Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 527 msec - Sono state trovate 7509 voci

La ricerca è stata rilevata in 21745 forme, per un totale di 14235 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
21745 0 21745 forme
14235 0 14235 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 5° Ed. .
AGGUATATRICE e AGUATATRICE
Apri Voce completa

pag.310



1) id: 2f8f7ca1c20a49f7823a81bdb318fb37)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 54: O fortuna! che è ciò che tu, importuna aguatatrice, con crudeli e istrabocchevoli battiture affliggi la mia testa?
61) Dizion. 5° Ed. .
INGORDEZZA.
Apri Voce completa

pag.813



1) id: 41adc2f6707649469be22e83fed48d9c)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 49: Il divoratore avoltoio e il nero corbo e la indivina cornacchia alla 'ngordezza del ventre sempre si apparecchiano.
62) Dizion. 5° Ed. .
ACCENDERE.
Apri Voce completa

pag.90



1) id: d8c353ad66cc4232bde314ecaf0c2f4c)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 51: Ora il caldo m'accende, ora il freddo le mie membra agghiaccia, ora nimichevole sudore acquoso è nello mio corpo.


2) id: 44200b5113b5439284aca9bfcfd9e9d9)
Esempio: Cess. Scacch. volg. 11: Questo medesimo principe ebbe un amico che avea nome Arispo, il quale s'accese tanto ad ira contro lui e in villane parole, che sputò nel volto al Principe.
63) Dizion. 5° Ed. .
GAMBERO.
Apri Voce completa

pag.49



1) id: b8203029614444aaac91fe667787fff2)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 57: Così farebbe Paris a Teseo, e così Catellina farebbe a Cetego, e così il gambero al suo retrogrado figliuolo.


2) id: b8001e11faa54bcc920e6dfaa598475d)
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. 41: Ella ritorna a dietro, e fa come il gambero.
64) Dizion. 5° Ed. .
GIRAMENTO.
Apri Voce completa

pag.265



1) id: 53074666093841f0a3da682d115c3a9a)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 53: O Iddio, o perchè con subito giramento la fortuna tutte le cose volge, essendo più mobile di niuna ruota?
65) Dizion. 5° Ed. .
DISCENDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.483



1) id: 8a98701985bf4e63a87f471765d89fc6)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 64: Niuno può pervenire alla virtude, se non per lo destro sentiero; per l'altra via è leggiero discendimento al ninferno.


2) id: c446b03c06a34cf984058e8cfe215a6e)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 75: Secondo che la china è maggiore o minore, così si pone più o meno letame: imperciocchè le parti di sotto, per lo discendimento degli umori, divengono grasse.
66) Dizion. 5° Ed. .
DISCRESCERE.
Apri Voce completa

pag.533



1) id: 76e867df8ab34fd59eae2acd5d576283)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 66 var.: Non è colui felice che non ha onde crescere; ma colui è beato, che non ha onde discrescere.
67) Dizion. 5° Ed. .
INSANIRE.
Apri Voce completa

pag.902



1) id: bb9a6559ccd54c659a43ac1aed699010)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 50: L'ira ismania, e con innumerabili saette mi lancia il cuore, e la moltitudine delle pene con crudele tempesta insanisce.


2) id: 92c90ce4cbf444d3a4541517c7a6b7b7)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 54: O istolta, perchè insanisci questo capo?
68) Dizion. 5° Ed. .
FORESE
Apri Voce completa

pag.312



1) id: 742d1f568a7d49cc8de604dc987c8262)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 59: Avvegnachè io sia nato di vile e forese schiatta, la mia generazione non è vota in ogni modo di nobilitade.
69) Dizion. 5° Ed. .
LECITAMENTE, e talora anche LICITAMENTE.
Apri Voce completa

pag.171



1) id: afc83c416cbf4574ab9078181c7606b6)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 56: Non usa licitamente in cotale modo ciascuno la sua arte, e quello, che la fortuna gli diede, usa ogni uomo.
70) Dizion. 5° Ed. .
ABROSTINE e ABROSTINO.
Apri Voce completa

pag.71



1) id: 62c90d650c194d4b8c162c073bd7c23f)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 63: Tempo è di ricogliere il frutto della vite: ella diè abrostino, e in luogo di rosa lungamente crebbe spina (qui figuratam.).


