Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 575 msec - Sono state trovate 7509 voci

La ricerca è stata rilevata in 21745 forme, per un totale di 14235 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
21745 0 21745 forme
14235 0 14235 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 5° Ed. .
IGNORANTE.
Apri Voce completa

pag.33



1) id: 783baf0e062a447baab670a98fd57629)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 68: Il cherco ignorante, il cavaliere rozzo, e il lieve populo, non cura delle ragioni.
41) Dizion. 5° Ed. .
BATTITURA
Apri Voce completa

pag.108



1) id: 69275a2fe6114582afc9bf489dfdcaa6)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 63: Perchè racconterò io molti, la vita de' quali immaculata sostenne le battiture della fortuna?


2) id: 059ef437d2934c8b8a0b1ebf601a4545)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 130: Serbasi insin del mese d'agosto, tanto che compiuta sia la necessità della battitura.
42) Dizion. 5° Ed. .
BEFFARDO
Apri Voce completa

pag.122



1) id: 70d64412d49a4fc188c7ddcd88b5a9bf)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 59: Se alcuno suole esser beffardo, ei medesimo suole esser schernito da tutte le genti.
43) Dizion. 5° Ed. .
MONDO.
Apri Voce completa

pag.477



1) id: 173f8266740c4dccb49c03574749b297)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 63: Perchè desideri le bruttezze del mondo? Lo immondo mondo quali cose monde ti darà?


2) id: e13f3a48c59e43c0b30a8f918f52e0a1)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 148: Dove sono mondi li novali, con fosse pastiniamo o vero con solchi.


3) id: 564f7b7c0bba42ecac0ca16465a5497a)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 68: Ed al [campo] poroso e sottile, il quale ha terra monda, forse basterà un'aratura o due, o al più tre.


4) id: dfa6f19d84cc41c694ed39b78751d07b)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 245: Marziale dice, che provò le noci verdi monde messe nel mele, dopo l'anno esser verdi, ed esso mele diventare intanto medicinale, che ec.
44) Dizion. 5° Ed. .
INCARCERATO.
Apri Voce completa

pag.398



1) id: 8ae2cf2bcb5b4a9a887a07a1fd447c3c)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 66: Novellamente sotto misero mantello di povertà preso e incarcerato, l'Inghilesco riscuote e' danni dati.


2) id: f9a5a7c900764d02acbe55d1918b5308)
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. 70: Questa istoria, la quale voi vedete qui appresso, è per dimostrare una delle opere di misericordia, cioè l'incarcerati, e sanza dubbio ella è di grande merzè, ec.


3) id: 6132fbfa4cc840a1aca1fcd7b779d835)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 263: La sua vita era pure in misericordia e in umiltade, servendo sempre a infermi e a incarcerati e ogni altra condizione di gente in ciò che potea, ec.
45) Dizion. 5° Ed. .
ANCORA. Coll'accento sulla penultima sillaba.
Apri Voce completa

pag.483



1) id: b3885eacb8ae4a9c8a6db6b01316f065)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 51: Levomi,.... e così rivolgo i piedi dalla parte del capo; nè ancora posso stare così.
46) Dizion. 5° Ed. .
INVOLPIRE.
Apri Voce completa

pag.1209



1) id: 4a2bc3f0757b406db637188820b04ff0)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 73: Nè la lingua troppo involpisca con maliziose parole, perocchè le volpine parole partoriscono dubbiosa fede.
47) Dizion. 5° Ed. .
MICOLINO
Apri Voce completa

pag.342



1) id: 4979cd9e203b4435b1def0b5b90915fa)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 62: Non sai tu quello micolino che la scienza a scuola diedeti (il lat. ha: tantillum).
48) Dizion. 5° Ed. .
FEROCE.
Apri Voce completa

pag.782



1) id: 9bca0abb19ac4878baf50888e685dd83)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 66: Non il feroce tiranno di Macedonia, difeso dal nemico, avvelenato tra' cuori degli amici morì?


2) id: a7676430fe024308a94606ea2977fafe)
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 379: I Castigliani da prima diedero feroce risposta; ma poi, come videro accostar l'artiglierie e apparecchiar le scale, Fernando castellano del luogo, fattasi dar la fede, uscì a parlar con loro.
49) Dizion. 5° Ed. .
FORMATO.
Apri Voce completa

pag.337



1) id: d4d1aa74b1a847568fcfbabdeb441ccc)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 45: Più gravemente cade colui il quale è formato di grandezza di giogante, che il nano.


2) id: 83ef060f1a804a038c0910a11ee1f133)
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 222: Seguì nella campagna di Groninghen, tra 'l forte di Nievuziel, overo la cateratta nuova, e tra 'l borgo di Nortorn, una formata battaglia.
50) Dizion. 5° Ed. .
IMPERIALE.
Apri Voce completa

pag.207



1) id: 4b5cd5e64c6d4e5faa27a1ce326476ba)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 55: Tu se' dannato per offensione della nostra imperiale maestade, e questo pagherà tutta la schiatta.


2) id: 21b3849be8c3470c82b9d7e446a8e752)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. appr.: Vi sono anche in Italia molti feudi imperiali minori, ec.


3) id: 9cb9ca795df64b39bf0ec61dc23c4dff)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 139: Tale si conviene d'essere gli uomini dello imperiale palagio, che per dimostramento di fronte aprano i beni della loro natura, e possano essere conosciuti da' costumi, quand'eglino sono veduti.


