Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 423 msec - Sono state trovate 258 voci

La ricerca è stata rilevata in 528 forme, per un totale di 270 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
528 0 528 forme
270 0 270 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 5° Ed. .
DIGERITO e, con forma latina da usarsi oggi soltanto in poesia, anche DIGESTO.
Apri Voce completa

pag.311



1) id: 75ef47e6aba34f80a57562f1a9d4457a)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 91: Io non posso portar discorsi ben digeriti, ma semplici fantasmi che mi son passati per la testa.
121) Dizion. 5° Ed. .
FREGOLA.
Apri Voce completa

pag.493



1) id: 45d0e5dd9e5a4b30b8dd4a86270ec3a0)
Esempio: Baldin. Vegl. 20: Un tal forestiero,... perchè egli aveva anch'esso la fregola dello scrivere, volle farne di suo pugno una descrizione.
122) Dizion. 5° Ed. .
INTRODOTTO, e INTRODUTTO.
Apri Voce completa

pag.1134



1) id: 40cf8462036648d2af4ee44481a42a6c)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 141: Tutte queste eccellenze debbon tralasciarsi, quando si parla con persone che nella geometria non sono alquanto introdotte.
123) Dizion. 5° Ed. .
DONDOLO.
Apri Voce completa

pag.841



1) id: e77cc9859d63434e8cc01b0b18e5bbf7)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 97: Il dondolo è stato sempre da poi che fu la natura, e sempre ha fatto delle vibrazioni.
124) Dizion. 5° Ed. .
GAGLIARDIA.
Apri Voce completa

pag.16



1) id: da2372b9042c44288c9db99088361599)
Esempio: Dat. Vegl. 176: Il poema di Dante.... è simile a' vini generosi, i quali per troppa gagliardia riescono austeri al palato.
125) Dizion. 5° Ed. .
MANIPOLARE, e talora anche MANIPULARE
Apri Voce completa

pag.832



1) id: 67e9e6f0904743cfa5ea8e3be67421c4)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 114: Io non posso staccarmi dalla mia antica credenza, che la natura sia quella la quale manipuli il nutrimento.
126) Dizion. 5° Ed. .
ASSERZIONE.
Apri Voce completa

pag.775



1) id: 3d1a6575be3a46cbb09e18f10bc7c9a0)
Esempio: Baldin. Vegl. 15: Bene averebbe fatto.... a fare esaminare tale asserzione del Vasari e sua, a chi era pratico delle cose antiche.
127) Dizion. 5° Ed. .
AGGELARE
Apri Voce completa

pag.288



1) id: 72e9aa69e4184e918a352d23b4c96e06)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 172: Fa scorrer per le membra.... un freddo rigore, per cui si aggela il sangue e s'arriccia il capello.
128) Dizion. 5° Ed. .
AGGENTILIRE
Apri Voce completa

pag.289



1) id: 14a0585a6f9146c591a466eee85e8ce3)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 118: La marza o l'occhio non è bastante ad ammorbidire e aggentilire tutta la rozzezza e ignobilità di quell'umore.
129) Dizion. 5° Ed. .
FARE, forma sincopata di Facere, dal quale vengono le voci di alcuni tempi e persone, ed altre terminazioni, che oggi non si userebbero se non in poesia.
Apri Voce completa

pag.557



1) id: cd32964b903a4e279473dc6ed8963f29)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: cd32964b903a4e279473dc6ed8963f29


2) id: 939e561539e8494fbb56ec2073802342)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 939e561539e8494fbb56ec2073802342
130) Dizion. 5° Ed. .
ABBARBICATO.
Apri Voce completa

pag.22



1) id: 9fe44fed58f64dd592ee7b548754563a)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 124: Terribil a veder! gli eburnei piedi De' giovani infelici [cedro ed arancia] insieme accolti Irrigidirsi abbarbicati al suolo.
131) Dizion. 5° Ed. .
COPERTO e COVERTO.
Apri Voce completa

pag.712



1) id: 1bc8c685cc4f4363bd093e24f0f4ee96)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 110: Per vie indirette e coperte s'ingegnano di fare apparire empj coloro, i quali non possono far dichiarare ignoranti.
132) Dizion. 5° Ed. .
CONTEMPORANEO.
Apri Voce completa

pag.577



1) id: 425a08f13cf24160a8ed5c1b83f3d55a)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 101: Molte cose segnalate,... delle quali era più facile agli uomini contemporanei farne esatta memoria, restano nella medesima oscurità.
133) Dizion. 5° Ed. .
CIRCUIZIONE.
Apri Voce completa

pag.69



1) id: bd61b50b9a8f4b61b2472407b1a75ed7)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 96: Chi non porta altro che verisimili, e quegli molto incerti, è costretto a servirsi di queste tediose circuizioni.
134) Dizion. 5° Ed. .
BANDOLO
Apri Voce completa

pag.56



1) id: 4c82caead460460db622f4250e867259)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 107: Dopo aver fatte tutte le lor diligenze per ravviarla [la matassa] e rinvenire il bandolo, si provano ec.
135) Dizion. 5° Ed. .
LUME.
Apri Voce completa

pag.494



1) id: 193f9667a52a4e1bae6a70631db43efd)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 193f9667a52a4e1bae6a70631db43efd
136) Dizion. 5° Ed. .
LATTE.
Apri Voce completa

pag.136



1) id: 0da710a2a97d4bf397d7706df5922b3c)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 106: Quella marza che si pone in seno alla pianta e con quella s'unisce, dalla pianta riceve il latte.
137) Dizion. 5° Ed. .
FREQUENTATO.
Apri Voce completa

pag.503



1) id: 79613b3eec6c4b0bbd8c539795a7fb87)
Esempio: Dat. Vegl. 206: Antichissima.... è la nostra usanza d'attaccar le polizze ne' luoghi pubblici e frequentati, affine di trovar le cose smarrite.
138) Dizion. 5° Ed. .
INDIRETTO.
Apri Voce completa

pag.578



1) id: 96b6ef7617e147b385fa9048325d2227)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 110: Per vie indirette e coperte s'ingegnano di fare apparire empj coloro, i quali non possono far dichiarare ignoranti.
139) Dizion. 5° Ed. .
DIMOSTRARE.
Apri Voce completa

pag.370



1) id: 8f6367a6dba048039adb2f19b9935d63)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 140: Dopo averci [la geometria].... dimostrate tante verità circa le passioni delle figure piane e de' corpi solidi, ec.