Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 972 msec - Sono state trovate 26166 voci

La ricerca è stata rilevata in 203739 forme, per un totale di 177573 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
203739 0 203739 forme
177573 0 177573 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 5° Ed. .
GIOVIALMENTE.
Apri Voce completa

pag.264



1) id: ba5ec358e76e48baac65c65a870019f5)
Esempio: Bertin. A. F. Fals. scop. 10: Vo' ragionare con esso voi, e giovialmente.
41) Dizion. 5° Ed. .
CONTEMPORANEO.
Apri Voce completa

pag.577



1) id: 640a1b75416844eb977564c7c701318d)
Esempio: Vill. F. Vit. 1: Sidonio, uomo eruditissimo, il quale a Claudiano fu contemporaneo.
42) Dizion. 5° Ed. .
ODIATORE.
Apri Voce completa

pag.400



1) id: 39a4ca1154fd4f7cb7b3096699ec37e7)
Esempio: Belc. F. Pros. 1, 36: Dategli forte a questo crudele odiatore de' poveri.


2) id: e55f7069e0014b70a294c50314ab7198)
Esempio: Guast. Scritt. Art. 130: Ma più ne sembra riscontrarsi con Cesare il successor d'Alessandro, dagli odiatori del nome Mediceo troppo facilmente pareggiato a Tiberio.


3) id: 1096f8df7f654c3f82d3a2f2b8a6665f)
Esempio: E Bott. Stor. Ital. cont. 1, 274: Gli ordini si dimostrarono pronti.... a fare quanto fosse necessario per ributtare un nemico tanto odiatore del nome cristiano.


4) id: 1518c3ef5a444ccebb0d4e5005a4dff0)
Esempio: E Segner. Mann. sett. 9, 1: Passando sempre questa diversità tra ch'invidia alcuno e chi l'odia, che amendue veramente si attristano del ben d'esso; ma l'odiatore se ne attrista direttamente a cagion del male, che vuole al detto avversario; l'invidioso, ec.


5) id: f8e1d3bb4e0c4e3aa8e80be369299abd)
Esempio: Segner. Mann. apr. 27, 2: Mira con che celeste prudenza parlò il Signore, allor che ti comandò che tu amassi gl'inimici, e beneficassi quei che ti odiano sì, ma non te lo mostrano: quali son quei, che, a distinzion de' nimici, qui si contengono sotto questo vocabolo di odiatori.
43) Dizion. 5° Ed. .
MESCHINISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.147



1) id: 0208913625594b69a36ef31f33934399)
Esempio: Baldell. F. Diod. 1, 979: A Corinto ridottosi, e meschinissimamente vivendo, diede ec.
44) Dizion. 5° Ed. .
INFUSORIO.
Apri Voce completa

pag.766



1) id: bdba512bdec64dc1bc0fecacf3e67c9c)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 44: Che poi non abbiate nè veduto nè udito esser succeduti dalla medicina infusoria e trasfusoria avvenimenti felici, ciò non fa convincente provanza contro di essa.


2) id: b381ab10e8b348f7aef4ec65962fc743)
Esempio: E Bertin. A. F. Risp. apol. 45: Per altro so, esserci stati alcuni autori, che dottamente tentarono di rifiutar la trasfusione del sangue...: ma non perciò ardirei di negare assolutamente, che le osservazioni fatte intorno la medicina infusoria e trasfusoria da molti altri autori, ed in particolare quella già fatta dall'eruditissimo Giuseppe Lanzoni.... in un cane ripieno di sordidissima scabbia, che colla trasfusione del suo liquore da lui chiamato Antiscabifero ottimamente guarì, non fossero riuscite prosperevoli.


