Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 459 msec - Sono state trovate 3840 voci

La ricerca è stata rilevata in 9631 forme, per un totale di 5791 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
9631 0 9631 forme
5791 0 5791 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
220) Dizion. 5° Ed. .
GIOVENTÙ ed anche GIOVENTUDE e GIOVENTUTE.
Apri Voce completa

pag.263



1) id: 0f41e5d2ace9431181ae4d2053a8b984)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 64: La gioventù la vuol fare il suo corso.
221) Dizion. 5° Ed. .
GIRARE.
Apri Voce completa

pag.266



1) id: 5128ecb2b6c64a269d0355ff7e09ed19)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 24: Col bossolo e il suo can girava Omero.


2) id: 76667cf5d49f4e47bb49e5f510c21593)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 8: Chi ha la tosse, chi il capo che gli gira.


3) id: 6bad181796b042ff94949bccc2c57c97)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 37: E si sente la musica più bella, Girar l'arrosto e frigger la padella.
222) Dizion. 5° Ed. .
CROLLARE.
Apri Voce completa

pag.1019



1) id: 128ea68a94b6410793d8d6486b6cbb4d)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 19: Gittandomi due sguardi fulminanti, Il capo ei crolla.
223) Dizion. 5° Ed. .
CRUDO.
Apri Voce completa

pag.1032



1) id: f87c80915b674286994fd6531248e42f)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 8: E vogliono la roba mezza cruda (qui figuratam.).


2) id: 25398d7df6d046579c5cce9a47a1959c)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 8: Me ne fer delle crude e delle cotte.


3) id: f3c56842541845039fecd27ffdd8f8b8)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 32: Fin quando piove e a tutti i tempi crudi.


4) id: 4b322986d6784602b296d6b67e58529c)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 104: È cruda! scrivo, e non ho mai risposta (qui in maniera familiare, con l'ellissi della parola Cosa).
224) Dizion. 5° Ed. .
CRIBRARE.
Apri Voce completa

pag.989



1) id: f1ee9f0fb469454c988a60a07130d01c)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 21: Quello ch'io dico, lo peso e lo cribro.
225) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSITORE e talora anche COMPONITORE.
Apri Voce completa

pag.275



1) id: 7dcde9c5b2064df69ea596d727756574)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 7: Compositore e mastro di cappella È un armeggione.
226) Dizion. 5° Ed. .
CIABATTA
Apri Voce completa

pag.2



1) id: d153208dd1b4478dbdde5b31cc91d211)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 28: Qualche ciabatta accomodo, ma poi Faccio il poeta.
227) Dizion. 5° Ed. .
COSUCCIA e anche, ma oggi meno comunemente, COSUZZA.
Apri Voce completa

pag.931



1) id: 40b9d5efcf9041a18476c519b9c88d65)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 9: Dicon c'è qual cosuccia che ha del buono.
228) Dizion. 5° Ed. .
CIOCCOLATA.
Apri Voce completa

pag.51



1) id: 429cc008621345719ede17a21fb305c7)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 70: La cioccolata domani allestita Sia per le sei.
229) Dizion. 5° Ed. .
GALANTE.
Apri Voce completa

pag.23



1) id: 14d75bcf60574e68a14b07e0cca88d45)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 22: Io fo il galante? vo da due matrone.
230) Dizion. 5° Ed. .
CONTRO ed altresì, con forma oggi più propria della poesia che della prosa, CONTRA
Apri Voce completa

pag.657



1) id: a65d02a12bfa4da080b9c8d68ba18705)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 24: Or mi vo a fracassar contro un piolo.


2) id: 4038a0bee74e4c68ae1feadb2611007d)
Esempio: Tass. Dial. 3, 486: Contro le ragioni addotte da voi, o contra gli esempj più tosto, si potrebbono addurre gli esempj nostri.


3) id: 7135dfa58f1d4f4bbfb3dd1bcdf65b6a)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 24: Ogni cosa ha il suo dritto e il suo rovescio, E in tutto c'è il suo pro come il suo contra.
231) Dizion. 5° Ed. .
CREDENZIALE.
Apri Voce completa

pag.962



1) id: 8c5ddcd23d6d4390adae57be106c7cea)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 34: Ricevè Ciapo le sue credenziali (qui in ischerzo).
232) Dizion. 5° Ed. .
COSERELLUZZA.
Apri Voce completa

pag.889



1) id: 69275ba82b7f4832a5e0ad7637a84c47)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 29: E come fa le sue coserelluzze? Eh! s'industria.
233) Dizion. 5° Ed. .
BRUCIATA
Apri Voce completa

pag.287



1) id: c7cba703698645e79d8ae70130fe9982)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 25: Poi si fan due bruciate o due ballotte.
234) Dizion. 5° Ed. .
CASSIA.
Apri Voce completa

pag.642



1) id: d24505f7f6d2497da18def20baa02cd0)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 74: Ed a me l'erba cassia è stata data.
235) Dizion. 5° Ed. .
CASSIERE.
Apri Voce completa

pag.642



1) id: 82eb3c0fd12b4850b4ddf6045efa1559)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 83: Ma che il vostro cassier forse son io?
236) Dizion. 5° Ed. .
CALATA.
Apri Voce completa

pag.374



1) id: b434fe872f684f4aa6252b4d1b89cb05)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 8: Chi la piglia a due soldi la calata.
237) Dizion. 5° Ed. .
BASTO
Apri Voce completa

pag.92



1) id: 05ed34f06c45418687838e392a6928f9)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 28: Vo' per terra alla fin gettare il basto.
238) Dizion. 5° Ed. .
CANZONARE.
Apri Voce completa

pag.497



1) id: 32a32838e6b64b88956114dd1158917f)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 6: Rispose....: Io credo adesso che tu mi canzoni.
239) Dizion. 5° Ed. .
BORSA.
Apri Voce completa

pag.235



1) id: ee2d907deb67447da18adda0c10c65cb)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 29: Questa è una borsa, e questa borsa suona.