Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 523 msec - Sono state trovate 5498 voci

La ricerca è stata rilevata in 20550 forme, per un totale di 15052 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
20550 0 20550 forme
15052 0 15052 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
GRETTO.
Apri Voce completa

pag.591



1) id: 3b3449586ce84554845b3f39142ae760)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 23: Ogni esquisitezza ha del gretto.
2) Dizion. 5° Ed. .
COSTUMATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.928



1) id: 1c3f32488b374163abb6de74ef238249)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 88: Tutte queste cose operò costumatamente e acconciamente.
3) Dizion. 5° Ed. .
FRASSINEO.
Apri Voce completa

pag.459



1) id: b17d3930fdfe4932beb61ec6a4d5b09e)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 59: Vibrando la frassinea asta dalla destra spalla.
4) Dizion. 5° Ed. .
ALZAMENTO
Apri Voce completa

pag.412



1) id: 6e423d5a07404077a73c89264082c73d)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 41: Tale è l'alzamento delle cose piccole nella locuzione.
5) Dizion. 5° Ed. .
CALCITRARE
Apri Voce completa

pag.388



1) id: cd93b002744c41df8c34eaaa6772b372)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 34: Siccome sfrenato cavallo, colla testa alta e calcitrando.
6) Dizion. 5° Ed. .
LAMENTEVOLMENTE.
Apri Voce completa

pag.47



1) id: 27914e5212ed4072b659d3b91c28832a)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 14: Se.... avesse così detto,... avrebbe parlato affettuosamente e lamentevolmente.
7) Dizion. 5° Ed. .
MENDICAMENTE
Apri Voce completa

pag.74



1) id: 964a044b314a4c05916504c3dc390221)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 74: Dionisio, spogliato del regno, si vive mendicamente in Corinto.
8) Dizion. 5° Ed. .
FREDDEZZA.
Apri Voce completa

pag.477



1) id: ce2bd68d74234abe86b6761cae28915d)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 40: Dall'eccesso del concetto e dall'impossibilità ne nacque la freddezza.


2) id: e446a5f88dc246b29ad3cfc991e41807)
Esempio: E Adr. M. Demetr. Fal. 41: Il poema intempestivo genera freddezza, siccome ogn'altra cosa superante la sua misura.


3) id: 250e59911aa44c70b16bbf1c2541a12e)
Esempio: E Adr. M. Demetr. Fal. 75: Fuggansi ne' periodi quegli opposti antiteti e paromj, perchè piuttosto recan gonfiamento che gravità, ed in molti luoghi freddezza, in vece di gravità.


4) id: 8bedcf5265ea4dc7ad6b6d911f29eb8b)
Esempio: Segn. P. Demetr. 52: Nell'iperbolità del concetto e nello 'mpossibile è la freddezza;... e nelle metafore ancora si genera la freddezza; come, Lettere tremanti e pallide. In quattro modi adunque si verrebbe, mediante la locuzione, a generar la freddezza.


5) id: 414586b602de4f5cac7676b61110dd2f)
Esempio: E Segn. P. Demetr. 54: Altri, parlando d'un fiume simile a Teleboa, disse: Che da' monti Caurici dirocciando sbocca nel mare, sì che par ch'egli abbia a parlar del precipizio del Nilo o vero del Danubio, quando impetuosamente corre nel mare. Tutte queste cose adunque sono appellate freddezze.
9) Dizion. 5° Ed. .
CIRCONDUCIMENTO.
Apri Voce completa

pag.63



1) id: b4cccc89da354107b1b874420f056a5b)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 20: È magnifico ancora il parlare con certo circonducimento nella composizione.


2) id: d7c2da26226343f6bb7a00a8b63e5564)
Esempio: E Adr. M. Demetr. Fal. 63: Sforzar ci dobbiamo di non allungare i circonducimenti di parole.


