Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1057 msec - Sono state trovate 26193 voci

La ricerca è stata rilevata in 204292 forme, per un totale di 178099 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
204292 0 204292 forme
178099 0 178099 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
F,
Apri Voce completa

pag.449



2) id: 0f8cace8c0b14522a020dd3acc7ec036)
Esempio: Bemb. Pros. 69: Alquanto spesso e pieno suono.... rende la F.


3) id: 0198712737b9402790e2fad8e2fe504e)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 254: Intoppandosi [la m] con la f, o con l'u consonante, il fatto suo par dubbioso.


4) id: d2b106dd29214518b84bd45234e99e28)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Quelle [parole] nelle quali è lo S.... il G, lo F, pare che per lo più abbiano più tosto del rimesso, che altro.
2) Dizion. 5° Ed. .
NERVOSAMENTE.
Apri Voce completa

pag.114



1) id: a7de14868b484d04b209815b605a6164)
Esempio: Bertin. A. F. Specch. 21: Andate a studiare i nominati autori, là dove nervosamente discorrono dell'isteriche affezioni, che volgarmente appellansi uterine.
3) Dizion. 5° Ed. .
ISTERICO.
Apri Voce completa

pag.1273



1) id: 8b41f5e509ad4776b2cd64cd636bf6c0)
Esempio: Bertin. A. F. Specch. 21: Andate a studiare i nominati autori là dove nervosamente discorrono dell'isteriche affezioni, che volgarmente appellansi uterine.


2) id: df0ca660331b49a68a356b22ba67b434)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 434: D'erbe tritate o fratte, Fatto bocchin d'isterica donzella, Pascomi a pena, e il peso ancor m'aggrava (male la stampa: di sterica).


3) id: 7611528a0c1d4bd8b259ca88e5f45196)
Esempio: Targ. Viagg. I ed. 3, 428, I. ed.: Le donne, le quali stanno sempre a casa, e non hanno mai neppure la curiosità di vedere le città più vicine, sono sanissime, non avendo idea veruna della clorosi, d'affezione isterica, ec. e sono fecondissime.
4) Dizion. 5° Ed. .
CARTEGGIARE
Apri Voce completa

pag.612



1) id: 68474ba81de64ab88a2ce9a4ffc2b5d1)
Esempio: Bertin. A. F. Specch. 10: Co' i quali solamente, e non con altri, ho goduto e godo l'onore di carteggiare.


2) id: 47a0f23d0ece4d89bc90416d7657e5f0)
Definiz: § III. Att. Trovasi per Sfogliare un volume a carta a carta. –


3) id: c511a52b7a6444d490357fe0fd443995)
Definiz: § I. Carteggiare, si disse per Giocare a qualche giuoco di carte. –


4) id: f1dff9b13b814ab8b6af39f23b5c12d5)
Esempio: Bart. D. As. 634: Il P. Evadros, che sapeva ben carteggiare, indusse il capitano a forzare il piloto di prendere tutta l'orza.


5) id: 84981ec8bcff48a489abaf8777d71018)
Esempio: Dat. Lett. 25: Credo di potermi assicurare, che non vi sia; se per ventura non è nascosto dentro a qualche gran volume con altre cose, che non abbiano che fare niente con esso: ma non anche questo dovria essere seguito, perchè non è sì poca cosa, che dovesse scappare alla diligenza di chi gli ha carteggiati.
5) Dizion. 5° Ed. .
CORRENTE.
Apri Voce completa

pag.805



1) id: e72c7afe381345c39a9c10720e61d348)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 25: Generoso destriere corrente al palio.


2) id: e5306673ebad46c98cd3cca95fde10e7)
Esempio: Fior. Virt. 38: Chi è leggiero a disdegnarsi, tosto sarà corrente a far male.


3) id: 0413e3595b634ef8af36bc37d897bb93)
Definiz: § XXXIV. A posta corrente, pure posto avverbialm. e coi verbi Scrivere a posta corrente o Rispondere a posta corrente, vale Per il prossimo ordinario della posta. –


4) id: f42c993e65924547a175c1302402d050)
Esempio: Lat. B. Tesorett. 163: Dicoti apertamente, Che tu non sie corrente A far nè a dir follia.


5) id: 3c159661eae048109c36bfb746e72303)
Esempio: Bart. D. Cin. 4, 138: Si videro sopragiunti e trapassati da Gueicun a cavallo, e a tutta briglia corrente.


6) id: 31fca7d1b1c044bdaec675f48e0b273e)
Esempio: Memor. Bell. Art. 4, 177: Vi rispondo a posta corrente.


7) id: c46a410818fb49218145402eda039f4e)
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 1, 3: A me par che si legga assai corrente.


8) id: 9433063ed74547e794b8119af53a15ac)
Esempio: Red. Lett. 1, 362: Venerdì prossimo, 6 del corrente, si dee ritornare a Firenze.


9) id: 6e6d29c729b94aeb97497bfe1dd77b13)
Definiz: § XXXIII. A penna corrente, posto avverbialm. e col verbo Scrivere a penna corrente, vale Speditamente, Frettolosamente: ed è traduzione della maniera latina, che pure spesso familiarmente si adopera, currenti calamo. –


10) id: 4fbc9c89a905427ba1b37bc9a3826d96)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 368: E' vecchi d'Atene molto temevano della sua voce dolce e della lingua corrente e presta a ben discorrere, perchè si rassomigliava a quella di Pisistrato.


11) id: 86006d135d0645759956c1ed2fb7be3b)
Esempio: Dav. Tac. 2, 272: A Secondo non mancava un parlare puro, breve e assai corrente.


12) id: 87d631765b824156b64e7908e6a12208)
Esempio: E Salv. Avvert. 1, 84: Dannosi a quello stile, che tanto lodar sentono, del favellar corrente.


13) id: f2888024b9cd439abf8474d9de103636)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 127: La natura dell'uomo è desiderosa di signoria, e corrente a compiere suo desiderio.


14) id: 063fc261ea474db386820e67a5401895)
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 2, 210: Non siam troppo correnti a credere al giudicio degli occhi nostri.


15) id: bf357fa6c53f4735b850decaaadcc4c0)
Definiz: § XXVIII. E detto di nome corrente, titolo corrente e simili, vale Comunemente adoperato a designare checchessia, Comune. –


16) id: 98470a0c15f644519a30cb847197b84c)
Esempio: Tav. Rit. 1, 58: Io v'addomando in cortesia, che voi non siate troppo corrente a sentenziare questo donzello.


17) id: 35e4905f7ebd4519883a6a944ef913c9)
Esempio: Castell. Acq. corr. Ded.: Presento a' piedi della Santità Vostra queste mie considerazioni intorno alla misura dell'acque correnti.


18) id: 018017b7a27a49abb3eba8e4bf25a136)
Esempio: Ar. Orl. fur. 16, 5: Verso Rama, a sinistra declinando, Prese la via più piana e più corrente.


19) id: e5f32c651875442d86902afbc4c15fba)
Esempio: Bart. D. Vit. Zucch. 2, 82: Quasi a penna corrente scrisse ancor più di quanto gli era necessario.


