Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 544 msec - Sono state trovate 3380 voci

La ricerca è stata rilevata in 12424 forme, per un totale di 9044 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
12424 0 12424 forme
9044 0 9044 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 5° Ed. .
COMPARAZIONE.
Apri Voce completa

pag.238



1) id: 8368c0916f274559b53106791b7ff7c8)
Esempio: Giacomin. Oraz. 71: Indi si traggon molte comparazioni e metafore per adornamento di esso [poema].


2) id: 3238f3d47dd14605a58caf271a7a3322)
Esempio: Salv. Oraz. 8: Ma che è questo in comparazione di quel gran lume?
121) Dizion. 5° Ed. .
COMPATIMENTO.
Apri Voce completa

pag.250



1) id: 00be2697bb47444d8ef83bb168279446)
Esempio: Giacomin. Oraz. 51: Diciamo anche in tragedia tale, avere luogo il compatimento e lo spavento.
122) Dizion. 5° Ed. .
COMPILAZIONE.
Apri Voce completa

pag.261



1) id: db4f984233b84664832b20b7eb48c7f3)
Esempio: E Dat. Oraz. Cr. 28: Ognun sa.... la lunga, laboriosa e diligente compilazione del Vocabolario.
123) Dizion. 5° Ed. .
COETERNO.
Apri Voce completa

pag.122



1) id: aebc66a0fd2f4b7bbc331a912255d614)
Esempio: Giacomin. Oraz. 26: Io sono avanti tutte le cose create, perchè sono coeterna a Dio.
124) Dizion. 5° Ed. .
CETRATO e CETERATO.
Apri Voce completa

pag.795



1) id: fc930a3e91254e7aaa365d1ff747b3ea)
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 3, 244: Le coorti armate di sì fatti scudi, ceterate si appellarono.
125) Dizion. 5° Ed. .
INFIAMMATO.
Apri Voce completa

pag.698



1) id: 6ec43484e42b48299f5a4ae931a88809)
Esempio: Segner. Sentim. Oraz. 105: La tua parola è grandemente infiammata, e il tuo servo l'amò.
126) Dizion. 5° Ed. .
ESTATE.
Apri Voce completa

pag.376



1) id: 35a41b02ae374a3a9bf0d55f58cdc97b)
Esempio: Giacomin. Oraz. I, 2, 120: Non è giocondo.... la estate sotto l'ardente sole camminare armato.
127) Dizion. 5° Ed. .
FOLGORANTE.
Apri Voce completa

pag.258



1) id: 8946237e429745d7bd5d470f30e16db0)
Esempio: Dav. Oraz. 461: La famiglia de' Medici,... chiara nel mondo come stella folgorante nel cielo.
128) Dizion. 5° Ed. .
DITTATURA.
Apri Voce completa

pag.735



1) id: 9b9c15eefe304c3cb51dcbca3ed1f6db)
Esempio: Dav. Oraz. 462: Da' piaceri della villa tratto, quasi un altro Cincinnato dall'aratolo alla dittatura.
129) Dizion. 5° Ed. .
DIO.
Apri Voce completa

pag.384



1) id: 762854d5a9214134a434354fc76c19a4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 762854d5a9214134a434354fc76c19a4


2) id: 4b87e1a3b79d4c4db8cb436dc64dc8a4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4b87e1a3b79d4c4db8cb436dc64dc8a4


3) id: 5f396ad9983e42098604190db16d5517)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5f396ad9983e42098604190db16d5517


4) id: f34017181d174852b5a25d1be32adb46)
Esempio: Segner. Sentim. Oraz. 100: Saranno dati in poter della spada, saran preda delle volpi. Ma il re in Dio si allegrerà.


5) id: 02e5c34f98774a5bbb5404fb3bac61b7)
Esempio: Buonarr. Tanc. 5, 6: Gli mettean paura Di volerlo cacciar 'n una prigione; Dond'e' sarebbe uscito, Dio 'l sa quando.


