Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 704 msec - Sono state trovate 25742 voci

La ricerca è stata rilevata in 196325 forme, per un totale di 170582 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
196325 0 196325 forme
170582 0 170582 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 5° Ed. .
A FORZIORI.
Apri Voce completa

pag.283



2) id: c90de1e47fe940a38b7c68ee650c325d)
Definiz: Term. de' Dialettici, preso dal lat. a fortiori, che vale A più forte ragione. −


3) id: 92fffc304d9b4c51ad6abd07ebdb0a65)
Esempio: Grazz. Pros. 366: Un argomento a forziori per più ampliarla e magnificarla.
81) Dizion. 5° Ed. .
A GARGANELLA,
Apri Voce completa

pag.284



2) id: 5ec48521425243dda2b2f0de66039e39)
Esempio: E Fag. Comm. 5, 43: Strippando ciambelle e berlingozzi, e cioncando a garganella vin bianco e vin rosso senza misericordia.


3) id: 53a3e35866af4dd3ab2f272ede532d18)
Definiz: posto avverbialmente col verbo Bere a garganella, vale Bere tenendo il vaso discosto dalle labbra, e tracannando il liquore senza ripigliar fiato.


4) id: 890d040f3f814db4887faa2e03a7c663)
Esempio: Fag. Rim. 4, 152: Ma vostra Reverenza, la qual ebbe Scïenza quasi infusa e gratis data, E l'eloquenza a garganella bebbe (qui figuratam.).
82) Dizion. 5° Ed. .
A RICORSOIO.
Apri Voce completa

pag.680



2) id: df5e2c24898149ae8bea58b0df369e51)
Esempio: Grazz. Comm. 125: Io ho l'acqua a scaldarsi, che debbe bollire ora a ricorsoio.


3) id: 1591ee09670e48a3a92c9929e40623a6)
Definiz: Modo avverb. Si unisce al verbo Bollire a ricorsoio, e vale Colla maggior forza, o come più comunemente dicesi A scroscio.


4) id: a27d041ddfe541258d6e81a3723e444a)
Esempio: Pap. Nat. Cald. 15: Il moto dell'acqua nel bollire a ricorsoio, col quale l'acqua ha forza di agitare e far salire a galla alcuni corpi.


5) id: 19e3b8b085e84080b510fb895439b584)
Definiz: § II. Trovasi anche detto del Bere a ricorsoio, per Bere alla dirotta. –


6) id: 749267044bfc475a8005ac2a9b477f33)
Esempio: Soder. Cult. Ort. 95: Alcuni beono prima due bicchieri d'olio, poi beono a ricorsoio.


7) id: 683fc442ec4e4f6f990fd77df84ed2e0)
Esempio: Salvin. Iliad. 587: Bollian le bell'acque Come paiuol ribolle a ricorsoio, Da molto fuoco incalzato e premuto.


8) id: 588259670c314ca08703131693db2b76)
Esempio: Grazz. Rim. 2, 257: Che per gran voglia bollo a ricorsoio Di veder oggi il tuo sacro scrittoio.


9) id: e52f44a98ba74a0f8b24d771e7ca8cbb)
Esempio: E Salvin. Opp. Annot. 414: Noi diciam d'un gran bollore, quale è quello del mare agitato e in tempesta (che però dicesi in latino aestus maris), che l'acqua bolle a ricorsoio, cioè che corre e ricorre.
83) Dizion. 5° Ed. .
A RITTOCHINA.
Apri Voce completa

pag.684



2) id: a97bea6249324af680fe19afe4b6a371)
Definiz: Posto avverbialm. coi Verbi Arare a rittochina, Assolcare a rittochina, Coltivare a rittochina ec., dicesi dell'Arare, Assolcare ec. i campi di poggio dall'alto in basso, e non per traverso, come più comunemente si costuma.
84) Dizion. 5° Ed. .
A UFO.
Apri Voce completa

pag.846



2) id: bfc000ea165649fd8f3fee8ad7d392aa)
Esempio: Red. Lett. 1, 115: Non pensi V. S. illustrissima di averselo a tracannare a ufo e a isonne.


