Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 654 msec - Sono state trovate 9134 voci

La ricerca è stata rilevata in 40688 forme, per un totale di 31554 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
40688 0 40688 forme
31554 0 31554 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 5° Ed. .
OSTAGGIO.
Apri Voce completa

pag.744



1) id: 447826a313184128a70f0b63f111d8e9)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 6: Seguito appresso l'accordo fra Demetrio e Ptolemeo, andò per ostaggio in Egitto.
121) Dizion. 5° Ed. .
LUNGO.
Apri Voce completa

pag.523



1) id: 906e3e1e7838446abe40754a6718fe75)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 18: Consigliò i Patresi a congiugnere la città alla marina con lungo muro.


2) id: 73ff9a5cb9e24401b63aa0247f8861af)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 73ff9a5cb9e24401b63aa0247f8861af


3) id: 023e6f197e924cef814339e976aa1311)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 023e6f197e924cef814339e976aa1311


4) id: aed1b9f7e44f4e4987f975a02aa12dbb)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 98: Marzio ascoltò attentamente queste parole della madre Volumnia, la quale tacendo, e tacere per lungo spazio scorgendo il figliuolo, replicò: Perchè ec.


5) id: 55f1a0cde06b490ba4f2535db54b19b6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 55f1a0cde06b490ba4f2535db54b19b6


6) id: 928d30950a844285b694d3bac7d567ec)
Esempio: Plut. Vit. 84: Li medici primieramente cercaron la freccia, e da poi gli dispogliarono la corazza; e finalmente cavarono il ferro destramente, che avea d'ampio tre dita e di lungo quattro.


7) id: 38f609a8abb8467fa595387c9d68509c)
Esempio: Dant. Vit. nuov. 99: Parve che Amore m'apparisse allegro da lunga parte.


8) id: 7e87eb02b3134496a30f9f88a7435120)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7e87eb02b3134496a30f9f88a7435120


9) id: 328ba54b61864c1196e4a83d8cabe6ea)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 328ba54b61864c1196e4a83d8cabe6ea


10) id: 86ca0385ced04938ba5b3e90becc3679)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 86ca0385ced04938ba5b3e90becc3679


11) id: e36b353f14714b5ab4ba026e88bed11c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e36b353f14714b5ab4ba026e88bed11c


12) id: ba7d0cff163f4e68993a36f27a58d421)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ba7d0cff163f4e68993a36f27a58d421


13) id: 9881cbc8c5544a71a61814b74097c0f4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 9881cbc8c5544a71a61814b74097c0f4


14) id: fd986b3895f6405c9bb27fdea0bc0d68)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: fd986b3895f6405c9bb27fdea0bc0d68


15) id: c65f1d189da246d8a6ab77b8de5ed0bc)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c65f1d189da246d8a6ab77b8de5ed0bc


16) id: c57e2c3ffd60467ea8aa897bf33120a4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c57e2c3ffd60467ea8aa897bf33120a4


17) id: 1368222df79a4cf6a4f99d6b03a3f372)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1368222df79a4cf6a4f99d6b03a3f372


18) id: cd761e32b6e84882838070cf6fc5a975)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: cd761e32b6e84882838070cf6fc5a975


19) id: 92559aa82d6349c096a3b36a563a52f5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 92559aa82d6349c096a3b36a563a52f5


20) id: 2d053bf9d87e4a30996478c3cd33004a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 2d053bf9d87e4a30996478c3cd33004a


21) id: 344e83f5a1be4fef9abab9598b5e50aa)
Esempio: E Red. Lett. M. 26: Concorrerei ancora, che per bere il giorno V. S. illustrissima si facesse fare del brodo lungo di carne di vitella tutta magra.


22) id: dccaa83e67954bdf89e2e51535c9744d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: dccaa83e67954bdf89e2e51535c9744d


23) id: 094b606710c14d04aa987a4c96d01c3f)
Esempio: Fag. Comm. 2, 93: Non so fare appena una minestra semplice. C. Com'a dire di caolo (cavolo) o di paste? M. E di pane scusso inzuppato nel brodo lungo.


24) id: 0322ab1e2cab4492b8789ee99d1733d3)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 9, 47: Ed in questa maniera fu dato fine alle dette cappelle, le quali arebbe potuto far tutte di sua mano Giovan Antonio, se non fusse stato tanto lungo.


25) id: 1472784c63774677a700f404c53c18d9)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1472784c63774677a700f404c53c18d9
122) Dizion. 5° Ed. .
LENTO, e talvolta popolarmente anche LENTE, ma solamente come contrario di Tirato o di Stretto
Apri Voce completa

pag.235



1) id: ea734e17a0324a06a96fe62706d53b63)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 3: Ma, essendo la lor fuga impacciata e lenta, furon arrivati da' perseguitatori.


2) id: c4895666da1b4a9bbc0b06d390ffa644)
Esempio: Adr. Al. Plut. Vit. 1, 362: Adduce cantra sè la testimonianza della fatica impiegata in opere disutili, per provare che fu lento ad apprendere le oneste.