20) id: a7b75c085b244dff86f91079f7dfbdb2)
Definiz: § VII. E pur detto di persona, vale Che s'induce a checchessia senza la debita considerazione, Facile; ed altresì Precipitato, Avventato. –


21) id: eeb44ebf2e104d2aaa7e9452993db8c5)
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 14, 213: E un'altra volta non essere sì corrente ad imprendere cosa c'abbi a generare scandalo.


22) id: 0ee7d5d80d4c4966ba4c62e66320cc9f)
Esempio: Fior. Virt. 76: La terza [pazzia] si è a essere troppo corrente, e non avere alcuno consiglio ne' suoi fatti.


23) id: 61044a50156f4450b2dd389be68272da)
Esempio: Tass. Dial. 1, 383: Ne la considerazione ancora de la qualità viene se le possessioni siano.... vicine a strade correnti.


24) id: f4783121464b4122aa759d9917a0d77d)
Esempio: Dant. Inf. 13: Dirietro a loro era la selva piena Di nere cagne bramose e correnti, Come veltri che uscisser di catena.


25) id: 079424b2b06c4efaa8e91409854a10dc)
Definiz: § VIII. E usato assolutam., vale Che crede con troppa facilità, Corrivo; ed anche Che si risolve a checchessia senza la debita considerazione. –


26) id: c70aec1d62ea45078ee247df61e2d1b8)
Esempio: Legg. Tosc. 6, 272: Volendo.... S. A. S. levare l'abuso del cambiare con vantaggio dal prezzo corrente della piazza,... ha deliberato ec.


27) id: 9607fbd5b4324b5888effa225bb07fab)
Esempio: Fag. Comm. 4, 355: Se dà danari, vuole il pegno del doppio, scritta e mallevadore, e se ne fa pagare gli interessi a cambio corrente.


28) id: 29ba2f048faa484687f3c0d5261a4061)
Esempio: Pindem. Poes. 195: Giuro, che nè la man sovra il mio capo Porrò le chiome a ricompor, nè d'acque Correnti e pure spargerò la fronte,... Se ec.


29) id: 0f5823c280bc45998b602d0591e6cb49)
Definiz: § XXIV. Onde Dare checchessia per moneta corrente o Ricevere checchessia per moneta corrente, dicesi figuratam. per Darlo o Crederlo come certo od accettabile; e riferiscesi più spesso a notizie, o simile.


30) id: 045d4b6404d94a53a48e92e3eb4fe77f)
Definiz: § XXVII. E in forza di Sost. usasi per Mese corrente, nella maniera Del corrente, aggiunta ad alcuno dei giorni del mese in cui si parla, od a cui si riferisce il discorso. –


31) id: 07ccf08e063744f68833fd6e48039177)
Esempio: E Biring. Pirotecn. appr.: Questa materia composta di rame o stagna, d'ottone o piombo, si chiama bronzo; e per el gitto è materia disposta a facil fusione, ed è corrente; e di questa si fa le figure, e l'artigliarie, e molti altri lavori.


32) id: 8cd338ed3d36465a965fc1e6f3aa48e5)
Definiz: § XXV. E detto di conto corrente, intendesi il Conto del dare e dell'avere, a cui si aggiungono via via nuove partite, finchè non si viene al saldo. Onde In conto corrente, coi verbi Mettere in conto corrente, Porre in conto corrente, Passare in conto corrente e simili, vale Nel dare o nell'avere del conto corrente. –
6) Dizion. 5° Ed. .
CAMERIERE e anche CAMERIERO
Apri Voce completa

pag.426



1) id: 412d3d33ebf2417ea5ef16382bbd9b70)
Esempio: Baldell. F. Filostr. 373: Domandò a' camerieri quello che facesse l'Imperatore.


2) id: d9b25d40ab194fa397a85a43a352eb97)
Definiz: § I. Cameriere dicesi anche Colui che in un albergo è destinato a prestare i servigj ai forestieri. –


3) id: 29899d22467f45ef9cb4512c30f36bc0)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 8, 40: Tutti i cardinali, vescovi, camerieri, scudieri, cubiculari, sono in pontificale a' loro luoghi.


4) id: 4f2e03e54a024354850071fa4e1cf75a)
Definiz: § III. Camerier segreto, quel Cameriere che nelle corti dei principi può, senz'altra imbasciata, entrare a sua posta dal signore. –


5) id: cfc34fecdf3d4354b17a8b3ec73a5e42)
Esempio: Tass. Dial. 1, 377: Quando lo spenditore avrà compro da mangiare, il cameriero avrà fatto il letto e nettate le vesti,.... dee il sollecito mastro di casa imporre or a l'uno, or a l'altro, alcuna di quelle opere che sono indivise.


6) id: 8d73195682f64691b2b66c122fe175ac)
Esempio: Lipp. Malm. 12, 43: In punto a questo fine allor si pose, E in quel che 'l camerier della chinea La puliva per metterle la sella, Licenziossi così dalla sorella.
7) Dizion. 5° Ed. .
FORBICIAIO.
Apri Voce completa

pag.306



1) id: b99990e9401a48fdb95955ee8dc58276)
Esempio: Belc. F. Rappr. 162: Lorenzo di Tommaso forbiciaio a Feo Belcari.
8) Dizion. 5° Ed. .
ERESIA.
Apri Voce completa

pag.208



1) id: 2e68e1b07cec4dc4b48179ac930253ab)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 224: Della superbia nascono l'eresie.


2) id: d5f29c31535e434b9de5152e5c13cd27)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 2: Ci sarebbe da dir dell'eresie: Perchè color che hanno una bella voce A tutti i pranzi, a tutte le allegrie; E i rimatori, a far segni di croce?


3) id: 082562fecbb94d7d8a4b487eaab18abf)
Esempio: Nell. Iac. Forest. 1, 17: Di tedio a me la sua conversazione? Questa è una spezie d'eresia.


4) id: 7b898923a1cb4d279a5ec6886e0accc6)
Esempio: Baldell. F. Polid. Virg. 405: Son procedute le fazioni, le quali poi si sono sparse in diverse sette, le quali son da' Greci dette eresie, dalla parola eleggere, perchè ciascuno elegge quelli instituti di vita che e' debbe seguire.


5) id: 99bb658523ed4d94b1a99ec960c248dd)
Esempio: Magal. Lett. At. 520: A voi sarà parsa una caricatura, e forse una mezza eresia, quella proposizione che io messi in campo ec.


6) id: af2234444d154d2dac23fb3802201628)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 57: Questo medesimo è da 'ntendere della spirituale fornicazione, cioè se 'l marito o la moglie caggia in eresia, overo giudaismo, overo pagano, e tira la moglie a infedelitade. Nel quale caso si può partire da lui, ma altrui maritare non si potrà.... Ancora nolla può lasciare, s'ella si vuole correggere.
9) Dizion. 5° Ed. .
MAINÒ, che più comunemente scrivesi in modo disgiunto MAI NO
Apri Voce completa

pag.688



1) id: fffc3f93d44e4d2687a1407f88e2ea13)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 67: E rispondeva, che mainò.
10) Dizion. 5° Ed. .
NASCERE.
Apri Voce completa

pag.11



1) id: b3b910bab5f44b1eaaeabe37ca249519)
Esempio: Petr. Rim. F. 3: Di sè, nascendo, a Roma non fe' grazia, A Giudea sì.