6) id: 04897f2c7e914d7899012fed817fd227)
Esempio: Petr. Rim. 2, 194: Pur che l'alma in Dio si riconforte, E 'l cor, che 'n sè medesmo forse è lasso; Che altro ch'un sospir breve è la morte?
130) Dizion. 5° Ed. .
FEMMINILE e FEMINILE.
Apri Voce completa

pag.750



1) id: 6e67ea026faf46908fb8b2adf4774f42)
Esempio: Tass. Gerus. 4, 27: E 'n treccia e 'n gonna femminile spera Vincer popoli invitti, e schiere armate.
131) Dizion. 5° Ed. .
AMMASCHERATO.
Apri Voce completa

pag.441



1) id: 7d4d547cc9d44d498fd3c5415bac49ca)
Esempio: Franz. M. Rim. burl. 2, 104: Ma sopra ogni altro è dolce passatempo 'N un trebbio, in sulle nozze, e 'n una festa, Ammascherato comparir 'n un tempo.
132) Dizion. 5° Ed. .
COTTA
Apri Voce completa

pag.942



1) id: 90c1a3f41d6e41579f71c7e3442b50d6)
Esempio: Tinucc. Rim. 328: Rassembra iddea s'ell'è con vesta scinta, O 'n giubba o 'n cotta, o da cintura stretta.
133) Dizion. 5° Ed. .
INVOLONTARIO.
Apri Voce completa

pag.1209



1) id: 4fc0302f01e44b3a9a2a17d8606de237)
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 3, 184: La morte ne strigne anche gl'involontarj a lasciar ogni ben terreno.
134) Dizion. 5° Ed. .
MALIOSO
Apri Voce completa

pag.729



1) id: b6a85f9daa644562b5396386a9853cba)
Esempio: Loll. Oraz. I, 4, 6: Ora che dice egli? Ch'io sono un malioso ed un negromante.


2) id: 8d149f890a4c43c9bac08b375c011b9e)
Esempio: E Loll. Oraz. I, 4, 17: E certo, se lo arare, il potare, il cavare, il zappare e far cotali altri esercizj dell'agricoltura, meritano d'esser chiamati malìe, io confesso di essere il maggiore e più eccellente malioso che nascesse mai.
135) Dizion. 5° Ed. .
LASCIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.107



1) id: fb856d5e0a8040db8fda04cd35d46bfa)
Esempio: Loll. Oraz. I, 3, 5: I gentiluomini vestissero da gentiluomo; modestamente però con giudicio, non lascivamente.
136) Dizion. 5° Ed. .
ATTERRATORE.
Apri Voce completa

pag.824



1) id: 92f89cb8f53b4f47b43a71eead8a1495)
Esempio: Strozz. Oraz. 105: Il teologo si rallegrerà del vedere esaltare gli atterratori a' tempi nostri degl'idoli.
137) Dizion. 5° Ed. .
AFFISSATO e AFFISATO.
Apri Voce completa

pag.265



1) id: 405e7b0377a34facb5c683e13920966f)
Esempio: Giacomin. Oraz. 60: Affisata [l'anima] e intenta ad una operazione, di ogni altro oggetto si scorda.


2) id: 467a28c704c746679d70644a86f93a5e)
Esempio: Arrighett. N. Oraz. I, 3, 276: Stando sempre, quasi ago nella tramontana, affissato in questa nobile conoscenza, fermolla ne' suoi concetti, come stella lucidissima e impermutabile.
138) Dizion. 5° Ed. .
AFFISSO e AFFISO
Apri Voce completa

pag.265



1) id: 7c73e0f12459421ca04d69803b7454d5)
Esempio: Giacomin. Oraz. 10: Le scienze non essere affisse alle lingue, come sono le stelle a' cieli.
139) Dizion. 5° Ed. .
APPARARE.
Apri Voce completa

pag.575



1) id: c082854478c04291aa48863ef3fd6f9d)
Esempio: Dav. Oraz. 423: In essa [accademia] molte cose s'apparano giovevoli all'armi, alle lettere, al mercatare ec.