Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 585 msec - Sono state trovate 7509 voci

La ricerca è stata rilevata in 21745 forme, per un totale di 14235 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
21745 0 21745 forme
14235 0 14235 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 5° Ed. .
DISPENDIOSO.
Apri Voce completa

pag.606



1) id: a3d967ece5ad4fa7b7dd8953d7f68cec)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Le lunghe malattie son dispendiose.
161) Dizion. 5° Ed. .
DISOPPILARE.
Apri Voce completa

pag.594



1) id: 192087ec02f44759b58bbbfeb92a11ec)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: La tignamica disoppila il fegato.
162) Dizion. 5° Ed. .
DISOPPILATIVO.
Apri Voce completa

pag.594



1) id: aab62c83e261432dac84e81cc7c12dbf)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Lo zafrone ha virtù disoppilativa.
163) Dizion. 5° Ed. .
FERRATO.
Apri Voce completa

pag.796



1) id: 2a2022d3a7c94f96af3b58cc46166a1d)
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 29: Item, che a tutte le bocche delle fogne si facciano finestre ferrate.


2) id: eff4fab30f8c4b0197ced0f3c30e2cbb)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 401: Le ferrate menti lussuria doma.
164) Dizion. 5° Ed. .
FOGNA.
Apri Voce completa

pag.254



1) id: 593770025c0349de9abbf5fcbdd7de2c)
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 29: Item che a tutte le bocche delle fogne si facciano finestre ferrate.
165) Dizion. 5° Ed. .
CONTADO.
Apri Voce completa

pag.562



1) id: 2e0d35f7cd0b4c5a86e3627489cc7ce8)
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 5: Bortolo del maestro Ducci da Monte Migliano del contado del conte Ruberto.


2) id: eef68a52b1204a4d82eda251652eba71)
Esempio: Stor. Apoll. volg. 79: Lo fecie conte d'un grande e bello contado.
166) Dizion. 5° Ed. .
GRAVEMENTE e talora anche GREVEMENTE e GRIEVEMENTE.
Apri Voce completa

pag.552



1) id: 6bb55797dcd44fa69af1ed160b466377)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 45: Più gravemente cade colui, il quale è formato di grandezza di giogante, che il nano, nel quale è posta brieve forma. Siccome il piombo cade più grave che la penna, e più il sasso che la paglia; così più gravemente cade colui, il quale abbondòe ne' beni temporali, che colui che nulla possedea.


2) id: 35573c610d4b464aa1af47ca05134523)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 195: L'uomo che più t'è amico, più grievemente si cruccia quando tu gabbi di lui.


3) id: c0d06d87249f4f279831a3b7e1589718)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 157: Le parole son simigliate alle saette, le quali leggiermente si mandano, e gravemente si cavano.


4) id: 036342ad6c0b44e393ede92e22148ab7)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 400: Nè si dee giammai il domatore con lui (col cavallo) gravemente adirare, acciocchè, per la 'ndignazione, non pigli vizio.
167) Dizion. 5° Ed. .
GUIDA.
Apri Voce completa

pag.723



1) id: 4ad2f5040cf345de91f53db8287eb2e4)
Esempio: Cell. G. Cas. fort. volg. 95: Questi (gli occhi) son quelli, che veggiono il mondo e le cose mondane; mostrano l'adulterio, l'incesto; gli occhi sono provocamenti di vizj e guide di fellonie.


2) id: 6b8f2f863cc94328b47b3479fb0b8861)
Esempio: Cavalc. SS. PP. volg. 1, 176: Quarant'anni [Iddio] menòe li figliuoli d'Israel a guida della colonna.
168) Dizion. 5° Ed. .
NODO.
Apri Voce completa

pag.174



1) id: bbe445f7d81f4650b6171c2881160c62)
Esempio: Riccat. V. Dial. Fort. 28: Hanno veduto al barlume il nodo della quistione, ma non l'hanno chiaramente distinto.


2) id: 82f74b4fe0e14cf680e6f7cb0b735b25)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 142: Alcune [viti] sono che hanno spessi nodi e alcune hanno le gemme per lunghi internodj distanti.


3) id: 21a438b77689441aa8b80b4d4e96b3a2)
Esempio: Segn. B. Poet. volg. 321: Tutta la tragedia consiste in due parti. Una è, che si chiama nodo. E l'altra si chiama scioglimento.


4) id: 2e9aa8edb6f84d30ae24c5a41b6a1af0)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 332: Se si coceranno in vino (le cipolle dei gigli), mischiandovi olio, solvono i chiovi e i nodi dei piedi.


5) id: 559f76d1ca354390b7b288bd7963709f)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 39: Quel nodo, il quale è detto magliuolo, è fatto dalla natura, acciocchè in lui stia il sugo, e riceva maggior digestione.


6) id: 85afc4daaea84d3c9efb6339aced6600)
Esempio: E Segn. B. Poet. volg. appr.: Io chiamo nodo esser quella parte (della tragedia) che da principio dura insino a quel punto, dove si fa il trapassamento nella felicità o nella miseria.
169) Dizion. 5° Ed. .
FRADICIO, e oggi meno comunemente FRACIDO.
Apri Voce completa

pag.426



1) id: d2137247fffd49ada8fd7f81bd2e8afd)
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 55: Trovamo che 'l ballatoio, ch'è in sul palagio, è tutto fracido e guasto.


