Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 450 msec - Sono state trovate 2965 voci

La ricerca è stata rilevata in 7136 forme, per un totale di 4171 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
7136 0 7136 forme
4171 0 4171 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ANTIVEDITORE
Apri Voce completa

pag.556



1) id: dfd3da1ddb47484e8ad3e6d005eb08b8)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Antiveditore delle cose future.
2) Dizion. 5° Ed. .
LUSINGHERIA.
Apri Voce completa

pag.561



1) id: f10f74a66ae44c4c96aa18ecdd5de9e6)
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 184: Delle lusingherie e dell'adulazione.
3) Dizion. 5° Ed. .
DISADATTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.457



1) id: 0d86a9eebc8a4bd6bf97e27d06ba7d2d)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 32, 11: Disadattissimo oratore.
4) Dizion. 5° Ed. .
CORRETTO.
Apri Voce completa

pag.820



1) id: 3755db9af2c7450c85f2244d5cb29672)
Esempio: Bonich. Bind. Rim. 16: L'om che mor mal corretto.
5) Dizion. 5° Ed. .
FARINA.
Apri Voce completa

pag.614



1) id: a4e9bfcbc3354ce6842cff0d2c18405a)
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 58: Due moggia di farina abburattata.
6) Dizion. 5° Ed. .
MALIGNAMENTE
Apri Voce completa

pag.724



1) id: ad04810b0ccc428981d5e3295a4a8791)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Ancora per noi malignamente si difende.
7) Dizion. 5° Ed. .
ACCOZZAMENTO.
Apri Voce completa

pag.147



1) id: f87817e5ef8f459bb650a9643e830ac0)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: E diventano uniti nell'accozzamento della carità.
8) Dizion. 5° Ed. .
INTERMISSIONE.
Apri Voce completa

pag.1044



1) id: aeb448ce3f4f4c129648a59fe20a6360)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Senza alcuna intermissione riprendono lor medesimi.
9) Dizion. 5° Ed. .
INVIZIATO.
Apri Voce completa

pag.1203



1) id: a33c2141a2d74d8f9310df539dbc14f0)
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 292: Odio è una malivolenza d'animo inviziata.
10) Dizion. 5° Ed. .
DISAGGUAGLIANZA.
Apri Voce completa

pag.459



1) id: c1f20707b4ba4d55b949da131c4621e8)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: S'abbassi in umiltà, conoscendo tanta disagguaglianza.


2) id: 0e9b507c846c4621a88590636064d154)
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 12, 45 t.: V'informerete.... se la Terra predetta (di Santa Croce) è bene e igualmente riformata, o no; e se trovate sia inegualmente riformata, e che per disagguaglianza scandalo vi potesse essere, piaceci che la riformiate di quelli terrazzani che conoscerete essere buoni, e guelfi, e amatori del Comune nostro.
11) Dizion. 5° Ed. .
DISAMINAZIONE.
Apri Voce completa

pag.464



1) id: a6a0146269db4ca597003a43ad1e13bb)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Tu verrai a fare l'ultima disaminazione.
12) Dizion. 5° Ed. .
DESCRIVERE.
Apri Voce completa

pag.171



1) id: 8dc3ac7e05dc402fbd443e4b825667df)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 12: Descrivere praticamente un circolo.
13) Dizion. 5° Ed. .
INCORREGGIBILE.
Apri Voce completa

pag.515



1) id: 74254885fb8743409cb7932238508e31)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 52: Il tiranno è quasi sempre incorreggibile.
14) Dizion. 5° Ed. .
CELESTIALMENTE.
Apri Voce completa

pag.739



1) id: 8afdd4f2b46442b4aaae3767a5ae1123)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 332: Menarono la loro vita celestialmente.
15) Dizion. 5° Ed. .
APPELLARE.
Apri Voce completa

pag.586



1) id: bb0274d1fc0e43fe917abbb0b8565327)
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 333: E appelloe a battaglia la fede cristiana.
16) Dizion. 5° Ed. .
ADULTERAMENTE.
Apri Voce completa

pag.232



1) id: 5c380d38efe641a48f43bdfa9e0771e1)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 32: Possiam dire, che adulteramente l'abbracciava.
17) Dizion. 5° Ed. .
AMMOLLARE.
Apri Voce completa

pag.455



1) id: 334f8f7e058d40b483685a58f9e9c906)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 299: Iddio ammollò il cuore mio.


2) id: 874ad894f8ce4bfca16a4e0a92fdf728)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 130: Gli rei uomini con le loro persecuzioni non possono ammollare la mia fortezza dentro da me.


3) id: 1b05ae572cbe4b879c4b56f1e56a6390)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 41 t.: Iob per ammollare un poco la mente afflitta, tra le piaghe e li dolori de' flagelli pensa li diletti de' beni.
18) Dizion. 5° Ed. .
EFFIGIE, ed anche talora, ma soltanto in poesia e per cagion di rima, Effige nel singolare, e nel plurale Effigi
Apri Voce completa

pag.59



1) id: 10aa003a0eb14866a5eb3799ae3f9a0c)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: In Anticristo apparirà l'effigie e l'apparenza umana.
19) Dizion. 5° Ed. .
EBBREZZA, ed anche EBREZZA, e trovasi talora EBRIEZZA.
Apri Voce completa

pag.6



1) id: 79cea39c107e4e5ea21b619221ef9ae4)
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 79: Ove regna l'ebbrezza, niuna cosa è segreta.
20) Dizion. 5° Ed. .
ERRARE.
Apri Voce completa

pag.222



1) id: 10f26687f80249f5a2afc1f73e0edee1)
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 189: Eretici sono coloro, che errano dalla veritade.


2) id: 8a80a28026ce4a6ab464578f0bdb7e8d)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 14, 7: Quanto fu grave la colpa che egli errò!