Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 490 msec - Sono state trovate 7509 voci

La ricerca è stata rilevata in 21745 forme, per un totale di 14235 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
21745 0 21745 forme
14235 0 14235 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 5° Ed. .
LUSSURIA
Apri Voce completa

pag.565



1) id: 1f1c7a3c08e244ea9617b90d1b928062)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 78: Lussuria è appetito di carnai dilettazione.


2) id: 4c9045212a294e83b64c1fa98c89b8a1)
Esempio: Cess. Scacch. volg. 128: Plinio dice che, dalle femmine in fuori, pochi animali fanno lussuria, essendo gravidi.


3) id: f667ae9639bb411692f6049820782508)
Esempio: Petr. Vit. volg. 7: Oltr'a l'aver molte nobili donne corrotte, e molte altre lussurie esercitate, si sforzò ec.


4) id: f2f10ff6a8254e778a13491287193b8c)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 389: Lussuria.... non lascia l'affetto dimorare in pace; la notte bolle, lo dì angoscia.


5) id: f48133942b8643ed9669cc9a60c6e4f6)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 126: Questa (la lente) vuole aver luogo sottile e risoluto, o grasso, ma secco; imperocchè dalla lussuria e umore si corrompe.
181) Dizion. 5° Ed. .
MORMORATORE e MORMORADORE
Apri Voce completa

pag.546



1) id: dc918ae85ff447eabfa2d96e42255f67)
Esempio: Volg. Pist. Vang.: Non saria accusatore, nè non saria mormoratore.
182) Dizion. 5° Ed. .
LACRIMANTE e LAGRIMANTE.
Apri Voce completa

pag.24



1) id: 1145fab1efd648b0b7670ff21977c2ce)
Esempio: Lucan. volg. 91: Così colli occhi lagrimanti e piangenti ec.
183) Dizion. 5° Ed. .
MINIO
Apri Voce completa

pag.291



1) id: 05ea4118f053430d9cdfe30cea9f2baa)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: L'unguento fatto col minio non giova.
184) Dizion. 5° Ed. .
MIGLIALSOLE e MILIALSOLE
Apri Voce completa

pag.251



1) id: cda7ee55f1174ca7b2f49a2c71542ef0)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Il miglialsole è buono alla gonorrea.


2) id: 61417aa945174e97819e7c7ce093a1bf)
Esempio: Montig. Dioscor. volg. 173: Del litospermo, ciò è milialsole.
185) Dizion. 5° Ed. .
MIGLIORANTE e MIGLIORANTE
Apri Voce completa

pag.253



1) id: 4f775ecbac4f4a70b238bc7522fd34b8)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Quando si truovano miglioranti della febbre.


2) id: bdc448408bd843b8852de95a7427f5cd)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 9, 3, 66: Quelli (miglioramenti), li quali sono veramente e materialmente separabili, si verificano in quelle robbe le quali essendosi acquistate dal megliorante, tuttavia ritengono il suo primiero essere.
186) Dizion. 5° Ed. .
AMMALATICCIO.
Apri Voce completa

pag.437



1) id: a5b27a3c65b04459aabe0f7dfd869068)
Esempio: Benciv. Cur. Malatt. volg.: Nella gioventudine sogliono sempre essere ammalaticcie.
187) Dizion. 5° Ed. .
AMMARCIMENTO.
Apri Voce completa

pag.441



1) id: fefb5c91421f43558ef170df9005fc1b)
Esempio: Benciv. Cur. Malatt. volg.: Quando le piaghe hanno terminato l'ammarcimento.
188) Dizion. 5° Ed. .
AMMINISTRARE
Apri Voce completa

pag.449



1) id: a21aea5525874345aa7d0c056324d903)
Esempio: Petr. Vit. volg. 3 t.: Costui amministrò cinque guerre civili.


2) id: b86eb1905a90476d98134b4a03a89434)
Esempio: E Petr. Vit. volg. 83 t.: I Tartari, spargendosi in varj luoghi,.... durissime e crudeli guerre amministrarono.


3) id: 2ec8bc17d7fa46abb72834396dd63e28)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 34: Questo è il secondo umore, che amministra e porge il nutrimento alla conceputa pianta; tutto a simile, come amministra la matrice.
189) Dizion. 5° Ed. .
AMPIARE.
Apri Voce completa

pag.471



1) id: 155758b5c8324f96b9d7356b33ce0907)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 26: Non sono da ampiare i benefizj.
190) Dizion. 5° Ed. .
ALTRIMENTI e ALTRAMENTE.
Apri Voce completa

pag.406



1) id: 8be3acfc46854a7e923bf690e3cd063f)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 197: Vivono altrimenti che insegnano.
191) Dizion. 5° Ed. .
ADUGGIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.230



1) id: b1dd54233d044a0da26dd2f3f92947bf)
Esempio: Benciv. Cur. Malatt. volg.: Patiscono lo aduggiamento de' vicini alberi.
192) Dizion. 5° Ed. .
COMMERCIO.
Apri Voce completa

pag.210



1) id: 880d82e7a72b4b428c2bc1545cfab987)
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 415: La sicurezza nutre i commercj.
193) Dizion. 5° Ed. .
AMARACCIO.
Apri Voce completa

pag.416



1) id: 20ff53ba26b845fbae01712820f0954e)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Danno certe loro bevande amaracce pessime.
194) Dizion. 5° Ed. .
AVORNELLO e AVORNIELLO.
Apri Voce completa

pag.877



1) id: be6cde17eb0443c383d613eaefe73c7d)
Esempio: Benciv. Cur. Malatt. volg.: Usano per medicina la corteccia dell'avorniello.
195) Dizion. 5° Ed. .
ALLEGRAMENTO.
Apri Voce completa

pag.368



1) id: 7cb8d102bbf04807a464587c17bee990)
Esempio: Lucan. volg. 80: E ciò sarà grande allegramento al mondo.
196) Dizion. 5° Ed. .
ARIDISSIMO.
Apri Voce completa

pag.681



1) id: 4c952e58000040e68b758a20abb12979)
Esempio: Benciv. Cur. Malatt. volg.: Sogliono avere sempre la lingua aridissima.
197) Dizion. 5° Ed. .
EFFEMMINAMENTO.
Apri Voce completa

pag.45



1) id: afa404b8dae644bc840a5c46a50222ed)
Esempio: Benciv. Cur. Malatt. volg.: L'ozio è la cagione degli effemminamenti.
198) Dizion. 5° Ed. .
FESTERECCIO.
Apri Voce completa

pag.823



1) id: fb1e36ba43c6453a99dcd029366d9f4b)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 136: Interpuosero infignimento di mangiare festereccio.
199) Dizion. 5° Ed. .
FETTOLINA.
Apri Voce completa

pag.829



1) id: 3ad96a37e95d458e90597da9efb56495)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Tagliate le radici in sottilissime fettoline.