3) id: 7a952bb7ae9143f18c9f96e43d0733dc)
Esempio: Fag. Rim. 1, 18: Se n'andava a spasso, Pascendo a ufo per un colle aprico.


4) id: 594da2e7d57f4f8b8a06210aa1f5c4d4)
Esempio: Fag. Comm. 4, 62: Qui non s'arebbe a perdere il tempo a ufo; farò la parte mia.


5) id: 0191bfc4148e4e1fb7b57f38e5969349)
Esempio: Lipp. Malm. 7, 5: E difilato a cena se la batte A casa, o dove più gli viene il taglio; Chi dal compagno a ufo il dente sbatte.


6) id: c407d8153f12413fa4edaff4b878148c)
Definiz: Modo avverbiale del parlar familiare, e vale Senza alcuna spesa propria, A spese altrui. –


7) id: e87e1f31a42a42b3af5962b9ae189ff1)
Esempio: Bottar. Dial. 39: Se ne sbrigò più con la buona coscienza, e con l'avere servito e servire la fabbrica a ufo.


8) id: 7794bf8a17cf4c9b86be47d5ea9f1bb1)
Esempio: Not. Malm. 2, 540: Affinchè tali lettere, le quali non si pagano, si possano distinguere da quelle che si pagano, scrivono nella soprascritta ex ufficio, ma l'abbreviano scrivendo ex uffo, ed i tavolaccini o donzelli che le consegnano non leggono se non ex ufo.... Di qui è nato questo detto a ufo che vuol dire senza spesa.
85) Dizion. 5° Ed. .
A PRIORI.
Apri Voce completa

pag.634



2) id: e1ee7b72389c47eba227db02c3f7dd87)
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 55: Nell'altro [argomento] si provò la minore a priori, e ora ve la voglio provare a posteriori.


3) id: da49eb520e3d4c8e948952c99156076c)
Definiz: Modo avverbiale, tolto di pianta dal latino. È termine delle scuole, e si usa relativamente a quelle dimostrazioni che si fondano su principj anteriori all'esperienza. –


4) id: 494858b12f034c72b7065c88c696a156)
Esempio: Grand. Relaz. Fucecch. 169: La ragione a priori si è perchè sul medesimo declive posti due mobili, l'uno affetto da maggiore velocità, l'altro da minore, certamente lo scorreranno in tempi diversi.


5) id: 6f491b722f114aef9b3faae29335c4e6)
Esempio: Leopard. Paralip. 4, 10: Questa conclusïon, che ancor che bella Parravvi alquanto inusitata e strana, Non d'altronde provien se non da quella Forma di ragionar diritta e sana, Che a priori in iscuola ancor s'appella.
86) Dizion. 5° Ed. .
A SPINAPESCE.
Apri Voce completa

pag.754



2) id: 2e9fe7bbca3044c889e6e903a5605bd6)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 442: [Armi] a spine, dette armi a spinapesce, cioè a spina di pesce, lisca.


3) id: f341086d587f47079e3096101702e8a2)
Esempio: Med. L. Beon. 3, 129: Quel che tu vedi che a costor vien dietro, A onde, balenando, a spinapesce, S'ei ti par ebbro ec.


4) id: 36c8e8664bbc434f829e1a9dd7325cd2)
Esempio: E Borgh. V. Disc. 2, 58: Il che ancora s'intenda dell'arme a onde, e a spinapesce.


5) id: 689b0e4bc0b6464d9350901e28d8119d)
Definiz: Posto avverbialm. vale Fatto a forma di spina di pesce. –


6) id: 853f68374d4d49c6b4503e0997a5c9f9)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 56: Gran parte ce ne sono a onde [delle sbarre d'armi gentilizie],.... e di quelle che si chiamano a spinapesce.


7) id: 79075e3217db4857b4a60dc72de1c202)
Esempio: Lastr. Agric. 4, 58: Bisognò rimediarvi con un doppio lastrico a spinapesce.


