Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 779 msec - Sono state trovate 9134 voci

La ricerca è stata rilevata in 40688 forme, per un totale di 31554 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
40688 0 40688 forme
31554 0 31554 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 5° Ed. .
DIVORARE.
Apri Voce completa

pag.782



1) id: b287a105111b4e3dbfd3e0a43c0544ec)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 16: Ne' libri più favolosi è aggiunto, che 'l Minotauro nel laberinto divorava questi giovani.


2) id: 8132db95545d4320b1ed8fcb428ce2a3)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 19: Dicendo a' Patresi alcuno: Gli Ateniesi v'inghiottiranno; rispose Alcibiade: Potrà ben essere, ma 'l faranno a poco a poco, e cominceranno dal piede; ma i Lacedemoni vi divoreranno a un tratto, cominciando dal capo.


3) id: 02cd81053e6244899ef8182570cd945b)
Esempio: Vill. M. 4, 265: Come le sette di Cicilia si divoravano insieme.


4) id: 418b880bf326402491be6b025f8ef569)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 2, 114: Per lo gran diluvio l'acque avevano divorato le sponde del ponte Rubaconte.


5) id: bfeb07f93a504d5f896cf50e011b93d7)
Esempio: Vill. M. 375: Ardendo e divorando con ferro e con fuoco ciò che innanzi gli si parava.
201) Dizion. 5° Ed. .
FIALE.
Apri Voce completa

pag.6



1) id: 0adcf3cc7e784d1cac5310ebd6a6935b)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 4, 463: Più convenirsi a lui starvi inteso, che non fa la pecchia a' suoi fiali.
202) Dizion. 5° Ed. .
IMPRENDERE.
Apri Voce completa

pag.284



1) id: 73d24618bfcc4202b674fc13a17dc4f6)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 116: Non ardì per ispazio quasi di vent'anni continovi imprendere alcun'azione onorata per la repubblica.


2) id: cdf085cdf68d4353814ff99dbb420ecc)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 39: I quali Franzesi, nazione avarissima, impresero a disotterrare i corpi de' re sepolti quivi, portaron via l'oro e l'argento che vi trovarono, ec.


3) id: b4fe52b9f1964b80b663d9f0fa8f5c96)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 44: Mal si sarebbe condotto [Zeusi] a sì alto segno, senza la concorrenza con Parrasio, del quale pur ora imprendiamo a parlare.
203) Dizion. 5° Ed. .
INVECCHIARE.
Apri Voce completa

pag.1158



1) id: c096be29157b45ac8a4c1589f3327234)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 11: Antigono, domandato un giorno qual fusse il miglior capitano, rispose solamente: Pirro, se invecchierà.


2) id: a382934d054945c7a5824715d442feb7)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 16: Aristotile.... mostra di non credere che Minos facesse morirli (i figliuoli degli Ateniesi); ma invecchiassero in Candia in mercenaria servitù.


3) id: 2c186447d6124944b0907336b212cbd6)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 2, 126: Mi sdegno di vedere uno schiavo come te, degno d'invecchiare e morire nell'infelice tirannia come 'l padre tuo, ec.


4) id: 01582b3cc38e4769bc5c9574ea342cea)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 379: Mantiene (ciascun'opera) la stessa veduta non offesa dal tempo, come se quelle fabbriche avessero in sè spirito che le ringiovanisse, ed anima che non invecchiasse.


5) id: 81294dfc66614752b9e29cbd23b96559)
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 1: Credono alcuni che 'l mondo invecchi, e che stancandosi, la natura produca ogni dì più gli effetti suoi debili e meno perfetti.


6) id: c55b42fbdee44262bc0e265d3c5fe838)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 12, 162: Contrafece [il Buonarroti] ancora carte di mano di varj maestri vecchi, tanto simili, che non si conoscevano; perchè tignendole ed invecchiandole col fumo e con varie cose, in modo le insudiciava, che elle parevano vecchie.
204) Dizion. 5° Ed. .
DISTRIBUIRE.
Apri Voce completa

pag.707



1) id: 1442f3885aca41ebb7f33299bf1233ab)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 388: Propose che.... fusser loro distribuite le case e i beni prima posseduti da' tiranni.


2) id: 925435f586a94f2c8ed00e7add473e13)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 258: L'oro e l'argento e tutta sua pecunia distribuitte, mandandolo in diverse parti per mano d'uno santo e fedele monaco.


3) id: ee947799c554444bb516cd00320914ba)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 129: È di necessità che si distribuiscano per lo edificio le stanze ch'abbiano le lor corrispondenze di porte, finestre, cammini, scale segrete, anticamere, destri, scrittoj ec.
205) Dizion. 5° Ed. .
DURABILE.
Apri Voce completa

pag.944



1) id: 469c75f87c8c470cac4b49a85636ed84)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 378: La prontezza e la prestezza non può dare all'opera fermezza durabile, nè bellezza esquisita.
206) Dizion. 5° Ed. .
GINNASIO ed anche GIMNASIO.
Apri Voce completa

pag.219



1) id: e5e1a20683c044078f89ca78f3c2bbd2)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 41: Furon riposte [le spoglie di Teseo] nel mezzo della città, ov'è oggi il ginnasio.
207) Dizion. 5° Ed. .
INCONTRATO.
Apri Voce completa

pag.499



1) id: c4a5fb30b935479a83071150372ec795)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 119: Timoleone non per tanto, incontratosi negli ambasciadori e capi de' Cartaginesi, disse che obbedirebbe.
208) Dizion. 5° Ed. .
INCONTRO, ed altresì, con forma propria oggi più della poesia che della prosa, INCONTRA.
Apri Voce completa

