Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 623 msec - Sono state trovate 258 voci

La ricerca è stata rilevata in 528 forme, per un totale di 270 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
528 0 528 forme
270 0 270 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 5° Ed. .
ANNESTAMENTO.
Apri Voce completa

pag.526



1) id: 89c4fd8bcac74f41ada5f36495c509a9)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 95: Io non so se al tempo del Pontano si praticassero da' giardinieri questi annestamenti.
61) Dizion. 5° Ed. .
ARANCINO.
Apri Voce completa

pag.642



1) id: 5f0375b851bc480c9d7eadbcd57a3830)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 119: Per lo vicino toccamento dell'arancia trapassa nelle striscie che son cedrato qualche amarore arancino.
62) Dizion. 5° Ed. .
GIARDINIERE e GIARDINIERO.
Apri Voce completa

pag.210



1) id: 496c56a84735463e82aed041387f04bb)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 95: Io non so se al tempo del Pontano si praticassero da' giardinieri questi annestamenti.
63) Dizion. 5° Ed. .
CONFESSARE.
Apri Voce completa

pag.411



1) id: 803f0ccbea9c4ae0a8ada6662a947e17)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 98: Confesso, che con questa seconda maniera di speculare s'arriva a vedere di belle cose.
64) Dizion. 5° Ed. .
COMPRATO, e oggi men comunemente COMPERATO, e per sincope, rimasta specialmente nel linguaggio del contado, COMPRO e anche COMPERO
Apri Voce completa

pag.282



1) id: 257d8193dfb54e8d9d8d28d14e20648f)
Esempio: Dat. Vegl. 212: S'accorsero che l'asino bandito era appunto il medesimo, che il comprato poco avanti dal Priore.
65) Dizion. 5° Ed. .
GERMINARE.
Apri Voce completa

pag.152



1) id: 7ab48389a2bc4b7b8fdba0d2411b4446)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 94: Questo potrebbe essere, se due semi si fossero congiunti a germinare un solo rampollo.
66) Dizion. 5° Ed. .
CREDENZA.
Apri Voce completa

pag.961



1) id: d8f4edf7090849fc90e1dbc277e47316)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 179: Di questa credenza fu Mattia Berneggero, illustrando il luogo di Svetonio citato di sopra.


2) id: f6aad8263d10463eab4d1840c39cb41a)
Esempio: Baldin. Vegl. 3: Dopo aver fatto sopra di esso (tempo) varj prognostici a credenza, ec.
67) Dizion. 5° Ed. .
BANDITO
Apri Voce completa

pag.55



1) id: b6be49da94ba49aeb6a640eb2ccb1ef4)
Esempio: Dat. Vegl. 212: S'accorsero che l'asino bandito era appunto il medesimo che il comprato poco avanti dal priore.
68) Dizion. 5° Ed. .
BISCIOLO e VISCIOLO
Apri Voce completa

pag.194



1) id: b740a3c210b04e4f96d1e639814d0ab9)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 101: Coll'innesto replicato la visciola ordinaria si venga a far più grossa e più dolce.
69) Dizion. 5° Ed. .
LAUTEZZA
Apri Voce completa

pag.146



1) id: 95877a80260d46f9a826e9fcc35a9d64)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 90: Fu condotta a spasso da mattina una virtuosa conversazione, e trattata con lautezza deliziosa.
70) Dizion. 5° Ed. .
INGENUO.
Apri Voce completa

pag.790



1) id: 9850917ecdec4c539388e47482b449b6)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 144: Piacque all'anima questa ingenua modestia, assai più che la simulazione e l'animosità del filosofo.
71) Dizion. 5° Ed. .
INFIEVOLITO.
Apri Voce completa

pag.702



1) id: 2870e3dad4f648b3a4b1f73d6ab86b6b)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 145: Stanca per lo viaggio, infievolita per lo dolore, s'assise sopra un masso, dirottamente piangendo.
72) Dizion. 5° Ed. .
INCERTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.429



1) id: 696d7aefe74e4c4286cf51f4581bca7c)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 91: Resta incertissimo, se egli fece il nesto di cedrato e d'arancio, sapendo che ec.
73) Dizion. 5° Ed. .
MAGISTRALMENTE
Apri Voce completa

pag.662



1) id: 5050251fb39447c7afeb63c21c5d0c23)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 100: Chi da me s'aspettasse massime e verità filosofiche profferite magistralmente, può picchiare un altr'uscio.
74) Dizion. 5° Ed. .
DIROTTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.450



1) id: 26b139b8f876409e965d4645313d492c)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 146: Stanca per lo viaggio, infievolita per lo dolore, s'assise sopra un masso dirottamente piangendo.
75) Dizion. 5° Ed. .
DILEGGIATO.
Apri Voce completa

pag.331



1) id: fdfce90b844541c9be614b8e7feb6b26)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 143: Si trovò dileggiata da tutti, mostrandole essi, dopo lunghi discorsi, una cosa per un'altra.
76) Dizion. 5° Ed. .
INCONTRARE.
Apri Voce completa

pag.494



1) id: 950164094dde48a7917ecc2ca2693dce)
Esempio: Dat. Vegl. 178: Monsignor della Casa.... aborrì soprammodo qualche arcaismo e ruvidezza, che s'incontra nel poema di Dante.
77) Dizion. 5° Ed. .
AVVEZZATO, e per sincope AVVEZZO.
Apri Voce completa

pag.894



1) id: 667f86a58a5d4a58835df26dd6170edb)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 144: Misero voi, che avvezzo a vivere nelle tenebre, vi credete che le lucciole sieno stelle.
78) Dizion. 5° Ed. .
INCREDIBILE.
Apri Voce completa

pag.522



1) id: eb016ad669a34971a60a8cf4c78ac476)
Esempio: Dat. Vegl. 228: Mette conto il riferire quanto i Persiani raccontano di questa perla, che non parrà affatto incredibile.
79) Dizion. 5° Ed. .
ADULARE.
Apri Voce completa

pag.230



1) id: d93c91ed244541818ccb609e8d71db6e)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 104: A che servono i diamanti e le perle, se non per adulare la vanità femminile?