2) id: 9158bdb631ab4215b50c8eaf2a83fce6)
Esempio: Petr. Rim. F. 289: Mira 'l gran sasso donde Sorga nasce.


3) id: 684eb5a6dc5f43e98f7c2900296dbc0a)
Definiz: § XXXIV. Nascere a buona, o a cattiva, luna. –


4) id: d64dbd6e4205475a8b4ebc901953e51e)
Esempio: Belc. F. Pros. 2, 34: A un de' fratelli nacque una nascenza in su 'l collo molto sconcia e brutta.


5) id: 4c383cc4da4e420883cc7bbcc4d54446)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 260: Così i nostri figliuoli che di noi nascerannoci siano ubbidienti.


6) id: 53966f9884ac43aaa0dab88ea79f9526)
Definiz: § XXXV. Nascere a un corpo. –


7) id: 8e117c8c73d74e00a3d1120358623db0)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 129: Nasce adunque il Reno su alto nella montagna di san Gotardo, ove a gli antichi già furon l'Alpi giustamente chiamate somme.


8) id: 4f85e08748e14b0184f7ff97f122e58d)
Esempio: Petr. Rim. F. 286: Due rose fresche e colte in paradiso, L'altr'ier, nascendo il dì primo di maggio ec.


9) id: e09e8e289e104ebd9328bf7ce48e3d8c)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 2 t. Nè so io se questa credenza si nasceva da cagioni vere, o se pur ec.


10) id: 111c621621094ee7acbe84e7c845fc4b)
Definiz: § IV. Detto di semi, ovvero di erbe, di piante, di foglie, vale Cominciare a germogliare, ovvero Cominciare a spuntare, a venir fuori, dalla terra o dall'albero; e detto di fiori o di frutti, vale Cominciare a sbocciare, o Cominciare ad allegare. –


11) id: b22ed91d3e9d4cf7ad8594f03c76fe04)
Esempio: Machiav. Princ. F. 18: Potrebbe alcuno maravigliarsi donde nacque che Alessandro Magno diventò signore della Asia in pochi anni, e, non l'avendo appena occupata, morì.


12) id: 61ca4cbb17b24abf9e6f4efe9b70bbde)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 268: Colsela Ad esser bella ed a trovarci grazia. M. Nacque a cui ritto, eh, balia? B. Dico nacqueci Avventurata.


13) id: 63dd26c2dbe04537afca288ce85af354)
Esempio: Pucc. A. Centil. 39, 97: Onde ne nacque poi molti contasti.


14) id: a873ff9f87b0477895ffc4419660e791)
Esempio: E Dant. Conv. 385: Onde si legge di Catone, che non a sè, ma alla patria e a tutto il mondo nato essere credea.


15) id: 2c19ad24750b4508a9db6d0a26e21e04)
Esempio: Machiav. Princ. F. 21: Di qui nacquono le spesse rebellioni di Spagna, di Francia e di Grecia da' Romani, per li spessi principati che erano in quelli stati.


16) id: 20815c0011dc4ff5812edfb6ba060d7e)
Definiz: § XXVII. Nascere, con un compimento retto dalla particella Per o A, vale Avere da natura una destinazione, o anche una singolare disposizione, a ciò che dal compimento è indicato. –


17) id: c81d899b7a404ceabd60530232151cd2)
Esempio: Salvin. Disc. 2, 140: Non era (il Boccaccio) a' versi nato, ma alla prosa.


18) id: cb9fafb891e34a0185367f97a113cf8f)
Definiz: § VII. E figuratam., detto di lingua o idioma, vale Cominciare a prendere, forma propria, Formarsi. –


19) id: b5b9a02e38fe4ea88c7bd563cfe5981f)
Esempio: Bocc. Decam. 1, 65: Nascevano nel cominciamento d'essa a' maschi ed alle femine.... certe enfiature.


20) id: d303f15f90e644a0b4d32716ee16aa22)
Esempio: Mont. Iliad. 6, 184: Quale delle foglie, Tale è la stirpe degli umani. Il vento Brumal le sparge a terra, e le ricrea La germogliante selva a primavera. Così l'uom nasce, cosi muor.


21) id: 6da18285a2414f6aaf4495d9c0348d93)
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 638: Comparendo a vista loro con tutto l'esercito, gli sfidò baldanzosamente a battaglia; se ben con minore speranza.... di conseguirne l'effetto.... Nacque, nondimeno, occasione d'una mischia ben sanguinosa.


22) id: 38739b40dc1247c782b613b4e74b8437)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 6: O piaccia a Dio che nasca l'occasione che s'aspetta di qua.


23) id: 7734877e805f4e17a244e47eb4a8540b)
Esempio: Dant. Parad. 8: Ma voi torcete alla religïone Tal che fu nato a cingersi la spada.


24) id: 96e4eefdcffe49c7b94410af804a7fdb)
Esempio: Pucc. A. Centil. 1, 90: Volterra prima fu chiamata Antonia; E indi nacque, e fu l'antico Buovo.


25) id: 0edfcf4239db4f28832f00182c7f8cb7)
Esempio: Dant. Conv. 332: Quinci nasce, che mai a dottrina non vengono, credendo da sè sufficientemente essere dottrinati.


26) id: 2f569b9b9b9c485aa928f19f9f85e197)
Esempio: Lipp. Malm. 7, 14: E in sulla botte posto a capo chino, Con esso pel cocchiume succia il vino. E perch'è buono, e non di quello, il quale È nato in sulla schiena de' ranocchi, A Meo ec.


27) id: 8f0b0be3e0c64f5e824059fcc4cf0883)
Esempio: Machiav. Disc. 6: Io veggio nelle differenze, che intra i cittadini civilmente nascono, o nelle malattie, nelle quali gli uomini incorrono, essersi sempre ricorso a quelli giudicj, o a quelli rimedj, che dagli antichi sono stati giudicati o ordinati.


28) id: a8895610e1b141b59dbc006656c89ea7)
Esempio: Leopard. Poes. 69: Tal fra le vaste californie selve Nasce bontà prole, a cui non sugge Pallida cura il petto.


29) id: 8a944f0c879f4a48be6c3c1b2acb9958)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 468: Nacquero, come a un corpo, le tre lingue sorelle, figliuole tutte e tre della latina, ec.


30) id: 9271e9369a464847978e5af36babcb1b)
Esempio: Bocc. Laber. 187: Parendo loro essere salite un altro grado, quantunqne conoscano sè essere nate a esser serve, incontanente ec.


31) id: 16953eb4fdea43a1bd109f30124039c2)
Esempio: E Pros. 2, 127: Uno de' primi pensieri che gli nascono, è di avere a dividere la sua gioia cogli amici.


32) id: 819b7e453c2c4d2fb4d6b270d829c253)
Esempio: Ambr. Cofan. 5, 11: Se per l'opera Mia a voi e al mio balio Ilario È nato bene, io n'ho piacer grandissimo.