8) id: 10f739c6b5a045e888bc28e5d14ed480)
Definiz: § Andare a spinapesce, vale Andare ora da un lato ora da un altro, quasi serpeggiando. –


9) id: 45ec3e5f3e854d018a85beee9f437976)
Esempio: Fr. Gid. Espos. Vang. volg.: Credendo andare per la via ritta, fa la via a spinapesce.
87) Dizion. 5° Ed. .
A SPIZZICO.
Apri Voce completa

pag.754



2) id: a572798aec7b41a29b48c96498eb8c92)
Definiz: Posto avverbialm., vale A stento, A spilluzzico, A poco per volta. –


3) id: 23b0f5df981e4ac0bb20374bc393f4a2)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 102: Se 'l poetare a spizzico, ovvero il componicchiar a folate, fa circondar la fronte in Elicona ec.


4) id: e7cfa1ebc99f445281490fc8cc646fb6)
Esempio: Dav. Tac. 1, 175: Tiberio stesso, favellatore a spizzico, quando giovava era largo e pronto.
88) Dizion. 5° Ed. .
A GHIADO.
Apri Voce completa

pag.312



2) id: f96115386f9948c3bb3122e4b629b513)
Esempio: Colonn. Guid.: Più di ventimila uomini uccisero a ghiado.


3) id: d9dec07451ff4760a543adaeb4f4f031)
Definiz: Posto avverbialm., vale Di coltello; e trovasi usato co' verbi Esser morto, ucciso a ghiado, Uccidere a ghiado, e simili.


4) id: 9f33b9362f9a4a4f99db32d95a306d56)
gladius, spada o coltello; e la prep. a, indicante qui strumento o mezzo, equivale a con. −

5) id: c534a18d365c40b2b4282d33c9c48d95)
Esempio: Vill. M. 3, 13: Rimasa vedova di due mariti tagliati a ghiado.


6) id: cad194c669d54e9caab0ebff9960a647)
Esempio: Sacch. Nov. 1, 82: Deh morto sia egli a ghiado, che dee essere uno ciurmadore.


7) id: fbbb0bdf6a7e448faf11202b955826db)
Esempio: Bocc. Decam. 7, 247: Anzi preghiamo Iddio che vi dea tanti malanni, che voi siate morto a ghiado.


8) id: 315c7797ddac4be891d03fa3845033a6)
Esempio: Vill. G. 165: Questo fanciullo l'era rimaso in ventre dopo la morte del padre, ch'era stato morto a ghiado.
89) Dizion. 5° Ed. .
A RANDA.
Apri Voce completa

pag.643

90) Dizion. 5° Ed. .
DISTORTO.
Apri Voce completa

pag.701



1) id: d7c98e9b02bc4282bb45a0c0e968cc1a)
Esempio: Adim. A. Pind. 625: Vorrebbe più tosto ch'i begli occhi e i bei capelli fussero accompagnati da un picciolo e distorto naso, atto a deformare ogni graziosa faccia.


2) id: f749268377ce4326ba3c389a8c8e3e56)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 381: La verità dell'istoria scritta intorno a' fatti e alle vite degli uomini presenti, alcune volte per odio, ed altre per favore o per adulazione, viene a noi guasta e distorta.


3) id: 677922fabe7b4ce1af6565bdd6e108fd)
Esempio: Cic. Tusc. 116: Affezione è quella dissenziente a sè medesima, mentre che essa è insipiente, ma non distorta nè cattiva.


4) id: f154ff96b67443b1999d3cbd3d3549f3)
Esempio: Giacomin. Oraz. I, 1, 120: Quelle virtù che purgano, abbelliscono ed annobiliscono l'anima, mentre dalla viltà e dalla bassezza de' corruttibili oggetti, a' quali per distorta vaghezza suole congiungersi, la sollevano ec.


