Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 539 msec - Sono state trovate 5221 voci

La ricerca è stata rilevata in 76597 forme, per un totale di 71376 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
76597 0 76597 forme
71376 0 71376 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
CROTALO.
Apri Voce completa

pag.1025



1) id: a26cfd579994410183dd88e0afbbc000)
Esempio: Red. Ditir. 19: Al suon del cembalo, Al suon del crotalo.
2) Dizion. 5° Ed. .
D,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 82cf69a5085e4b2fa29a21635464c292)
Definiz: § III. D, Numero de' Romani, significa Cinquecento. –


3) id: aff4dddeb46b45a782055f2ac4b1d8f3)
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 813: La lettera D rilieva 500, sicchè per questo intende uno D.


4) id: 9bae9d6ae989453b80e8ad4120a1a2a5)
Esempio: Bart. D. Cin. 3, 4: Non ha.... l'alfabeto cinese nè l'R, nè la B, nè la D.


5) id: 1b6190985ede411d8cbabbf52a8da881)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere, che rappresenta la lettera D. –


6) id: 6508e00361e647879ba47f08240e4585)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 28: Battendo la lingua ne' denti [si forma] D, T, Z.


7) id: 3905d4c2e0474a04952c223d5fa92534)
Esempio: Dat. L. Sfer. 4, 23: È vicina Famagosta a Baruth per due C, Insino ad Alessandria per un D.


8) id: 4aaed2dc11ae452bb9d9c7dddf6df9ab)
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 4: Che venti anni principio prima avrebbe, Che col M e col D fosse notato.


9) id: a137dea1a71e41ba835d7a4c3d0ae462)
Esempio: Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano, e faciensi Or D, or I, or L, in sue figure.


10) id: 75d4155c03b44a8d8e2f726182b1a825)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 483: Lo sdegno, o dea, di', del Pelide Achille; verso criticatomi per li troppi d; onde fui costretto di mutarlo.


11) id: e5ead45f7a8843fc89063e563b0c2f46)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 81: Per fuggir quella cadenza e languidezza che nasce dall'incontro di due vocali, quelle [parole d'una sola lettera] si crescon d'una consonante, che per l'ordinario è il D, e dicesi ad usare, ed amare, od io.... Talora in luogo del D si mette un T.... Abbiamo Benched ella, ched è novello, sed egli è troppo;... ma oggi non s'usan molto.


12) id: 0abbc4c3f58146159d80fd31cef1b863)
Definiz: § II. Il D affiggesi ad alcune voci per lo più monosillabiche, a fine di evitare l'incontro di due suoni vocali, facendosi per esempio Ad per A, Ed per E, Od per O, e anticamente Ched per Che, Ned per Nè, Sed per Se e Benched per Benchè, come notasi sotto le respettive voci. –


13) id: 25a2a233c66d4f598462dbfb563db009)
Definiz: lettera dentale, la quarta dell'alfabeto e la terza delle consonanti, che i grammatici dicono mute; ed è di genere tanto masc. quanto femm. Pronunziasi Di, ed ha suono molto affine al T; onde in non poche parole latine, divenendo volgari, si è sostituito il D al T, come ad esempio, Mater Madre, Pater Padre, Litus Lido, Latro Ladro, e via discorrendo. Permutasi pure in alcune parole col doppio G, come Chiedo e Chieggo, Siedo e Seggo, Vedo e Veggo, Adiettivo e Aggettivo, ed altre. Delle consonanti ammette dopo di sè la sola lettera R, così in principio come in mezzo della parola e nella stessa sillaba, con perdere per altro alquanto di suono, come Drago, Salamandra. Innanzi di sè e pur nella medesima sillaba non riceve che la S, e ciò più comunemente nel principio delle parole, come Sdegno, Sdentato, Disdire e simili. Nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, riceve la L, N, R; come Caldo, Bando, Verde. –
3) Dizion. 5° Ed. .
ESACORDO ed ESSACORDO.
Apri Voce completa

pag.237



1) id: 0843310a368746669e970bc38e43bbf3)
Esempio: Bart. D. Suon. 194: Chiamaron.... le seste essacordi, cioè sei corde.
4) Dizion. 5° Ed. .
CONTRAPPUNTISTA.
Apri Voce completa

pag.633



1) id: 4289e51e2cd24588ad8ef1b9cf96cf29)
Esempio: Bart. D. Suon. 190: I savj contrappuntisti se ne fan beffe.


