Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 538 msec - Sono state trovate 3380 voci

La ricerca è stata rilevata in 12424 forme, per un totale di 9044 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
12424 0 12424 forme
9044 0 9044 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 5° Ed. .
CAMPAGNA
Apri Voce completa

pag.436



1) id: f412e84ae8be4339989deee23deb14cd)
Esempio: Dat. Oraz. I, 2, 188: S'erano in altri tempi consumate inutilmente campagne intere.
61) Dizion. 5° Ed. .
CENSORE.
Apri Voce completa

pag.750



1) id: 57e652f29c8142eba1cb18312763efd4)
Esempio: Salv. Oraz. 72: Mi conforto non poco nella sufficienza di sì fatto censore.
62) Dizion. 5° Ed. .
CANTARE
Apri Voce completa

pag.486



1) id: 31bcdeead9e04ccfb92cb75681cf3546)
Esempio: Buonarr. Oraz. 1, 3, 241: Facendol cantare [Achille].... gl'incliti fatti degli uomini grandi.
63) Dizion. 5° Ed. .
LUCIDO.
Apri Voce completa

pag.485



1) id: b79c4b3d8a4b4e0784e22cf63b984b1f)
Esempio: Buonarr. Oraz. t. 3, 231: Un lucido e ben guernito e ingemmato manto.
64) Dizion. 5° Ed. .
FIORITISSIMO.
Apri Voce completa

pag.178



1) id: fc5fa6040f3f4727b75022ddf92ac069)
Esempio: Salv. Oraz. Vett. 3: Ebbe per patria il Vettorio questa fioritissima città vostra.
65) Dizion. 5° Ed. .
INSERIRE.
Apri Voce completa

pag.918



1) id: ce3b95e7660244ed89039c344f8c4563)
Esempio: Giacomin. Oraz. 71: Molti concetti da esse (dalle scienze) presi, s'inseriscon nel poema.
66) Dizion. 5° Ed. .
DELIBERATIVO.
Apri Voce completa

pag.114



1) id: fc5d32867da84ead9618eede537341ca)
Esempio: Dav. Oraz. 481: Orazione in genere deliberativo sopra i Provveditori dell'Accademia degli Alterati.
67) Dizion. 5° Ed. .
INDICIBILMENTE.
Apri Voce completa

pag.565



1) id: e9916b0dcd054bfe820037be6abc8d7f)
Esempio: Giacomin. Oraz. 9: Vita suavissima e tranquillissima, indicibilmente migliore di ogni nostro pensiero.
68) Dizion. 5° Ed. .
INNAMORATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.848



1) id: 65b062daec374ca88fe57586c9ca0379)
Esempio: Rim. Ant. P. N.: Innamoratamente mi ritenne.
69) Dizion. 5° Ed. .
ASSONNARE.
Apri Voce completa

pag.792



1) id: 35f433989a99467ba1a214312e89ec9d)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 4, 5: E 'n Dio si pasce, e 'n Dio s'assonna e posa.
70) Dizion. 5° Ed. .
AGGRADITO.
Apri Voce completa

pag.300



1) id: 570d7984e14441d8889ab98a47fbc463)
Esempio: Arrighett. N. Oraz. I, 3, 280: Di quanto maggior pregio debba esser tenuto quel dono, da Dio rimeritato, che l'aggradito solamente dagli uomini, di tanto ec.
71) Dizion. 5° Ed. .
GRADIRE.
Apri Voce completa

pag.456



1) id: 8d20f01a176e47c897c9fc5decc891e5)
Esempio: E Oraz. Cr. 29: Imparino questi tali a gradir le correzioni dal re Demetrio.


2) id: 5d275fc1f0344007aa478669cfd59f8a)
Esempio: Rim. ant. F. Onest. Bol. 2, 152: Se 'n piacere gli è ch'eo senta morte, A me forte gradisce esser morto.
72) Dizion. 5° Ed. .
ATTILLATURA.
Apri Voce completa

pag.828



1) id: 02e7385eb0b24903a798eb3e6747886e)
Esempio: Loll. Oraz. I, 3, 12: Studiano con ogni maniera di attillature di comparire pomposi.
73) Dizion. 5° Ed. .
ETEROGENEO.
Apri Voce completa

pag.421



1) id: e0da0655f77249be856d6c99266672fc)
Esempio: Strozz. Oraz. 153: L'unità del poema è, direbbe il Filosofo, eterogenea, e non omogenea.
74) Dizion. 5° Ed. .
BARBICARE.
Apri Voce completa

pag.67



1) id: 246ddbd5f3604f09b45b044eb79b84e6)
Esempio: Accolt. Oraz. I, 6, 114: Quai semi di virtù barbicassero nell'animo del granduca Cosimo.
75) Dizion. 5° Ed. .
ARIA.
Apri Voce completa

pag.677



1) id: 609e15b188ca413790b7d843b5b26e7d)
Esempio: Dat. Oraz. I, 4, 214: Nè questi erano discorsi in aria e senza effetto.
76) Dizion. 5° Ed. .
APPRODARE.
Apri Voce completa

pag.622



1) id: 6edc505c0e3144f29ed1aacfb43d0770)
Esempio: Sanleol. Oraz. I, 1, 170: Senza gl'insegnamenti poetici, poco approda la felicità di natura.
77) Dizion. 5° Ed. .
EFFIGIE, ed anche talora, ma soltanto in poesia e per cagion di rima, Effige nel singolare, e nel plurale Effigi
Apri Voce completa

pag.59



1) id: 631ecb60b0c8476e82fcad67ea111911)
Esempio: Buomm. Oraz. I, 5, 17: Le difficultà immaginateci non hanno alcuna effigie di verità.
78) Dizion. 5° Ed. .
AGIATEZZA.
Apri Voce completa

pag.312



1) id: 5737e1bd20f84919b87fad1c69db9c54)
Esempio: Dav. Oraz. 472: Con limosine infinite provvide al vivere, alle fabbriche, all'agiatezza de' munisteri.
79) Dizion. 5° Ed. .
AFFINATO.
Apri Voce completa

pag.262



1) id: a95ad67ade6f430dbfda9581249e5346)
Esempio: Giacomin. Oraz. 77: Il giudizio.... nelle scienze affinato, sa discernere il vero dal falso.