Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 554 msec - Sono state trovate 7509 voci

La ricerca è stata rilevata in 21745 forme, per un totale di 14235 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
21745 0 21745 forme
14235 0 14235 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 5° Ed. .
CRUDELE.
Apri Voce completa

pag.1029



1) id: 14ffab737c584dc690e11d1895ec49db)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 49: La vera fede nel crudel tempo sta ferma e stabile.


2) id: c9a1ddf11d2d48438ee45cf746d6942f)
Esempio: E Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 94: Essendo fatto vescovo, diventò più austero e crudele di se medesimo.


3) id: 44e979b129854d2ea26f832bd79b25b9)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 242: Fu tanto austero e crudele di sè medesimo,... che quasi non gli era rimaso se non il buccio e l'osso.
21) Dizion. 5° Ed. .
LANCIARE.
Apri Voce completa

pag.61



1) id: 0af274b6b9504e8f80b5f57833e8e248)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 50: L'ira ismania, e con innumerabili saette mi lancia il cuore.


2) id: a1b6f20682544294808b92bfdb248d5f)
Esempio: E Serdon. Stor. Ind. volg. appr.: Fino a che si combattè di lontano con arme da lanciare, la battaglia passò del pari.


3) id: 50f3526a462b4cfdb6053d652e21603a)
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 149: Mentre che quivi combattè dall'una e dall'altra parte con artiglierie e con arme da lanciare, egli intanto dimostrò ec.
22) Dizion. 5° Ed. .
MAZZA
Apri Voce completa

pag.1055



1) id: ad2e631d136f4d6fbc39a79a9e5a375f)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 74: Sbandiscilo adunque (l'amore); a mazze e a bastoni il caccia.


2) id: 700a1c8569da40d4a388190c03533d09)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 2, 121: Delle sue verghe (del mandorlo) si fanno ottime mazze, ovvero maniche di mazze, quali i cavalieri usano.
23) Dizion. 5° Ed. .
MALIZIOSO
Apri Voce completa

pag.732



1) id: 75f9626b350147ad9af42b8db1f46a4b)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 73: Nè la lingua troppo involpisca con maliziose parole, perocchè ec.
24) Dizion. 5° Ed. .
CONSIGLIATRICE.
Apri Voce completa

pag.524



1) id: 6b4bd42d0967465ba90a1f7ec83e3021)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 71: La grave ira, pessima consigliatrice, con furiose voci ti smuova.
25) Dizion. 5° Ed. .
ADDORMENTATORE.
Apri Voce completa

pag.206



1) id: e3ff80c2423c47b09c77c51e356a249d)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 68: Io non so per quale addormentatore papavero la infievolita mente dorme.
26) Dizion. 5° Ed. .
ASSO.
Apri Voce completa

pag.786



1) id: 505c9a29034148bebdfee0697dfe21e7)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 51: Io sono attuffato nel mare, io getto i dadi in asso.
27) Dizion. 5° Ed. .
FAVELLIO, coll'accento sulla penultima.
Apri Voce completa

pag.687



1) id: 773961b5365a415084fd5db6b89f7957)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 50: E ancora per lo favellio delle genti è dilettevole il dì.
28) Dizion. 5° Ed. .
GERMOGLIO.
Apri Voce completa

pag.154



1) id: 6e8b1443407b444ca62da79c7053c4e2)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 53: La speranza della biada altresì cessa, quando il germoglio malamente perie.


2) id: 12af196d8a464bd5ac7aaf85ddc1096c)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 63: Dicono più, che se alquanti dì si bagnano nell'acqua, sì che mettan fuori buon germogli, e semininsi con mano, e arisi la terra, molto la 'ngrassano.
29) Dizion. 5° Ed. .
MATURARE
Apri Voce completa

pag.1050



1) id: 3a30f33d432b47e8b895f2e8198c257a)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 63: Egli si conviene aspre cose patire; le durezze maturano la mente.


2) id: 4993b43e1d5a4bb69317e87507ffe36a)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 621: Niuna cosa è che non sia acerba anzi che si maturi.


3) id: 1e909b129e1c4318b5958fb27df14c3c)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 21: Allato alle capanne delle bestie si faccia un palude, o vero fossa, per maturar lo letame.


4) id: b98b8f5e124f48518a69c3fa1fefbe02)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 64: L'acqua del palude convenientemente matura il letame, il quale è nutrimento delle piante, e bagna le piante.


5) id: ba7d5048be5f457cae5554cf67d34e49)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 66: Adunque l'acqua che matura il letame è l'acqua de' paludi, e raccolta delle piove e delle rugiade.


6) id: 373fb86b940a41eb954a8b15c26d6f58)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 232: Quelle [mele] che sono perfettamente ne' loro arbori maturate, sono diverse per la diversitade de' lor sapori.


7) id: 0969d64d1cc5448fa419b5d43066fe4d)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 120: La farina del grano, mischiata col mele, sana i cossi della faccia.... Gli ragunamenti, cioè enfiature, e apostemi matura.


8) id: de6f2802fca8451daf9fa83127d4523b)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 257: L'uva.... s'affretta di maturare per fare lo vino, perchè sazii lo gusto e rallegri lo cuore.


9) id: 0c3957422f6f46a6927c95ee8aec8f8a)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 321: A maturar le fredde aposteme si prendano once cinque d'elatterio e farina d'orzo, e confettisi insieme con tuorlo d'uovo, e vi si ponga suso.


10) id: 000188c03b764dbd8f2e00da45d4be4b)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 225: Ne' luoghi freddi semineremo, o vero porremo, i fichi i quali tosto vengono.... Ma ne' caldi e ardenti luoghi, dovemo porre quegli il cui frutto si matura tardi.