3) id: f72d0315d8c74d66b65fba097c4dc2fa)
Esempio: Cellin. Vit. 424: Cominciai con lento fuoco a trarne la cera.
123) Dizion. 5° Ed. .
IL.
Apri Voce completa

pag.41



1) id: c20f7485ebae433ea18e9425af52d406)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 61: Il fine che faceva agli altri amar la virtù era la gloria.


2) id: 58158b72f6074f07af6731d0550b9b5c)
Esempio: Vill. M. 490: Il perchè i villani, impauriti e inviliti, lasciarono i passi.


3) id: 68a7a5963f63430ea2eb24dfd1f59e02)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 176: Dimandollo della cagione, il perchè non poteva tornare.


4) id: 8d4e0221bee14df38ce7b1a5271b5f6d)
Esempio: E Vill. M. 5, 171: Il perchè quelli d'entro, inviliti,... si gittarono per uno dirupato.


5) id: 307d32be75d242ddab419ae75de8686d)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 12: O agnello innocente, che parli, aggravato il tuo collo di tanti obbrobrj, ec.


6) id: 02a6f215d6f646c7a9b797033694e283)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 358: Una volta essendo venuto un barone della Magna a casa il marito, ec.


7) id: be2eec116f104c04b95d88084727c5db)
Esempio: Vill. M. 546: Il capitano.... cadde, e sconciossi il piede in forma, che non potè stare in su' piedi.


8) id: a2bf104b25e3475ba2bec64a9ca4d27d)
Esempio: Cellin. Vit. 76: Alcuni cardinali e signori mi benedivano, e davanmi grandissimo animo. Il che io baldanzoso mi sforzavo di fare quello, che io non potevo.


9) id: 160be7850ad7469daeb93b24017d032c)
Esempio: Vill. M. 40: Le masnade del conte a piede e a cavallo, che il dì avieno la guardia, temendo di questa novità trassono a casa messer Giovanni.
124) Dizion. 5° Ed. .
INSÙ, che spesso scrivesi disgiuntamente IN SU.
Apri Voce completa

pag.953



1) id: 8c8c17d3e0bc43088f3b9db0b429433a)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 121: Distesa.... la mano all'insù e poi rovesciatala all'ingiù, gli comandò che ec.
125) Dizion. 5° Ed. .
INSUPERABILE.
Apri Voce completa

pag.957



1) id: 11f0741a5bf74735bd4cb33d68fe6962)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 49: Fu tenuto invitto ed insuperabile un esercito qualora fusse guidato da lui.
126) Dizion. 5° Ed. .
ISOLA.
Apri Voce completa

pag.1265



1) id: ed4979f88e2a4ae08b8b7fa88dd27bb4)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 20: Isola felice (la Sicilia), popolata, agevole a pigliarsi per le ribellioni, ec.
127) Dizion. 5° Ed. .
LIBERTÀ, LIBERTADE E LIBERTATE
Apri Voce completa

pag.329



1) id: 3a499bb27d2946aeba13a4c3b448f9f8)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 5, 60: Si dierono a correre per le strade invitando il popolo a libertà.


2) id: a74cc8ed44534b8bbbb8ccf7405a0a42)
Esempio: Vill. M. 80: Non lasciano usare libertà di consiglio a' cittadini.


3) id: 4af6d2d3d07d40e0a8e431e47fded2d9)
Esempio: Vill. M. 256: E bene che gli usurpatori del non degno uficio sieno molti e male disposti al comune bene; e solleciti e proveduti a' loro propj vantaggi; e occupino la civile libertà.
128) Dizion. 5° Ed. .
IMMORTALE.
Apri Voce completa

pag.143



1) id: 03ec70bac7de459580d518b282944f8a)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 35: Le città tutte a un tratto pigliarono contra lui (Pirro) odio immortale.


2) id: d1304b9db4ee499a82f666f2f28f3fbe)
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 479: Scrivendo messer Giannozzo il libro De longaevis, nell'ultimo fa menzione di Nicolao e della sua vita e costumi, e dàgli lodi immortali.


3) id: 8a00697c619b42ed9a2c0f8d17cba721)
Esempio: Niccol. Poes. 1, 360: Tutto fida al mio cor. M. Di breve terra Un conteso retaggio odj immortali Destò fra Guido e il padre mio Ruggiero.


4) id: a978b701b48a4585bcddbf1786665629)
Esempio: Vasar. Ragion. M. 40: Questo, signor Principe, è la memoria onorata che per Iano restò sul monte Ianiculo col nome suo, che fu il lassare de' suoi posteri al mondo l'eterna memoria, per l'opera immortale che fece Clemente VII, nel fare edificare la maravigliosa sagrestia nuova di san Lorenzo di Fiorenza.
129) Dizion. 5° Ed. .
INSOLENZA.
Apri Voce completa

pag.940



1) id: 7137f1c507cd4aeb93e27e1be674d00c)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 370: Montò il popolo a tale eccesso d'insolenza, che non volle più obbedire.


