Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 529 msec - Sono state trovate 9134 voci

La ricerca è stata rilevata in 40688 forme, per un totale di 31554 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
40688 0 40688 forme
31554 0 31554 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 5° Ed. .
FUGA.
Apri Voce completa

pag.578



1) id: 00dc1b661bab4449a7c69cd5846eb870)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 69: Per la strettezza del sito.... non vi si potevan fare lunghe fughe o cacciate.


2) id: 8ced5ab498aa4269afec23d79370b55d)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 2, 133: Essendosi adunque fatto ad un tempo da tutte le parti lo sforzo, fu rotta e messa in fuga la gente d'Icete.


3) id: 53334ed5f06144508eb2c25f0ffee06a)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 9: Essendo di poi seguita la giornata a Delio, ove furono gli Atoniesi messi in fuga, Alcibiade a cavallo trovò Socrate a piede che si ritirava con pochi.


4) id: 3b3b1615bd98487cacbb2116bcffb313)
Esempio: Ros. Vit. 40: Non far mai nulla in tanta fuga, che tu non regga el principio, e poi el fine.


5) id: 41e401ab9c2f4ecf9f2a288d4a73ee33)
Esempio: E Cellin. Vit. 108: Voltossi agli altri con tanta virtù ed ardire, che tutti lui solo gli metteva in fuga.


6) id: ba6aa5effdd64501817f60fcaf6d317b)
Esempio: Cellin. Vit. 107: Quei quattro giovani tanto mirabilmente strignevano la corte [del Bargello], che.... sanza metter mano all'arme, quei giovani mettevano la corte in fuga.


7) id: 69ea7485044243b4a9a11bd4e4f0a5c4)
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 4, 483: Quanti di quelli che.... non degnavano o concedevano in grazia di farsi vedere, dopo una fuga di camere, quasi Numi dopo cortine, vanno qui frammischiati colla feccia del popolazzo!
181) Dizion. 5° Ed. .
FUGGENTE.
Apri Voce completa

pag.581



1) id: 37fe98d418da4df1a62d6ae7533a1802)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 67: Ripigliò la corsa dietro a' fuggenti, infino a che fu il restante dell'esercito disfatto.
182) Dizion. 5° Ed. .
FUGGITIVO, e talora per sincope FUGGITÌO.
Apri Voce completa

pag.584



1) id: 56b0ac7970e14a47b9138bc5d1f13f41)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 111: Straniamente di fuggitivo e mendico rifece sè stesso signore di quelli che l'avevan cacciato.


2) id: 1f4fa6f769024461a2c6825f60b82c0a)
Esempio: Vill. M. 385: Contro dunque a te, non Vicario dello Imperio, ma capo de' ladroni, e guida di fuggitivi soldati, ec.
183) Dizion. 5° Ed. .
ANTIPORTO.
Apri Voce completa

pag.554



1) id: 77a9ab750a4c4ef8a835cb13d539ae83)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 272: Non solamente occupò la torre, ma.... prima che fusse giorno, abbattè l'antiporto, detto exaplo.
184) Dizion. 5° Ed. .
ESENTE.
Apri Voce completa

pag.283



1) id: 935c981ea17e4fdfad50d823b25ec8e1)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 377: Volendo che la turba esente dall'armi e meccanica, avesse ancor ella parte dell'argento pubblico.


2) id: f412d6687d914eb08a82c07ff168a874)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 289: Dal temp'esenti e da morte crudele.
185) Dizion. 5° Ed. .
FASTIDIOSISSIMO.
Apri Voce completa

pag.636



1) id: 3baa032e347f47eba41c928651dc7921)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 4, 404: Per contrario altri se ne trovano al primo aspetto graziosi, che poi riescono fastidiosissimi.
186) Dizion. 5° Ed. .
FREGAGIONE, e talora anche FREGAZIONE.
Apri Voce completa

pag.488



1) id: 504c1245105d4a57bc296cc9ded0bbe7)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 4, 258: Conducevan dietro serventi di camera che facesser loro le fregagioni, e rifacessero i letti.
187) Dizion. 5° Ed. .
DONATIVO.
Apri Voce completa

pag.838



1) id: 45e5416aee124b2c966703eef36538b9)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 20: I donativi, le liberalità, le magnificenze dimostrate con ogni eccesso verso 'l popolo ec.


2) id: 9148a62cc747411aa8c52efb23f0fc6b)
Esempio: E Adr. M. Opusc. 4, 682: Persuase il Senato a fare un picciol Donativo, e, come dicevano, a dare il Congiario a' poveri cittadini.
188) Dizion. 5° Ed. .
DISSOTTERRARE e anche DISOTTERRARE.
Apri Voce completa

pag.675



1) id: 55d0a651b5f840b6ba6c1ba4acc3deb4)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 39: I quali Franzesi, nazione avarissima, impresero a disotterrare i corpi de' re sepolti quivi.


