Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 499 msec - Sono state trovate 9134 voci

La ricerca è stata rilevata in 40688 forme, per un totale di 31554 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
40688 0 40688 forme
31554 0 31554 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 5° Ed. .
GERGO.
Apri Voce completa

pag.150



1) id: 68da60beae3c4ea398b84a43dbaf825f)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 5, 100: Perchè tali gerghi usava nelle lettere al figliuolo.
21) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSITORE e talora anche COMPONITORE.
Apri Voce completa

pag.275



1) id: ffbcbb6538004734962fb2e0b780a15b)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 33: Secondo il detto del poeta componitore della Teseide.
22) Dizion. 5° Ed. .
MANDATO
Apri Voce completa

pag.781



1) id: 1aa9d818c9494e489834a6d5969a0d52)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 118: Con gli ambasciadori mandati da Icete a Timoleone.


2) id: b7abb1a5da6f4c9aaaf826bc4e78346b)
Esempio: Bocc. Vit. Dant. M. 29: Al magnifico signore gli mandarono, il quale,... si morì a Bologna; per la qual cosa, e 'l fare il sepolcro, e 'l porvi li mandati versi si rimase.


3) id: 92350afb7b224b24b05385fb1b3e09f3)
Esempio: Cellin. Vit. 44: E quella volta che il suo mandato non mi trovava, il detto Salamanca veniva in grandissimo furore.


4) id: 01a4f746abca4409a14a9ee5b09023bf)
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 33: Quasi ne' medesimi giorni era stato da i mandati e commessarj di papa Alessandro condannato e morto in Fiorenza.... frate Ieronimo Savonarola.


5) id: 4475a2dd648f4990b5f0b8f80ee3f461)
Esempio: Guidicc. Op. M. 2, 148: Dui giorni sono arrivò qui all'Imperatore un mandato dal Sophy, il quale ha fatte grandi offerte a Sua Maestà Cesarea.


6) id: 27cf436c01414f0786f70f2d89ab2495)
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 10: Entrati dentro con certi mandati apostolici, ordinorono che quelle [monache] che vollono andare a uno altro monistero di Santo Donato in Polverosa, vi andassino.


7) id: 5bb3799991af4f5b9e39508a8767aa2c)
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 18: Cavandosi dal dito un diamante di valore di sei mila scudi, e porgendolo al mandato del cavaliere disse: Coronate quella mano, che fece sì bel lavoro.


8) id: ec4d312c5b9342238493e9972420af9d)
Esempio: Bald. Vit. Feder. 3, 7: Mandò da Fano un suo gentil uomo a Federigo, imponendogli che tentasse tutte le vie di mitigarlo e.... di addolcirlo: era il mandato persona grave ed eloquente, e perciò eletta a tal ufficio.
23) Dizion. 5° Ed. .
INVITTO.
Apri Voce completa

pag.1202



1) id: f09dea64a78d430e82e2cef2bf4408d7)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 27: Non sarebbe oggi celebrato e cantato per invitto.


2) id: b66e1f9a40664dde9a7bb843fed4f61e)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 37: Ma, conservando la fortezza dell'anima invitta nelle perdite, s'acquistò fama d'essere di gran lunga superiore in sufficienza militare, ec.


3) id: e2692e4592b246ca90a89ab15af87c1a)
Esempio: Parut. Perfez. Vit. polit. 1, 211: Certo parmi che 'l fine della vita scemasse molto di gloria a Catone; uomo, per altro, degno di eterna laude, e sempre invitto contra ogni fortuna.
24) Dizion. 5° Ed. .
DOTTRINA.
Apri Voce completa

pag.882



1) id: 608a3d2c779d4576a865d24c23374f5d)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 370: Pericle.... spiegava in molte occasioni la dottrina d'Anassagora.


2) id: bcf8444b1254467f9946e0605473e095)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 22: Della dottrina che diede ad alquanti frati, inducendoli a virtù.


3) id: 4214ae625691473ca5b5b46c8d8d4120)
Esempio: Vill. F. Vit. 5: Tutto il tempo che dalla dottrina de' fanciulli poteva furare.... accuratissimamente spendeva nello studio de' poeti.