33) id: b4205792485a4f00883e0fdc5478f861)
Esempio: Domen. Plin. 629: La primavera le levano (a una sorta di cipolle) le foglie, e ve ne nascono sotto dell'altre con le medesime divisure.


34) id: 4165e7f81f214acf9bed03f349ef62ca)
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 109: Al più lungo la morte sua te ne privava, la quale tu sapevi che poteva nascere a ogni momento.


35) id: efb0957dc153409888673399a615014f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: efb0957dc153409888673399a615014f


36) id: 24092c8ac68a461a9c29ff2d6bf1a3fa)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 24092c8ac68a461a9c29ff2d6bf1a3fa


37) id: c6dc11c415564c2696f49c9a99c56951)
Esempio: Pallad. Agric. 34: Avendo queste (uova) della gallina poi compiuti venti dì, avranno quelle del pavone trenta, e verranno a nascere insieme nella luna trigesima.


38) id: d22db03f1c9a4357b5b75edf0e9fa137)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 3, 213: Poco men che non dissi, a uno sguardo impassiscono (le rose), impallidiscono, svengono; in somma muoiono in men che non nascono.


39) id: 51185fb646964807b484cdd926da2562)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 51185fb646964807b484cdd926da2562


40) id: 8598af0ce1ea4f14b3a3e514e6b14544)
Esempio: Guicc. Stor. 4, 130: Dalla quale resistenza non solo si conservava più la riputazione del loro esercito.... ma eziandio poteva nascere loro occasione da pigliare animo a perseverare nella difesa dei borghi.


41) id: 34b52d6f8a6a4b5fbb332c07f0bdada9)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 78: Nel secondo vaso delle rose incarnate cominciarono a nascere i moscioni il dì 7 di luglio, durando per tutto il giorno seguente, nè mai più vi nacque altro.


42) id: 1515569639864441b3ab463bbb975c79)
Esempio: Red. Esp. Insett. 19: Non però tutte quell'uova nere nacquero dopo i quattordici giorni; anzi che una buona parte indugiarono a nascere fino al vigesimo primo: nel qual tempo ne scapparono fuora certe bizzarre mosche, ec.


43) id: d716fb38d1f64ba69ffc6f907c67ae71)
Esempio: Spallanz. Opusc. Fisic. 1, 53: Tutte le semenze da me sperimentate nacquero (facendole scaldare a secco) nel grado sessantesimo di calore; alcune anche nell'ottantesimo. Per l'opposito non fuvvi alcun uovo di animale, che potesse nascere nel grado cinquantesimo.


44) id: 2dd67a8cfcfa4f709c0cc6a5e57457a2)
Esempio: Varch. Stor. 1, 322: Niuna differenza tra i legittimi e non legittimi rimane, essendo la natura, secondo la quale favelliamo, comune madre a tutti coloro che ci nascono; e nascere non ci si può se non per un modo solo senza più.


45) id: b89a80abde074915901e5eaa554cabef)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 2, 97: Più provata.... opinione è che la tempera della complessione.... serva così all'ingegno e alla diversità del suo genio, come.... a diversa armonia, frigia, dorica, lidia diverso concerto di voci.... onde variissima nasce la musica, grave, lasciva, guerriera ec.


46) id: c567e541c318451c9b6f73c1146f6135)
Esempio: Bocc. Decam. 2, 276: Se per ogni volta che elle a queste così fatte novelle attendono, nascesse loro un corno nella fronte, il quale desse testimonianza di ciò che fatto avessero, io mi credo che poche sarebber quelle che v'attendessero; ma, non che il corno nasca, egli non se ne pare ec.
11) Dizion. 5° Ed. .
ERRORETTO.
Apri Voce completa

pag.228



1) id: fdde2325e8ad46e88e850aac1b90419e)
Esempio: Bertin. A. F. Specch. 48: Un certo erroretto però, che, oltre ad essi, ho notato, non sarò mai per passarvi, nè mai sarò per perdonarvi.
12) Dizion. 5° Ed. .
ANTISERRAGLIO.
Apri Voce completa

pag.555



1) id: bbc18eb78cca445588ed42eab586ea9d)
Esempio: Vill. F. 5, 235: Fe' fare serragli e antiserragli infino a Ricorboli.
13) Dizion. 5° Ed. .
CASTRONERIA.
Apri Voce completa

pag.656



1) id: a25cd91ed18a4ab8aa607847ce39cd6c)
Esempio: Machiav. Comm. 217: Che faceste? F. A. La maggior castroneria del mondo.
14) Dizion. 5° Ed. .
A,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: c64610304de04f6aa09a6806d70d7c76)
Esempio: Apoc. volg. R. 93 t.: Io sono a e zeta, principio e fine, dice il Signore Dio.


3) id: f04a65e64c564a168000958c5b74c5e7)
Esempio: E Varch. Ercol. 79: Io credeva che voi fuste...... alla zeta, e voi dite, che non sete a pena all'a.


4) id: 386a70e53a174731bafcc3ce9a7768e6)
Definiz: E parimente dall'essere A, B, C le tre prime lettere dell'Alfabeto, per similitudine l'A, B, C si prende per Cominciamento, Principio delle cose. −


5) id: 3f7b9baef897493eabf194baea8cbdc6)
Esempio: Red. Lett. fam. 3, 204: Dicami V. A. S. che sa tutte le cose dall'a sino al ronne, dicami se ho ragione o no.


6) id: 46159961a3474a2c89e752006649a486)
Esempio: E Buomm. Ling. tosc. 26: Con aprir bene la bocca, e mandar fuor tanto fiato, che renda suono, senza usarvi alcuno artifizio, uscirà il primo elemento segnato con questo carattere A.


7) id: 2061933a43a244fe8038d1699c3c2af5)
Definiz: § I. Essere A e Zeta, che più comunemente dicesi Essere Alfa ed Omega, è modo biblico, che si usa parlando di Dio, e vale Essere principio e fine, Essere il tutto. −


8) id: 20dcd2eb96ab4be8ae430af07ebff9f2)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 18: Questo carattere A, posto nella scrittura, non è altro che un segno, col quale s'accenna quel suono che si fa, o può fare con la voce nel profferir lo elemento.
15) Dizion. 5° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: bfe700afbf05459fb02d5b41e4c090ab)
Esempio: Barber. F. Docum. Am. 34: Lusingamenti ch'hanno Forte a la gente saggia dispiacere.


3) id: b5ba29e6ba5541af9b0d348fe1127cc3)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 102: Essendo una volta ad assedio ad uno castello, fu ferito d'una saetta a morte.


4) id: dc9341aecd5a4392901fdc0882508fb1)
Esempio: Esempio del Compilatore A acqua, A vapore, A vento ec. −


5) id: 66cc116a2ced48d2a02a5c010426d2d2)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 68: Ma come io mandai gli Apostoli miei, accompagnati a due a due, all'ufficio della dottrina e della predicazione; così è bene ec.


6) id: b9b580eb8af543d6a5a67b48b2d2fe7a)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 20: Mi visitaste, e consigliastemi della mia salute, che, misero a me, ancora era tempo di trovare misericordia.