2) id: 714e60912d4e4af3aba5b02835d5c651)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 3, 204: Vide un pilo antico bellissimo, dove era una storia di marmo; cosa allora rara, non essendosi dissotterrata quella abbondanza che si è fatta ne' tempi nostri.
189) Dizion. 5° Ed. .
DURATA.
Apri Voce completa

pag.947



1) id: e9507b6c204e4b80913bce659200468a)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 378: Il tempo prestato alla fatica d'una manifattura dona all'opera fatta vigore di lunga durata.
190) Dizion. 5° Ed. .
CONTINUATO.
Apri Voce completa

pag.597



1) id: 5aa43660e41846fe843096bdc6ca683a)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 261: Professione.... introdotta da Solone, e continuata per successione a guisa d'una setta di filosofia.
191) Dizion. 5° Ed. .
CUI.
Apri Voce completa

pag.1050



1) id: af0b4042b664461b8a41cd6e9d5cc9f7)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 14: Non ne trattò con Nicia, ma con Feace, alla cui setta congiugnendosi, cacciò Iperbolo.


2) id: 215980f8923542cc9a415ff8f0e9d8fc)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 372: Essere stato lui l'introduttore del mal uso di partire al popolo le terre conquistate in guerra e' danari da spendersi ne' giuochi e di distribuirgli il prezzo per comperare altre cose, per cui diventarono i popolani spenditori e dissoluti, che prima erano temperanti e vivevano di lor braccia.


3) id: 1feeb81da6fd4f7a8356f1f3e3f3c2fb)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 86: E diceva: Ora alle cui mani se' tu venuto, signor mio?


4) id: d7b1b348398848b49be6b7d06b0c81c6)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 207: Fue pinto fuori [della cella] per forza, e non vide da cui.


5) id: 851acece14e84686b50f05f55d53a6fb)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 231: Lo domandarono a cui egli parlava così. Ed e' rispuose, e disse ec.


6) id: 25e29df89f8c4f81afc9512388c431ee)
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 5, 227: Tiriamne le sorti (della veste di G. C.), e sia così intera a cui ella toccherà.


7) id: 2ca45d561e1748818c77d8fd748b2d2d)
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 1, 109: E da questa verrete a conoscere, per cui stia veramente che altri si salvino ed altri no.


8) id: 78f85bed0bef4af5b1ee0e4b589a99f1)
Esempio: Petr. Vit. volg. 6 t.: Fu [Claudio] ne' funghi avelenato, sendo d'età d'anni LXIIII. Dopo la cui morte fu consecrato e Idio appellato.


9) id: 88cb27f49fb9456fbad23628d828ffd6)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 17: Uno è il principale pastore, il quale conosce le sue pecore, e vorranno vedere ragione dalle mani di cui elle sieno commesse.
192) Dizion. 5° Ed. .
COSA.
Apri Voce completa

pag.874



1) id: 860a475b89a44c1fb43bddc4a0c451ef)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 25: Talchè i filosofi nelle dubbiose dispute del crescere le cose, la allegavano per esempio.


2) id: 3a8e722554a442e8893bfe671feca5fd)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3a8e722554a442e8893bfe671feca5fd


3) id: 687ca7c46cf0451894c76e9cb7b450e5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 687ca7c46cf0451894c76e9cb7b450e5


4) id: 8e3d2637de3a44d5a7a600b63595f9e1)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 22: Pigliando da lui (Michelangiolo) parere in tutte le cose mie.


5) id: 2d8d25289afc47a5be3b0df194330ea4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 2d8d25289afc47a5be3b0df194330ea4


6) id: e36a3f01e48445a7bfa837e4126b78ad)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 12: Vendi ogni cosa che tu hai, e dallo ai poveri.


7) id: 9e6322c5b6ab47fda1430f6b64b44767)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 9e6322c5b6ab47fda1430f6b64b44767


8) id: 992d66f089ec4b00b55112265a2f147e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 992d66f089ec4b00b55112265a2f147e


9) id: 980f128afdfa4929b1826b1175169992)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 980f128afdfa4929b1826b1175169992


10) id: 437a8341573649429109f2226fa8853c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 437a8341573649429109f2226fa8853c


11) id: d970700ba60d49c299ac25edfd4fb0a3)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 2, 201: Avendo nello spazio di molti anni.... dato saggio di sè per alcune cose con bella maniera lavorate.


12) id: ac74b1b8ad2442b6ace9165fc469b104)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ac74b1b8ad2442b6ace9165fc469b104


13) id: 7680af4336f14e6b82f359651e8bf6e5)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 110: Sendone ricerco da M. Giulio Spiriti, cosa mia molto stretta e molto cara,... non veggo di poterli mancare questo offizio.


14) id: 0e4c3f2073ae4047b2ecff9398b84f62)
Esempio: Esop. Fav. M. 71: Potiamo intendere per questo ladrone quelli che si studiano con cose fitte e false privare altrui delle grandi e buone ricchezze.


15) id: e1bb26c6337644b3b4c5d225cb65ccae)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e1bb26c6337644b3b4c5d225cb65ccae


16) id: 6f0ae7600a944228957a5826e713863b)
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 2, 23: Questo è il costume di coloro che hanno offeso, che come sentono dire cosa che gli trafigga, così si turbano.


