Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 703 msec - Sono state trovate 21538 voci

La ricerca è stata rilevata in 106615 forme, per un totale di 85077 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
106615 0 106615 forme
85077 0 85077 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 5° Ed. .
DISCONOSCERE.
Apri Voce completa

pag.505



1) id: 7a9a2734140148bdbfeed3657a81e90c)
Definiz: § I. Figuratam. ‒
141) Dizion. 5° Ed. .
DECAPITARE.
Apri Voce completa

pag.74



1) id: 8fbd7c80108643d294a648ecf262fa14)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 61378b942cdc41d8b8c4f1dacb96c3b0)
Esempio: Paolett. Oper. agr. 2, 12: Vi sono in varj luoghi dei contadini, che fino del mese di luglio sfrondano le viti spampanandole, e colla falce decapitandone i tralci.
142) Dizion. 5° Ed. .
DISPENDIO.
Apri Voce completa

pag.605



1) id: d1caa7ac343048f7a8ae34c2a5f6764a)
Definiz: § I. Figuratam. ‒


2) id: c1e5e1b7fc6e4384895bdfa6d02930c2)
Esempio: Giamb. Oros. 214: Considerato che co' nemici non iera pare per fare battaglia, e all'assedio non iera sofficiente, perchè gli venieno meno i dispendj,... coll'oste sua passò in Africa (il lat. ha stipendia).
143) Dizion. 5° Ed. .
DISPENSIERA.
Apri Voce completa

pag.610



1) id: 2f2baf65e48242eb85b5c5a81e3391f4)
Definiz: § I. Figuratam. ‒
144) Dizion. 5° Ed. .
DISBATTERE.
Apri Voce completa

pag.477



1) id: 2a597f3b39454144a322e50f5893880b)
Definiz: § I. Figuratam. ‒
145) Dizion. 5° Ed. .
DISONESTO.
Apri Voce completa

pag.592



1) id: ac0051f1e2e1486cb91cf41281d4b6a9)
Definiz: § I. Figuratam. ‒


2) id: a340894ed8ec4a15b98acb654b2d93ea)
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 29: È disonesto a dire Che voi, che fate i legni e i sassi vivi, Abbiate poi com'asini a morire.


3) id: 45f5685e077a47a2956eb5b2b8fcfbed)
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 1, 50: I ragionamenti di soggetto biasimevole generano costumi disordinati, e fanno che gli uomini si compiacciono nelle delicatezze, morbidezze ed amori disonesti.


4) id: e4c252b5d01846aab6567447951bb4bc)
Esempio: Bocc. Decam. 1, 91: O [veggiamo] la feccia della nostra città, del nostro sangue riscaldata, chiamarsi becchini, ed in strazio di noi andar cavalcando e discorrendo per tutto, con disoneste canzoni rimproverandoci i nostri danni.
146) Dizion. 5° Ed. .
GHIOTTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.186



1) id: 4cb19a5327c5421a890512b4ff837841)
Definiz: § I. Figuratam. –
147) Dizion. 5° Ed. .
GRANDEZZA.
Apri Voce completa

pag.504



1) id: a83b6c30c2564b3ea0e3de7ea689ff87)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 6568c95bd57b463db45f56baf14cb7fd)
Esempio: Esop. Fav. S. 28: Per la volpe [s'intende] i piccoli uomini, sanza i quali i grandi non possono usare la loro grandezze.


3) id: 0a042e2a41504c969b903771b011e324)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 122 t.: I duci, i conti, i signori, co' magistrati delle città e con i ministri maggiori del regno, secondo le preeminenzie e grandezze loro, se ne andarono reverentemente l'uno dopo l'altro a giurargli publicamente l'ubbidienza e la fedeltà.


4) id: ad6ab863bd3c4221b28d99ab170a2a13)
Esempio: Vill. M. 153: La fortuna impedì i messaggi per disordinata grandezza dell'Elsa, che non si lasciò passare in quella notte.


5) id: c7747eb558634eb4b01dcd0f847d82be)
Esempio: Bert. Eseq. 22: Perchè sempre mantenerla in grandezza reale avea voluto, gli fu uopo d'essere a lei a scolparsi, che i suoi costumi l'aveano ingannato.