7) id: a310c5b2e81b492d82ea9b429276a17f)
Definiz: § II. Forma pure altri modi avverbiali di varia significazione, come per cagion d'esempio, A corpo a corpo, A faccia a faccia, A parola a parola, A passo a passo, A parte a parte, e più altri, che saranno tratti fuori e dichiarati a' loro luoghi.


8) id: 26ba21a8fcd7418183a6e8fb44b2d10e)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 11: Tutti siamo malfattori, e pecchiamo disubbidendo alla legge di Dio.


9) id: 5a26b3bf5ad3426a983c0274d1add538)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 11: Sbigottito per le pene e per gli gravi tormenti, che avea veduto sostenere a' peccatori nell'altra vita ec.


10) id: 7c084de305634c329dc25774b03c28db)
Definiz: § I. Ed accennando a persona o cosa, l'A vale spesso Appresso a, Dinanzi a, In faccia a. −


11) id: 2a732abf0da04175ad4ee74a3a96b9f2)
Definiz: § Analoghi ai precedenti sono i modi A barche, A masse, A monti, A nuvoli, e simili, i quali si troveranno a' loro luoghi.


12) id: 9b6494e945434a84acbe404f88be68ba)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 17: Non si lasci adunque l'uomo menare alla vana speranza della lunga vita.


13) id: d98e1048fcf944d99369d3da1626bab9)
Esempio: Cas. Pros. 3, 137: A messer Luca Contile, a Trento.


14) id: f5ad8034eda04c12b260ca9b438b8f08)
Definiz: A serve pure a indicare l'effetto, la conseguenza di checchessia. −


15) id: 5f00cfc887c74188bf311ba5848f34dd)
Esempio: Esempio del Compilatore Campo a grano, Terreno a ulivi ec. −


16) id: 28ff0b93fc0743028376dff32cee83a9)
Esempio: Dant. Purg. 5: Venivan genti innanzi a noi un poco, Cantando Miserere a verso a verso.


17) id: 7da46e98d29e456fb7d6cb39f10600de)
Esempio: Baldell. F. Virg. Polid. 279: Ardeano..... essa vittima offerta, ridotta da loro primieramente in più pezzi, con tagliarla tutta a membro per membro.


18) id: 721653f6448747eda570ea48c4804349)
Definiz: Si usa pur dire A lei, A te, A voi, tanto porgendo altrui qualche cosa per invitarlo a prenderla, quanto richiamandolo a far quello, che gli si appartiene. −


19) id: 7f6174e7f8c447b1b9441722bd582aea)
Esempio: Vill. G. 1, 220: Federigo andò a Vinegia, e gittossi a' piè del detto Papa a misericordia.


20) id: b37a5ffeedbe44698932137c244eb7cf)
Esempio: Fag. Comm. 3, 207: A rivederci. C. A rotta di collo.


21) id: f874fc9031ee4ef7b9308d9c28445290)
Esempio: E Dant. Parad. 6: Mendicando sua vita a frusto a frusto.


22) id: 362ce729bd25426fb0adb3a5eaaf22fc)
Esempio: Dant. Inf. 14: Quivi fermammo i piedi a randa a randa.


23) id: 7e95623605e94e9ba4b3b7487d0b5b47)
Esempio: Car. Eneid. 5, 824: Indi a cacciarsi, a rincontrarsi, a porsi In varie assise ad uno ad uno, a molti, A tutti insieme, a far volte, rivolte, E giri, e mischie in più modi si diero.


24) id: bc38dd3413164ccea396f7c6f45e68fc)
Esempio: Montecucc. Op. 1, 130: Provvisti [i magazzini] di mulini a acqua, a vento, a giumenti, a mano, e di forni da cuocere il pane.


25) id: ee93fcd7a5544013a4f613fb0b5ee1ba)
Esempio: Nov. ant. B. 8: Appresso mangiare, quali presero a giuocare a zara, e quali a tavole od a scacchi, o ad altri diversi giuochi.


26) id: b33395fdbfaa46de88de608aa74c858f)
Definiz: A, nelle locuzioni A detta, A giudizio, Al parere, Al credere di alcuno, e simili, vale Secondo, Conforme. −


27) id: 5b30c617d0c04d5e82151fb90ada56b6)
Definiz: A serve a indicare l'occasione immediata, la cagione, il motivo di checchessia. −


28) id: 4cc591ac712442059f07a84d0d154c61)
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 102: A petizion di chi giuoca a primiera.


29) id: fb6e8b8414db4c9fb9440ded15c24108)
Definiz: A serve anche a indicare la maniera, ond'altri è provveduto di checchessia. −


30) id: a63c25c366af4e19b2c739c8428bf079)
Esempio: Dant. Purg. 4: A veder ci ponemmo ivi amendue Vôlti a levante.


31) id: 293a1e52bd454782a0af4417826444cf)
Definiz: A serve a denotare la quantità di prezzo, peso, misura, e simili. −


32) id: 8932d6950b4a4e08800ea2d55801ef37)
Definiz: A si adopera a denotare ordine, distribuzione di numero o di quantità. −


33) id: 1652d226d4cc42d8a9aa81762d331369)
Definiz: § I. Diciamo A vita, Ad anni, Ad annate, A mesi, A mesate, A settimane, A giornate ed altri modi consimili, per indicare la durata del tempo in che alcuna cosa si fa. −


34) id: 9790838dc9be4e038693e83c8292a525)
Esempio: Dant. Inf. 10: Fieramente furo avversi [i tuoi maggiori] A me ed a' miei primi ed a mia parte.


35) id: 466a5e23b4cd4053aca746165b0b48fe)
Esempio: Dav. Camb. 2: Per Ispagna si cambia a maravedis;.... per Lione di Francia a marchi;.... per Fiandra a grossi.


36) id: fd7e7e8850e7457b89b785a77c581a33)
Definiz: A indica pure conformità, somiglianza, imitazione in operar checchessia; ed allora equivale a Secondo il, la, ec. Conformemente a. −


37) id: 467728208e0044deb916d60acf8e851f)
Definiz: A, ripetuta insieme col nome a cui sta avanti, ancorchè non esprima numero, serve a indicare successione, divisione, reiterazione. −


38) id: c903cf7c04f34993a497fa25be6b47e2)
Esempio: Segner. Crist. Instr. 3, 547: Io veggo che se un matto cominci a gridare in mezzo alla via: A voi, a voi, ciascuno si volge indietro a mirare se v'è pericolo, ed a sfuggirlo.


39) id: 3c35194603ed448d89ef3face35ae624)
Definiz: Ed anche Augurio, sia in bene sia in male, come A dio, A rivederci, A rotta di collo, e simili. −


40) id: d519e846c89040b0a9c84e8f6daeb26d)
Esempio: Bocc. Ninf. fiesol. 4, 18: E per lo monte con dolce cantare A due, a tre, a quattro se n'andaro.


41) id: 2614a763027e45e5a3c55aeb8ad4bb96)
Esempio: Firenz. Pros. 2, 87: A capo basso tutti a casa se ne tornarono.


42) id: 61d13c07462b482384f376f4d8573c76)
Esempio: Fag. Comm. 4, 71: Lo chiam'io adesso? A. Messer no; Oggi a otto.


