Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 556 msec - Sono state trovate 9134 voci

La ricerca è stata rilevata in 40688 forme, per un totale di 31554 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
40688 0 40688 forme
31554 0 31554 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
INCONTANENTE.
Apri Voce completa

pag.491



1) id: f5a34d1a13494a32a2ba33bed366e5c6)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 113: Mise incontanente ad effetto quanto potè per rendersi la patria suggetta.


2) id: 0745983c0cc741b095c6d9d28630eb04)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 75: E incontanente che fu giunta al monasterio, il demonio, che era in lei, incominciò ad urlare e gridare.
101) Dizion. 5° Ed. .
FORZUTO.
Apri Voce completa

pag.411



1) id: f5f9abb15b864e3dbcb11fbd2fb7373b)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 84: Non poterono, per molti che fossero e forzuti, sveglierglielo di mano.
102) Dizion. 5° Ed. .
MUNGERE e MUGNERE.
Apri Voce completa

pag.651



1) id: a6d821b237c94d40bd376b6ae00f147b)
Esempio: Plut. Vit.: Così come le tette, quando il fanciullino le mugne.


2) id: 72d1d670b520496faa8f1e007d1ccc61)
Esempio: Vill. M. 554: Dell'altro popolo n'avea morti e cacciati tanti, che pochi n'avea lasciati che avessono polso o forma d'uomo: e con avergli munti e premuti infino alle sangui.
103) Dizion. 5° Ed. .
EDILE.
Apri Voce completa

pag.39



1) id: 52c4c56a3cc24d98a169ec4117195ebf)
Esempio: Plut. Vit. 40: E questi era edile, e ufficiale di grascia.
104) Dizion. 5° Ed. .
DISPULZELLARE.
Apri Voce completa

pag.649



1) id: 5221e94acb3541f3a0bc45bdf3787473)
Esempio: Plut. Vit. 128: Ma Leptino la dispulzellò, e pigliolla per moglie.
105) Dizion. 5° Ed. .
GONDOLA.
Apri Voce completa

pag.410



1) id: 9694fcc9f05240988f36c16fc6d4ac54)
Esempio: Plut. Vit.: Egli solo entrò nella gondola, e scese in terra.


2) id: 991600e8eb2b49b3a1a8171a7285d4ec)
Esempio: Fag. Comm. 1, 36: Essendo ella (Venezia) undique intus et foras praecincta dal mare, oportet per passeggiarla.... servirsi d'alcune navicule, che vulgo nuncupantur gondole. M. Gondole, signor sì.


3) id: 182c81927afb4a9b8f21cac496d2b317)
Esempio: Bald. Vit. Guidob. 2, 33: I disagj patiti gli risvegliarono la podagra (da cui per la comodità delle gondole meno era stato offeso in Vinezia) sì fattamente noiosa, che non lo lasciava reggersi in piedi.
106) Dizion. 5° Ed. .
ABITANTE
Apri Voce completa

pag.58



1) id: d110ee03b34b46eb83bf51147f5d6739)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 64: Erano i Sabini popolo numeroso e guerriero, abitante in borghi senza mura.
107) Dizion. 5° Ed. .
INFAME.
Apri Voce completa

pag.658



1) id: 5611a8208a3940288e08fdd2d1b0c138)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 4, 418: Demade..., ch'era stato convinto d'aver fallito contra le leggi, fu dichiarato infame.


2) id: 8aa2688ec3b3460bb46933e1e54616bb)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 5: Onde [l'arte del sonar le tibie] fu messa in Atene fuor del numero dell'arti liberali, e fu del tutto tenuta la tibia strumento infame.
108) Dizion. 5° Ed. .
INGRAVIDARE.
Apri Voce completa

pag.825



1) id: bece39b9100b4bb089ac3e3d6a10a4a5)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 7, 42: Va' pur felice, Acrotato, ingravida Chelidonide, e genera valorosi figliuoli a Sparta.


2) id: 34b1ad5d3e754e4eb71e1e452e37b0f9)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 4, 370: Persuadendosi che questo atto agevoli il parto alle gravide, e faccia ingravidare le sterili.