2) id: fcb57b5eaf784fd58267addb644b1210)
Esempio: E Bart. D. Suon. 192: I contrappuntisti l'adoprino alcuna volta.
5) Dizion. 5° Ed. .
DIGRESSIONCELLA.
Apri Voce completa

pag.321



1) id: 58bfc0a1400c4a1ebb8d52df66bab504)
Esempio: Bart. D. Suon. 276: Ma rimettianci onde ci ha trasviati questa digressioncella.
6) Dizion. 5° Ed. .
COSTITUTIVO.
Apri Voce completa

pag.916



1) id: a1a401cd488149fc99ea6540d385769d)
Esempio: Bart. D. Suon. 191: Due diversi tremori, che sono il costitutivo intrinseco dell'ottava.
7) Dizion. 5° Ed. .
DIATONICO.
Apri Voce completa

pag.252



1) id: 3022a44e0ad74bcabf5510539a5cd19e)
Esempio: Bart. D. Suon. 106: Il sistema diatonico.... è un de' tre della musica.


2) id: 66454c619c5e457b8b7e9607eb2a4b62)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 2, 140: Voci dall'acuto saglienti al grave in distanza di tuoni e di semituoni diatonici.
8) Dizion. 5° Ed. .
EQUABILISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.182



1) id: 1217f2fc1a9c4220b53b068927bf549a)
Esempio: Bart. D. Suon. 53: Quell'eco va equabilissimamente, e non v'è accelerazione di sorte veruna.


2) id: 55799078ccc9446bbcd0161ea931f4d6)
Esempio: E Bart. D. Suon. 55: Quell'eco va equabilissimamente? e se equabilissimamente, adunque, sì come senza accelerazione, così ancora senza ritardazione di sorte veruna.
9) Dizion. 5° Ed. .
CONTINUAZIONE.
Apri Voce completa

pag.599



1) id: 1d8448a4493548a48dfb3c91124ef39e)
Esempio: Bart. D. Suon. 100: Adunque ella è continuazion di tremore per contiguazione di corpi.


2) id: a0358a34509b4a168a5aab8193af03b9)
Esempio: E Bart. D. Suon. 148: Questo è il moto di restituzione, ch'è proprio di tutti i corpi che han molla, e son que' soli che tremano, e richieggono continuazione nelle lor particelle; altrimenti s'elle fossero.... sgranellate e solamente contigue, e per conseguente ciascuna un tutto da sè, non avrebbero ec.


3) id: 21b83d4447f34c3e98bbfa46a9bc05d2)
Esempio: Bart. D. Ghiacc. 24: Si sostiene.... che l'acqua non sia un corpo unito per continuazione di parti, ma tutto, dirò così, sbriciolato e trito e come granella sgusciate, scommesse e solamente contigue.
10) Dizion. 5° Ed. .
CONTRADICITORE e CONTRADDICITORE.
Apri Voce completa

pag.621



1) id: 282e1e4aab01463399607b02bf12be37)
Esempio: Bart. D. Suon. 25: Penerebbono forse non poco i contradicitori a mostrarne la differenza.
11) Dizion. 5° Ed. .
DISTONANTE.
Apri Voce completa

pag.700



1) id: 4b05377bbeac4bbf9d2cb5e2e10bac1b)
Esempio: Bart. D. Suon. 105: Parvegli.... sentirne armonia consertata a quattro voci, e distonante sol una.
12) Dizion. 5° Ed. .
ELLITTICO ed ELITTICO.
Apri Voce completa

pag.103



1) id: 3da9a75e7a1b4a4d821ed7db2b39fde4)
Esempio: Bart. D. Suon. 93: Riflessioni di linee ripercosse e unite dalla figura ellittica della volta.


