Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 648 msec - Sono state trovate 4984 voci

La ricerca è stata rilevata in 75768 forme, per un totale di 70784 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
75768 0 75768 forme
70784 0 70784 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ALTEZZA.
Apri Voce completa

pag.400



1) id: 74cb46e5aa4b4b8c9b29383351a59c75)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 3: Da verso settentrione sale [il gran Mogol] fino a trentacinque gradi d'altezza.
2) Dizion. 5° Ed. .
MARE.
Apri Voce completa

pag.932



1) id: d51f7d7826934bbca37c17e4fe336eec)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 18: Si trovarono, a mar tranquillo, incontro al terribilissimo Capo di Buona Speranza.


2) id: de1be817634e4e86b6414b5217252470)
Esempio: E Bart. D. As. 1, 129: Ancorchè fosse fuor di stagione, prese mare, e navigò a Cambaia.


3) id: 123f98a8ba17430c82a2278ca0eb1922)
Esempio: Bart. D. Ital. 1, 96: Partironsi al medesimo tempo per Fiandra il Fabro a prender mare, e per Roma efficacissima lettera ec.


4) id: 52f2b0cbbefc4bf2ad2ac258c3f00343)
Esempio: E Comp. Din. Cron. D. L. 217, 14: Ora vi si ricomincia il mondo a rivolgere addosso; lo Imperadore con le sue forze vi farà prendere e rubare per mare e per terra.


5) id: 584b5931d8eb402ea0a4747e83ae3aba)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 33: Fosserelle d'un palmo (le capacità umane), da quanto in qua avete voi compreso tutto il mare oceano di quel che v'è lecito sapere dell'essere e dell'operar di Dio?


6) id: b9871033dc8b4ac8a3f46af15f030737)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 3, 103: Almeno di tanti regni un piccolo poderetto? di tante città un vile tugurio?... una stilla di quel gran mare di piaceri, in che la sua vita notando annegò?


7) id: 865c1b9ccffd4834ad7c9320d30d870c)
Esempio: Comp. Din. Cron. D. L. 212, 33: Quella che diritta porta per lui è sempre stata, e per li nuovi signori, che venuti sono in Toscana per mare e per terra, che a loro parte attendano.


8) id: 3c92088293604cf98a7bc932d4eccac2)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 2, 102: Quante volte in un fiume di parole non v'è una gocciola d'ingegno, e in un mar d'inchiostro non v'è una perla, e in una selva di carte non v'è un ramo d'oro.


9) id: bd2e97c5c3bc430a88fbb0237939cb8e)
Esempio: Bart. D. Mem. ist. Comp. 1, 20: Passato a Parigi, e in quel mare di gioventù che vide essere quella grande Academia di tutte le scienze e di tutte le nazioni d'Europa, datosi a convertire anime a Dio, ec.


10) id: fef3e1175e034073b79c2ca28e8d600e)
Esempio: E Bart. D. Vit. Caraff. 2, 129: Salì il padre Vincenzo in una barchetta.... Faceva tempesta all'aperto, benchè quivi, onde partirono, poco ne apparisse; oltrechè il fratello compagno del padre Vincenzo, per vaghezza d'andare, come dappoi disse, non perchè il sapesse, l'assicurò che non faceva mare da temerne.


11) id: cf443d58515a4e418464bda1cd7e4f0b)
Esempio: Bart. D. As. 1, 10: Tornossene a Portogallo, dove contando al Re i fatti della sua navigazione e 'l termine d'essa, perchè in quell'estremo capo dell'Africa trovò che vi facevano mari altissimi, a cagione de' due Oceani che quivi l'affrontano e frangono l'un contra l'altro, disse che perciò l'avea sopranomato il Capo Tempestoso.
3) Dizion. 5° Ed. .
NOVELLIZIA
Apri Voce completa

pag.255



1) id: 3d00acc3ab4540138d9739760cd66ed4)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 19: Questi furono i primi frutti e le novellizie che offerse a Dio di sua mano.
4) Dizion. 5° Ed. .
DIRITTO, e per sincope DRITTO.
Apri Voce completa

pag.433



1) id: 32ee7203f063404188a7635dbaa1d64c)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 4: Abdul Gelal Edim Achabar, settimo erede del Tamerlano, e da lui per diritta linea discendente.
5) Dizion. 5° Ed. .
CONTO.
Apri Voce completa

pag.603



1) id: ebec649d1e4641cfa939b17187c60140)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 12: Famiglie amendue per antichità e chiarezza di sangue, e per gloria d'antenati, conte fra le più illustri d'Italia.
6) Dizion. 5° Ed. .
FOCE.
Apri Voce completa

pag.237



1) id: 790b2fbbb02845c6ac4f566444789cb6)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 3: Fra l'Indo e 'l Gange, anzi assai più oltre che quanto essi comprendono dalle fonti alle foci, ec.