5) id: 8cae714834c8468780315280cfd56258)
Esempio: Salvin. Pros. sacr. 15: Malagevolmente mi fo a credere, potersi al mondo trovare uomo, quantunque barbaro di favella, strano di legge, di costumi diverso e di mente iniqua e distorta, che ec.
91) Dizion. 5° Ed. .
GRECIZZARE e anche GRECHIZZARE.
Apri Voce completa

pag.580



1) id: 9a162973e9ed48519e4b436da093ef77)
Esempio: Adim. A. Pind. 590: Così grecizzando Orazio in più luoghi. Salvin. Disc. 2, 157: Il che gli venne detto, non volendo, nel grecizzare ch'egli fece mal a proposito.
92) Dizion. 5° Ed. .
ALLUCINARE.
Apri Voce completa

pag.386



1) id: 426c64ba20384ebdab6879c22ac81e12)
Esempio: Adim. A. Pind. 708: Non si lasciar gonfiare dall'adulazione, che può tanto allucinarci, che ne fa creder la sanità in mezzo alle malattie.


2) id: 0667160b61454692b42cebfa07ce9385)
Esempio: Galil. Op. astronom. 3, 498: Giudicando tali intervalli così a vista, dove è grande occasione di allucinarsi.
93) Dizion. 5° Ed. .
DEFLORARE.
Apri Voce completa

pag.101



1) id: 549982a3106149bea4c0f8c232c0211e)
Esempio: Adim. A. Pind. 637: Appresso Orazio si legge, che Europa mentre conosce gl'inganni dell'innamorato Toro, e dubita di non esser deflorata,... dice ec.


2) id: 51cbe85e6ade4126a009663b8563dbd4)
Esempio: Monet. Poes. 78: Un mercante di pepe e di cannella, Confessando sua colpa, disse avere Deflorata a' suoi giorni una zittella.
94) Dizion. 5° Ed. .
COMPUNTIVO.
Apri Voce completa

pag.289



1) id: 5c0f5e13685c467898ba1fe1fb34fed4)
Definiz: Add. Atto a compungere, a muovere l'animo a compunzione. –
95) Dizion. 5° Ed. .
CIMENTARE.
Apri Voce completa

pag.35



1) id: c533c10dbb0b4ebf8901a1f94121d178)
Definiz: Att. Mettere a cimento, ossia a rischio, a pericolo. –


2) id: d07fadc7f9634f1c967bc4f465fa86a5)
Definiz: § VII. Neutr. pass. cimentarsi Mettersi a rischio, a pericolo.


3) id: 249636594c3e4cc494e1aee7f824ffe0)
Definiz: § I. E per Mettere a prova, Sperimentare. –


4) id: a3df0df5af4a428ca04ec85c4432362c)
Definiz: § IX. Cimentarsi in una cosa, Cimentarsi a fare, ed anche di fare, una cosa, vale Mettersi a prova rischiosa, Arrischiarsi in essa. –


5) id: ba3964d646744a13a87241cc5ce9e1a1)
Esempio: Mont. Iliad. 7, 46: E indignati gli Achivi un valoroso Spingano anch'essi a cimentarsi in campo Da solo a solo col troian guerriero.


6) id: 1903b195e85142d0892557d202b67c2a)
Esempio: Biring. Pirotecn. 72: Modo di cimentare l'oro, e di condurlo a l'ultima sua finezza.


7) id: 345860a9c6cb496092c7201c13dd5cb4)
Definiz: § II. E riferito a partito, deliberazione, squittinio e simili, vale Metterlo alla incerta prova dei voti. –


8) id: 086e924c78d94757810d779e1405ab74)
Esempio: E Varch. Stor. 2, 120: Che 'l partito colle fave, e non a voce, si cimentasse.


9) id: f7493784993b4162af8868029bb23b5b)
Esempio: Metast. Dramm. 11, 44: A cimentarne Se alcun s'appresta, Verserò tutto Quel [sangue] che mi resta.


10) id: 7deea7b512274b08b82ec9c7968db2ca)
Esempio: Varch. Stor. 1, 169: Se hanno pur cimentato lo squittinio, non sono stati nell'andare a partito vinti e approvati.


11) id: b97a4fa12eae43ddbea5dfef3be7ef4c)
Esempio: Varch. Stor. 2, 13: Non pareva ragionevole, che l'Imperadore dovesse.... cimentare il credito suo, e porre a ripentaglio la riputazione dell'Impero.