3) id: 7b110a1a55424e2c9cd58ded16ac6c02)
Esempio: E Adr. M. Demetr. Fal. 75: Conviene che i periodi sieno molto torti nel fine, perchè quel circonducimento apporta gravità.
10) Dizion. 5° Ed. .
ADDOPPIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.204



1) id: 3ea099aa2d764c4db2814f506562ba10)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 40: Quando secondo l'uso de' ditirambi sia composto l'addoppiamento del nome.
11) Dizion. 5° Ed. .
ACCUSATIVO.
Apri Voce completa

pag.153



1) id: 44e76a83be9b4bc1aa8360e5eafaff27)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 62: Nelle narrazioni o si dee cominciare dal retto.... o dall'accusativo.
12) Dizion. 5° Ed. .
NUTRITORE e NUDRITORE.
Apri Voce completa

pag.315



1) id: 09768772b0b84e94a23481fb869340ba)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 87: Il popolo degli Ateniesi, principe della Grecia, nutritore di buffoni.


2) id: fa7bcd63df464860b5990c1d7832fd16)
Esempio: Bocc. Com. Dant. M$. 1, 472: Paris, che già da' suoi nutritori saputo l'avea, gridò forte: io son tuo fratello.
13) Dizion. 5° Ed. .
GENERANTE.
Apri Voce completa

pag.108



1) id: 375c07db64244d22825e1f6e5d58bf04)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 60: Nè ancora quelli che chiamammo fatti, nè qualunque altro generante magnificenza.
14) Dizion. 5° Ed. .
APOFTEGMA, APOTEGMA e APOTEMMA.
Apri Voce completa

pag.566



1) id: a3e81b75bef14690a915365edb7c9951)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 5: La brevità è molto accomodata agli apoftegmi e alle sentenze ancora.


2) id: e25bcb10c15d4835823777b401110de9)
Esempio: E Dat. Lett. 145: Detti e dimande di S. M. e apoftemmi.
15) Dizion. 5° Ed. .
ASINDETO.
Apri Voce completa

pag.744



1) id: 6082ec7720dc4c0ea4781ad090b428ec)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 80: Ed è ancora asindeto, cioè scioglimento, perchè si pronunziò senza congiunzione.


2) id: c1fb25ac187245ae947124f7f5e662f4)
Esempio: Segn. P. Demetr. Fal. 107: E questo [favellare] è composto di tre figure:.... dell'asindeto, per esser detto senza la congiunzion delle copule.
16) Dizion. 5° Ed. .
CANTERELLARE.
Apri Voce completa

pag.489



1) id: 83e9673813474e2cbadb55514e1cc8b3)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 57: Canterellando, e preso diletto del canto, mena tutta la sua vita.


2) id: e9d42d8e9cd94bbe923b05d5a5f7fc1d)
Esempio: Ricc. A. M. Rim. Pros. 206: Mi deggio ancor guardare.... Di non gonfiar le gote, O altero passeggiare, Ovver canterellare.


3) id: 4f939b79a5394f1ba3ec84242d6ddffa)
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 1, 335: E la maggior parte dei Re non furon tirati ad una somma infamia dalle adulazioni di quelli, che li nominano Apolline, perchè sanno canterellare?
17) Dizion. 5° Ed. .
COMBATTENTE.
Apri Voce completa

pag.187



1) id: 62ced1d99a43433181e164efc7a06783)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 4: Questo numero più si conviene ad ebbro vecchio, che ad eroe combattente.
18) Dizion. 5° Ed. .
CAMMINANTE
Apri Voce completa

pag.431



1) id: 2b7509e8082544ee95157fc0beedde66)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 3: Questo universo camminante alcuna volta Iddio stesso addirizza, e mena in giro.
19) Dizion. 5° Ed. .
ISOCOLO.
Apri Voce completa

pag.1264



1) id: 7c19976dc2e9431c85b8c7c42d4c9009)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 13: Spezie del paromio è l'isocolo, quando i membri hanno le sillabe eguali.


2) id: b0933671626745baa79494661ad14dd4)
Esempio: Segn. P. Demetr. 15: È una spezie di paromio l'isocolo, quando i membri abbiano il numero delle sillabe eguale.
20) Dizion. 5° Ed. .
MINUZZOLATO
Apri Voce completa

pag.816



1) id: 303560aff1924d7485617e7ae7f3f784)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 3: Questa composizione apparisce spezzata, minuzzolata e disprezzabile, per l'avere tutte le cose piccole.