4) id: 9aec00cf58f74e4385d9fc473bc857e5)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 183: Per questo modo l'uomo puro e santo sè medesimo avviliva, e dava dottrina che niuno avesse materia d'insuperbire.


5) id: 0f5853f92994449fac5dbf1167f26b92)
Esempio: Vill. F. Vit. 38: Compose.... un libretto,... pieno di molti esempj, nel quale de' costumi delle donne, secondo il loro ordine, i gradi ed età, ne dette dottrina.


6) id: f20652e7885a43568b75d77565fccbdc)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 2, 151: Divise i compagni per varie chiese a predicare, ad insegnare a' fanciulli la dottrina cristiana, e a praticarvi ogni altro lor ministero in aiuto delle anime.


7) id: 2d9176df6ee041289ca16836b38ad1f0)
Esempio: Ricc. A. M. Om. volg. Pref. 3: I.... critici.... in san Basilio nulla han trovato che gli offenda; tutti unitamente si sono accordati ad ammirar.... la dottrina sana, l'erudizione scelta ec.


8) id: 51c1fa8fbd584f538d5d886f1dd11d1a)
Esempio: Fr. Cherub. Vit. spirit. Z. 58: Per ben conversare debbi tu, anima devota, osservare tre ammaestramenti e dottrine che danno li Santi.... La prima, e notala bene, guarda non pensare mai male di nulla persona, ec.


9) id: f0741ab6583d4e4bb2b71c4cd8f3d0ad)
Esempio: Pallav. Vit. Aless. 1, 138: E perchè secondo la dottrina evangelica, questa è regola della giustizia, che si renda a Cesare quello ch'è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio, perciò procurando ec.
25) Dizion. 5° Ed. .
DENUNZIATORE.
Apri Voce completa

pag.146



1) id: 18cdffddf2744518bf5e511567b418bc)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 27: Tucidide lasciò di nominare i denunziatori, ma ec.
26) Dizion. 5° Ed. .
DESTRO,
Apri Voce completa

pag.193



1) id: 8a751953189d46e38f0021e0a70b42f4)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 44: Dopo dura mischia vinse Alcibiade col corno destro.
27) Dizion. 5° Ed. .
IRACONDO.
Apri Voce completa

pag.1230



1) id: 7cbc1a67615d43909931ba022e1a773c)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 53: Fu senza misura iracondo, quando montò in autorità.
28) Dizion. 5° Ed. .
ACCOSTUMATO.
Apri Voce completa

pag.146



1) id: f94204ba955b4dfdb96158631c1db301)
Esempio: Plut. Vit.: Il mio figliuolo è accostumato d'ascoltarmi sempre.
29) Dizion. 5° Ed. .
DOMESTICARE e DIMESTICARE.
Apri Voce completa

pag.825



1) id: a9b2a3c82d4049dd878e54c91c86dbca)
Esempio: Plut. Vit.: E ammansava e dimesticava li serpenti grandi.
30) Dizion. 5° Ed. .
GELATA.
Apri Voce completa

pag.87



1) id: 5196ba2ea2b64eb09391e3a720bbcdea)
Esempio: Plut. Vit. 177: E sopravvenendo il freddo, fecesi gelata.
31) Dizion. 5° Ed. .
CANOVA, coll'accento sull'antepenultima
Apri Voce completa

pag.484



1) id: 844ee9be705246e587b7595c962ff5c7)
Esempio: Plut. Vit.: E teneva quel castello come canova dell'oste.


2) id: e2c23d7398db464488c4ac0912c91464)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 329: Intrati adunque nella canova, impierono i sacchi.... di diverse cose.
32) Dizion. 5° Ed. .
FILOSOFALE.
Apri Voce completa

pag.110



1) id: 975b8959fb46458e98a8b4eef67c7379)
Esempio: Plut. Vit.: Il loro sollazzo era amichevole, e filosofale.
33) Dizion. 5° Ed. .
M,
Apri Voce completa

pag.575



2) id: d2d8bce881ca49998bf8217733382b45)
Definiz: § II. M, numero de' Romani, che significa Mille. –


3) id: 47ba700234b04260ba563cfc7a00888b)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere che rappresenta la lettera M. –


4) id: 5df8d54d961e47369bcb861f836dd72b)
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. appr.: Dell'altre lettere il G, il C..., lo M fanno dolcezza.


