Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 532 msec - Sono state trovate 3380 voci

La ricerca è stata rilevata in 12424 forme, per un totale di 9044 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
12424 0 12424 forme
9044 0 9044 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 5° Ed. .
IRREPARABILE, e talvolta anche INREPARABILE.
Apri Voce completa

pag.1247



1) id: 540fa0ac2bf64ad58c6cc7a383420b64)
Esempio: Colonn. Guid. N. 100: Poi sono seguitati irreparabili danni.
161) Dizion. 5° Ed. .
DISFACITORE e anche DISFATTORE.
Apri Voce completa

pag.554



1) id: cae83aadc621454cba45bd09b7ff6a65)
Esempio: Colonn. Guid. N. 232: Per studio de' destruggenti disfacitori.


2) id: bcf5384033f144a0bc494e514e8cf0e7)
Esempio: Sanleol. Oraz. I, 1, 185: Legga.... quella dotta lettera.... scritta de' disfacitori de' pubblici e privati edificj di Roma.
162) Dizion. 5° Ed. .
CORDIALE.
Apri Voce completa

pag.744



1) id: 8a72622a32984e70b88108521ce2c2de)
Esempio: Arrighett. N. Oraz. I, 4, 153: Non fu alcuno da speciale amico più amato, che amato si fosse questo gran Principe, di cordiale affetto, dal numero abbondante delle sue genti.
163) Dizion. 5° Ed. .
ALBERELLO.
Apri Voce completa

pag.339



1) id: 9901edeb80a743a085c9e5d4745acc51)
Esempio: Med. L. Cant. carn. 3, 178: Chi 'n scatola lo tien [l'oro], chi 'n alberello, Chè l'oro assai si stima.
164) Dizion. 5° Ed. .
COLUI.
Apri Voce completa

pag.181



1) id: 7ac0c307937941648ef3180be972ae74)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 57: Tu sei sì lieta, che hai tu? N. Colui Ci venne. C. Chi? N. Lo sposo.
165) Dizion. 5° Ed. .
CREATURA.
Apri Voce completa

pag.959



1) id: 528d7f87e4d24d88b81d4d50b6e3fb5c)
Esempio: Arrighett. N. Oraz. I, 2, 146: Il cominciare [Dio].... le sue opere dalla luce, della quale al nostro occhio non è creatura più bella, ci dimostra un bello e nobil principio.


2) id: 56b36d8ed1a84f84b691d68fad599e15)
Esempio: Mart. N. Lett. 87 t.: Col chiaro nome vostro fornirò di dare ornamento alle mie creature, o vero sconciature che le si sieno.
166) Dizion. 5° Ed. .
DISGIUNGIMENTO ed anche DISGIUGNIMENTO.
Apri Voce completa

pag.565



1) id: c8d403f031ce4b4aa54f536c8e965f14)
Esempio: Arrighett. N. Oraz. 1, 4, 179: Quanto lieti in tale unione ci fu tolto il bramar più oltre, tanto mesti in questo acerbissimo disgiugnimento c'è dato il piangere e 'l lamentarsi.
167) Dizion. 5° Ed. .
DISNEBBIARE.
Apri Voce completa

pag.585



1) id: dd3b16c2236f41e3b3aeb5befbc2df75)
Esempio: Arrighett. N. Oraz. l, 2, 160: Mentre nella medesima vostra regia, nel vostro medesimo real sangue ci si raddoppian tante mercedi, per le quali ci si disnebbi l'animo e ci s'affranchi.
168) Dizion. 5° Ed. .
CIVILE.
Apri Voce completa

pag.86



1) id: eae9a3a62c0349fba006cb2d17e92f21)
Esempio: Giacomin. Oraz. 37: Aristotele,.... giudicando da la tragedia.... potersi trarre per la civile adunanza qualche utilità ec.


2) id: 601afebc0a22405a95bf5e3a3cd2e7c2)
Esempio: E Giacomin. Oraz. I, 1, 99: Chi non sa, l'oro e l'argento essere strumenti di tutte le commutazioni, molto più necessarj al padre dell'universale famiglia, che è l'adunanza civile, che al padre di famiglia privata.