2) id: 0af8bb2c7cba4ce9b03681c09c5f0114)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 5, 82: I cittadini cacciarono l'ingiurioso Tarquinio; e per l'insolenza d'un uomo solo l'antica dignità, per cui Roma fu fondata, rimase estinta.
130) Dizion. 5° Ed. .
FALLIRE.
Apri Voce completa

pag.499



1) id: 98b4ca306ef542559a893f891c5a70c8)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 4, 418: Demade,... ch'era stato convinto d'aver fallito contra le leggi, fu dichiarato infame.


2) id: 0aae5c81fb614b4aa2ec90d07b34a6bd)
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 1, 333: Gesù.... essendo la medesima verità che parla,... nè può fallire, nè esser fallito.
131) Dizion. 5° Ed. .
FORTE.
Apri Voce completa

pag.375



1) id: c6cdf3bda9304c00b794e96775955835)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 288: Principalmente se vi s'accampassero, o per lo meno vi facessero un forte.
132) Dizion. 5° Ed. .
FISCHIATA e volgarmente anche FISTIATA.
Apri Voce completa

pag.186



1) id: a1b9c0ab9f6f4df6b6fc4596022f4c99)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 5, 165: Come 'l videro comparire in teatro, per onta gli fecero le fischiate.
133) Dizion. 5° Ed. .
DISLEALE.
Apri Voce completa

pag.579



1) id: efe43bae724a4e4691ffbd5ecc78b04d)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 17: Appellandogli disleali, mutabili, e venuti per fare e dire nulla di buono.


2) id: 5f8c471307534c5faea343427ce9f7c6)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 308: O falsa, disleale e crudel mente.
134) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.218



1) id: a64f63ac20f841ca9be586ed22ae5689)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 18: Ma vantandosi Teseo, per conforto del padre, di domare il Minotauro ec.


2) id: 3d309bc169864ff9b0c825bf277d1514)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 264: Porse occasione a' malvoglienti di dire, che ec.


3) id: f5a9375e81a5421886c2a31677cf2500)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 1, 267: Onde l'inviarono con l'armata ad Artemisio per guardia dello stretto.


4) id: f03fb2b5306e4a13bd01cfb89866912b)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 18: Mandarono gli Ateniesi la nave con vele nere in significanza di duolo.


5) id: 6db51a5d31fc4dafaac37e27348a66c3)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 1, 365: Non potè Damone tener celato questo suo avvedimento di usar la lira per velo.


6) id: ff180f9b21ef40c1b2577e21327969c8)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 2, 18: Fu questo nondimeno un gran fatto di partire in questa guisa e scuotere il Peloponneso quasi tutto.


7) id: d90ca8c52ee742ddb5fa8d4d645ef728)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 2, 34: Quindi l'armata movendo, facevan procaccio di ricovrare le città ribellate, o di conservare le avanzate alla loro giurisdizione.


8) id: beb4b0ee02ed48e9accad52dc16c6289)
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 3: Gli fu di tanto ella (la natura) cortese nell'apprendimento delle paterne arti.


9) id: ab74f2d52f7e4226a397cef71aa38106)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 237: E credimi che non fa per te di qui stare.


10) id: ad873d631b5b44bd8e4cefc0770920de)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 261: Acciocchè quegli vedendosi costretto di pagare li predetti danari, non fosse ec.
135) Dizion. 5° Ed. .
DESIO e anche DISIO.
Apri Voce completa

pag.179



1) id: 9f3fa7edabb34e638e08781591169122)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 262: Sembra nondimeno che Temistocle.... si lasciasse prendere da ardente desio di gloria.
136) Dizion. 5° Ed. .
GENEROSITÀ, GENEROSITADE, e GENEROSITATE.
Apri Voce completa

pag.115



1) id: 52aa8eabc6834f589e786e39f5627e49)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 116: Confortò Timoleone a spiegare la natia bontà e generosità in questa impresa.
137) Dizion. 5° Ed. .
APPELLARE.
Apri Voce completa

pag.586



1) id: 5221e38a47c1469fbad16c1e319224b3)
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 1, 57: Appellano l'abitazione alcuna volta casa.


2) id: 0862db1bb71a473fa0b936645c6a5153)
Esempio: E Vill. M. appr.: E' conestabili dall'altra parte appellavano lui per traditore.


3) id: 542cde084bae419aa6c14e6f1655a0cf)
Esempio: Vill. M. 3, 159: Il conte di Lando appellò di tradimento i detti due conestabili.


4) id: 290654edcd264f269f979e01d7808d3d)
Esempio: Vill. M. 3, 244: E venne tanto montando la lor riotta, che s'appellarono per questo a battaglia.
138) Dizion. 5° Ed. .
AGUZZATRICE.
Apri Voce completa

pag.328



1) id: 708e54e04c9a411bbf7d375b56730f70)
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 3, 299: Altre somiglianti parole, aguzzatrici dell'ira.
139) Dizion. 5° Ed. .
CODARDO.
Apri Voce completa

pag.112



1) id: f6a80038be234cb6b92a38834361e6e8)
Esempio: Plut. Vit. 46: Ma Scipione disprezzava questo consiglio, e chiamava Cato codardo.