11) id: a32afbdc411742619e37c804aa42ad6e)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 62: Appresso la villa deono essere due luoghi, ove il letame si ricolga...; e quello ch'è nuovo nell'uno si dee lasciare, tanto che si maturi, e l'altro vecchio si dee metter nel campo.


12) id: a035dc67dc3b4db586acf31f66e5c2b8)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 64: D'acqua corrente di fiume bagnato non si matura bene (il letame), nè la pianta ancor se ne bagna bene, perchè per la sua freddezza costrigne i pori del letame, sì che non esce in lui il caldo, o vero l'umido naturale, alla parte di sopra.


13) id: 95762782c9084c2dbea78b4ad8fbc93a)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 326: Il fien greco è caldo e secco, ed ha sustanzia viscosa, onde ha virtù di maturare e di lassare. A maturar le posteme si dee intridere la sua farina con tuorlo d'uovo, e porlavi suso, perocchè matura e sottiglia. A maturare e a rompere, si mescoli con trementina, ec.


14) id: b162e43142dd4508b487ac5b47803bdb)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 61: La paglia, i sermenti e lo sterco, overo letame, secchi, non acconciamente son maturati, ma innanzi si corrompono, e si corrompono per lo fummo ch'esce di loro. Ma fatte le dettecose umorose, più largamente si risolvono nelle parti di sopra, e fannosi più molli, acciocchè, per la spugnosità loro, risudi o gema di fuori l'umido naturale, e maturisi in convenevol nutrimento delle piante.
30) Dizion. 5° Ed. .
INFIEVOLITO.
Apri Voce completa

pag.702



1) id: 40ff35b6582c48e198bab1004dbc4d94)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 68: Io non so per quale addormentatore papavero la infievolita mente dorme.
31) Dizion. 5° Ed. .
DA,
Apri Voce completa

pag.10



1) id: dca3078419f54054a2e6d8628de76f57)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 70: Dentro da te sie tuo, e di fuori sarai tutto d'altrui.


2) id: e1e45bb17b0248b8b8cf9ad7ae1c97a1)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Molte malattie gueriscono da per sè, senza l'opera del medico.


3) id: f51bf42b680b4d9d95c55eb85c9c7e25)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 3: L'asino del nostro corpo è da caricare con digiuni.
32) Dizion. 5° Ed. .
DENTRO.
Apri Voce completa

pag.141



1) id: f47aa3c3341044fbb15733d604e70005)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 70: Dentro da te sie tuo, e di fuori sarai tutto d'altrui.


2) id: 8cb0967d103446e18baaf96475099201)
Esempio: Cess. Scacch. volg. 29: Poi ch'e' Romani sprezzaro la povertade,... sì nacquero tra loro battaglie dentro.


3) id: 2b0251cd295441e787b29495c100d1a3)
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 15: Anche parve loro che è di necessità che la tagliata o vero fosso allato allato alla detta torre si compia, e vada a dentro per XII braccia.


4) id: dbd575cd83ca43ada97b0a8db1c4c624)
Esempio: E Cess. Scacch. volg. 115: Di questo cotale penso io che va caendo le novitadi, e di muovere battaglia dentro volonterosamente.


5) id: 0415cfba424d48b4b1190e8fc4c831a0)
Esempio: Cess. Scacch. volg. 72: Fabio avea ricevuti pregioni Romani da Anibale a certi patti di moneta, la quale moneta non essendogli data da' Romani dentro, mandò il suo figliuolo in Roma, ec.
33) Dizion. 5° Ed. .
INVIDIOSO.
Apri Voce completa

pag.1186



1) id: e672ad16bfa747fb84c755112f0bedb9)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 48: La invidiosa mente sempre per lo migliore di sè si suole consumare.


2) id: b73a44fa559640bc8ca70366b54b7185)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 75: Gl'invidiosi portano invidia a' buoni, e di loro tali cose sospecciano, chenti egli far sogliono.
34) Dizion. 5° Ed. .
AVVINGHIARE e AVVINCHIARE.
Apri Voce completa

pag.898



1) id: 56b85e7f1f364bd8963e2f1ed08c394c)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 56: Il qual mondo il cerchio del mare oceano colla sua ritondità avvinghia.
35) Dizion. 5° Ed. .
OCEANO con l'accento sulla seconda sillaba, e poeticam$. anche sulla terza.
Apri Voce completa

pag.396



1) id: a6a244ecbfb64bb8981e186c3bcf7bdc)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 56: Il quale mondo il cerchio del mare oceano colla sua ritondità avvinghia.
36) Dizion. 5° Ed. .
GRIGIO.
Apri Voce completa

pag.602



1) id: 86457e8a8b224d6ba069f2e640a34c02)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 60: Appo degli frigidi Gotti è molto caro l'aspro mantello foderato di pelle grigia.
37) Dizion. 5° Ed. .
OMÈ.
Apri Voce completa

pag.480



1) id: 44c9690498ff48b2a9e0c4c72b12047a)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 46: Omè, che farò? piangerò: basta questo? no, imperocchè i fati m'apparecchiano piggiori cose.
38) Dizion. 5° Ed. .
FODERATO.
Apri Voce completa

pag.240



1) id: b46c6f00272b46349032a83966c30fe9)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 60: Appo delli frigidi Gotti è molto caro l'aspro mantello, foderato di pelle grigia.
39) Dizion. 5° Ed. .
IMMONDO.
Apri Voce completa

pag.141



1) id: 15de9cfd22e94adab01dc825bbaca036)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 63: Perchè desideri le bruttezze del mondo? Lo immondo mondo quali cose monde ti darà?


2) id: 23c505ef9d04447ea18705d9679e2d40)
Esempio: E Arrighett. Avvers. Fort. volg. 67: Di' altresì quello di che io bene mi ricordai di sopra: il mondo immondo che cose monde darà?