Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 447 msec - Sono state trovate 12335 voci

La ricerca è stata rilevata in 42684 forme, per un totale di 30349 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
42684 0 42684 forme
30349 0 30349 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
B,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 28a5ff78c849408cafa1c812d9efe47c)
Definiz: § I. B molle. Lo stesso che Bimolle o Bimmolle. –


3) id: 8437772d5476418b8468f108ebffc1a9)
Definiz: § II. B quadro. Lo stesso che Biquadro o Biqquadro. –


4) id: 98740594e99b482dbb92517a22f95ea6)
Esempio: Pazz. Rim. burl. 380: E qual fu primo sì borgio cantore, Che cantò per b quadro o per b molle.


5) id: cce6391d0ed04562b4dbba58555dc8a1)
Esempio: E Pazz. Rim. burl. 380: E qual fu primo sì borgio cantore, Che cantò per b quadro, o per b molle.


6) id: f3256d154e944ea8b89aa2ad21093def)
Esempio: Not. Malm. 1, 172: Il b molle è chiave musicale o segnatura di semituono; ma qui dicendo far la zolfa per b molle, si serve della voce molle per intendere Ammollare la bocca, cioè Bere.


7) id: 6460fbf76b7f47f2ad3e9ca96a5b0bfc)
Esempio: Pazz. Rim. burl. 351: Varchi, tu canti per natura grave, Ed io l'intuono per b quadro acuto (qui locuz. figurat.).


8) id: ddbef9978c90404aace07725e4c9a5c2)
Esempio: Lipp. Malm. 2, 30: E giunto a Campi, lì fermar si volle A bere e far la zolfa per b molle.


9) id: 8bab96b110b142bfa3ac3f2f7d72d681)
Definiz: lettera labiale, la seconda dell'alfabeto e la prima delle consonanti, che i grammatici dicono mute, assai simile nel suono al P al V, dicendosi molte voci coll'una o coll'altra scambievolmente, come Serbare e Servare, Nerbo e Nervo, Corbo e Corvo, Barco e Parco. Pronunziasi Bi, e si fa tanto masc., quanto femm. Delle consonanti riceve dopo di sè nella medesima sillaba la L e la R, e vi perde alquanto di suono, come Oblio, Pubblico, Braccio, Ombra, benchè colla L di rado si trovi appresso i Toscani, e rarissimo in principio di parola, come pronunzia a loro più strana, salvo alcune voci per lo più latine, quali sono Blando, Blandimento, Bleso. Consente avanti di sè in mezzo di parola, ma in diversa sillaba, la L, M, R, S, come Albume, Lembo, Erba, Usbergo; quantunque si trovi di rado colla S in mezzo della parola, e per lo più ne' verbi composti colla preposizione Dis, come Disbrigare, e più frequentemente nella prima sillaba, come Sbandito, Sbattere; e deesi sempre la S avanti al B pronunziare col suono più sottile o rimesso, come nella voce Accusa; di che si dirà nella lettera S.
2) Dizion. 5° Ed. .
BIMOLLE, e anche BIMMOLLE
Apri Voce completa

pag.185



1) id: af4584c43b3b4242919fb84e7f4be0d6)


2) id: 72f7b0d809fb42688aaffe340eb64e6f)


3) id: 60b8f09a378c4a21a2b2b65ee9a75087)
Definiz: Sost. masc. Term. di Musica, e vale Scemamento d'un semituono. E chiamasi così anche il segno in forma di b, che si pone presso la nota musicale. −
3) Dizion. 5° Ed. .
MOLLE
Apri Voce completa

pag.438



1) id: c4bef3a48ac7410695a0f67a9e5937ad)


2) id: bc873053ad474cc1862f1b6fbedb2ccb)
Definiz: § XXXI. B molle. –


3) id: 817c1cb610df4ddda16f13ab0cd7bca5)


4) id: e33cddfc046044e4b3c173f7aaa82797)
Esempio: Lat. B. Tesorett. 176: Non sie lanier, nè molle, Nè corrente, nè folle.


5) id: d20b49faf6744f8fa3fe426571382b09)
Esempio: Lat. B. Tesorett. 168: Non mostrar pavento A uom ch'è molto folle, chè, se ti trova molle, Piglieranne baldanza.


6) id: 042acff751334ab2a2ae3d08ebd8b006)
Esempio: Red. Lett. 1, 289: Questo proviene dallo stato del terreno, un poco più umido e molle, o meno umido.


7) id: a9fd1c51ea9f492a826a0bce6be0ad8e)
Esempio: Red. Lett. 2, 281: È un verme (la bruma) lungo, mòlle, mencio, vincido, e molto più vincido di qualsisia lombrico.


8) id: b93c7049d1684b84b0e073d2a2a6b46b)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 51: L'uomo molle e delicato, il quale ha questo vizio, che e' non può tollerare quello che tollerano i più de gli uomini, pecca e offende nell'abbracciare troppo l'ozio, la pigrizia e la trascuraggine.
4) Dizion. 5° Ed. .
OTTANTESIMO.
Apri Voce completa

pag.762



1) id: 40a8a925b5924703aa5fb52a80baf4d3)
Esempio: Adr. G. B. Lett. 41: Fiorì questo nobile artefice.... nell'olimpiade ottantatreesima.
5) Dizion. 5° Ed. .
FUTILE.
Apri Voce completa

pag.666



1) id: c93e26fe7844463289ef5204880182ff)
Esempio: Lam. Dial. 53: Riportando argomenti futili o equivoci.


