Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 760 msec - Sono state trovate 3380 voci

La ricerca è stata rilevata in 12424 forme, per un totale di 9044 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
12424 0 12424 forme
9044 0 9044 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 5° Ed. .
ERRANTE.
Apri Voce completa

pag.222



1) id: 0f59fd231abd48e7953ceff109b904b9)
Esempio: Dav. Oraz. 465: Giudicio non errante [di Dio] che scelse forse quest'uomo (Cosimo), piaciuto al suo cuore.


2) id: 2402b23fcbf54384ad2ddf86facb35a6)
Esempio: E Tass. Gerus. 20, 123: Piacquele assai che 'n quelle valli ombrose L'orme sue erranti il caso abbia condutte.


3) id: 368f2c6942274e8f83a793003498bdd0)
Esempio: Tass. Gerus. 5, 88: L'insano ardire e la licenza Di que' barbari erranti è omai sì grande, Che 'n guisa d'un diluvio intorno senza Alcun contrasto si dilata e spande.


4) id: f6a403077b64463c8c1c9b554395ef2e)
Esempio: Mart. N. Lett. 84: Pel mezzo della nobil filosofia s'ascolta in che modo questa macchina si volge, e 'l continovo faticar del sole, gli errori della luna, quai stelle sien le fisse, e quai l'erranti ec.


5) id: 10b39448ec5c48538c1a1c62b6c59758)
Esempio: Petr. Rim. 1, 298: Parrà forse ad alcun che 'n lodar quella, Ch'i' adoro in terra, errante sia 'l mio stile, Facendo lei sovr'ogni altra gentile, Santa, saggia, leggiadra, onesta e bella: A me par il contrario; e temo ec.
181) Dizion. 5° Ed. .
FACITURA
Apri Voce completa

pag.476



1) id: ee314b6dc1f943c3b66e5db580e84f11)
Esempio: Giacomin. Oraz. 58: È noto, il verso esser facitura d'ogni mediocre ingegno, senza inspirazione di furore alcuno.


2) id: 615b2281311646c4af88a6943e2fbfe2)
Esempio: Camb. F. Oraz. I, 3, 156: Que sta, per non esser sua facitura nè suo composto,... chiamerollo rilevato suo beneficio.
182) Dizion. 5° Ed. .
ACQUIETARE, e anche ACQUETARE, che è più proprio della poesia.
Apri Voce completa

pag.177



1) id: 59ebe57eb72648788480a8136950f709)
Esempio: Giacomin. Oraz. I, 1, 141: Laonde il suo semplice parlare ha possanza d'acquietare gl'impeti del volgo irriverente.
183) Dizion. 5° Ed. .
DUBITATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.925



1) id: 590fc0adbba84208b2887e748e9b7d72)
Esempio: Strozz. Oraz. 213: Ma noi non dubitatamente sappiamo, che la fama.... altro non è che nutrimento d'ambizione.
184) Dizion. 5° Ed. .
NEFANDAMENTE.
Apri Voce completa

pag.82



1) id: 2eaaca3559eb46c9bd47608139363cb5)
Esempio: Strozz. Oraz. 43: Come quell'empio che fu di sè, della stirpe sua, del regno suo nefandamente perdizione.
185) Dizion. 5° Ed. .
ORDINAMENTO.
Apri Voce completa

pag.612



1) id: b8b21197a3db4e95bc34386eb5b8f715)
Esempio: Cerch. V. Oraz. I, 6, 242: Non permette Iddio che punto escano i corpi celesti dell'assegnato ordinamento.


2) id: eabfbef118bb4f48bef338d40da9c63a)
Esempio: Bibb. N. 10, 300: Adunque, fratelli, state; e tenete gli ordinamenti spirituali, li quali voi imprendeste.
186) Dizion. 5° Ed. .
GIUSTIFICANZA.
Apri Voce completa

pag.347



1) id: b16047a1d121447491f1275d9b05ccfb)
Esempio: Camb. F. Oraz. I, 3, 152: Chi meglio può averne contezza e giustificanza di voi, Accademici giudiciosi?
187) Dizion. 5° Ed. .
CURANTE.
Apri Voce completa

pag.1086



1) id: 8bc4ae8c7da44bc1885200d7cabda56a)
Esempio: Accolt. Oraz. I, 6, 118: Del quale [studio] gli antichi furono sì fattamente curanti, che stimarono ec.