43) id: 8605656478ac4353bd36cacd2920d2a8)
Definiz: A, preposizione coll'articolo o senza, serve a formar colle voci alle quali è premessa, varie locuzioni che si adoperano a maniera d'avverbj; come per esempio A digiuno, A caso, Alla spicciolata, A bello studio, A buon mercato, All'improvviso, A più potere, e altre moltissime, che saranno in gran parte poste ai loro luoghi secondo l'ordine alfabetico.


44) id: c597046edaf84f9eb89033db3b640ca7)
Esempio: Cell. Benv. Poes. 392: Predicendo a ciascun: Ecco il Signore, Parate ormai le strade; e a mille a mille Battezzava ciascun.


45) id: 25a0b05dea1d48c7a2e5338db68d156a)
Esempio: E Salv. Avvert. 2, 143: I detti articoli e vicecasi in ventidue diverse guise si sogliono accompagnare, e son queste: Allo, o A lo; Alli, o A li; Agli, o A gli; Ai, o A i; Alla, o A la; Alle, o A le ec.


46) id: b4591ba48cc74e4c845f139f3deff80d)
Esempio: Tocc. Parer. 52: Gente...... male in arnese a ingegno, e peggio fornita a sapere.


47) id: bbb4cf7f4bce4dab97b74b4ace4b12a4)
Esempio: Cronichett. Incert. 186: Il lunedì i Fiorentini...... andarono presso a Pisa a due balestrate.


48) id: 7ba596284b45400997d9924abf529628)
Esempio: E Dant. Purg. 29: Ventiquattro seniori, a due a due, Coronati venian di fiordaliso.


49) id: 8fe527cdaa4346be90831b908d430d0c)
Definiz: A talora si usa ad esprimere confronto, paragone; ed allora vale lo stesso che A confronto di, In paragone di, Rispetto a. −


50) id: fcade5651f454653ab2e41556d223c77)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 11: Uscendone fuori [dell'acqua], stava co' panni in dosso così molli al vento e al freddo e al sereno.


51) id: 712effe43a3d4a1b93ddc952b539f3e0)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 4: Volendo ciascuno la propria insegna, e' fu forza d'allargarsi in più colori, e que' medesimi in diversi modi formare a doghe, a sbarre, a traverse, a onde, a scacchi ed in mille altre maniere.


52) id: 528da97fcbf3473b9794c541c2d5669a)
Definiz: § II. E talora serve a formare delle locuzioni avverbiali, come Da imo a sommo, Da monte a valle, Da sera a mane, Da solo a solo, Dal vedere al non vedere ec., le quali si troveranno ai loro luoghi.


53) id: 2842dc174d0249eb9fbdc9a536bf39d5)
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 9: I frati allora usciti de' conventi, Ai capitoli lor vadino a schiera, Non più a due a due.


54) id: 364e26ec8e57452486c940758e35896e)
Definiz: A si usa coi verbi Percuotere, Urtare e simili, ed equivale a In o Contro. −


55) id: fe3b3b6248e74dbfbaec5047bb90330f)
Esempio: Dant. Purg. 29: E quando il carro a me fu a rimpetto, Un tuon s'udì.


56) id: bffe2ad7e72c48f694035b5da684e554)
Esempio: Nov. ant. C. 69: A voi non sarebbe onore, che vostro legnaggio andasse a povertade.


57) id: db020476eca14ea4a2cb4d636f815e86)
Esempio: Lipp. Malm. 2, 48: Chi coll'amico fa a stacciaburatta, Chi all'altalena, e chi a beccalaglio.


58) id: 0ac6474ae18a43adbd4e3e1d52198417)
Definiz: A denota altresì la prossimità, ed allora sta invece di Presso, Vicino a, e simili. −


59) id: e45f4166b43a4b949cece784a2a06c58)
Definiz: A, correlativa di Da, serve a indicare intervallo, spazio, tratto di luogo e di tempo. −


60) id: c76973550cbf4a578fab7f42f91617c6)
Definiz: Avviso, Invito, Eccitamento a far qualche cosa. −


61) id: 6157714a04d544d3b96b8127aa09e7a6)
Definiz: A si adopera a denotare il modo, la forma, la materia d'un abbigliamento, d'un'acconciatura, d'un ornamento e d'un lavoro qualunque; ed in tal caso equivale ora alle preposizioni Con o Di, ora ai modi Simile a, A guisa di, Conforme a. −


62) id: 2670f14a10e042fea94812501f400717)
Definiz: A, ripetuta avanti ad uno stesso nome numerale, indica divisione e successione di cose, per numeri e per quantità eguali: così A uno a uno vale Uno per volta, l'un dopo l'altro; A due a due, Due per volta ec. −


63) id: 98c34179baed4b348762318075323863)
Esempio: Cell. Benv. Vit. 54: Voleva [il Cerusico] far patto prima che cominciasse a curare; e' quali patti erano a centinaia e non a diecine.


64) id: 6043b934316a46fda9f41a0478307cba)
Esempio: Esempio del Compilatore Fare a chi primo arriva, Scommettere a chi più presto indovina, e simili. −


65) id: 7729cf60846941588849b277e96db215)
Esempio: Nov. ant. B. 79: Molte volte si conduce l'uomo a ben fare a speranza di merito.


66) id: f003e9a01f054473b1ca08174fd1051b)
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 11, 42: Perchè in Pistoia noi stiamo a quattrini, Siccome san Cristofano a calzoni.


67) id: 5a07a3667d7242dc8010a7bea1367e0f)
Esempio: Cavalc. Att. Apost. 37: Sappi che tu non hai mentito pure a uomo, ma a Dio.


68) id: 3f880117a5ad4c3d83183b95057fd04a)
Esempio: Ar. Orl. fur. 8, 61: Passando una lor fusta a terra a terra,.... Smontaro alquanti galeotti.


69) id: f33c86c66cda40beb1298a6a5324ed5a)
Definiz: A, precedendo un nome o un infinito, serve bene spesso a indicare lo scopo, il fine d'una cosa; e in questo caso equivale a Per. −


70) id: 0af2c79e7b4c41c5915d143e88e1ac5d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0af2c79e7b4c41c5915d143e88e1ac5d


71) id: d04975faaacd4dfa81b7ff841c7c5c3e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: d04975faaacd4dfa81b7ff841c7c5c3e


72) id: 3d96e5d2a30044d397d7ba4cd9f65cc6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3d96e5d2a30044d397d7ba4cd9f65cc6


73) id: c72182fd2ce54901895ef25a1e481cca)
Esempio: Bocc. Decam. 4, 220: Le femmine.... fattesi a certe finestre, cominciarono a gridare: al ladro, al ladro.


74) id: 204df195f2be4af3b5db5fd5e8968b27)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 47: A te, a te. Vienne oltre. Tu m'hai una faccia molto sicura.


75) id: 795264edb6a5450981f8a76ac95cfbf7)
Esempio: Dant. Parad. 19: Son io qui esaltato a quella gloria, Che non si lascia vincere a disio.