5) id: 8da0a983cff84815af925fc010c8b577)
Esempio: E Buomm. Ling. tosc. 30: Di queste semivocali quattro si dicon liquide, cioè L, M, N, R.


6) id: 16858459d0dc4ce4a4213dc897fe565b)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Più di grandezza dà lo M, lo N, innanzi al P, al T, ec.


7) id: 9c0b948fcc144ec4a045b2d0ba8e1963)
Esempio: Fr. Giord. Pred. ined. 6: Se io avessi pur C livre, sì mi appagherei; halle. E quegli dice: se io n'avessi pure M., mi stare' bene e non ti chiederei più.


8) id: 1291fe86352149fea0833057868b81b2)
Esempio: Bemb. Pros. 69: Molle e dilicata e piacevolissima è la L.... Allo 'ncontro la R aspera, ma di generoso spirito. Di mezzano poi tra queste due la M e la N, il suono delle quali si sente quasi lunato e cornuto nelle parole.
34) Dizion. 5° Ed. .
GENERARE.
Apri Voce completa

pag.109



1) id: 613b2fac563147d8b3404e462ff38050)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 98: Calpesterai il corpo morto di colei che ti generò.
35) Dizion. 5° Ed. .
ALLONTANARE.
Apri Voce completa

pag.384



1) id: c9978f760f924db5af1afda885cf38df)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 17: Gli allontanò del tutto dalla confidenza ch'aveano in Nicia.
36) Dizion. 5° Ed. .
FERIRE e talora in alcuni tempi e persone, ma oggi solo in poesia, FIEDERE, forma varia dell'antiquato Fedire
Apri Voce completa

pag.759



1) id: cd1a5b46e1bd405293015ea22bee06ce)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 11: Essere il primo ad assaltare le fiere, e ferirle.


2) id: 03ec276c705847f8a76d85bec87fdb38)
Esempio: Plut. Vit. 141: La galea di Filisto ferì in terra.


3) id: 1e1249c7203a4ebbb8efc97e4f6df138)
Esempio: Plut. Vit. 194: Non è certo giusta cosa che quelli, che non lancia, fiera al segnale sanza lanciare.


4) id: f57a504c68b0485b974fa8a7035119b0)
Esempio: E Rim. ant. F. Abbr. M. 2, 21: Ma vedi ben che l'ha voluto Quella da cui son nato e per cui fero (parla Amore).


5) id: 20ddcee93c0c48ab943e1f6987ecda82)
Esempio: Dant. Vit. Nuov. 27: Ch'Amor quando sì presso a voi mi trova, Prende baldanza, e tanta sicurtate, Che fiere tra' miei spirti paurosi, E quale ancide, e qual caccia di fuora.
37) Dizion. 5° Ed. .
INCULTO e INCOLTO.
Apri Voce completa

pag.534



1) id: 4a9937ffbd244475bab16e9d19da14af)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 70: Il più de' campi era rimaso inculto senza seminare.


2) id: cc1fa67b8ae149bf89346c326aa2c157)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. Ded.: Se questa mia fatica (le Vite de' Pittori) averà la fortuna e l'onore di condursi non abborrita alla Real presenza di V. M., forse che un giorno ella vi tornerà meno inculta e maggiore, avendo per ora stimato meglio che ella vi comparisca ben tosto e con qualche difetto, che migliorata per lungo indugio.


3) id: 1b8ebbdd0d8b441a982776b95a8241ef)
Esempio: Guidicc. Op. M. 1, 12: Non poss'io soffrir chi fu già lume Di beltà, di valor, pallida, incolta, Mutar a voglia altrui legge e costume (parla dell'Italia).
38) Dizion. 5° Ed. .
AUTENTICATO.
Apri Voce completa

pag.855



1) id: 87b4da40251248b0885ec22d545068a9)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 327: Autenticati questi articoli, S'obbligarono i Plateesi di celebrare ec.
39) Dizion. 5° Ed. .
APPOCO APPOCO.
Apri Voce completa

pag.608



1) id: 23689d52470642eebb0ac9b25b9a608a)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 101: Comunicatala [la cosa] appoco appoco a molti, s'accinse all'opera.