3) id: 1c9b7e925a5842c6ac6e9a68058ecc8c)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 302: Esaudendo Iddio i prieghi di Panunzio e dell'Abate, la donna ingravidò, e fece una figliuola femmina.
109) Dizion. 5° Ed. .
ANTECESSORE.
Apri Voce completa

pag.543



1) id: b9c89922c921498391a6381ce2dedf08)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 61: Sì che i capitani successori gareggiavan sempre con gli antecessori in onorarlo.
110) Dizion. 5° Ed. .
AVVENTATO.
Apri Voce completa

pag.887



1) id: ee0c4679aca449cf9e1072ad925b47a1)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 179: Altre [macchine] erano consumate dal fuoco, continuamente avventato ad esse da' nimici.
111) Dizion. 5° Ed. .
APPIGIONARE.
Apri Voce completa

pag.602



1) id: cd1a8593775f4a81b7a2a1bbd5b8bf80)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 163: Giovanetto essendo, abitò in casa altrui, per appigionare la sua non grande.
112) Dizion. 5° Ed. .
FAVOLOSAMENTE.
Apri Voce completa

pag.695



1) id: 5201d2f2426a4ce687d320637f578db3)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 4: Se vogliamo accettare per vero quanto ci si mostra scritto men favolosamente.


2) id: ad0304d608374005a44e108127b2de56)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 91: Con questa tavola scherzò Apelle sopra le proprie sciagure, mostrandosi egualmente valoroso pittore e bizzarro poeta in esprimere favolosamente i veri effetti della calunnia.
113) Dizion. 5° Ed. .
ECCESSO.
Apri Voce completa

pag.18



1) id: 8cab1fc59da045528068f337ef488948)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 370: Montò il popolo a tale eccesso d'insolenza, che non volle più obbedire.


2) id: 7745efa2ddec4d80b57b7bea99a8f44b)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 266: Nel giorno ch'egli passò di questa vita, un santo monaco,... che istava in Alessandria, essendo quasi in eccesso di mente, vide in visione lo santissimo Patriarca, che ec.
114) Dizion. 5° Ed. .
NOVELLAMENTE
Apri Voce completa

pag.252



1) id: 2da1ad7b2e934454b9438b6093992d83)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 41: Non potevano col piè fermo combattere sopra la terra solla novellamente cavata.
115) Dizion. 5° Ed. .
DISCACCIATORE.
Apri Voce completa

pag.479



1) id: 5f9dae0692da49fea3535c2e861dc64c)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 313: Lieo e Coreo, che vuol dire discacciatore di noiosi pensieri e ballatore.
116) Dizion. 5° Ed. .
CUOCERE, e popolarmente anche COCERE.
Apri Voce completa

pag.1064



1) id: befb887a505e4815940b18372493069c)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 24: L'uso del cuocere in tal giorno civaie, dicono essere venuto perchè ec.


2) id: d40b18b4216c4e55b942bec8c9d09c05)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 281: Maestro Apollonio pittore greco, il quale gl'insegnò a cuocere i vetri del musaico, e far lo stucco per commetterlo.


3) id: 48bfaad761994f10a5701eba5a357568)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 8, 102: Quando poi sopra detto vetro rimaso bianco si vuol fare di colore giallo, allora si dà, quando si vuole metter a fuoco a punto per cuocerlo, con un pennello d'argento calcinato.


4) id: 012eb62f105445c3853981edbccd5323)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 170: Padre, io non posso più vivere, tanto m'affligge la passione ch'io sento, veggendomi ingiuriare di parole e di fatti sanza mia colpa; e tanto m'è cociuta e cuoce questa, che quella è passata via, e nullo ricordo e sentimento v'hoe.
117) Dizion. 5° Ed. .
OSTRACIZZARE.
Apri Voce completa

pag.757



1) id: a55495f9581f41e59db1149336694dfd)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 307: Accordati i loro seguaci, ordinarono segretamente d'ostracizzare Iperbolo, e venne lor fatto.
118) Dizion. 5° Ed. .
CIVAIA.
Apri Voce completa

pag.83



1) id: 6dc823657d8a49a2a1f18d1bf37f81a8)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 24: L'uso del cuocere in tal giorno civaie, dicono essere venuto perchè ec.
119) Dizion. 5° Ed. .
OZIOSITÀ, OZIOSITADE e OZIOSITATE.
Apri Voce completa

pag.785



1) id: b2d39de6b0464fbcb1b45cbc9ceb3a0c)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 376: E tutto fece per isgravar Atene da una turba di popolo ozioso.