3) id: 34d936ac7cf04f8cb349488edc210b61)
Esempio: E Giobert. Ges. mod. 4, 271: Il vostro sistema planetare riuscirebbe così minuto, che la vista più cerviera e i migliori occhiali degli astronomi non basterebbero a poterlo scorgere. La fauna della vostra terra non si alzerebbe al di sopra degl'infusorj; e la vegetazione ec.
45) Dizion. 5° Ed. .
IMPERIOSO.
Apri Voce completa

pag.208



1) id: 5a5be06ad5614a50ae29e1612c58401e)
Esempio: Varch. Suoc. 5, 3: E ch'ho io a dir loro? S. F. Che vengano infin qui or ora: or ora vè. P. (Costei è molto imperiosa!) A chi di loro? S. F. A l'uno e a l'altro.


2) id: 9eec837d1f38427b860b2178f1f9cc29)
Esempio: E Filic. Poes. tosc. 518: Allor che al suon d'imperïose note Fermossi a un tratto ubbidïente il sole, ec.


3) id: a981f63683574fe69c50387e8397aa30)
Esempio: Filic. Poes. tosc. 115: E la partenza mia Di stelle imperïose E un forte influsso, che a partir m'affretta.


4) id: 598a362dbbb14d2e9c61b679ebf4cb89)
Esempio: Menz. Poes. 1, 61: Tal sull'eterea mole Se nuova apparve imperïosa stella, Ratto volgersi a quella Ogni mortal maravigliando suole.


5) id: 5899243211d74644aed9a7b9b3b8560f)
Esempio: Filic. Poes. tosc. 488: Ma poichè l'alta voce, Che le cose distinte, Nel creato gli abissi a metter foce Imperïosa spinse, Per me ec.


6) id: 4ee22b0ffc5e4f8dbccd46c3dfcac36b)
Esempio: Tass. Gerus. 12, 36: Vidi in sogno un guerrier, che minacciando A me sul volto il ferro ignudo pose. Imperïoso disse: io ti comando Ciò che la madre tua primier t'impose, Che battezzi l'infante.


7) id: 0e08f964f19c4096acf411a015e3174b)
Esempio: E Varch. Sen. Benef. 80: Vinse suo padre, severo per certo ed imperioso, Mallio, il quale essendo stato da lui confinato a doversi stare alcun tempo in villa, parendogli giovane balordo e d'ingegno rintuzzato, ec.


8) id: 16dfc9980a61438eba15f44c3b8a0d4d)
Esempio: Menz. Poes. 2, 22: Ma più che l'alimento, e più che 'l clima, E più che 'l suolo o sterile o ferace, Sovra l'umane menti anche il costume Diventa imperïoso, e a suo talento, Dovunque vuole, ei le rivolge e piega.
46) Dizion. 5° Ed. .
CONGREGATIVO.
Apri Voce completa

pag.470



1) id: 85ac9957cfbf4058b950586913cdd295)
Esempio: Giambull. P. F. Ling. Fior. 130: Succedono a questi gli adverbj.... congregativi, insieme, a una, universalmente, generalmente ec.


2) id: a0f4c8b5ac884d37bdb03d3cf5eab1fd)
Esempio: E Giambull. P. F. Ling. Fior. 247: De' congregativi [avverbj] il non solamente vuole la accompagnatura sempre del ma.
47) Dizion. 5° Ed. .
LUGLIO.
Apri Voce completa

pag.490



1) id: 8d0cc9f52a92422fbf7151d9cce360f4)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 263: Avvenne detto caso in lunedì, a dì 16 di luglio 1509, a ore 18.


2) id: 15132ab6dc494897a755f6367563633b)
Esempio: E Fag. Comm. 2, 398: Finghiamo di non averli veduti (gli amanti). I. Sì, vendiamo loro il sol di luglio. F. State sulle vostre, o Isabella. I. Sostenutezza, o Fiorinda.


3) id: 24ca951142854d28b1109cf681dca803)
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 3, 117: Gli pareva che voi vendessi in tale accordo a costoro el sol di luglio; perchè quando voi fussi signori di Pisa, egli arebbe a stare a discrezione vostra, non che Montepulciano, Siena e tutto el resto di Toscana.