6) id: a5aae1934d624662ab45e532f82b201e)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 41: Ancorchè affermino alcuni doversi scrivere i concetti piccoli con grandezza (e questo giudicano indizio d'eccellente sufficienza), io nondimeno concedo a Policrate oratore, che ec.


7) id: bdc2f03bd7e243baa053c28123f1f597)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 1: Spetta dunque all'astronomia di enumerare e classificare i corpi celesti, determinarne la loro natura, calcolarne le grandezze, le masse e rispettive distanze; di osservare ec.


8) id: a1e40f7361a94eb989f7fd1f8ae1e185)
Esempio: Guicc. Stor. 4, 138: Le quali [provvisioni] gli era difficile il fare, sì per la grandezza della spesa, come perchè aveva mandati tutti i suoi capitani principali alla guerra di Lombardia.


9) id: d1b77ccb036c4e9b808cf38c19b900a1)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 16: Per abbassare la grandezza di Demetrio, e far sì che la potenza di lui come da lunga e perigliosa infermità non si rinfrancasse, andò a soccorrere i Greci.


10) id: b0e80a1dfd6c403786fea38dca54a5a3)
Esempio: Nom. Catorc. Angh. 4, 82: Nel campo dei Borghesi una gran pira Sì forma, e son tagliati i boschi attorno, E per grandezza lo fanno e per ira, Come coloro che non gli piantorno.


11) id: 5a3b455ad6414053b9d532029ca9cfea)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 86: Spogliandosi il principe la persona di principe, e mescolandosi egualmente con i minori di sè, ben però di modo che possa esser conosciuto, col rifiutar la grandezza, piglia un'altra maggior grandezza.


12) id: 62f494fa7ccd4efd8595b509bd1ff631)
Esempio: Car. Eneid. 2, 948: Adunque.... impunita e trionfante Ritornerà la scellerata (Elena) in Argo? E regina vedrà Sparta e Micene?... Farà pompe e grandezze, E d'Ilio avrà per serve e per ministri L'altere donne e i gran donzelli intorno?


13) id: 58a8edc14f6e41ee91856c0afa7d8253)
Esempio: Riccat. I. Op. 1, 431: La loro semplicità (degli atomi), che non ammette una più minuta divisione, la lor fermezza escludente il vacuo, e le lor figure e grandezze determinate ed inalterabili, ci manifestano a qual uso sieno stati fin dalla prima origine destinati.


14) id: b5823472d84143d2a027ffad3d63b38a)
Esempio: Bocc. Decam. 1, 82: Assai manifestamente apparve, che quello che il natural corso delle cose non avea potuto con piccoli e radi danni a' savj mostrare, doversi con pazienza passare, la grandezza de' mali eziandio i semplici far di ciò scorti e non curanti.
148) Dizion. 5° Ed. .
GIGANTEGGIARE.
Apri Voce completa

pag.214



1) id: cfa68630f75c40f4b240bc10c8682e2b)
Definiz: § I. Figuratam. –
149) Dizion. 5° Ed. .
GASTIGARE ed anche, ma oggi solo in alcuni sensi, CASTIGARE.
Apri Voce completa

pag.72



1) id: 911144e2d8f44a5491dfbcff99a2652e)
Definiz: § I. Figuratam. –
150) Dizion. 5° Ed. .
GLORIARE.
Apri Voce completa

pag.370



1) id: 79d8779361e041c287e37c4ed1b93bae)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: adc904c02528490aa6ab669a54e78a96)
Esempio: E Rim. G. 62 t.: Sonetto di Franco in gloriare i Malatesti.


3) id: 2afc86f715384cb4ab1b939fb43d1ab4)
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 74: Questa è la cagione, che i santi non solamente bene portarono le tribolazioni, ma che eziandio si gloriavano in esse.


4) id: 00bd1d1aee1449a09d964809d3129a4b)
Esempio: Tos. Pruov. 25: Si picca di non rispettare i giusdicenti secolari, e se ne tiene, e se ne gloria; tale essendo nella favella castigliana il significato di quelle parole.


