Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 305 msec - Sono state trovate 258 voci

La ricerca è stata rilevata in 528 forme, per un totale di 270 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
528 0 528 forme
270 0 270 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 5° Ed. .
GINEPRAIO.
Apri Voce completa

pag.217



1) id: be7acc6044ab47a3bf4866bd32230a80)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 106: Ma in che ginepraj son io entrato, che non hanno che fare nè col cedrarancio, nè col nesto?
141) Dizion. 5° Ed. .
CIVILE.
Apri Voce completa

pag.86



1) id: 9287a433fe57410699ea3cb4b31282ab)
Esempio: Dat. Vegl. 222: Cortesissimo era, e, senza alcuna mercede, alle persone civili e di qualche intelligenza non facea carestia di mostrarle [certe rarità].
142) Dizion. 5° Ed. .
ADDOMESTICATO e ADDIMESTICATO.
Apri Voce completa

pag.203



1) id: f529146f98324a96bfa6163a79eecda7)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 102: Mi nasce qualche dubbio, che questi [cedrati] per avventura sien venuti da' cedrini di Pietrasanta, addomesticati, riannestati e soggiornati.
143) Dizion. 5° Ed. .
NESTO.
Apri Voce completa

pag.118



1) id: a17dd294485c47c688d11a705b08d3e1)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 90: Non è questo il luogo, dove fu fatto il primo nesto di quell'agrume bizzarro, mescolato di cedrato e d'arancia?
144) Dizion. 5° Ed. .
BASTARDUME.
Apri Voce completa

pag.90



1) id: 34a5df3a825440159e1ec7910a9bc6a8)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 91: Resta incertissimo se egli fece il nesto di cedrato e d'arancia, sapendo che ne avesse a nascere un bastardume.
145) Dizion. 5° Ed. .
CEDRINO
Apri Voce completa

pag.732



1) id: 4c299643bcdf4782a4d2119aee707416)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 102: Mi nasce qualche dubbio, che questi [cedrati] per avventura sien venuti da' cedrini di Pietrasanta addomesticati, riannestati e soggiornati.
146) Dizion. 5° Ed. .
FORATO.
Apri Voce completa

pag.304



1) id: e44406fcc5884517b68d989d0f41d8bd)
Esempio: Dat. Vegl. 225: Intende di provare.... che l'orecchie forate, come anco gli anelli e gli orecchini, in essi [Ebrei] fossero indizio di servitù.
147) Dizion. 5° Ed. .
IMPERITO.
Apri Voce completa

pag.210



1) id: f2fe0fe98b0b4c5f981e91fab60995b8)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 150: Mi cred'io che sopra la porta dell'antica Accademia fosse quel severo divieto, il quale proibiva l'entrata agl'imperiti della geometria.
148) Dizion. 5° Ed. .
FUOCO e FOCO.
Apri Voce completa

pag.617



1) id: 5de10cfafdae4eb991b0f5008cc35414)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5de10cfafdae4eb991b0f5008cc35414
149) Dizion. 5° Ed. .
AGGRAVIO.
Apri Voce completa

pag.303



1) id: d5f736644cd04e498899106ac343ad8b)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 180: La quale [voce greca] significa un aggravio, o dazio che noi vogliamo chiamarlo, posto in Atene sopra gli abitanti forestieri.
150) Dizion. 5° Ed. .
COMPUTO.
Apri Voce completa

pag.290



1) id: f97944c99afa4b25a28e0beea6728dca)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 138: Nè si vagliono [i ricchi] della geometria e dell'aritmetica, se non quanto serve loro per fabricar palazzi e far computi.
151) Dizion. 5° Ed. .
COMPASSO.
Apri Voce completa

pag.248



1) id: ad03b994c4e24ecfa3b8c1787e2bb1c1)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 106: Traportato dalla veemenza di confondere certi filosofucci, i quali misurano l'immensità della natura e di Dio con troppo corto compasso.
152) Dizion. 5° Ed. .
CASTAGNA
Apri Voce completa

pag.644



1) id: ee8723093a8041fa835411a0a2b9acbf)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 104: Sappiamo che le castagne e i marroni, frutta sì vile, si vendono in settentrione da quei che vendon le droghe.
153) Dizion. 5° Ed. .
CARNEVALESCO e CARNOVALESCO
Apri Voce completa

pag.591



1) id: ac8a014dd55241028c17a22de59448a7)
Esempio: Dat. Vegl. 206: Quel bellumore che volle burlarsi di quella malfatta e sgangherata macchina, rappresentante Cerbero, in una festa carnovalesca, attaccò una polizza ec.
154) Dizion. 5° Ed. .
CARESTIA
Apri Voce completa

pag.568



1) id: 5daf335892804b528c2f8136ff35eac5)
Esempio: Dat. Vegl. 222: Portò in Firenze molte anticaglie,.... e senza alcuna mercede, alle persone civili e di qualche intelligenza, non facea carestia di mostrarle.
155) Dizion. 5° Ed. .
MARRONE
Apri Voce completa

pag.962



1) id: b4f0db73598d4cae8c59c6cde619f2f9)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 104: Sappiamo che le castagne e i marroni, frutta sì vile, si vendono in settentrione da quei che vendon le droghe.
156) Dizion. 5° Ed. .
LUCIDO.
Apri Voce completa

pag.485



1) id: aa52ee38b98c4eed981eac458f57e125)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 150: Renderà (la geometria) la mente più acuta e più lucida, per cavar frutto da tutto quello che serve all'arte medica.
157) Dizion. 5° Ed. .
FILOSOFUCCIO e FILOSOFUZZO.
Apri Voce completa

pag.115



1) id: 98ebf6e9103b407b96ae277a02f9c3d2)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 106: Traportato dalla veemenza di confondere certi filosofucci, i quali misurano l'immensità della natura e di Dio con troppo corto compasso.
158) Dizion. 5° Ed. .
FRASE.
Apri Voce completa

pag.457



1) id: 5eb5ef58da9a4564bb42d0376224bbbc)
Esempio: Baldin. Vegl. 11: Gorgia Leontino, oratore, alla spezie di Rettorica precettiva.... diede la forza della frase e dell'arte,... si servì di figure, metafore, ec.
159) Dizion. 5° Ed. .
DIVIETO.
Apri Voce completa

pag.763



1) id: 87697cc033cd496a93139841b41524f6)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 150: Perciò mi cred'io, che sopra la porta dell'antica Accademia fosse quel severo divieto, il quale proibiva l'entrata agl'imperiti della geometria.