Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 578 msec - Sono state trovate 36 voci

La ricerca è stata rilevata in 75 forme, per un totale di 39 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
75 0 75 forme
39 0 39 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 4° Ed. .
RENDERE.
Apri Voce completa

pag.102



1) id: d3b468f6d2bd41afa24c2d0d2fea0b43)
Definiz: §. VIII. Render l'anima, lo spirito, o simili, vagliono Morire. Lat. animam reddere, Virg. extremum vitae spiritum edere, Cic.
21) Dizion. 4° Ed. .
SOFISMA, SOFISMO, e SOFFISMO
Apri Voce completa

pag.564



1) id: 3f5f0060541f4a06a19f9224a70d7038)
Definiz: Propriamente Argomento fallace, Argomento, che non conchiude, per esser vizioso. Lat. sophisma, cavillatio, fallax conclusiuncula, Cic.. Gr. σόφισμα.
22) Dizion. 4° Ed. .
SOMMERGERE
Apri Voce completa

pag.583



1) id: e1e6cea5417340269e3c8e5cf185e954)
Esempio: Pist. Cic. a Quint. Che tu non ti lasci soperchiare, nè sommergere dalla grandezza delle faccende (cioè: sopraffare)
23) Dizion. 4° Ed. .
SPICCHIO
Apri Voce completa

pag.664



1) id: e09cd8fe76f7400d9faf854b47414b5f)
Definiz: §. V. Veder per ispicchio, vale Vedere non a dirittura, Vedere per piccolo luogo. Lat. per transennam aspicere, Cic.
24) Dizion. 4° Ed. .
FRATELLESCO
Apri Voce completa

pag.520



1) id: a9eb61e3823f4d4b9fb0094c764dd49c)
Esempio: Pist. Cic. a Quint. Egli si forzi di mostrare verso noi amor fratellesco ec. con questi fratelleschi, parlo teco.
25) Dizion. 4° Ed. .
IN SOMMA DELLE SOMME
Apri Voce completa

pag.864



1) id: 6a1880ae4f1f4cdba5bfec3b17ef21ed)
Definiz: Posto avverbialm. Per final conclusione. Lat. summa summarum, Sen. in omni summa, Cic. Gr. ἐν κεφαλαίῳ, καθόλουδε, ἐν βραχέσι, Demost. .
26) Dizion. 4° Ed. .
MEDICINA
Apri Voce completa

pag.193



1) id: 2d98cd27ba2a4caaa957f9304ca6446a)
Definiz: §. I. Per Tutto quel, che s'adopera a pro dello 'nfermo, per fargli ricoverar la sanità. Lat. medicina, Cic. Gr. ἴαμα.
27) Dizion. 4° Ed. .
DARE
Apri Voce completa

pag.13



1) id: 85cc22d3c9f94f6dac50f572aef5c941)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 85cc22d3c9f94f6dac50f572aef5c941
28) Dizion. 4° Ed. .
SIMULATAMENTE
Apri Voce completa

pag.533



1) id: 1d24ac3bf1764a00a5fa020a9f3f5115)
Esempio: Cic. Pist. Quin. Non sieno tali, che in essi fittiziamente, e simulatamente, per cagion di guadagnare, si possa susurrare, e pispigliare.
29) Dizion. 4° Ed. .
MEZZANITÀ, MEZZANITADE, e MEZZANITATE
Apri Voce completa

pag.227



1) id: e7527c989df54b429239dfba0b17c8cd)
Esempio: Pist. Cic. Quint. Quando vedranno chiaramente, che niente si possa impetrare per mezzanità di coloro, i quali mostrano di poter molto apporre.
30) Dizion. 4° Ed. .
PISPIGLIARE
Apri Voce completa

pag.634



1) id: acc8d98372b04a26a4d1c91e6047de68)
Esempio: Pist. Cic. a Quint. Non sieno tali, che in essi fittiziamente e simulatamente, per cagione di guadagnare si possa susurrare, o pispigliare.
31) Dizion. 4° Ed. .
BECCARE
Apri Voce completa

pag.406



1) id: 863e4650aa2b41d585528bc28ee2c212)
Definiz: §. II. Beccarsi il cervello, e Beccarsi assolutamente, vale Fantasticare, dandosi ad intendere quel, che non può essere. Lat. suum cor edere, Cic..
32) Dizion. 4° Ed. .
INTRINSICARE
Apri Voce completa

pag.894



1) id: 3fd3acb367db442d9be649115a6e9df8)
Definiz: Prendere interna dimestichezza, e famigliarità con altrui; e si usa anche neutr. pass. Lat. coniungere necessitudinem cum aliquo, Cic. Gr. συνήσθειαν συνήθειαν ἐμποιεῖν.
33) Dizion. 4° Ed. .
GRUCCIA
Apri Voce completa

pag.681



1) id: e73ba73e770f4b47bc840dca0046c3b8)
Definiz: §. IV. Tenere in sulla gruccia, o Stare in sulla gruccia, vale Tenere, o Stare coll'animo sospeso. Lat. detinere aliquem suspensum, Cic. Gr. ἀπηρτημένον κατέχειν τινά.
34) Dizion. 4° Ed. .
FRECCIARE
Apri Voce completa

pag.523



1) id: caed750122194dde9bc991ceef2b24cb)
Definiz: §. Per metaf. vale Richiedere or questo, or quello, che ti presti danari, con animo di non gli rendere, che anche diciamo Dar la freccia. Lat. minutis mutuationibus fraudare, Cic.
35) Dizion. 4° Ed. .
GRIDO
Apri Voce completa

pag.673



1) id: 06b0763fc03b4711bd85a6e1b3693fcb)
Definiz: §. II. Andarsene alle grida, o Andarne preso alle grida; proverb. che vagliono Creder quel, che t'è detto senza pensare, o cercar più là. Lat. praebere se credulum, Cic. Gr. εὐπειθῆ ἑαυτὸν παρέχειν.