4) id: 8bde5f1494c24132abf26f69815f4113)
Esempio: Fag. Comm. 3, 122: Fa' conto ch'i' l'abbia trovato (un amante); e così? Tròvaten'uno anche tu, e chetati. C. Io non ne cerco. F. Ti fai onor del sol di luglio.


5) id: fbcaa1f17818422ea01964df86df54db)
Definiz: § II. Vale anche Offrire altrui, o Concedergli, Donargli, come grande benefizio o favore, cosa facile a trovarsi e comune, della quale esso abbondi, o che a chi l'offre non costi alcuna spesa o fatica, ovvero cosa a cui uno sia astretto, e che non possa negare. –


6) id: 6b65b1c82cdf47309a7a159e1819c047)
Esempio: Baldin. Decenn. 5, 259: Io mi ricordo d'una risposta che e' diede a persona che, per tirarla a' proprj vantaggi, voleva farsi con esso onore del sol di luglio, dicendo che gli averebbe potuto far guadagnare di buon quattrini.


7) id: cd60b8b1dc9348ebbf2b293e646c9a86)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 61: Quel giorno vittorioso, che fu il quindicesimo di luglio, consecrarono a Castore e Polluce.


8) id: 3f3991f9e2594e7fbf674f58874e4fee)
Esempio: E Fag. Comm. 7, 100: Io, signor mio, non posso Darvi altro che me stessa (cioè senza dote). A. E questo io voglio. L. Fatevi dunque onor dil (del) sol di luglio.


9) id: 2019fa7db94342f1a0d2ecfeedac1caf)
Esempio: Crusc. Vocab. I.: Luglio.... Diciamo in proverbio, per essere questo mese il più caldo mese dell'anno, Vendere il sol di luglio; e vale: Voler far parer buona e cara una cosa, che n'avanzi a ognuno.


10) id: b9804e7c53fc4320966aa5c11009e920)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 447: Prima la morte eleggo, Che voler vostro figlio. P. Io non mi reggo Più ritto: ohimè! che dite?... L. Di me si chiama indegna Chi mie nozze ricusa. B. Oh che garbuglio! A. Fatevi pur onor del sol di luglio.


11) id: 3976d31ab48840c59532c57992d83812)
Definiz: § IV. Vendere altrui il sol di luglio, vale, proverbialm., Offrirgli o Dargli per grazia, Fargli gradire, come pregevole e cara, una cosa che non ci costa nulla, e che siamo anzi lietissimi di concedergli, perchè utile a noi; ed altresì Voler far parer buona e cara una cosa, che ne avanzi ad ognuno. –


12) id: febe8a0522724d3c81f36614046f08e8)
Esempio: Not. Malm. 2, 657: La volpe..., dopo essersi molto affaticata per arrivare un grappolo d'uva, e non l'avendo potuta arrivare, disse: La voglio lasciare stare, perchè ad ogni modo ella non è matura.... E questo detto ci serve per esprimere uno che abbia usato ogni possibil diligenza per conseguire una tal cosa, e non l'avendo potuta ottenere, o abbia abbandonata l'impresa come impossibile, o sia quella tal cosa stata data a un altro; ed egli poi si vanti di non l'aver voluta, perchè non era buona; o non era il caso suo, che diciamo: Farsi onore del sol di luglio.
48) Dizion. 5° Ed. .
GARRULITÀ.
Apri Voce completa

pag.67



1) id: 0ab30ada68ab44449e7411b384b7437a)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 8: Avete intrapresa una materia degna in vero d'un vostro pari per così eroico componimento, in cui si osserva per certo una somma facondia senza menoma garrulità.
49) Dizion. 5° Ed. .
COERENTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.119



1) id: dd1991d70060407aaab1089743c98a92)
Esempio: Bertin. A. F. Fals. scop. 127: Dottrina coerentissima alle leggi della circolazione del sangue.
50) Dizion. 5° Ed. .
CIOFO.
Apri Voce completa

pag.52



1) id: 3c55caf15cd942c78e99e360ab20b642)
Esempio: Grazz. Comm. 266: Come ho io ora a fare, Fuligno? F. Fate il ciofo.
51) Dizion. 5° Ed. .
DON DON, DON DON DON e DON DO.
Apri Voce completa

pag.843



1) id: a6d6131b1b7f4cc5994b9a70989637eb)
Esempio: Rim. Ant. F. Folg. Gemign. 2, 188: E campane a martello dicer don do.