5) id: 2edf50abef9441c5afe891e78459aed9)
Esempio: Vill. G. 652: Poco tempo appresso, il sopraddetto Legato, compiuto il detto castello, e quando più gloriava e triunfava, la sua oste fu sconfitta a Ferrara, e i Bolognesi si rubellarono dalla Chiesa.
151) Dizion. 5° Ed. .
INCONTAMINATO.
Apri Voce completa

pag.491



1) id: 6c68dcc4aac04b34b0ef60ce45a48aa1)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 36d9d87ccc4b440ba4e96b936763c422)
Esempio: E Buonarr. Oraz. I, 6, 226: Mantenne incontaminata la nettezza della giustizia.


3) id: 880b5139b94e4dc2a26602a7ba12755c)
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 3, 246: Il che tutto ben sia con felicissimi auspicj, e con prosperitadi incontaminate.
152) Dizion. 5° Ed. .
IMMISSIONE.
Apri Voce completa

pag.133



1) id: f046f3382f3a4ee89898b6bbf5bbd464)
Definiz: § I. Figuratam. –
153) Dizion. 5° Ed. .
IMMOBILMENTE ed anche IMMOBILEMENTE.
Apri Voce completa

pag.137



1) id: 44f4bdfb8ad249569d85f414bf1dc3fd)
Definiz: § I. Figuratam. –
154) Dizion. 5° Ed. .
IMPENNARE.
Apri Voce completa

pag.197



1) id: b6fc9e03338b45ffb21d36e6a977a34a)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 40b51b6895db4e2a85369c146422dcc2)
Esempio: Petr. Rim. 1, 217: Amor, ch'a' suoi le piante e i cori impenna, Per farli al terzo ciel volando ir vivi.


3) id: 7c5b72af13ee4e05bdf53e5f815bd733)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 583: Il Saverio e il Loiola.... furono i primi e gli ultimi, che impennassero quelle ali che portano alle ragioni eccelse, e le trattassero liberamente.


4) id: f6ac9682405b4b34872a217c7215ae45)
Esempio: Red. Lett. 1, 186: Senza un minimo disturbo di chi gli piglia (i clisteri), ancorchè con disturbo dello speziale, che non può impennare a' suoi libri quelle belle, lunghe e studiate ricette.


5) id: ba340f34b1d642cab5817f15cbddc7a6)
Esempio: Vasar. Ragion. M. 29: Ed intorno alla fucina sono quelli Amori, che fanno roventi i ferri, altri le tempera (le saette), altri le aguzza, altri fanno le aste e le impennano, e altri Amori, girando la ruota, le arruotano e fanno più belle.
155) Dizion. 5° Ed. .
DISORDINARE.
Apri Voce completa

pag.595



1) id: 6137931560c842998d353b9a00dc6537)
Definiz: § I. Figuratam. ‒


2) id: 688d42eed8e24eeca5fd860fce7fe32d)
Definiz: § XVIII. E per Trascurare gli ordini o i modi opportuni alla propria conservazione. ‒


3) id: f62017b6b93c4d109c5eebf4cd2d8a9f)
Esempio: Cron. Imp. Pont. 63: E tutti i cherici ch'erano ordinati per lui, si fece disordinare.


4) id: cef1b4445d1a420a9a69e22afbb3b1aa)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 105 t.: I Vandali,... sentendosi percossi da tanti lati, cominciarono a mancare d'animo, ed appresso a disordinarsi.
156) Dizion. 5° Ed. .
DISORDINATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.596



1) id: 72ffc4645eab4cc6ba2957b327864257)
Definiz: § I. Figuratam. ‒
157) Dizion. 5° Ed. .
DISTRARRE, accorciato da DISTRAERE, e di cui alcune forme vengono da DISTRAGGERE.
Apri Voce completa

pag.701



1) id: f8a8ba5dd1404329a5ac39f7aa76ebd3)
Definiz: § I. Per similit. ‒


2) id: aa4f77c25a7b4ff6b229c57f210ed7a6)
Esempio: Davil. Guerr. civ. 5, 113: Scoprirete allora per certo i varj artificj, con i quali praticano continuamente gli eretici di distraervi da questa devozione ed obbedienza, che come veri figliuoli della Chiesa avete, ec.


3) id: 061cce1d85e5465b997e916301c95415)
Esempio: E Cavalc. Discipl. Spir. 158: Molto biasima que' lavorii, i quali distraggono troppo la mente, e affliggono molto il corpo, e altre occupazioni gravi, inutili e vane.