2) id: 766394b591124b3fbc05e7dfb5387cb0)
Esempio: Bart. D. As. 5, 44: Lungo l'imboccatura dello stretto di Persia, alle cui foci dicemmo essere Onnuz, quattro famose città v'avea, le quali ec.


3) id: f2e14ef3b57a448b838fcebab64c0a7a)
Esempio: E Bart. D. Cin. 4, 521: Da lei divisa e lontana.... più colla diversità de' costumi, che con quella piccola foce di mare che ne la sparte.


4) id: a4b2618f6b1f4f098b8fe6e240c0b262)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 32, 354: Torre piantata su l'isoletta Faro, alla foce del porto d'Alessandria d'Egitto, a servir di fanale e guida a' naviganti, perchè ec.
7) Dizion. 5° Ed. .
EREDITÀ, EREDITADE ed EREDITATE.
Apri Voce completa

pag.205



1) id: 31f5e6a66ff641c196a6d71860f86f6a)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 3: In ampiezza di stati, tra d'eredità e d'acquisto,... il re del Mogor va fra' primi che signoreggino in Oriente.
8) Dizion. 5° Ed. .
DISLEALTÀ, DISLEALTADE e DISLEALTATE.
Apri Voce completa

pag.580



1) id: 59ec7a16955846dca09ff1d42b4db9bf)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 7: Non consente [la legge cristiana] che i suoi nè pure con gli stranieri e co' nemici usino dislealtà e ingiustizia.
9) Dizion. 5° Ed. .
MESCHITA
Apri Voce completa

pag.148



1) id: 621e128102a144dc9ca8ab756109f324)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 10: Egli, e quanti altri seco erano di corteggio, come lui Maomettani, si trassero le scarpe, come usano in entrando nelle meschite.
10) Dizion. 5° Ed. .
FIEVOLE.
Apri Voce completa

pag.54



1) id: ee22d93c6b504fb792648bb144c88d3f)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 14: E quanto a ciò, d'una fievole sanità, dicean vero, ch'egli l'avea poco salda, e spesso rotta da lunghe e increscevoli malattie.
11) Dizion. 5° Ed. .
LO
Apri Voce completa

pag.423



1) id: c237917496d34b8b8813c262f7547570)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 25: I quali, per molto che ricevessero, mai non finivano di domandare; dove al contrario i nostri nè pur lo spontaneamente offerto accettavano.
12) Dizion. 5° Ed. .
D,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 82cf69a5085e4b2fa29a21635464c292)
Definiz: § III. D, Numero de' Romani, significa Cinquecento. –


3) id: aff4dddeb46b45a782055f2ac4b1d8f3)
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 813: La lettera D rilieva 500, sicchè per questo intende uno D.


4) id: 9bae9d6ae989453b80e8ad4120a1a2a5)
Esempio: Bart. D. Cin. 3, 4: Non ha.... l'alfabeto cinese nè l'R, nè la B, nè la D.


5) id: 1b6190985ede411d8cbabbf52a8da881)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere, che rappresenta la lettera D. –


6) id: 6508e00361e647879ba47f08240e4585)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 28: Battendo la lingua ne' denti [si forma] D, T, Z.


7) id: 3905d4c2e0474a04952c223d5fa92534)
Esempio: Dat. L. Sfer. 4, 23: È vicina Famagosta a Baruth per due C, Insino ad Alessandria per un D.


8) id: 4aaed2dc11ae452bb9d9c7dddf6df9ab)
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 4: Che venti anni principio prima avrebbe, Che col M e col D fosse notato.


9) id: a137dea1a71e41ba835d7a4c3d0ae462)
Esempio: Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano, e faciensi Or D, or I, or L, in sue figure.


10) id: 75d4155c03b44a8d8e2f726182b1a825)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 483: Lo sdegno, o dea, di', del Pelide Achille; verso criticatomi per li troppi d; onde fui costretto di mutarlo.


11) id: e5ead45f7a8843fc89063e563b0c2f46)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 81: Per fuggir quella cadenza e languidezza che nasce dall'incontro di due vocali, quelle [parole d'una sola lettera] si crescon d'una consonante, che per l'ordinario è il D, e dicesi ad usare, ed amare, od io.... Talora in luogo del D si mette un T.... Abbiamo Benched ella, ched è novello, sed egli è troppo;... ma oggi non s'usan molto.