2) id: 6531011aa6244158b2de3a2a47b974cb)
Esempio: Franc. Son. 55: Don don: che diavol fia? a parlamento.


3) id: 14a84f02c9fb407e9f152ad8cb24190d)
Esempio: Panant. Paret. 65: Appena don don don fean le campane Che chiamavano i frati a mattutino, Desto Filinto innanzi la dimane Sbalzava in piè.
52) Dizion. 5° Ed. .
A BRUZZOLO, A BRUZZICO, e A BRUZZO
Apri Voce completa

pag.71

53) Dizion. 5° Ed. .
CREPARE.
Apri Voce completa

pag.975



1) id: 93f1f2d46bee4a12bcd23347db86343c)
V. A crepacorpo, A crepapancia, A crepapelle.

2) id: e07c3b99e358484e819a5e53e73be3d2)
V. A crepacorpo, A crepapancia, A crepapelle.

3) id: 57b546cc65d04447b37d61f2d9bb6826)
Definiz: § X. A crepa corpo, A crepa pancia, A crepa pelle. –


4) id: 65df1d87cd924d4d81f7b2134e26df2a)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 197: Ancora a cittadini e artefici si posono più accatti, in tal modo che ognuno ci crepava sotto, e non si poteva più.


5) id: 2c468a71eb6f40d58e0273997b9ca004)
Definiz: § XVI. Crepar d'ozio, vale scherzevolmente, Stare in ozio, Oziare, in maniera da venir quasi a noia a sè medesimo. –


6) id: b4a2660aeac649488544dd86067c7e51)
Esempio: Casott. A. Celid. 1, 3: Per me crepi il dettato e chi l'approva, Che il mondo s'ha a lasciar come si trova (qui figuratam. detto anche del dettato).


7) id: 2da23bbf03514fa09a2e574b9af685d4)
Definiz: § VI. E figuratam., per Esser pieno, grosso, o simili, da parer quasi d'avere a crepare. –


8) id: ba0c1894c7724bd98ee15cffe8ec82d5)
Esempio: Diviz. Calandr. 1, 4: Dico che vo a uno, che lo farà amare se crepasse.


9) id: 15f0ddcac4aa4d03b5621c7897bdeac3)
Definiz: Neutr. Aprirsi a cagion di rottura, e propriamente alla superficie; Spaccarsi, Fendersi, Scoppiare: detto di corpo inanimato.


10) id: 8623ea5db3484a708cd9c831abf31ad0)
Esempio: Dant. Inf. 30: A te sia rea la sete, onde ti crepa, Disse il Greco, la lingua.


11) id: e4e55ab319924f74bd5f99e16b485323)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 30: Vi giuro.... Che tutte.... creperete. A. Creperai tu, furfante; io ben tra poco Ti manderò in galera.


12) id: 3e4da73efe6c4125bb3c991124bb397c)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 395: La scorza degli alberi sempre crepa per la lunghezza della pianta, salvo quella del ciregio, che scoppia a circuli.


13) id: 99116aa45b2d4cec8de12b967db9cf8a)
Esempio: S. Ag. C. D. 4, 156: Cristo promette la vita eterna, onde concorre tutto il mondo a lui, crepandone voi, maravigliandone, e stupendone.


14) id: 812d7285c1d649ac88dc5e589af25168)
Esempio: Soder. Cult. Ort. 52: Apresi [la balsamina] e crepa in più pezzi da sè, cascandone il seme, che è simile a quello delle angurie.