4) id: c8595895cb364035b66da56b67b2c212)
Esempio: Ar. Orl. fur. 9, 48: Sei castella ebbi in Fiandra, e l'ho vendute, E 'l poco o 'l molto prezzo ch'io ne ho tratto, Parte, tentando per persone astute I guardiani corrompere, ho distratto; E parte ec.


5) id: 8f3197c9b1c6414aa589c1bae3c79be0)
Esempio: Lemm. Testam. 90: Comandò che i detti Consoli e Università della detta Arte del Cambio in perpetuo non possa nè debba vendere, alienare, distrarre, permutare, ovvero in alcuno altro titolo in altri transferire, e' beni immobili per esso Lemmo testatore comperati.


6) id: c952ae89d9a1491c97887e0bb1a4027e)
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 2, 54: I corpi solidi ancora, se saranno di superficie in tutto simili, sì che esquisitamente si combagino insieme, nè tra di loro resti aria che si distragga nella separazione, e ceda sin che l'ambiente succeda a riempier lo spazio, saldissimamente stanno congiunti.
158) Dizion. 5° Ed. .
COESTENDERE.
Apri Voce completa

pag.119



1) id: b0edda598e0e45d7820e3e73852a628f)
Definiz: § I. E figuratam. –
159) Dizion. 5° Ed. .
COPERTA e talora anche COVERTA.
Apri Voce completa

pag.709



1) id: d05819856df04a5baab723f4a993726e)
Definiz: § I. E figuratam. –


2) id: 593399f82a1c4eeb82a77d0e475b0c5d)
Esempio: Soder. Agric. 152: Per i luoghi pubblici e tempj è ottima coperta [per i tetti] quella di piombo e di rame.


3) id: 4772c43ea28244a0ada7778bdc5068ba)
Esempio: Alam. L. Colt. 4, 316: Ora è il tempo miglior di porre insieme E la calce e le pietre, e i secchi legni Con la coperta lor che i tetti ingombre.


4) id: 431fc7d7127c43d7b02dbdbd71fbc37a)
Esempio: Giamb. Oros. 309: Le coverte de' cavalli fuoro disperse e i cavalli fuoro gittati ne' fiumi.


5) id: 08494b93bcc54097acc78143540f597d)
Esempio: Stor. Pistol. 142: Feciono [i Bolognesi] coprire il carroccio di scarlatto, e fare coverte a' buoi che 'l menavano.


6) id: 687bd3856c2349aa95e4101f833ba8c8)
Esempio: Vill. G. 358: Si partirono, menandone il Re i detti stadichi sotto coverta d'amore, e di riconciliarli con M. Carlo.


7) id: b8da76b7df364d7d8c7c906d78591d9a)
Esempio: Magal. Lett. 155: Passeggiando il capitano e i marinari su la coperta della nave, pareva godere di passeggiar con essi.


8) id: 9b524ee76fb142c7b7f8391b89474404)
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 98: Aggiunse alla confessione, che si dovesse bagnare con l'acqua la coperta delle lettere,... perchè apparendo subito i caratteri, si sarebbono trovate descritte le medesime cose.


9) id: bf8365bbcb3d457fbe8788083f50b93b)
Esempio: Car. Eneid. 7, 414: Cento n'elegge (de' destrieri) Ch'avean le lor coverte e i lor girelli, Le pettiere e le briglie in varie guise D'ostro e di seta ricamati e d'oro.


10) id: d46993bcc0e3455e8593386c036c7019)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 2, 153: Essendo stati dal tempo consumati molti di que' marmi che cuoprono l'otto facce del tetto di San Giovanni,... deliberarono i Consoli dell'Arte de' mercatanti... di rifare la maggior parte di quella coperta di marmi.


11) id: 1bb5ee3b0b7046e2901d897726a451f7)
Esempio: E Davil. Guerr. civ. 5, 137: Non volendo aprirlo (il piego) senza l'assistenza di tutti i collegati, fece chiamare il Legato, il Cardinale di Pellevè.... e due degli ordinarj segretarj che chiamano di Stato, alla presenza de' quali essendosi levata la coperta, fu trovata una scrittura con questo titolo.