17) id: 2e802b026f404e12a58801564bfdb869)
Esempio: Poliz. Pros. 48: Ringrazio la V. M., che ancora che io non sia presente, avete pure qualche pensiero de' fatti miei: Iddio mi dia grazia, vi possi ristorare in qualche cosa.


18) id: c8f52c5691db449fb14e9625452fc283)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c8f52c5691db449fb14e9625452fc283


19) id: 28c64cafd2d3422bb7d894af4a0f1e4d)
Esempio: Fr. Cherub. Vit. matr. 96: Così ancora tu, figliuola mia dilettissima, governa bene tutte le cose di casa, che non si perdino, e che non si vadino gittando via in qua ed in là.


20) id: 4becae95ee6747bd89cabe21a4dbb1e3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4becae95ee6747bd89cabe21a4dbb1e3


21) id: 58ab083541ae4034b6971dd5b2b1b66f)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 27: In ciascuna testa [della sala].... si fece una storia grande.... Lunga e forse noiosa cosa sarebbe dire tutti i particolari e le minuzie di queste storie: però toccherò solo e brevemente le cose principali.


22) id: 40105257673d4a91be4e2920874c7ec6)
Esempio: Grazz. Comm. 278: Non ha egli modo niuno di fuggire? F. Niuno. V. O per la finestra? F. La finestra è alta e serrata. M. Qui bisogna pensare a qualche cosa. V. Non ci è altro rimedio, che ec.
193) Dizion. 5° Ed. .
GIURAMENTO.
Apri Voce completa

pag.330



1) id: a596ac87bc7c463a8dcab747998298d6)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 15: Perchè, non mediocremente appassionato, Alcibiade propose di romper la pace e confondere il giuramento.


2) id: defb255ffb0c4f7e98c958f32097a6f4)
Esempio: Bald. Vit. Feder. 3, 280: Portato il libro, ove era la forma del giuramento della fedeltà,... fu letto da lui solennemente.
194) Dizion. 5° Ed. .
ORIGINATO.
Apri Voce completa

pag.672



1) id: 9a6168f6f19d45a59cbf4060d2aefda9)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 305: Amando meglio.... la gloria originata dalla forza e potenza, che la proceduta da virtù.
195) Dizion. 5° Ed. .
LICENZIOSO.
Apri Voce completa

pag.349



1) id: 1ec5647857c64003966db9f2f734e564)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 35: Purchè, risvegliato ne' loro cuori l'antico valore, ardissero di metter freno al licenzioso popolo.


2) id: 3607912b1b994eaca3389e2e4244c4e6)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 120: Non facendo egli conto d'altro che dell'opera dorica, ionica, corinta e toscana, tenendo troppo licenziosi coloro, che, pigliando di tutti quattro quegli ordini, ne facesssero ec.


3) id: b68aaa263c814e77909f528ad4d476b0)
Esempio: Pallav. Vit. Aless. 1, 38: Austero con sè, piacevole con altrui, non imitando nè approvando mai la licenza, ma nemmeno censurandola, se non con l'opere contrarie e col guardarsi dalla pratica de' licenziosi. Nel resto, il suo comparire nelle conversazioni parea che non tanto prescrivesse, quanto infondesse la modestia.
196) Dizion. 5° Ed. .
MESCIUTO
Apri Voce completa

pag.149



1) id: 053589af09df41ad8c3d036137afc562)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 125: O beesse un bicchier di vino mesciutogli da tavernieri, o tenzonasse in pubblico, ec.
197) Dizion. 5° Ed. .
MENDICO
Apri Voce completa

pag.76



1) id: 0b5fce926df8483f9079217956b19d9e)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 111: Straniamente, di fuggitivo e mendico, rifece se stesso signore di quelli che l'avevan cacciato.


2) id: f6c4e1d4aa1f4b5f9ec9993efe2cf784)
Esempio: Cellin. Vit. 536: Ei sono poveri mendichi, e di più ei sono pazzi, e cercano il tuo male.
198) Dizion. 5° Ed. .
IMPUGNATO.
Apri Voce completa

pag.317



1) id: ce4a946124d241a1b851f75fddb928ee)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 4, 250: Impugnata la zagaglia con la sinistra, alzò la destra a cielo, invocando gl'iddii, ec.


2) id: c8ce711b984248d28019d0b007589807)
Esempio: Cellin. Vit. 113: Della ditta casa dell'Antea saltò fuora quattro soldati con le spade impugnate in mano.


3) id: c37fd3873b0c4a19ac547841bf5b78c4)
Esempio: Bald. Vit. Feder. 1, 43: Non isbigottì per tanto Federigo al pericolo, ma, impugnata la spada, fece ogni opera per aprirsi il passo verso l'alloggiamento, ond'egli s'era partito.
199) Dizion. 5° Ed. .
LETTO
Apri Voce completa

pag.267



1) id: 1309a792d27a4be9aee8d5095887768f)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 4: Coloro, letti i caratteri nella scorza, e compreso il pericolo grande, si dierono ec.