2) id: b77367d9520e4d458b12db72bb2a18f0)
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. 34: I membri fracidi corrompono i sani.


3) id: c8693b39d70a45eb91ac68c514b67b1a)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 123: Alquanti uomini,... secondo loro fracida e corrotta mente, ne cominciavano a avere sospezione.


4) id: 45db0b3f1ec44ec3aebbe8f43e841d0d)
Esempio: E Uff. Cast. Fort. Fir. 59: Trovammo che dentro al detto cassero non ha nè legne nè stipa:... anche la farina che vi de' tenere il Comune di Firenze è fracida e cattiva. Anche il sale, che v'è per lo Comune, è spazatura e non sale.
170) Dizion. 5° Ed. .
FATTOIO.
Apri Voce completa

pag.675



1) id: 1312f4ac786c443a8f4645ff792bc4f1)
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 75: Alla casa ov'è 'l fattoio, ch'è di Corso Guidi,... si faccia una bertesca.
171) Dizion. 5° Ed. .
FICO.
Apri Voce completa

pag.34



1) id: 7152943676f24837831212df756f48ed)
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 72 t.: Anche di tagliare fichi, alberi e frutti che sono in sulla carbonaia.


2) id: 8d15a1d9eb2a458199876128a2f906b9)
Esempio: Montig. Dioscor. volg. 63: De' fichi cotti nel vino si fa impiastro, aggiuntovi assenzio.


3) id: a067ac25fb81467180d38cce3faf244c)
Esempio: Span. Cur. Occh. volg. Z. 26: Formica è uno fico, cioè ciccione, che nasce nell'estremitadi de la palpebra.


4) id: 0266038108944ff3b01a7cdc4499485f)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 261: Tutta volta son più digestibili [i dattili] de' fichi secchi, e più provocano l'orina.


5) id: 48027904f02e4e4c85e4e5e99d2e74da)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 227: Possonsi serbare i fichi verdi, ordinati in mele, in modo che non si tocchino insieme.


6) id: 08b8c22173244273aea06e82b2b0ef34)
Esempio: E Cur. malatt. volg.: Fico è detto carne che nasce intra due natiche e hae granella quasi come fico.


7) id: a2342497391b497ba5c55d7d2510affe)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 364: Contr'all'asma antica, per umor viscoso, si dia il vino, dove sia cotta senape e fichi secchi.


8) id: 8216dca21c624c8ca53ddd93c92db079)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 443: Avviene che alcuna volta il piè del cavallo si dannifica sotto l'unghia nel mezzo della pianta,... della qual lesione, quando l'unghia non si taglia dintorno come si dee, nasce dal tuello una superfluitade di carne, la quale soprasta la faccia della pianta a modo d'un bozzolo, e però volgarmente fico s'appella.
172) Dizion. 5° Ed. .
GRATICOLA.
Apri Voce completa

pag.532



1) id: e528192784a64f14aa8fcdc05d6565cc)
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 12: La scala onde si va alla camera verde, con graticole di legno dallato.


2) id: ac19518366a8492cbd1638120ba9d2a4)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 499: Quando s'ode il mormorio grande e poco, conosciamo non essere sofficienti a mietere le graticole de' fiali.


3) id: 8c9f14d2c7904442860a8b08a770f7e0)
Esempio: E Uff. Cast. Fort. Fir. 12 t.: Item nella camera del Conte una lettiera con cassepanche da due lati, uno armario di legno lavorato con due cassepanche, uno cassone grande, uno soppidiano grande,... una carriera tonda, una panca al fuoco con graticole lavorate per arte con quattro campanelle.
173) Dizion. 5° Ed. .
AVENA, che più comunemente dicesi VENA
Apri Voce completa

pag.867



1) id: 85d69f052efc46e3af4195d68b8e8be4)
Esempio: Benciv. Cur. Malatt. volg.: Usi a pasto la bollitura d'avena.
174) Dizion. 5° Ed. .
AFFIEVOLIMENTO.
Apri Voce completa

pag.259



1) id: 6cf241f298b34e2da6b4a384d4d6f2bf)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Pruovano sempre grande affievolimento nella persona.
175) Dizion. 5° Ed. .
INFORMICOLAMENTO.
Apri Voce completa

pag.744



1) id: 8a1494e47a204516bd92e29fbcba60a7)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: E giova allo 'nformicolamento delle membra.
176) Dizion. 5° Ed. .
INSORDIRE.
Apri Voce completa

pag.943



1) id: 58ca901a03eb4bbea9ae0b029c262b00)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: In quell'aria grossa facilmente possono insordire.
177) Dizion. 5° Ed. .
INEFFICACIA.
Apri Voce completa

pag.636



1) id: 225b9dce1f27444486bca0b6fd9273bc)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Accortosi della inefficacia di cotale medicamento.
178) Dizion. 5° Ed. .
IGNORANTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.34



1) id: a79d31d92ccc4343baa179d854ef5183)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Molti vi sono della medicina ignorantissimi.
179) Dizion. 5° Ed. .
IRATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.1233



1) id: 00b7247e42f84492bf8323d3644dfac9)
Esempio: Soffr. Albertan. volg. 68: Melibeo irato procederebbe contra noi iratamente.