3) id: 6ce87185462448b19cceb20b4f54ddcf)
Esempio: Cas. Pros. 2, 42: Desidererei, che il signor Duca liberasse Flamminio, e non intendesse d'aver satisfatto a N. Sig. con il lasciargli la vita naturale senza la civile.
169) Dizion. 5° Ed. .
ETERNARE.
Apri Voce completa

pag.419



1) id: 45dfea8b90c54e78948b4191f2dd8967)
Esempio: Dat. Oraz. I, 4, 212: Podalirio e Macaone furono eternati dalla medesima tromba, che cantò l'ira d'Achille.
170) Dizion. 5° Ed. .
INTERIORE.
Apri Voce completa

pag.1038



1) id: f4cc6ac1c0264dc8b05b0194432ffd87)
Esempio: Filic. Oraz. I, 5, 165: Penetrerà, non ha dubbio, penetrerà nell'interïora de' vostri affetti, questo potentissimo spirito.
171) Dizion. 5° Ed. .
FRACASSARE.
Apri Voce completa

pag.419



1) id: e15be7e3d77d4ed3b1efd9faea34b795)
Esempio: Dav. Oraz. 482: Queste mura.... primieramente faran pelo, poi corpo; in ultimo sbonzoleranno, e fracasserà ogni cosa.
172) Dizion. 5° Ed. .
LUNGAMENTE
Apri Voce completa

pag.518



1) id: bc1dd155c17244c38eccdbb9137b8575)
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 3, 217: Quelli scritti, che utili sono al mondo, per lo più vivono lungamente.


2) id: 621d6b19f5e044d598179465a8dd19a6)
Esempio: Colonn. Guid. N. 554: Avvegnadiochè lungamente dinanzi avessi composto il primo libro della presente opera e non più.
173) Dizion. 5° Ed. .
MINUTO
Apri Voce completa

pag.



1) id: 652db95d48ae4cf690a0fab908c52416)
Esempio: Dav. Oraz. 2, 476: Passano fogli 1800 imperiali, tutti scritti di lettera minuta, fitta, imbreviata, senza margine.
174) Dizion. 5° Ed. .
AMMAESTRANTE.
Apri Voce completa

pag.435



1) id: 6fef0bc7db2a4878a5c9c2fa7cff7924)
Esempio: Salv. Oraz. 24: Sempre giudicai cosa indegna di luogo di tanta gravità, l'appresentarmici su a guisa d'ammaestrante.


2) id: afa9df2896a64959ac8298e159d7071f)
Esempio: Giacomin. Oraz. 4: L'animo dell'uomo pure come feroce e superbo, a lo ammaestrante contradice.


3) id: 88b3657d475a45f198b3211394b6e094)
Esempio: E Giacomin. Oraz. I, 1, 120: Presuppongono la cognizione, che per mezzo delle dottrine scritte, o dalla viva voce degli ammaestranti, coll'aiuto di quelle divenuti saggi, quasi lume acceso da altro lume, ci viene comunicata.
175) Dizion. 5° Ed. .
ALTERNATIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.399



1) id: 3a0856ab8d774b6eba1dab5ef3a966a2)
Esempio: Buomm. Oraz. I, 5, 20: Dopo desinare poi da quattro di loro si recitano alternativamente quattro sermoni.
176) Dizion. 5° Ed. .
ADULTERO.
Apri Voce completa

pag.232



1) id: d56b29334925433ca76891eee541b5a4)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 31: L'animo mio è più disposto a tollerare di mirarla estinta [l'Accademia], che adultera.
177) Dizion. 5° Ed. .
AVANÌA
Apri Voce completa

pag.859



1) id: 002c3c1782e04b74b3c9632684b746e9)
Esempio: Dat. Oraz. I, 2, 204: Non contento di aver liberato il suo regno dalle avanie d'ingordissimi partitanti.
178) Dizion. 5° Ed. .
FANTASTICO
Apri Voce completa

pag.544



1) id: d0abfaf676cd471aa2d5a4844395058a)
Esempio: E Dav. Oraz. 479: Io vi confesso che 'l mio [ingegno] è schizinoso, fantastico, e molto strano.
179) Dizion. 5° Ed. .
ESPEDIZIONE.
Apri Voce completa

pag.310



1) id: 7246d22e75924e26af82f82dd5cb5441)
Esempio: Loll. Oraz. I, 3, 48: Coll'espedizione di questo giudizio apertamente dichiarerete altrui quel che di ciò sentite.


2) id: 66181095d04f40759c65e2408025149f)
Esempio: Loll. Oraz. I, 2, 11: Armò Urbano Secondo nella Dieta di Chiaramonte trecento mila persone per la espedizione di Terra Santa.