76) id: 5d87c3edfdaf4105a55d865215fdc45f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5d87c3edfdaf4105a55d865215fdc45f


77) id: a7d6dded67184412bcb5d81dd31a32a6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a7d6dded67184412bcb5d81dd31a32a6


78) id: 80a209f8f6db4c039d5f602a98860613)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 80a209f8f6db4c039d5f602a98860613


79) id: 27c9b881cf504dd89d519c3dcef5c225)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 27c9b881cf504dd89d519c3dcef5c225


80) id: f1b9e654613d4849b3ed74d8bf0f73e6)
Esempio: Dant. Inf. 8: Tutti gridavano: a Filippo Argenti.


81) id: a2171e9793ad4ee5a36f7b32d879a8c1)
Definiz: § III. Premessa a un infinito, ed anche a un nome verbale, serve a denotare L'essere in atto di far quello che il verbo o il nome significa. −


82) id: 7f25ce3344044bb894623e8d9dce3065)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7f25ce3344044bb894623e8d9dce3065


83) id: 10e6f125408b4a149e5f08b11cbb442f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 10e6f125408b4a149e5f08b11cbb442f


84) id: 128b9a54862f40729cc237a978621e31)
Esempio: Ar. Orl. fur. 39, 14: Quasi a gara fanno A chi far può nel suo cammin più danno.


85) id: 57571174e1934c12a0ba364b0b26a265)
Definiz: A, posta dopo un verbo o un adiettivo che significhi Ira, Sdegno, Cruccio, equivale a Con o Contro. −


86) id: 7bbd5820d11b4e3282d7181b83aaf9b8)
Esempio: Magal. Lett. At. 50: Vivono coerentemente a quel ch'essi credono, e a quel che ne sperano [da Dio].


87) id: 7d3212cbbef146b8b4ba0c6df956f6c1)
Definiz: § II. Talvolta la preposizione A, che appartiene a un infinito, si unisce all'articolo della voce retta dall'infinito medesimo. −


88) id: 0a7637e68cba4b628e52fab87a10ab4d)
Definiz: § III. E per l'opposto, talvolta trovasi A separata per una qualche parola dall'articolo a cui dovrebbe essere accompagnata. −


89) id: 3588cef722744952a6ddbc27f869c2d7)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3588cef722744952a6ddbc27f869c2d7


90) id: 36c9758c775c49f68d3b050bbaf1c69e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 36c9758c775c49f68d3b050bbaf1c69e


91) id: 689f5884fa224e7fa62a2264b197b28e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 689f5884fa224e7fa62a2264b197b28e


92) id: 994480082dee497694e6f9c7bf4be9fa)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 994480082dee497694e6f9c7bf4be9fa


93) id: 403473fffdfa455a96c3f1b12220f946)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 403473fffdfa455a96c3f1b12220f946


94) id: 22ed68f9e92f4768b5850919f4e5cc27)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 22ed68f9e92f4768b5850919f4e5cc27


95) id: 89254bc886d5420ba629c5231cbf421b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 89254bc886d5420ba629c5231cbf421b


96) id: fe98abde58444428ae3e56fd94536780)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: fe98abde58444428ae3e56fd94536780


97) id: 44e07d6bca8f481e9c8d6eb67c0f4614)
Esempio: Bocc. Decam. 1, 69: Così come il dicevano, il mettevano in opera a lor potere, il giorno e la notte ora a quella taverna, ora a quell'altra andando.


98) id: 8645877a99074311b1a2be477d4fb842)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8645877a99074311b1a2be477d4fb842


99) id: 11bdd9e9cada4d5a8a6000e719a40204)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 11bdd9e9cada4d5a8a6000e719a40204


100) id: 7f2a002100c74b808db81ee410b3b096)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7f2a002100c74b808db81ee410b3b096


101) id: 306974e695c6431286df5f9399a1d34b)
Esempio: Grazz. Comm. 2: Il buon maestro ha disteso una scritta, la qual farà soscrivere a lui e a Daniello.


102) id: cb2835c7a6ec47d4a3e7bcee08d40cb1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: cb2835c7a6ec47d4a3e7bcee08d40cb1


103) id: 60578a12dd20482f87f12cea7327ac78)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 60578a12dd20482f87f12cea7327ac78


104) id: e17b85c25b93445bad2569245e19234d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e17b85c25b93445bad2569245e19234d


105) id: 7c85b5382f944da0a00167bd51eedb5c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7c85b5382f944da0a00167bd51eedb5c


106) id: 3aa2cf65c1e14cd1965b22fb3aac18a6)
Esempio: Bocc. Decam. 4, 209: A trargli l'osso potrebbe guerire.


107) id: efd91340602b4bf89eccafc8858ef2d5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: efd91340602b4bf89eccafc8858ef2d5


108) id: bd5b60ed99ff4910aed02decc540ee6a)
Definiz: A, dipendente dai verbi Avere, Reputare, Tenere e simili, e premessa ad un adiettivo, ed anche a un sostantivo, serve a denotare l'opinione, il concetto che si ha di checchessia, la stima in che si tiene; e talvolta corrisponde a Per. −


109) id: 42f34fb73aaa4617b484f73cfffc6d26)
Definiz: § II. A, benchè appaia riempitiva in certi modi d'esclamazione, si adopera a rendere il discorso più appassionato e più efficace. −


110) id: c154be13006b4e9ebb31767f975fa1ac)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c154be13006b4e9ebb31767f975fa1ac


111) id: 29f0f0680dc0424cb826dfa9bb2ba266)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 29f0f0680dc0424cb826dfa9bb2ba266


112) id: 69c12569c40e4c3dae332b891bc21395)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 69c12569c40e4c3dae332b891bc21395


113) id: 13ec67c860ec4166b17a4e25ab510d04)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 13ec67c860ec4166b17a4e25ab510d04


114) id: 695b73ad01d44fcabb3d4c51edf750dc)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 695b73ad01d44fcabb3d4c51edf750dc


115) id: ffb3e0a237744b36baa2d688912478f4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ffb3e0a237744b36baa2d688912478f4


116) id: 14f61570a17d4e34ac3529601555c96c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 14f61570a17d4e34ac3529601555c96c


117) id: e81b813cce624c0b8cf2b17231ba5078)
Esempio: Nov. ant. C. 90: La dama rispose: diteli così, ch'io non li perdonerò giammai, se non mi fa gridare mercè a cento baroni ed a cento cavalieri ed a cento dame.


118) id: 184ab7eee97b4252ab9161905f45a601)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 184ab7eee97b4252ab9161905f45a601


119) id: c3617538bb4648d18c14da851db1e9bc)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c3617538bb4648d18c14da851db1e9bc


120) id: 5c05241fac1040f199152825b7995ea3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5c05241fac1040f199152825b7995ea3


121) id: c2c4583cb8e148c1a03094e7cd2f782a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c2c4583cb8e148c1a03094e7cd2f782a


122) id: f1fe2d81693b42cd81bd019f2c79e50b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f1fe2d81693b42cd81bd019f2c79e50b


123) id: 23ff27c0e3ab432ab35b847dfa2f3019)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 23ff27c0e3ab432ab35b847dfa2f3019


124) id: b6cb06446fbd4bc48b1e046e74af4c76)
Esempio: Machiav. Stor. 154: Non si vedeva modo a potergli battere.