2) id: b441a4aa79e34f0ca1a8141c8949c668)
Esempio: Memor. Bell. Art. 1, 179: Il disegnare l'Architettura altro non è, che una continua operazione geometrica, con cui con certe date leggi e proporzioni si descrivono figure rettangole, o poligone, o circolari, o ellittiche, o miste, o di altro genere, secondo l'occorrenza.
13) Dizion. 5° Ed. .
CONTRAPPUNTO.
Apri Voce completa

pag.634



1) id: 67d090fa39ff4639ae382d9ffc14e422)
Esempio: Bart. D. Suon. 190: I maestri del contrappunto hanno i lor canoni e le lor regole.


2) id: b07f395682e64ee7979c9f9e282affeb)
Esempio: E Bart. D. Suon. appr.: Le osservanze de' modi e de' tuoni con quanto altro si comprende nell'arte del contrappunto.


3) id: 4609df8193c24962be2cff4f4e64fc90)
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 13, 272: E dallo stral d'Amor piagato e punto, Col canto al dolce suon fa contrappunto.
14) Dizion. 5° Ed. .
BASSARIDE
Apri Voce completa

pag.84



1) id: dc075b82df4243659df038e48615a686)
Esempio: Red. Ditir. 19: Al suon del cembolo, Al suon del crotalo, Cinte di nebridi, Snelle bassaridi, Su su mescetemi.
15) Dizion. 5° Ed. .
OTTAVA.
Apri Voce completa

pag.763



1) id: d72655c310e64a959726d3a1993b8db3)
Esempio: Bart. D. Suon. 193: La diapasondiapente, che vuol dire ottava e quinta, che i musici chiaman dodecima.


2) id: f1fea86f60674b6483251350279ceb51)
Esempio: Memor. Bell. Art. 1, 37: Che al percuotersi d'una corda s'oda, oltre il suono principale, l'ottava di esso, e la duodecima, e la decima settima maggiore, che è quanto dire l'ottava della sua quinta, e la doppia ottava della sua terza maggiore, egli è un fatto da tante esperienze e dalla autorità di sì grandi uomini confermato, che ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
CRUDISSIMO.
Apri Voce completa

pag.1031



1) id: 1a3019cc2b8a4310a36005945e22a5d6)
Esempio: Bart. D. Suon. 95: Ben è dissonanza crudissima ad ogni orecchio armonico la ragion che ne allega.
17) Dizion. 5° Ed. .
CONVESSITÀ.
Apri Voce completa

pag.696



1) id: 7d226400667842fda74f7dd32a6397cb)
Esempio: Bart. D. Suon. 17: I circoli de' ritorni son sempre di convessità maggiore che non que' dell'andata.
18) Dizion. 5° Ed. .
DIAPASONDIAPENTE e disgiuntamente DIAPASON DIAPENTE.
Apri Voce completa

pag.249



1) id: 5e13c2cd165d4f588cf1ea3f5be3a13e)
Esempio: Bart. D. Suon. 193: La diapasondiapente, che vuol dire ottava e quinta, che i musici chiaman dodecima.
19) Dizion. 5° Ed. .
DISTURBATORE.
Apri Voce completa

pag.717



1) id: 777446b9adae4cf1946b91f1fedd281b)
Esempio: Fosc. Poes. 28: Disturbatore Suon di pianto qui trassemi.
20) Dizion. 5° Ed. .
GAMBETTO.
Apri Voce completa

pag.50



1) id: a6aace71a69840deba1ec2bb05787d7f)
Esempio: Pataff. 5: A suon di cornamusa ebbi 'l gambetto.