pag.500



1) id: 36e989fcbe6e44f7864d4cd9d2af3697)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 21: Venutogli incontro e presolo per la destra, gli disse: Ben fai, o figliuolo, ec.
209) Dizion. 5° Ed. .
INCOMPIUTO.
Apri Voce completa

pag.482



1) id: a08a29adb2cb45799e665988c0910150)
Esempio: Plut. Vit.: La quale roba, dipoi che si mutarono le cose, incompiuta ec.
210) Dizion. 5° Ed. .
ABOMINIO e ABBOMINIO
Apri Voce completa

pag.68



1) id: b075c23b841044efacdaded4c2bda99c)
Esempio: Plut. Vit.: Lodavano la magnanimità di Timoleo, come avea in abbominio il male.


2) id: 389884ebe0eb4ee9b14928c8d65cd2e5)
Esempio: Vill. M. 5, 36: Per trarre il fratello di pericolo e d'abominio, con certi dello stato discreti e fidati, e alla famiglia sua, di presente ne fu a' signori.
211) Dizion. 5° Ed. .
FATICARE.
Apri Voce completa

pag.652



1) id: 446e738464c443c3ab552c4b4be8c1cc)
Esempio: Plut. Vit. 49: Sforzavasi e faticava di salvare gli altri, e poi morire.


2) id: f5f378af6b954a239581bb5457ad249e)
Esempio: Vill. M. 5, 159: Solo messer Bonifazio, per sua cortesia, fu senza parte di preda, lasciandola a chi l'avea faticata.
212) Dizion. 5° Ed. .
AGGRAVAMENTO.
Apri Voce completa

pag.302



1) id: a9e1a06cd3b0430fb5c097830378dc10)
Esempio: Plut. Vit. 142: Volevano fare altri capitani per affrancarsi dalli aggravamenti di Dione.
213) Dizion. 5° Ed. .
COSTURA.
Apri Voce completa

pag.931



1) id: 8f95f67339c640da834d0d0a04c197c8)
Esempio: Plut. Vit.: Com'egli s'ornava di roba, che ciascuna costura avea fregj d'oro fino.
214) Dizion. 5° Ed. .
BONTÀ, BONTADE e BONTATE
Apri Voce completa

pag.227



1) id: 4ff53b27033241d88ce24e09ad5ca76c)
Esempio: Plut. Vit.: Dicendo Tolomeo questa parola, che era di bontà e di curialità.
215) Dizion. 5° Ed. .
ILLUSTRE e, con forma oggi non comune, anche INLUSTRE.
Apri Voce completa

pag.56



1) id: 5987180d25e243b8af9ca083fec12590)
Esempio: Plut. Vit. 52: Ancora più Cato è nobile ed inlustre, e d'animo reale.


2) id: de794b3ea8fa4b299fead78c17d60d6f)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 13: Pirro, dopo a questa battaglia, tornato a casa illustre, pieno di gloria ec.


3) id: 4f9144b9abcb4ab4b483374fccd07af6)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 5, 153: Gli amici suoi lo consigliarono a pigliar quest'impresa, con dire che non aria altra volta sì illustre principio, nè sì bella entrata alla gloria, come questa.
216) Dizion. 5° Ed. .
DEBITO.
Apri Voce completa

pag.65



1) id: 5d55158c0f2c48798e0bf07ffc0f61fa)
Esempio: Plut. Vit. 143: Spacciatamente a redine sciolte furono ad ora debita alli Leontini.


2) id: 2ea4b5fcec6749aaaa2b684a4e44ce40)
Esempio: Vill. M. 428: E 'l Conte di Fiandra non era debito al Re di Francia di cotanto servigio.
217) Dizion. 5° Ed. .
DESIARE e DISIARE.
Apri Voce completa

pag.174



1) id: 07396212403646059fcdb9c7c7a90bef)
Esempio: Plut. Vit. 23: Galiaccio gli avea mandato a dire che lo desiava vedere.
218) Dizion. 5° Ed. .
DOZZINA.
Apri Voce completa

pag.901



1) id: cb2b590b0d4c40c496f16e5410962b85)
Esempio: Plut. Vit. 100: E fue fatta una oste di molte dozzine di migliaia.


2) id: 0cacf747549549b9946cd97057a3803e)
Esempio: E Plut. Vit. 183: E per questa cagione quando Dion apparì in Sicilia, molte dozzine di muliere (donne) l'ubbidiron, solamente per distruggere Dionisio.


3) id: 397faa94bfed46f6ab2819e6572eb724)
Esempio: Cellin. Vit. 416: Questo solo si è 'l maggiore ed il più incomportabile errore, che faccino quei maestracci di dozzina, plebei.


4) id: 66deeda26c2246f08ed3fe9b1d607403)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 11, 232: Pittore di scuderia, adoperato in bottega a dipignere forzieri, scabelli, cornicioni, ed altri sì fatti lavori di dozzina.
219) Dizion. 5° Ed. .
INVINCIBILE.
Apri Voce completa

pag.1192



1) id: f6e0be37132d4eae9b13dba6a1e7cbfa)
Esempio: Plut. Vit.: Ma egli è invincibile, e dice: quello farai tu, farà egli.


2) id: 38e7642e93354806b1e8cd881326b7f4)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 10: Teseo portava questa (una clava) per mostrare che l'era stata da lui vinta, e che ora in man sua era divenuta invincibile.