Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 555 msec - Sono state trovate 3380 voci

La ricerca è stata rilevata in 12424 forme, per un totale di 9044 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
12424 0 12424 forme
9044 0 9044 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 5° Ed. .
CANUTEZZA
Apri Voce completa

pag.496



1) id: f6354c3c3527448fb2ee842df223f2de)
Esempio: Giacomin. Oraz. 85: In questa canutezza del mondo con tanto ardore faticano.
41) Dizion. 5° Ed. .
MORTO
Apri Voce completa

pag.568



1) id: 260a3815607249699e7d6105191d841c)
Esempio: Varch. Oraz. I, 5, 200: Cristo.... con pietà inaudita gli risuscitò morti.


2) id: c7bcc13ad0064a70b668d678bdd7e02f)
Esempio: Colonn. Guid. N. 423: Elli non uccise allora uomo vivo, ma quasi morto.


3) id: 342f7c5e958a4a589aab0b1468034637)
Esempio: Martin. T. N. Not. 3, 337: Tutto questo però non esclude le opere, che seguano e accompagnino la fede, delle quali, quando sia ella mancante, non è se non fede morta e perciò incapace di far giusto l'uomo dinanzi a Dio.
42) Dizion. 5° Ed. .
MOLESTISSIMO
Apri Voce completa

pag.434



1) id: 47ddecefdc544e4da41683d2eeb0e8f6)
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 3, 190: Aggravato.... da molestissima e quasi incurabile infirmità.
43) Dizion. 5° Ed. .
DELICATO.
Apri Voce completa

pag.117



1) id: 37cbc4673f4d436ab99dfb1d64a593ec)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 26: Per non offendere l'orecchie delicate de' romanzieri moderni.
44) Dizion. 5° Ed. .
DEVIATO.
Apri Voce completa

pag.211



1) id: 8e7ec36b0b9a423aa60a22b4cd0b6fbc)
Esempio: Giacomin. Oraz. 84: Con Sinodi e Concilj provinciali riformava i deviati costumi.
45) Dizion. 5° Ed. .
GENTILISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.137



1) id: 8964cc1c89aa498b800c19c12b50d70a)
Esempio: Dav. Oraz. 423: Come vedeste l'altr'ieri gentilissimamente a quei valorosi giovani riuscire.
46) Dizion. 5° Ed. .
CONSENSO.
Apri Voce completa

pag.506



1) id: db74edc331234774b113228181c5abc2)
Esempio: Red. Lett. 1, 350: Il sig. N. N. mi ha dato il suo consenso.
47) Dizion. 5° Ed. .
OSSEQUIATO.
Apri Voce completa

pag.727



1) id: 0f9fc8d11ff84184971c5263c6c63f3c)
Esempio: Arrighett. N. Oraz. I, 4, 158: Ossequiato e servito con tanto affetto da tanti signori e cavalieri, sembrò distendere i suoi confini tant'oltre ec.
48) Dizion. 5° Ed. .
DISSONANTE.
Apri Voce completa

pag.673



1) id: 3e80f98857ab4e589c99cdb4198f0e9f)
Esempio: Arrighett. N. Oraz. I, 3, 294: Trovando a sua capacità non dissonanti gli eminentissimi conoscimenti del nostro accademico Galilei,... si mise intorno all'opere d'Archimede.
49) Dizion. 5° Ed. .
CENTUPLICATO
Apri Voce completa

pag.758



1) id: ad4a28051f75494da438b07e71778fe7)
Esempio: Arrighett. N. Oraz. I, 3, 280: Della ricompensa di questo, solo il cielo è capace, dove ricogliendo ora centuplicato frutto,.... forse si sdegnerebbe ec.
50) Dizion. 5° Ed. .
BRAMATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.261



1) id: dfabb61306d842b3afdf408b2bb3120a)
Esempio: Arrighett. N. Oraz. I, 4, 128: Vedea.... bellezza e virtude in reali donzelle a principati e regni stranieri preparar bramatissimi avvenimenti e gloriose felicità.
51) Dizion. 5° Ed. .
INORGOGLIRE.
Apri Voce completa

pag.882



1) id: ddc6f300dde9406aa01954551644623c)
Esempio: Arrighett. N. Oraz. I, 3, 271: Co' principi trattò sempre con ogni modestia, rispetto e venerazione, senza punto inorgoglirsi per l'onoranze ch'egli ne riceveva.
52) Dizion. 5° Ed. .
DOGLIANZA ed altresì, ma oggi meno comunemente, DOGLIENZA.
Apri Voce completa

pag.798



1) id: 0adc90e82ffd40cba48f607003fa6c88)
Esempio: Arrighett. N. Oraz. I, 3, 306: Sicchè deponendo omai le doglianze e le lagrime, possiamo restare in qualche parte di sì gran perdita consolati.


2) id: b7d84ab6f13e4f79aea20feaf641e0bf)
Esempio: Dat. Oraz. I, 3, 309: Non sazii dell'interna doglianza, oggi col rammemorare i gloriosi fatti di questo grande Accademico, ravvivando in voi l'acerbissima pena, determinaste.... l'affetto vostro.
53) Dizion. 5° Ed. .
ANNOBILIRE.
Apri Voce completa

pag.530



1) id: 0321ea42ab7345caae9ad5e8e2de82de)
Esempio: Giacomin. Oraz. I, 1, 120: Quelle virtù che purgano, abbelliscono ed annobiliscono l'anima.
54) Dizion. 5° Ed. .
ARGOMENTO, e anche ARGUMENTO
Apri Voce completa

pag.675



1) id: 4b4ee86ba8284b4cbcb7eb954b413a4a)
Esempio: Salv. Oraz. 115: S'egli è lecito dalle preterite trar delle future cose argomento.
55) Dizion. 5° Ed. .
ANNESTARE.
Apri Voce completa

pag.526



1) id: 9d722d372d1a4347979920331f107c1d)
Esempio: Dav. Oraz. 466: Fece quella gran fabbrica de' magistrati; l'annestò al palagio suo.
56) Dizion. 5° Ed. .
OPERAIO.
Apri Voce completa

pag.536



1) id: 5748020cfb304aabbdee6387b806c179)
Esempio: Segner. Sentim. Oraz. 49: Quest'operaj con fiducia dimandano questo pane a' lor padroni.


2) id: 783e5e3c9c7a464cab3957cab83d51e4)
Esempio: Martin. T. N. 1, 182: Avviene nel regno celeste come se un padre di famiglia prendesse degli operaj a lavorare nella sua vigna.
57) Dizion. 5° Ed. .
CORREGGIMENTO.
Apri Voce completa

pag.804



1) id: 1b44a4e66e2d46609550cbd49173e067)
Esempio: Salv. Oraz. Vett. 21: Correggimenti, che con l'autorità delle fidate copie eran fatti.
58) Dizion. 5° Ed. .
CONDEGNO.
Apri Voce completa

pag.372



1) id: 2ccf67a1056c4d7298510b80a629d95f)
Esempio: Accolt. Oraz. I, 6, 131: Unica e condegna mercede di suo alto operare.
59) Dizion. 5° Ed. .
COMPARTITO.
Apri Voce completa

pag.245



1) id: 65c6d349c6974a7baf682e663c848feb)
Esempio: Giacomin. Oraz. I, 1, 130: Quasi perle e gemme in ricco manto compartite.