2) id: 33b29401cc5944fcbfc911d79ed368c0)
Esempio: Cess. Scacch. volg. 69: Noè trovò prima la vite salvatica, cioè gli abrostini.
71) Dizion. 5° Ed. .
NANO.
Apri Voce completa

pag.3



1) id: 45259ffdede546769712c90f3efa06a3)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 45: Più gravemente cade colui, il quale è formato di grandezza di giogante, che il nano, nel quale è posta brieve forma.
72) Dizion. 5° Ed. .
DIVERSIFICARE.
Apri Voce completa

pag.748



1) id: 02d2e734e377412db4dd05e47ba03c00)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 61: Eccoti una femmina splendiente,... la cui forma si diversifica: ora il cielo tocca, ora più alto passa, ora piglia la terra.


2) id: 3c311e978d35468086d8f262cf95760f)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 36: Le lor carni diversificano in sapore della carne de' salvatichi animali.


3) id: fdccbe14f9664f6a9a0a2d0a41869f86)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 69: Il campo sativo e 'l novale si diversificano nel coltivare e nello arare.


4) id: 4bf9449f7a484fa68a2cc7d683ab4bee)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 12: Le disposizion de' luoghi abitabili si diversificano ne' corpi, per la cagione di loro altezze e bassezze.
73) Dizion. 5° Ed. .
CATTEDRA
Apri Voce completa

pag.671



1) id: bf620e2e33224eb0a19aadb9f1446eb5)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 58: Nulla li tuoi brobbi e le tue minacce io, generale dispensatrice delle cose, curo; ma nella mia cattedra io mi glorifico.
74) Dizion. 5° Ed. .
FACONDIOSO
Apri Voce completa

pag.478



1) id: 960b6b6d88a046a8a27ef3f59074550d)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 44: La turba del mulino, la greggia del forno, la ragunanza della chiesa solo de' miei fatti con facondiose voci gridano e ragionano.
75) Dizion. 5° Ed. .
OMEGA.
Apri Voce completa

pag.480



1) id: bba9bd29e70a42d98efa431570480e58)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 44: Iddio piatoso e benigno.... a questo mio volgarizzare presti favore. Il suo nome invoco Alfa ed Omega; il mio taccio e nascondo.
76) Dizion. 5° Ed. .
MALSANO, che scrivesi anche in modo disgiunto MAL SANO
Apri Voce completa

pag.742



1) id: 3f7c1f52569840118c8bfc577f7caf68)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 54: Se a noi, o malsana, ci fia dato copia di te, tu, dilacerata sozzamente, sarai cibo alle fiere (il lat. ha: vesana).
77) Dizion. 5° Ed. .
MAMMELLA
Apri Voce completa

pag.749



1) id: d8877b8c35474a8fabf99d96daf22b38)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 52: O Iddio volesse che m'avesse in altro trasmutato quel dì quando mia madre mi dava le mammelle, acciocch'io non vedessi tanti mali!


2) id: cdc559b8938c4c7dbeddd32822f194b3)
Esempio: E Arrighett. Avvers. Fort. volg. 55: Io, nutrice ingegnosa, prima diedi le mammelle a Dario, poi le battiture.
78) Dizion. 5° Ed. .
ESTENUARE.
Apri Voce completa

pag.380



1) id: 0be179d3554b4e40ad91bf60bfb2736d)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 74: L'amore è da fuggire da ogni fede per questa cagione, e da essere digiuno d'ogni carnale amore, perocchè troppo accieca ed estenua di danari.


2) id: 7438c3f067c94b91ba2124b311857a0b)
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 60: Con regio convito, il quale, per estenuarne fastosamente il nome, chiamossi merenda, furono banchettati.
79) Dizion. 5° Ed. .
INCENDIO.
Apri Voce completa

pag.422



1) id: 3a14ad3671284848ba457d4a85ff85ff)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 50: La notte piango e ripiango, e raddoppio i gemiti, e la moltitudine de' dolori cresce in me, e continuo incendio mi cuoce il cuore.