15) id: 8394485c0a3b48579a94e58b7a59b948)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 10: A un ramo del tronco della qual pianta s'impiccò di per sè stesso Giuda, crepando e mandando fuora tutte l'interiora.


16) id: bb49622c72514f1cbbe1449447d94997)
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 5, 11: Il nuovo caso E piacevol occorso m'introduce A motteggiar così, e tra me stesso Mi fa crepar di risa.


17) id: d4fd95efadd74d20a1bd161eb18d74a4)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 199: Mi Convenne starle attorno a mio dispetto, E da un canto i' crepavo d'affanno, Dall'altro non poteo tener le risa.


18) id: b1cfb75842e4487db2fe501e0cf727de)
Definiz: § XIX. S'io crepassi, Se crepasse, o simili, in modo familiare e scherzevole, ma alquanto basso, vale A qualunque costo, Checchè ne avvenga, e simili. –


19) id: 2a03840ec1d541e3844915e9152b47a7)
Esempio: Not. Malm. 1, 33: Questo verbo crepare.... forse è preso nel senso d'Allentare, che vuol dire quando a uno per la soverchia fatica cascano gli intestini.


20) id: 0fa385fa58d0414b8bd6232f6ac56241)
Definiz: § XV. Crepare d'invidia, vale parimente Essere grandemente invidioso, Avere grande invidia: e Crepare d'una cosa, si disse per Avere invidia, gelosia, dispetto, o simili, a cagione di quella. –


21) id: bd1f180e1cb0471991a57c5f3963dc9f)
Esempio: Cecch. Dot. 3, 3: Non posso credere che la passi questo verno, che ella se ne andrà tutta in uno fascio, ch'e' fondamenti hanno cominciato a crepar delle risa.


22) id: 3e4a087c467441d1ab0cf23ce1d85550)
Esempio: Cavalc. Pungil. 42: È anco peccato nello Spirito Santo in ciò, che crepa e duolsi della grazia e cortesia la quale Dio fa a' suoi prossimi (qui figuratam. è detto dell'invidia stessa personificata).


23) id: 7516a24438684191813ab6742508be8d)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 7, 132: Senza altro vedere faceva fondare [la muraglia]. La quale inavvertenza fu cagione che le sue fatiche sono tutte crepate, e stanno a pericolo di ruinare, come fece questo.... corridore.


24) id: db19fcc1fb654042868eb7e3e2ec236c)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 135: Volendo fare di quelli (modelli) che siano in terra, si lavora a similitudine della cera, ma senza armadura di sotto, o di legno o di ferro, perchè li farebbe fendere e crepare.


25) id: 2a4cff1e2ac047e1a700e8b8fee0e893)
Esempio: Vill. M. 5, 169: Il capitano fe' affocare i puntelli; onde il fumo e il crepare della torre fe' segno al castellano e a' compagni che per lo ponte si rifuggissono nell'altra, e così feciono; e appena aveano tratti i piè del ponte, che la torre e 'l ponte cadde.
54) Dizion. 5° Ed. .
ORIZZONTALE.
Apri Voce completa

pag.677



1) id: 7e7d6e51e1ae428ea65faefde862ca06)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 26: Vedrassi l'interno livello F successivamente muovere verso A, senza mai sormontare, anzi con rader sempre l'orizzontal linea F G.


2) id: ca99342f4c714ff382f0804c06e25dbb)
Esempio: Zanott. E. Prospett. 4: Per F si conduca una linea FD parallela alla QL, e si avrà quella linea, che chiamasi linea orizzontale.


3) id: aacb4469b92e48d5be377fb1b5e82aa0)
Esempio: E Guast. Scritt. Art. 178: Sono infine da riprovarsi le fasce orizzontali non continuate ed alterate rispetto a quelle del fianco.