12) id: 0abbc4c3f58146159d80fd31cef1b863)
Definiz: § II. Il D affiggesi ad alcune voci per lo più monosillabiche, a fine di evitare l'incontro di due suoni vocali, facendosi per esempio Ad per A, Ed per E, Od per O, e anticamente Ched per Che, Ned per Nè, Sed per Se e Benched per Benchè, come notasi sotto le respettive voci. –


13) id: 25a2a233c66d4f598462dbfb563db009)
Definiz: lettera dentale, la quarta dell'alfabeto e la terza delle consonanti, che i grammatici dicono mute; ed è di genere tanto masc. quanto femm. Pronunziasi Di, ed ha suono molto affine al T; onde in non poche parole latine, divenendo volgari, si è sostituito il D al T, come ad esempio, Mater Madre, Pater Padre, Litus Lido, Latro Ladro, e via discorrendo. Permutasi pure in alcune parole col doppio G, come Chiedo e Chieggo, Siedo e Seggo, Vedo e Veggo, Adiettivo e Aggettivo, ed altre. Delle consonanti ammette dopo di sè la sola lettera R, così in principio come in mezzo della parola e nella stessa sillaba, con perdere per altro alquanto di suono, come Drago, Salamandra. Innanzi di sè e pur nella medesima sillaba non riceve che la S, e ciò più comunemente nel principio delle parole, come Sdegno, Sdentato, Disdire e simili. Nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, riceve la L, N, R; come Caldo, Bando, Verde. –
13) Dizion. 5° Ed. .
ORIGINALE.
Apri Voce completa

pag.670



1) id: 1c239f24054f4ef6a521e38f08e5037b)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 29: Ve ne avea due imagini (della Vergine): l'una, copia di quella che il B. Francesco Borgia.... fece ricavare dal proprio originale di S. Maria Maggiore; l'altra ec.
14) Dizion. 5° Ed. .
INTRECCIATURA.
Apri Voce completa

pag.1125



1) id: 3ef2cb99f0f2494bae3bafaaf56d66a7)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 24: Senza panni in gamba, ma con le braccia di sottilissimo ermisino stese giù pari fin quasi al tallone, e quivi increspate, e chiuse da una intrecciatura di perle.


2) id: 2dc7e61b2660449dbb4c7a93a4f5deca)
Esempio: Bart. D. Cin. 4, 463: Sovente poi appostogli maleficj grandissimi, e citato a dar ragione di sè a' tribunali del luogo; perseguitato e voluto uccidere dagli stregoni, che sono i più frequenti e i più dannosi nemici che la fede abbia in quel regno; e di simili avvenimenti una perpetua intrecciatura.
15) Dizion. 5° Ed. .
COMPRENDERE.
Apri Voce completa

pag.283



1) id: 975914c4db0345e8a76ba2e0bc0f2c10)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 3: Fra l'Indo e 'l Gange, anzi assai più oltre che quanto essi comprendono dalle fonti alle foci, ciò che v'è di provincie e di regni.... il raccoglie.... il Gran Mogor.


2) id: 869a203678374da8a20a285969b0a99e)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 31, 2, 42: Sotto nome di Grande comprendo chiunque è in grado di superiore ad altri.
16) Dizion. 5° Ed. .
MALINCONIA, MELANCONIA, e talora anche MELANCOLIA
Apri Voce completa

pag.726



1) id: b6bbdb1498a847adb8d9170ccf4c7bb6)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 3, 38: Altre volte il volea udire mentre si ricreava in alcuna delle tante maniere da lui usate, per medicare quell'estremo di malinconia in che dava per vizio di stemperata natura.
17) Dizion. 5° Ed. .
DISCENDENTE.
Apri Voce completa

pag.481



1) id: 8fd6cfcb5fba4d518d4c52f3ac08f7b6)
Esempio: Bart. D. Mis. Mog. 4: Abdul Gelál Edìm Achabàr, settimo erede del Tamerlano, e da lui per diritta linea discendente.
18) Dizion. 5° Ed. .
GOLFO.
Apri Voce completa

pag.404



1) id: cbb44fd650d347be9383da4bf5ba7599)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 3: Da mezzodì entra [il regno del Gran Mogor] nel Tropico; e quivi da l'un lato ha il golfo di Bengala, dall'altro quel di Cambaia, e fra loro le provincie del Canarà e Decàn.


2) id: 4e9559185fad4c38aa003a7efd8d8e50)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 31, 2, 86: Non vi parrà uno spettacolo d'altra maraviglia che quello del Dedalo e dell'Icaro de' poeti, quando levatisi a volo d'in su le spiagge marine di Candia, presero il golfo per attraverso l'aria, battendo le braccia alate, e pari pari fra le nuvole e '1 mare, maestrevolmente volando?
19) Dizion. 5° Ed. .
INGUANTATO.
Apri Voce completa

pag.834



1) id: 6af11bb8e30243e6a0915627944661ad)
Esempio: Baldin. Art. Int. 7: Ha le mani giunte inguantate.
20) Dizion. 5° Ed. .
CONCISTORIALE.
Apri Voce completa

pag.339



1) id: eee1e0f9c3864bfbb0d265e0d0dbfeaf)
Esempio: Memor. Bell. Art. 1, 90: L'avvocato concistoriale Giuseppe Carpani.