12) id: e76a829472ef4c429de62bd3d22172e4)
Definiz: § VIII. Cimentarsi con uno o contro ad uno, vale Sperimentare le proprie forze, la capacità, e simili, contro a quelle di lui. –


13) id: c46fd812cdbc47838a3bcae7d8a116bf)
Esempio: E Dav. Tac. 1, 367: Non si reggere i grandi stati con lo starsi a man giunte; doversi cimentar l'armi e gli uomini.


14) id: 46e0414b835d424abaa5f7e9e256cfb9)
Esempio: Grazz. Comm. 274: Non si è lasciato rivedere,... nè si vorrà cimentare altrimenti a gli Otto (vorrà arrischiarsi di comparire innanzi agli Otto).


15) id: 719745b237d04de5b346b8c3772bfcf6)
Esempio: Baldin. Vit. Brunell. 65: Con fingere d'essere infermo voleva coprire la sua temerità nell'essersi cimentato in un'impresa così ardua, a dispetto di tutti.


16) id: cf22e14ccf324e65b7217a3bb2b6ecab)
Esempio: Segner. Paneg. 2, 408: Però un Capitano accortissimo, qual fu Mario, non ebbe ardire di cimentare i suoi Romani con essi a campal giornata.


17) id: e13248820f14476396249f6bc67c2fb6)
Definiz: § VI. Cimentare alcuno, ed anche assolutam. Cimentare, vale Spingerlo, Provocarlo a mettersi al cimento; che anche dicesi Metterlo al punto mettere alcuno al punto. –


18) id: d4acd00d30cc48fa98fbae5a767e8a4f)
Esempio: Ner. P. Prezz. Monet. 122: La spesa della cimentazione nell'esperimento fatto sopra libbre tredici e once cinque d'oro posto a cimentare, si è concordemente calcolata in lire novantuna.


19) id: 8436d744ec78416ab383e3e5157ab500)
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 4: Si vedranno.... su i funesti campi di Fiandra, come in publico steccato d'abbattimento, concorrer tutte le nazioni d'Europa a cimentarsi col ferro in mano l'una contro dell'altra.
96) Dizion. 5° Ed. .
A VANVERA, ed anche A FANFERA.
Apri Voce completa

pag.860



2) id: 0360d780a1a1484f802c7b36a377ce7d)
Definiz: Modo avverbiale. Alla peggio, A casaccio. –


3) id: 0fb257a9cd2c46bcb43481baa8e6b727)
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 195: Sono un uomo tanto stimatore della parola, che anche quello che avessi promesso a sproposito e a fanfera,.... sono pronto a eseguirlo.


4) id: 1f569f90236c4c1b8f7d7f006268811d)
Esempio: Dav. Tac. 2, 166: E secondo ch'eron caldi dal vino, corrono a combattere all'impazzata, tirando a vanvera nel buio.


5) id: 15365fc56ea440e7904b70fb3d472b4f)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 34: Non usavan i vecchi nostri far le cose a vanvera.


6) id: 9918c8b2b21346739097732c95c8a05a)
Esempio: Varch. Lez. accad. 108: Un saettatore, che non s'avesse proposto berzaglio nessuno, ma traesse a vanvera.


7) id: 851a85e611c143049db27e0ee6281010)
Esempio: Fag. Comm. 5, 330: So bene dove io vo' riuscire, e i' non parlo a fanfera, nè come i pazzi.
97) Dizion. 5° Ed. .
A, B, C, A, BI, CI. −
Apri Voce completa

pag.54

98) Dizion. 5° Ed. .
COMPRENSIVO.
Apri Voce completa

pag.285



1) id: 92f7997761c247af8e6f1737bccb3f84)
Definiz: Add. Atto a comprendere, a intendere. –


2) id: 9619b4378e82461282df208bb7d086fd)
Definiz: § Detto di nome comprensivo, vale Che designa col suo significato ciascuno degl'individui i quali appartengono a uno stesso genere. –
99) Dizion. 5° Ed. .
FRUITIVO.
Apri Voce completa

pag.555



1) id: 4e832568756c440da3abe24ef29720de)
Definiz: Add. Atto a fruire, a godere. –