1) id: 4d584e7822d84eb7ac289bda1c6e18d1)
Esempio: Rim. ant. R. Femmina cianciatrice, e berlinghiera.
5) Dizion. 4° Ed. .
ALLEGGIATORE.
Apri Voce completa

pag.124



1) id: 271d7c5edd04423fbaaf8e4606cd3112)
Esempio: Rim. ant. F. R. Panuc. E delle pene vostre alleggiatore.
6) Dizion. 4° Ed. .
SOSPIRATORE.
Apri Voce completa

pag.614



1) id: 06b1fc3c444e4e648763182b4006f91e)
Esempio: Rim. ant. F. R. Grave sospiratore ogni momento.
7) Dizion. 4° Ed. .
FORZATORELLO
Apri Voce completa

pag.510



1) id: db9393a77a93498dba66b4640baddc99)
Esempio: Rim. ant. F. R. Amore tristerello, Crudel forzatorello.
8) Dizion. 4° Ed. .
AUTRO
Apri Voce completa

pag.345



1) id: 6a52b38721ff499b87ab392356a7b7d4)
Esempio: Rim. ant. Pan. del Bagn. Amor me fiere per un autro strale.
9) Dizion. 4° Ed. .
ADATTANZA.
Apri Voce completa

pag.53



1) id: b926d09921194c598cc3d5d922672bec)
Esempio: Rim. ant. R. Per giusta, e convenevole adattanza.
10) Dizion. 4° Ed. .
IMMELATO
Apri Voce completa

pag.730



1) id: 666748f6a74d46b0be1eb53b8ea39002)
Esempio: Rim. ant. F. R. Quella dolce immelata sua bocina.
11) Dizion. 4° Ed. .
BOCINA
Apri Voce completa

pag.445



1) id: 61817519bf414ce4aab7d16de52b8661)
Esempio: Rim. ant. F. R. Quella dolce immelata sua bocina.
12) Dizion. 4° Ed. .
SCONSOLARE
Apri Voce completa

pag.413



1) id: a8ba4a2ba7274140b6797e81d875a173)
Esempio: Rim. ant. F. R. Ch'abbia virtù di sconsolarla mai.
13) Dizion. 4° Ed. .
BENIGNANZA
Apri Voce completa

pag.417



1) id: 8c7a0ba9abaa4162897e180daa78c5a8)
Esempio: Rim. ant. F. R. Vengo obbligato a vostra benignanza.
14) Dizion. 4° Ed. .
ANCIDITORE.
Apri Voce completa

pag.169



1) id: 4b2fd87f314e4651855a691d5a5292f5)
Esempio: Rim. ant. F. R. Quel gran villano anciditor d'amore.
15) Dizion. 4° Ed. .
PUPILLETTA.
Apri Voce completa

pag.777



1) id: 8c460e07660b46daad2cfa0dda2dcb86)
Esempio: Rim. ant. Guitt. R. Quelle lor pupillette nere ardenti.
16) Dizion. 4° Ed. .
REFUTANZA.
Apri Voce completa

pag.92



1) id: 42671cdc2b7240f293c9f8d6e534bcb6)
Esempio: Rim. ant. F. R. In modo cieco ne fe refutanza.


2) id: f050e40a391649c69799c29d04bf0472)
Esempio: E Rim. ant. F. R. appresso: E da sua innamoranza Sempre ebbe refutanza.


3) id: fb36b2723d51475aacf596d9174aff3f)
Esempio: Fr. Iac. T. 6. 21. 3. D'ogni altro amore Vo' far refutanza.
17) Dizion. 4° Ed. .
SEGNALANZA.
Apri Voce completa

pag.456



1) id: e0ebf6cf25a84f9e87a90b8f1ac6c394)
Esempio: Rim. ant. Guitt. F. R. È noto per antica segnalanza.
18) Dizion. 4° Ed. .
FALLATRICE
Apri Voce completa

pag.336



1) id: 3e0dca7d6f904de0b35a31af66e773fb)
Esempio: Rim. ant. F. R. Destra non fallatrice il dardo avventa.
19) Dizion. 4° Ed. .
SORTE
Apri Voce completa

pag.609



1) id: 05704d55ef6548139d5003504bba7fbf)
Esempio: Rim. ant. F. R. Amor m'ha destinata una gran sorta.


2) id: 53551caf57404ec49da46684e9ed9037)
Esempio: E Rim. ant. F. R. appresso: Ed è mia sorta il non morir per lei.


3) id: 093d56e698a747e18a512f24efacdf15)
Esempio: Dant. Par. 3. Grazioso mi sia, se ne contenti Del nome tuo, e della vostra sorte.


4) id: 4516b1a5e40f45f39175f46eefed690b)
Esempio: Pass. 353. Del gittare delle sorte dicono i Santi, che 'n certi casi non è lecito, anzi è vietato per lo Dicreto, come sarebbe chi volesse sapere per sorte alcuna cosa occulta, o che dovesse venire, referendo il prendere della sorte o alla disposizione delle stelle, o alla operazione de' demoni, e tale si chiama sorte divinatoria. Anche chi volesse sapere per lo prendere della sorte quello, che dovesse fare, o dire, dubitando qual fosse il meglio, come sarebbe d'eleggere alcuno Prelato ecclesiastico, o di ricevere alcuno beneficio spirituale, non è oggi lecito, benechè nell'antica legge s'usasse, e chiamasi sorte consultoria.
20) Dizion. 4° Ed. .
CONQUISO
Apri Voce completa

pag.768



1) id: 733c0d26a00142c3b66e556cde25290f)
Esempio: Rim. ant. F. R. Volentier lo vedría conquiso, e morto.


2) id: da796ed5dd3b47a1a8841d31b1ae6229)
Esempio: Ar. Fur. 42. 10. E all'arrivar del cavalier D'Anglante, Presago del suo mal, parve conquiso.


3) id: 89486736f4e6484ba59cb5718f062dd5)
Esempio: Fr. Iac. T. 4. 6. 15. Aggiol morto, e conquiso, Trista la vita mia.