4) id: 73cd05bc78af41d3b057915b4b168068)
Definiz: § IV. Linea orizzontale. Term. di Prospettiva. Quella linea che s'immagina parta dal centro dell'occhio, e procedendo parallela all'orizzonte vada a incontrare, perpendicolarmente, il piano prospettico. –
55) Dizion. 5° Ed. .
OTTOCENTO.
Apri Voce completa

pag.772



1) id: 655620405c2d47aa8731edcafa02938d)
Esempio: Gio. Fior. Pecor. 1, 177: Erano a Siena col conte Giordano, ch'era capo di quegli ottocento Tedeschi.


2) id: b838a219f7fe4544bc425ebbca6c1124)
Esempio: E Giambull. P. F. Inf. Dant. 75: Non potrebbe egli nel VII cerchio sentirne il rimbombo, essendo da quivi a 'l principio delle bolge una altezza di miglia ottocentodieci.


3) id: ad78a1d31d1341e8bca989c9f1d53d1b)
Esempio: Giambull. P. F. Inf. Dant. 43: Manifestamente si conosce che il piano di questo secondo Cerchio è sotto la terra miglia ottocento sei e mezzo.


4) id: 36565958e9d7404382e96150299f9b1f)
Definiz: § VI. Usasi pure a denotare L'anno ottocento, ossia ottocentesimo, ed altresì il Secolo nono e il decimonono dell'era cristiana. –


5) id: 26014634e100418d88ac8f6498b4d489)
Esempio: Ammir. Stor. 2, 619: Entrarono poi in speranza d'aver Santa Maria a Monte, ove di notte cavalcò Rinieri del Busso da Baschi loro capitan generale con ottocento cavalieri e duemila pedoni.


6) id: ef55ce94a951465694e924c0a792a999)
Definiz: § I. Ottocento, si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci Ottocentuno, Ottocentodue, Ottocentotre, Ottocentoquattro ec., Ottocentodieci, Ottocentundici ec., Ottocentoventi ec., Ottocentoquaranta, e così di seguito fino a Ottocentonovantanove; e si usa anche scriverli disgiuntamente. –


7) id: 7965018b69b142c8a9148ff043f2a554)
Esempio: E Giobert. Rinnov. 2, 506: Prossimo al trecento per la bontà, ma non pari, è il cinquecento; e ha seco a comune questa prerogativa che tutti o quasi tutti ci scrissero italianamente. Lode che già non può darsi al secento, e meno ancora al quattrocento, al settecento e all'ottocento.
56) Dizion. 5° Ed. .
GRAMMATICALMENTE.
Apri Voce completa

pag.



1) id: b50adc5d9e2a4260bba65b8f78efd12c)
Esempio: Gio. Fior. Pecor. 1, 151: Quegli ch'erano a tavola, sentendosi dar da buon senno, si volsero grammaticamente, dando a chi dava loro.
57) Dizion. 5° Ed. .
EMULATRICE.
Apri Voce completa

pag.130



1) id: ef35785f40284bec8bb35828d2c05904)
Esempio: Vill. F. Vit. 49: Pittura.... emulatrice della natura.


2) id: 5d213fa4ff524fdcbd514e57a441310d)
Esempio: Giacomell. S. Grisost. Sacerd. 195: La vergine si è accinta a cose maggiori; ed è della celeste filosofia emulatrice.
58) Dizion. 5° Ed. .
FAFAUTTE, che anche trovasi scritto F FA UT
Apri Voce completa

pag.478



2) id: e464fe11513141fc82a7831e9782c28f)
59) Dizion. 5° Ed. .
INTARSIATO.
Apri Voce completa

pag.969



1) id: 256705327cea438c942dc2f1d4c53a0a)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 256: Uno specchio d'osso intarsiato.


2) id: 7b2cd996238248f6b89545e326bd2ca6)
Esempio: Salvin. Odiss. 54: A giacer pose ivi il Gerenio Nestore Cavaliere Telemaco, diletto Figlio del divo Ulisse, dentro a' letti Intarsïati, in rimbombante loggia.


3) id: 53834bc5de1b4a3d94b3fc960504b859)
Esempio: Galil. Op. lett. 121: La sua narrazione ne riesce più presto una pittura intarsiata che colorita a olio.