2) id: f15708d586da4165835778cc050aa524)
Esempio: E Lam. Dial. 62: Le futili ragioni, con le quali pretende quello scrittore di provare il suo assunto.
6) Dizion. 5° Ed. .
INOLTRE, che scrivesi anche disgiuntamente IN OLTRE.
Apri Voce completa

pag.875



1) id: 3cf268d767224b2a84379d06fe912e75)
Esempio: Adr. G. B. Lett. 30: Dipinse inoltre figure molto maggiori del naturale.
7) Dizion. 5° Ed. .
FODERO,
Apri Voce completa

pag.241



1) id: 781b0cd7b80b4db183e8b4e3c5968976)
Esempio: Adr. G. B. Lett. 17: Una nave rozza a guisa di fodero.


2) id: 50ba51c3e48f447aa3a9d2f3045c7444)
Esempio: Magal. Lett. 181: Gli è sovvenuto aver udito dire, esservi chi abbia creduto.... che ve ne siano state di quelle (guglie) fatte venire sopra travate fortemente collegate, come si fa de' foderi.
8) Dizion. 5° Ed. .
DICERVELLATO.
Apri Voce completa

pag.266



1) id: 91add6dc8e3e48cd9e93e70d66b65b01)
Esempio: Lam. Dial. 63: Che maniera di giudicare da dicervellati.
9) Dizion. 5° Ed. .
DISOPRA, che più comunemente scrivesi in modo disgiunto DI SOPRA.
Apri Voce completa

pag.594



1) id: a26d587974b34b7f851b75edbcac8875)
Esempio: Adr. G. B. Lett. 33: La Venere di Apelle, di cui disopra dicemmo.
10) Dizion. 5° Ed. .
ASSEGNAZIONE.
Apri Voce completa

pag.768



1) id: 73a2cd5aeff44f55a9c18d80930e450e)
Esempio: Lam. Dial. 41: Altrimenti l'assegnazione delle cagioni sarebbe pure mancante.
11) Dizion. 5° Ed. .
NEGLIGENTARE.
Apri Voce completa

pag.91



1) id: 615936b943b145ab94ed07e0afa1a7b3)
Esempio: Lam. Dial. 23: Pure hanno negligentato d'usare una castigata latinità.


2) id: 2703b6f56f5d473ca338cc5e9fcc93b4)
Esempio: Red. Lett. 1, 11: È vero, io lo confesso, ho negligentato un poco nel mandarvi quei luoghi di autori, che per servizio del Vocabolario io avea messi insieme intorno a' significati della voce Fanciulla.
12) Dizion. 5° Ed. .
GASTIGATO e CASTIGATO.
Apri Voce completa

pag.72



1) id: 8d88955ece174aef989d76a22b8833c8)
Esempio: Lam. Dial. 23: Pure hanno negligentato d'usare una castigata latinità.
13) Dizion. 5° Ed. .
ASSALTARE.
Apri Voce completa

pag.762



1) id: 90a52ca29155442d8bc2e65d5437d673)
Esempio: Alam. B. Lett. IV, 2, 201: Alcuna volta mi assaltano assai leggermente le gotte.


2) id: 01bbc87190e04ca199934d5023ea424d)
Esempio: Segn. B. Stor. fior. 412: Sprezzato ancora il pericolo di Ferdinando suo fratello, che doveva tosto essere assaltato dal Turco.


3) id: eb743cadb77f47f6835bd43c950c2779)
Esempio: Bern. Lett. fam. 116: E forse che mi verrà il grizzolo un tratto, senza dir niente qui a persona, di venirmene a Padova,.... e assalterovvi all'improvvista, che non ve lo penserete.
14) Dizion. 5° Ed. .
A, B, C, A, BI, CI. −
Apri Voce completa

pag.54

15) Dizion. 5° Ed. .
GRAZIOSO.
Apri Voce completa

pag.576



1) id: 93f4204771d4412a8f39285aa9c6a3d3)
Esempio: Adr. G. B. Lett. 18: Fu costui (Apelle) maraviglioso nel fare le sue opere graziose.


2) id: 7009fa4098ff440ba3735da98fbf3022)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 112: Era grazioso fanciullo e ben si faceva volere a tutti.


3) id: e960efa63af74d749071219d49108af6)
Esempio: Ross. B. Cical. III, 2, 8: Lasciamo stare (per non essere, a raccontare, cosa ch'abbia molto del grazioso) quello che ne pativa il naso.


4) id: 0a04dc94f3814410b4c7e68c28e1411a)
Esempio: Tass. Lett. 2, 42: Ma ora ch'egli (Iddio) è di tanti doni grazioso, consiglia anche noi a dimenticarsi ogni affetto di vendetta.