4) id: cfb0b9de8e944f9a9aa34e9d606564d9)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 1, 20: Di questa sorte di feudi (per esempio) sono in Italia il Regno di Napoli.... ed erano i Ducati di Ferrara e di Urbino, feudi della Chiesa Romana; e sono li Ducati di Milano, Mantova, Modena e Reggio, feudi imperiali.


5) id: d6713303c4504061b7cbaa054b302d9e)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 308: Oimè, chi m'ha tolto la mia speranza? chi ha violata la bellezza della mia figliuola? Qual lupo ha rapita la mia pecorella? Oimè, Eufrosina, chi ha toccata la tua faccia imperiale? Tu ornamento di casa nobilissimo, tu consolazione ec.
51) Dizion. 5° Ed. .
DISABITATO.
Apri Voce completa

pag.455



1) id: 4bda00d757584efba2ac04b2551bde51)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 48: Pessimo e salvatico luogo, disabitato dalle genti, nel quale la vituperosa fama fosse meno conosciuta.
52) Dizion. 5° Ed. .
GRANDEZZA.
Apri Voce completa

pag.504



1) id: 796e8696ec5240e1a00fe59341fb651d)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 45: Più gravemente cade colui, il quale è formato di grandezza di giogante, che il nano.
53) Dizion. 5° Ed. .
GARRITORE.
Apri Voce completa

pag.67



1) id: 4081c6100fcf4eef8be665d011443a26)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 57: Così suole lo ignorante garritore sofistico; quando le parole mancano, acciocch'e' paia sapere, colla boce grida.


2) id: 7f62b8d5607443faa42f85977e4cdd5c)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 459: Molti hanno già perdonato a' nimici; io non perdonerò a' pigri? non a' negligenti? non a' garritori?
54) Dizion. 5° Ed. .
NEMICO e NIMICO.
Apri Voce completa

pag.101



1) id: 18caa70a176045e38074061ba53f04da)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 76: Sie nimico alle liti, sie nimico a' peccati; a tutte quelle cose, che nuocono, sie nimico.


2) id: ceb4be405c654669a0a0c758835ae3b9)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 515: L'adulazione è d'ogni virtù nimica.
55) Dizion. 5° Ed. .
FIORE.
Apri Voce completa

pag.164



1) id: 6a078c3602cc4340a6482f553f226c5d)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 43: Cresce la malizia,... e il morbo si fae incurabile, e innanzi il frutto perisce il fiore.


2) id: 3fece00322f54ad582fb4372889b7842)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 72: Non in ogni tempo e' fiori cuoprono il prato, nè la verde erba sempre dipigne la terra.


3) id: 47a25be67a0c45d8a74561979041ee5f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 47a25be67a0c45d8a74561979041ee5f


4) id: 7aa0ae85afd44f66a1b7df3a78d78a87)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: La tignamica disoppila il fegato, e fae valentemente venire i fiori alle donne ogni mese.


5) id: f4c7a12ca65e4cf89dc77a5712d589e3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f4c7a12ca65e4cf89dc77a5712d589e3


6) id: d22db54163c04239a78b828e43b85860)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: d22db54163c04239a78b828e43b85860


7) id: 0ad5b0445203463e8d81eb40fbcdbb8f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0ad5b0445203463e8d81eb40fbcdbb8f


8) id: 142efbd9bf06497b83ae7386f3d26df6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 142efbd9bf06497b83ae7386f3d26df6


9) id: 4f60dc3b783e48a0adb65c9f7e8fa68d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4f60dc3b783e48a0adb65c9f7e8fa68d


10) id: ff5b7971e5e341b1b8e036b83a06fe17)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ff5b7971e5e341b1b8e036b83a06fe17
56) Dizion. 5° Ed. .
CREDENZA.
Apri Voce completa

pag.961



1) id: 4ff9fd25be224ea890077e443eea4fa3)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 72: Nè troppo credere di te alla tua matta credenza, perocchè più che Giuda quella tradisce gli uomini.


2) id: e2a462b2d34b414594e61e10e9315bf0)
Esempio: E Serdon. Stor. Genov. volg. 230: Fatta questa descrizione, il magistrato della Credenza fece lega e compagnia d'arme co' Lucchesi per far guerra a' Pisani.


3) id: b10c3837148e4645b5760e6b122f5328)
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 229: Congregato il gran Consiglio della città, fu creato un nuovo magistrato di quattordici cittadini nomato la Credenza, e gli fu data ampissima balìa nelle cose della guerra.
57) Dizion. 5° Ed. .
CAMPERECCIO
Apri Voce completa

pag.445



1) id: 57e0d282329f464f87739ee8d93b4fa6)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 58: Vienti fastidio di volgere la terra coll'aspre zappe, la quale la generazione tua con campereccia arte domanda?
58) Dizion. 5° Ed. .
CARCAME
Apri Voce completa

pag.560



1) id: a0efd742970a4fcdbc8535c61a00bbf5)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 49: E siccome la ghiotta mosca seguita il mele e il lupo il carcame, così la gente ec.
59) Dizion. 5° Ed. .
LAVORATRICE
Apri Voce completa

pag.158



1) id: 9fc6182b546c42f18fa7efcd130e09ce)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 68: Penelope, lavoratrice per sostenere la vedova vita onestamente, ora udirebbe le mie preghiere al suono de' danari.