Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 544 msec - Sono state trovate 7934 voci

La ricerca è stata rilevata in 24160 forme, per un totale di 16225 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
24160 0 24160 forme
16225 0 16225 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 5° Ed. .
INTIRIZZIMENTO.
Apri Voce completa

pag.1091



1) id: db57bde5d26846ceb309066ad9e49c03)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Sopraggiugne intirizzimento nel collo e nelle braccia.
141) Dizion. 5° Ed. .
INSANABILISSIMO.
Apri Voce completa

pag.899



1) id: 80b5c1e6832f4e36a445de603243e650)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Perciò le piaghe divengono putigliose e insanabilissime.
142) Dizion. 5° Ed. .
LUMETTINO.
Apri Voce completa

pag.502



1) id: ae7b0a031dc54fdc9b902890e8877b39)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Tengono in camera un piccolo lumettino acceso.
143) Dizion. 5° Ed. .
LENDINOSO
Apri Voce completa

pag.230



1) id: fd5d76e3ad054783a93702692de6ecf5)
Esempio: Benciv. Cur. Malatt. volg.: Pulisce ottimamente i capelli lendinosi de' fanciulli.
144) Dizion. 5° Ed. .
MAMMOLA
Apri Voce completa

pag.749



1) id: 35d14954b29a4c09a7680086738ed51a)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Quando cominciano a fiorire le viole mammole.


2) id: 8be5ad9a67f143ed8e6e009ae15e3c27)
Esempio: E Benciv. Cur. malatt. volg. appr.: Spicciola le viole mammole a foglia a foglia.
145) Dizion. 5° Ed. .
MORBO
Apri Voce completa

pag.530



1) id: 227bbfce2fec4516aad26d3bd253d718)
Esempio: Benciv. Cur. Malatt. volg.: Mentre il morbo pestilente più furiosamente inferociva.


2) id: 5d69e64e4fc54316b30dba4c5327e0c4)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 84: Fu da indi a poco percosso da Dio d'una infermitade che si chiamava morbo regio.
146) Dizion. 5° Ed. .
MEDESIMISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.11



1) id: b4bffa98b39a49d5a919e8de2868e939)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: L'uno e l'altro de' rimedj operano medesimissimamente.
147) Dizion. 5° Ed. .
MEDICO
Apri Voce completa

pag.24



1) id: 53ea243fdf864069ad1c9fa0d6e52c5b)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Si lasci governare totalmente al medico assistente.
148) Dizion. 5° Ed. .
ESCREMENTACCIO.
Apri Voce completa

pag.263



1) id: b313da13e91243179ecf8be7042c3b58)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Per cavare dal ventre tutti quelli escrementacci.
149) Dizion. 5° Ed. .
EMACIAZIONE.
Apri Voce completa

pag.108



1) id: 8ec3dc3dd6e44d29870b873d8e73ff42)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Accompagnata dalla emaciazione di tutto il corpo.
150) Dizion. 5° Ed. .
ESTEMPORANEO.
Apri Voce completa

pag.377



1) id: 94d0c5dbbd734087b4be836a06603b01)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: I mali per lo più sopraggiungono estemporanei.
151) Dizion. 5° Ed. .
FORBICETTA.
Apri Voce completa

pag.306



1) id: 5841708a8d2b4a66a56f31981e0ccfbb)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Si taglino cotali erbucce colle forbicette minutissimamente.
152) Dizion. 5° Ed. .
DIAFRAMMA e talora anche DIAFRAGMA
Apri Voce completa

pag.241



1) id: 2e5b5df713c14a6993fc95c2a12941e9)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Le ferite del diaframma sono tutte mortali.
153) Dizion. 5° Ed. .
FIORRANCIO, che trovasi anco disgiuntamente scritto FIOR RANCIO.
Apri Voce completa

pag.181



1) id: 5f6062fc017a4d85ba40443c5ca5992f)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: La decozione del fiorrancio provoca i mestrui.
154) Dizion. 5° Ed. .
IMPETIGGINE, EMPETIGGINE, e anche IMPETIGINE.
Apri Voce completa

pag.221



1) id: 8c5ac0c93f324d1d83fcd69ef8d12d98)
Esempio: E Benciv. Cur. malatt. volg.: La rombice pesta giova alla impetiggine.


2) id: efbdd051a22a47c0ac8c004f8127420b)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 115: E se col brodo suo (de' ceci) ti lavi, monda la serpigine e la 'mpetigine.


3) id: 087cb637af4a49e586303b1c50142be0)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 345: Prendasi nigella in molta quantità, e si cuoca in forte aceto,... aggiuntovi olio, diventerà quasi unguento, il quale è ottimo alla rogna, e rimuove agevolmente la empetiggine della faccia.


4) id: 49154a153e6f4c9ea7fd66af97a5f9de)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 67: Sentendo per questa tanta astinenzia caligare li suoi occhi, e tutto il corpo empiersi d'impetigine e di certe altre pericolose macule, come per gran discrezione, cominciò ec.
155) Dizion. 5° Ed. .
INVERNATA.
Apri Voce completa

pag.1169



1) id: 8e3000ecfb8647c08ec76f45de71166b)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Non se ne può guarire nella invernata.
156) Dizion. 5° Ed. .
INTRECCIATO.
Apri Voce completa

pag.1124



1) id: 882796f7d5984de1b09094b820178b4a)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Lodavano le corone intrecciate delle foglie dell'ellera.
157) Dizion. 5° Ed. .
DOGLIERELLA.
Apri Voce completa

pag.799



1) id: bc6f0b406b234656b3f2f76e1b91f1a3)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Cominciano a sentire qualche doglierella nel petto.
158) Dizion. 5° Ed. .
DANNOSAMENTE.
Apri Voce completa

pag.24



1) id: 37b9e266437f496f8fd91587a6782d8f)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Ma que' rimedj gli provano sempre dannosamente.
159) Dizion. 5° Ed. .
DIVINCOLAZIONE.
Apri Voce completa

pag.766



1) id: 991c19ad86d0428ca05a461b87c6d3ab)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Si agitano con istrane divincolazioni della persona.