2) id: 375c70b8f0464cf7bf97a8c0b5ec4f1d)
Esempio: Dav. Oraz. 468: Era.... semplice nel vestire, e di vivande splendide non curante.
188) Dizion. 5° Ed. .
CONTRAVVELENO.
Apri Voce completa

pag.651



1) id: 142f6576a484409f9ade5864006d9f6f)
Esempio: Giacomin. Oraz. I, 1, 136: Disposto per se stesso al male oprare, i contravveleni in veleni rivolge.
189) Dizion. 5° Ed. .
COLLEGANZA.
Apri Voce completa

pag.141



1) id: 0f77a79b7349452b8ada6e700aa3017d)
Esempio: Accolt. Oraz. I, 6, 126: Per la colleganza strettissima de' parentadi,.... arbitro fu, mentre visse, dell'Italia tutta.
190) Dizion. 5° Ed. .
CINCISCHIARE e anche CINCISTIARE
Apri Voce completa

pag.39



1) id: 59c6195e06a345e4bbb4cb8672d895f6)
Esempio: Dav. Oraz. 476: E tanto ti dia, che ti sforacchi tutto, e ti cincischi, e si sfoghi.
191) Dizion. 5° Ed. .
BALISTA.
Apri Voce completa

pag.34



1) id: fcc66986290e46a0b7f929dbaa1810cc)
Esempio: Rucell. Oraz. Pres. Arg. 20: Armi ed arredi da guerra, scale, catapulte, archi, montoni, arieti e baliste.
192) Dizion. 5° Ed. .
MAREMMANAMENTE
Apri Voce completa

pag.938



1) id: 85f92479c8ff4b8db813016bf5be5041)
Esempio: Salv. Oraz. 33: Hanno la bocca piena di vocaboli maremmani, e maremmanamente parlando, la loro fiorentinità argomentano.
193) Dizion. 5° Ed. .
MAREMMANO
Apri Voce completa

pag.938



1) id: 60552bb3642e4883baa64ffa1de99ada)
Esempio: Salv. Oraz. 33: Hanno la bocca piena di vocaboli maremmani, e maremmanamente parlando, la loro fiorentinità argomentano.
194) Dizion. 5° Ed. .
MATRONA
Apri Voce completa

pag.1036



1) id: 0a94989adef84bdc91bdfeb6860178f3)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 25: Vestita alla grande e con decoro, come conviensi a casta e veneranda matrona.


2) id: 2066b952e7bd4185b29a3a6fc9c8ee25)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 4, 20: Costei La matrona mi pare; anzi ella è certo, Ell'è della signora Podestessa; Quella madonna Eufrasia che governa La padrona a bacchetta, e 'n casa sua Mésta tutte le cose, e da nessuna Altra o servente o dama Della Signora o servidor che sia, Potuta è comportare.
195) Dizion. 5° Ed. .
INQUIETEZZA.
Apri Voce completa

pag.887



1) id: 7b7fc809a999449c9caf28a54751b25f)
Esempio: Segner. Sentim. Oraz. 95: Quindi l'umiliarmi stesso in tale occasione.... vien passato in inquietezza ed in pena.
196) Dizion. 5° Ed. .
ISPIRAZIONE e INSPIRAZIONE.
Apri Voce completa

pag.1270



1) id: ca77a99145014e6aa880b48ac3763524)
Esempio: Giacomin. Oraz. 58: È noto il verso esser facitura d'ogni mediocre ingegno, senza inspirazione di furore alcuno.
197) Dizion. 5° Ed. .
LIVREA
Apri Voce completa

pag.423



1) id: e4fc648024d4419294c838b22892f09e)
Esempio: Strozz. Oraz. 211: Non c'era virtù, che la superbia non pretendesse di vestir della sua pomposa livrea.
198) Dizion. 5° Ed. .
IMMORTALE.
Apri Voce completa

pag.143



1) id: 3227e3f913ee41cd875e39f46e5ad3ee)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 23: Nacque la nostra Accademia; e perchè nacque, è mortale, benchè immortali cose operasse.
199) Dizion. 5° Ed. .
INTENDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.1002



1) id: 4b5a8e2617e34982aed9aa81c8180d57)
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 3, 179: In quelli è da fondarsi ogni maggior lode, e quivi rivolgere l'intendimento.


2) id: 9101cb423af7437ba8a5498386d5d517)
Esempio: Segn. P. Oraz. I, 1, 252: Non è maraviglia se in lui alcun vocabolo o alcuna locuzione si ritruova che nel volger degli anni non solo sia diventata oscura, ma se ne sia quasi del tutto perduto lo 'ntendimento.