Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 232 msec - Sono state trovate 1764 voci

La ricerca è stata rilevata in 4109 forme, per un totale di 2327 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
4066 43 4109 forme
2302 25 2327 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 4° Ed. .
COMMESSURA
Apri Voce completa

pag.717



1) id: fb5ff514674341469975b91fa4b3f7fa)
Esempio: Volg. Mess. Mes. Cosa molto giovativa è radere il capo nella commessura coronale, e fregarvi sopra molto bene una cipolla.
181) Dizion. 4° Ed. .
ELETTOVARIO.
Apri Voce completa

pag.277



1) id: a42068837fd144d09e289a3d5375eb67)
Esempio: Volg. Mes. Elettovario confortante lo stomaco, e le minuge, che toglie l'efflusso del ventre con segni di caldezza.


2) id: ab84777f0b2a49e29befba42d2de154b)
Esempio: E Volg. Mes. altrove: Elettovario elescof, che purga gli escrementi di tutto il corpo, e caccia via la ventosità.
182) Dizion. 4° Ed. .
EFFICACE.
Apri Voce completa

pag.271



1) id: 7a9839f499884155b33da9e31230cb28)
Esempio: Volg. Mes. Lo collirio d'Alessandro è assai efficace a rischiarare lo vedere, ed a rimuovere la caligine dell'occhio.
183) Dizion. 4° Ed. .
FERVORE
Apri Voce completa

pag.438



1) id: 5714ece232fb4e40b7666a26e55a7f97)
Esempio: Volg. Mes. Sieno i cibi loro cose, che spengano lo fervore del sangue, come gelatine, e cose acetose.


2) id: 649d13bc9f01432f92db4d2683746239)
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Quel fervore di spirito verso Dio, nel quale il santo uomo vivea.
184) Dizion. 4° Ed. .
GELATINA, GIELATINA, e GIELADINA.
Apri Voce completa

pag.580



1) id: 6d4c5556e8b5430f8e1d8c7b8f893f78)
Esempio: Volg. Mes. Sieno i cibi loro cose, che spengano lo fervore del sangue, come gelatine, e cose acetose.
185) Dizion. 4° Ed. .
FORTIFICATRICE
Apri Voce completa

pag.507



1) id: e930ac43ec104f5a965e05f82f2019a2)
Esempio: Volg. Mes. Affermarono d'aver provato, che lo brodo delle serpi, e la carne loro è fortificatrice della vista.
186) Dizion. 4° Ed. .
ALLESSAMENTO.
Apri Voce completa

pag.126



1) id: d16bb581c9b745e991dac77cb52dc3e7)
Esempio: Volg. Mes. La cozione è di due maniere; una si è per allessamento, l'altra si è per arrostimento.
187) Dizion. 4° Ed. .
ARISTOLOGIA
Apri Voce completa

pag.260



1) id: 5f82d761c43d4b33b1cef1e9c049a665)
Esempio: Volg. Mes. Infondi l'olibano, e l'aristologia per uno die, e per una notte in sofficiente quantità di vino.
188) Dizion. 4° Ed. .
CITRINO.
Apri Voce completa

pag.677



1) id: 091528d2f1de4d7599d83d4d9679bda4)
Esempio: Volg. Mes. Opinarono molti, che i mirabolani citrini, gl'Indi, e i chebuli sieno prodotti da una medesima albore.
189) Dizion. 4° Ed. .
BENEDETTO
Apri Voce completa

pag.416



1) id: 91eed8f85cd1464ba70569daee12c28e)
Esempio: Volg. Mes. Cominciamo da quei medicamenti purgativi, che sono chiamati benedetti, perchè la loro operazione è senza nocumento.
190) Dizion. 4° Ed. .
EMBLICI.
Apri Voce completa

pag.279



1) id: 14e1acdc37564428889954d8a12f8154)
Esempio: Volg. Mes. Li emblici son delle medicine, che confortano la forcella, il cuore, e le minuge, cioè le budella.
191) Dizion. 4° Ed. .
FUMMOSTERNO
Apri Voce completa

pag.547



1) id: cf7108842a134d8da503e06753b81bab)
Esempio: Volg. Mes. Lo fummosterno è nel novero delle medicine benedette; ma l'abbondanza lo rimuove dal novero delle medicine preziose.
192) Dizion. 4° Ed. .
PIGLIATO.
Apri Voce completa

pag.621



1) id: a4be804d32ee43cf8e8d0b9c6d39f01c)
Esempio: Volg. Mes. Purga la pituita mucellaginosa tanto il pigliato per di sopra, quanto ec. (quì in forza di sust.)
193) Dizion. 4° Ed. .
ORTOLANO
Apri Voce completa

pag.436



1) id: fef9d875babb488a8e9c284ea43e5174)
Esempio: Volg. Mes. L'isopo è di due ragioni; l'uno si appella isopo ortolano, ed è alto un mezzo cubito, ec.
194) Dizion. 4° Ed. .
ESEMPLARE.
Apri Voce completa

pag.306



1) id: e5a031ef1fa343f08f6a932b3a2cfbfe)
Esempio: Volg. Mes. Spesse fiate per l'arte s'aiuta, dove la natura è manchevole, imperocchè l'arte è lo esemplare della natura.
195) Dizion. 4° Ed. .
FEDITA
Apri Voce completa

pag.425



1) id: b87f117b0b324066aba0c052d802de96)
Esempio: Volg. Mes. È profittevole medicina, e sperimentata alle fedite puzzolenti, antiche, e che sono faticose a saldare, e malagevoli.
196) Dizion. 4° Ed. .
NODOSITÀ, NODOSITADE, e NODOSITATE
Apri Voce completa

pag.352



1) id: d4c7116d158349739a71c51eb7bd2952)
Esempio: Volg. Mes. Impiastro del figliuolo di Zaccaría, che ammorbida la durezza, e la nodosità delle giunture (quì per similit.)
197) Dizion. 4° Ed. .
ASARO
Apri Voce completa

pag.280



1) id: 5a481d70c77e4b13bf7eaf958184235f)
Esempio: Volg. Mes. L'asaro è un'erba di montagna colle foglie angolose come quelle dell'ellera, e co' fiori come quelli dell'iusquiamo.
198) Dizion. 4° Ed. .
CORONALE
Apri Voce completa

pag.823



1) id: 0375e432dad9498fa29795584083e732)
Esempio: Volg. Mes. Cosa molto giovativa è radere il capo nella commessura coronale, e fregarvi sopra molto bene una cipolla.
199) Dizion. 4° Ed. .
ARROSTIMENTO
Apri Voce completa

pag.273



1) id: a60f6614c20c4bfbb20d9727a1d09efd)
Esempio: Volg. Mes. La cozione è di due maniere; una si è per allessamento, e l'altra si è per arrostimento.


2) id: 4220d925bebc41fe96e2ddccb160e3e9)
Esempio: E Volg. Mes. appresso: Lo arrostimento cuoce, e riduce a maturazione l'umido soverchio.