5) id: a66b9b54839544db94ff44c1e24c3c1d)
Esempio: Segn. B. Rettor. volg. 112: Inverso di chi s'usi la grazia e per che conto, e qualmente sieno fatti gli uomini graziosi, diffinito, che cosa sia grazia fia manifesto.


6) id: 8b3103ba208841419b059b0d3d1dd26d)
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 319: Ma oggi li cittadini graziosi appresso il popolo, per gratificarselo mediante li giudizj, mettono in commune la più parte delle facultà dei cittadini ricchi.


7) id: fcf810b922034ea2a8593b24ffdb774d)
Esempio: E Macingh. Strozz. Lett. 179: Non siàno certi di farlo (il passo della morte) in quel modo che ha fatto el mio grazioso figliuolo Matteo.


8) id: e900374af6b844e78c14ed80e2d87233)
Esempio: E Segn. B. Rettor. volg. 113: Chi porge aiuto a' poveri ed a' ribelli, avvenga che piccolo sia il benefizio che ei faccia loro, nondimanco.... chi gli aiuta debbe esser tenuto uom grazioso, ec.


9) id: 24f0bb089f404db797f18c812f7e4f06)
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 12, 136: Ancora prega e conforta lui che a ciò debba lietamente venire, pensando quanto la pace è grazïosa a Dio e agli uomini.


10) id: bc05882edb364c7d895ee889809b1977)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 74: Dio, per sua grazia magna, bel dolze amico, donimi grazia e tempo in tante grazie risponderti grazioso, ovvero esso, che può, per me grazisca.


11) id: 80aac2a9dbfd4233b7d66754e8a2051f)
Esempio: Segn. B. Rettor. volg. 112: La grazia è quella per il cui mezo, chi possiede un bene, si dice esserne grazioso inverso di chi n'ha di bisogno; non per riceverne all'incontro grazia, nè perchè a lui che la fa, ne riesca alcun bene, ma ec.


12) id: e39f9d725da147a3827580bdf91820fb)
Esempio: Red. Lett. 1, 94: Questo canale, prima di arrivare a i polmoni, entrava in una cavità ossea dello sterno; e quivi facendo un grazioso andirivieni, si portava poi con doppia e lunga foce a' polmoni medesimi.


13) id: 92f4bc5900ed4fddb18cf08b7b5e1c9b)
Esempio: Bus. Lett. 39: Costor dua.... confidavano assai in Baccio, il quale in vero fu sempre grazioso verso ciascuno, e meglio che nessuno altro Pallesco;... e Baccio, che per sua natura era benigno, dava loro buona speranza.
16) Dizion. 5° Ed. .
AGGOBBIRE.
Apri Voce completa

pag.298



1) id: e1374f326a8d44b29038bb8018d2abbd)
Esempio: Lam. Dial. 2: Farebbe meglio a guardare ed aggobbire su' libri.
17) Dizion. 5° Ed. .
DECORSO.
Apri Voce completa

pag.89



1) id: d7c672662a96437394c5903f12f727f5)
Esempio: Lam. Ant. tosc. 2, 516: Come più distesamente nel decorso vedremo.
18) Dizion. 5° Ed. .
DECLINANTE.
Apri Voce completa

pag.80



1) id: 0e77a8e38ca0448f8b94b88cae22b7da)
Esempio: Grand. Mov. Acq. 116: Sia il fondo del canale A B declinante dal perpendicolo per l'angolo B A F, e descrivasi col raggio A B l'arco B F.
19) Dizion. 5° Ed. .
INCIDENTE.
Apri Voce completa

pag.450



1) id: d2fd63f5cf85440c81acc9f9282e8ed2)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 59: Vuole la supposizione che il raggio S B si rifranga nel punto B,... e piegandosi si accosti alla linea C B,... per modo che l'angolo A B C, che egli fa.... colla detta perpendicolare C B, sia minore dell'angolo D B C, o sia S B K, che il raggio S B D (il quale dicesi raggio incidente) faceva colla detta perpendicolare C B K.


2) id: f290840fea114b3b961cb79ffda55d49)
Esempio: E Manfred. Inst. astron. 60: L'angolo S B K,... che fa il raggio incidente colla perpendicolare, chiamasi da' diottrici inclinazione del raggio incidente.
20) Dizion. 5° Ed. .
CRESPA.
Apri Voce completa

pag.984



1) id: 52fb8cec0f884fab8f6b7b17de78929c)
Esempio: Adr. G. B. Lett. 11: Primo mostrò le vene ne' corpi, e ne' vestimenti le crespe.


2) id: 1cb682fc76e248fd922b500b4532d9b4)
Esempio: Red. Lett. 2, 225: Una giornea.... rannicchiata, raggrinzata, e con crespe, perchè meglio gli tornasse addosso.


3) id: dbfb741608354f9692037c59f33284d2)
Esempio: Tass. Lett. 2, 373: Vi prego che me ne mandiate due [camicie] di quelle, del signor Flaminio, con le crespe.


4) id: fb896a577bd04abc8239e14c2668b83f)
Esempio: Serdon. Lett. Ind. volg. 835: Fatta di legno giallo, che ha certe crespe o marezzi a onde di eccellente leggiadria.