Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 519 msec - Sono state trovate 258 voci

La ricerca è stata rilevata in 528 forme, per un totale di 270 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
528 0 528 forme
270 0 270 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 5° Ed. .
AMBIENTE.
Apri Voce completa

pag.424



1) id: c0a0acba81464ac2aabe9ebd8b280389)
Esempio: Dat. Vegl. 106: Se si troverà forza maggiore di quella che fanno le parti ambienti dell'aria per andare a riempire il vuoto, si darà ec.
161) Dizion. 5° Ed. .
GONFIARE.
Apri Voce completa

pag.414



1) id: 3d182418d1bc445b88d5e638020a06b9)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 104: A che servono i diamanti e le perle, se non per adulare la vanità femminile, e per gonfiare l'ambizione de' grandi?
162) Dizion. 5° Ed. .
CUOIO.
Apri Voce completa

pag.1065



1) id: 26c9a9e84b2e41149b6ac917e0927613)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 111: La castagna è.... vestita di cuoio lustro tenace, di quel colore simile al capellato che dalla castagna medesima prende il nome.
163) Dizion. 5° Ed. .
BEVERE, e per accorciamento BERE, la qual forma è nell'Infinito usata più dell'altra.
Apri Voce completa

pag.160



1) id: 7d4df2e3085147a5a649d352e9af11f2)
Esempio: Dat. Vegl. 182: Quante fatiche convien fare a chi non si fida di quanto si legge negli altri, nè vuole, come si dice, ber grosso.
164) Dizion. 5° Ed. .
BARATTARE.
Apri Voce completa

pag.57



1) id: c0c40a50b72849e8a5d29e97f6e2204e)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 139: L'amicizie, il commercio e il barattare con altri quelle cose delle quali ciascuno ha dovizia, appena si sapeva che cosa fossero.
165) Dizion. 5° Ed. .
METODO
Apri Voce completa

pag.184



1) id: e0a578f70c7e4165b2943b95d7959738)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 140: Dopo averci (la geometria) in terra.... ridotti a metodo dimostrativo tanti effetti e operazioni della prospettiva..., ci trasporta sopra le stelle.
166) Dizion. 5° Ed. .
ERBACCIA.
Apri Voce completa

pag.200



1) id: 9cab636d4f5a4f2b9cd145396bf36d49)
Esempio: Dat. Vegl. 179: Una vasta campagna ben coltivata si loda, tuttochè per l'erbacee, e per gli sterpi non si possa in pulitezza agguagliare al giardino.
167) Dizion. 5° Ed. .
INDUGIO.
Apri Voce completa

pag.618



1) id: f74c3b0d290f42ef953eca945d2c1da4)
Esempio: Dat. Vegl. 211: Avendo inclinazione a quella buona massima di pigliar sempre, sapendo che ogni lasciato è perso, e che l'indugio piglia vizio, mandò ec.
168) Dizion. 5° Ed. .
ASSUEFATTO.
Apri Voce completa

pag.796



1) id: 73aeeb08958c4c3293bc4965c9a392f5)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 150: Da tale esercizio assuefatti gl'ingegni a questa maniera di discorrere e di speculare, se ne vagliono anche nelle materie dalla geometria lontanissime.
169) Dizion. 5° Ed. .
MANO
Apri Voce completa

pag.837



1) id: 03ee0f3be89046ffbf94228f92db661a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 03ee0f3be89046ffbf94228f92db661a


2) id: 4029425d9aae432ca6c7cb7a535e50f0)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 181: In legger Demostene, mi dette alle mani un luogo dell'orazione fatta a nome d'Apollodoro capitano di galera per conseguire la corona.
170) Dizion. 5° Ed. .
LONTANISSIMO
Apri Voce completa

pag.451



1) id: 89441a1febc1429a86824905010e75c6)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 150: Da tale esercizio assuefatti gl'ingegni a questa maniera di discorrere e di speculare, se ne vagliono anche nelle materie dalla geometria, lontanissime.
171) Dizion. 5° Ed. .
AMENO.
Apri Voce completa

pag.431



1) id: 559519eaa0dd448b93ac1dcc77f654f9)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 167: Per fecondi che siano di lor natura gl'ingegni, più ameni e più ubertosi divegnono, se la cultura di benigna e potente mano s'aggiugne.
172) Dizion. 5° Ed. .
CHIACCHIERATA
Apri Voce completa

pag.824



1) id: a8ca57ad91474f42904a547c32f9f164)
Esempio: Baldin. Vegl. 22: Dovrete dunque voi per mio consiglio, per non tirarvi addosso questo danno nel comparir che farete in pubblico, tenervi lontano da sì fatte chiacchierate.
173) Dizion. 5° Ed. .
LASCIATO e LASSATO.
Apri Voce completa

pag.107



1) id: 901af1eea8f044c392b6e34f3d44eaa0)
Esempio: Dat. Vegl. 211: Il Priore avendo inclinazione a quella buona massima di pigliar sempre, sapendo che ogni lasciato è perso, e che l'indugio piglia vizio, mandò ec.
174) Dizion. 5° Ed. .
APPETTO. Preposizione, che anche A PETTO disgiuntamente si scrive.
Apri Voce completa

pag.593



1) id: 0e9e6f8591f545b896ced8e7df90f4e2)
Esempio: Dat. Vegl. 186: La censura del Casa, come si dice, sarebbe un zucchero appetto all'amarore e al veleno col quale egli [Dante] fu maltrattato da cert'altri critici.
175) Dizion. 5° Ed. .
AMARORE
Apri Voce completa

pag.420



1) id: d6f3111f2add47a080e8f07edd2ad4ea)
Esempio: Dat. Vegl. 186: La censura del Casa, come si dice, sarebbe un zucchero appetto all'amarore e al veleno, col quale egli [Dante] fu maltrattato da cert'altri critici.
176) Dizion. 5° Ed. .
COMANDANTE.
Apri Voce completa

pag.182



1) id: a0dca38841744aab9bd2b24d6b6e2b29)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 152: A me parrebbe non solo opportuno, ma necessario, che nelle città ben ordinate fosse una legge espressamente comandante ad ogni persona civile, ec.
177) Dizion. 5° Ed. .
FECONDO.
Apri Voce completa

pag.716



1) id: 0539b0b3b2364b70bf194a8a8aea3ef3)
Esempio: Dat. Vegl. 3, 167: Per fecondi che sieno di lor natura gl'ingegni, più ameni e più ubertosi divegnono, se la cultura di benigna e potente mano s'aggiugne.
178) Dizion. 5° Ed. .
AGGUAGLIARE.
Apri Voce completa

pag.309



1) id: a87d400e7a3945eb814069ed367f1f93)
Esempio: Dat. Vegl. 166: Quasi che.... niuna cura fra l'altre molte e sì grandi in quella nobil anima s'agguagliasse a questa, di patrocinare e di favorire gli studj.
179) Dizion. 5° Ed. .
OCCUPATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.392



1) id: e47f8bddd05c4141a74c46b8bfde272c)
Esempio: Dat. Vegl. 8, 181: Ond'io per esser voi occupatissimo nelle lezioni pubbliche, allora mi messi a leggere le quattro orazioni, che si son condotte a' nostri tempi.