125) id: 82a02a8ddad44c3089a5f6f0f63eadfe)
Esempio: Dant. Inf. 34: Altre stanno a giacere, altre stanno erte.


126) id: 5ebdf561f99944e4b1274510e7758f70)
Esempio: E Dant. Purg. 32: Io senti' mormorare a tutti, Adamo!


127) id: 52a8383cfc3e480e9abd631d6bfb4682)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 52a8383cfc3e480e9abd631d6bfb4682


128) id: 506206365cb4402f8f2188a1997e8baf)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 506206365cb4402f8f2188a1997e8baf


129) id: ff907a8f39214e3d9d5846fccdad91d6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ff907a8f39214e3d9d5846fccdad91d6


130) id: 6240ef0c391c4c42af329f47c70351fa)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6240ef0c391c4c42af329f47c70351fa


131) id: f46660699a1a49048945fc2bd2776e03)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f46660699a1a49048945fc2bd2776e03


132) id: 1524ef7acea84abcb27ac1a1f86b7c3d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1524ef7acea84abcb27ac1a1f86b7c3d


133) id: 69959552b29e432596e8bf3eb65ccbaf)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 69959552b29e432596e8bf3eb65ccbaf


134) id: 4f9dd00feea946bcbd6f2bc38b24d528)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4f9dd00feea946bcbd6f2bc38b24d528


135) id: 20d76bfc67ea476e9aeed135533f9858)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 20d76bfc67ea476e9aeed135533f9858


136) id: 84c2615a982e4d078f3d45cc99c03171)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 84c2615a982e4d078f3d45cc99c03171


137) id: 931a4dd20782422e81bafdb580437a54)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 931a4dd20782422e81bafdb580437a54


138) id: 16694d4df7db4516b853dd9df81564cb)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 16694d4df7db4516b853dd9df81564cb


139) id: cefd2e9a8d4e4e6b9ce6733500b29620)
Esempio: Car. Eneid. 5, 235: E già di nuovo: in qua Menete, al sasso Al sasso, a la sinistra a la sinistra, Dicea gridando.


140) id: d1f9da47c64d46dba42855dbbf840961)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: d1f9da47c64d46dba42855dbbf840961


141) id: 5c3972e2f3f044fb8747aba301ddca01)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5c3972e2f3f044fb8747aba301ddca01


142) id: feced3ed69fd44699cf37939f809a1c4)
Esempio: Vill. G. 1, 167: E per quella via s'andava a Roma.


143) id: a6d5e80e40024e1ea7b0cbfb2e823de1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a6d5e80e40024e1ea7b0cbfb2e823de1


144) id: bbefc4bbd684460ca9dab8961e14ca03)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: bbefc4bbd684460ca9dab8961e14ca03


145) id: 6922319a00724e6cb025d8c88908c2ea)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6922319a00724e6cb025d8c88908c2ea


146) id: b5b6ba7d5c5a4ede931ae6d6341e0772)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: b5b6ba7d5c5a4ede931ae6d6341e0772


147) id: 395d69b8b71a48a5a88dd4b020f445d0)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 395d69b8b71a48a5a88dd4b020f445d0


148) id: 4204c507926644aaa4e64f0f5b1e76ef)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4204c507926644aaa4e64f0f5b1e76ef


149) id: 041e7c9400dc4d13984556470b5e67ec)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 041e7c9400dc4d13984556470b5e67ec


150) id: 63bad82a6753487a8a88ae8f2b6119b9)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 63bad82a6753487a8a88ae8f2b6119b9


151) id: a5e793381f9c459abe9b96a418a855e7)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a5e793381f9c459abe9b96a418a855e7


152) id: f732da15afa44e5295b26979cdcd7486)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f732da15afa44e5295b26979cdcd7486


153) id: f516c38051ce49e088f214b69e69c5e7)
Definiz: A talora, per proprietà di lingua, viene usata invece della preposizione Di, a dichiarare il luogo, la cosa o la persona di che si tratta. −


154) id: 160fa5d50f174e6c82756e644a4a8b02)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 160fa5d50f174e6c82756e644a4a8b02


155) id: c1ecd9a0080f437182ba22ba8261725f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c1ecd9a0080f437182ba22ba8261725f


156) id: dab26d77b72e413e917a783cab4f8617)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: dab26d77b72e413e917a783cab4f8617


157) id: 3e799eecf1394349bf3e0a4a8ed9c579)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3e799eecf1394349bf3e0a4a8ed9c579


158) id: 1b48fb86b99c4eab801b7473584a928c)
Esempio: Dant. Purg. 8: Lo dì ch'han detto ai dolci amici a dio.


159) id: fd16619c2ae141428adfc715750cf3f6)
Esempio: Fag. Rim. 1, 160: Via, presto, a noi, andianne, ecco il calesso.


160) id: b9effc6a69a54bc58b7591d9e0fecd8c)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 22: Mala vita averei a rimanere dopo lui.


161) id: b6731df023cf406598e2f60f4c8fb67a)
Esempio: Mascher. Inv. Lesb. 27: Arma innumerabil punte A vincer la durezza adamantina.


162) id: db2202555d4d40ceb3b47017d5441514)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: db2202555d4d40ceb3b47017d5441514


163) id: 3b43c75048794c788c425f6139f0f4e8)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3b43c75048794c788c425f6139f0f4e8


164) id: 62ad840e8fe740dc85bd9d45a9da34d5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 62ad840e8fe740dc85bd9d45a9da34d5


165) id: e7feb6b18fd44e0c95a4443e5dcd17fe)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e7feb6b18fd44e0c95a4443e5dcd17fe


166) id: 21ce9b9660bc48498bf3f481f6a0a983)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 21ce9b9660bc48498bf3f481f6a0a983


167) id: 30008492561b4f37bd12271c90c05d2c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 30008492561b4f37bd12271c90c05d2c


168) id: c4301aac051d40639d3218a352194e8a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c4301aac051d40639d3218a352194e8a


169) id: 98af3d24300b45d88770b152968eee89)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 98af3d24300b45d88770b152968eee89


170) id: 18b209677a5c452595c5c6c4d8e3cd1c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 18b209677a5c452595c5c6c4d8e3cd1c


171) id: 2697ff19e3d24a55b39d3ce790de1883)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 2697ff19e3d24a55b39d3ce790de1883


172) id: 0afd8791f3094c42b0a501cefd8559d4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0afd8791f3094c42b0a501cefd8559d4


173) id: 8450aa41643848adb9eac9a9fe234367)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8450aa41643848adb9eac9a9fe234367


174) id: 8bccd0e6ecc14ab28bb099e7658c244d)
Esempio: Dav. Tac. 2, 55: Ma udendosi allora Otone e Vitellio con iscelerate armi fare delle cose romane a chi più tira; quei soldati.... cominciarono a fremire.


175) id: 95fe2347e7a04f14995760eb839dc031)
Definiz: A, premessa a un infinito, e specialmente dipendendo dal verbo Essere, forma una locuzione che ha forza di futuro; ed equivale alla preposizione Da o Per. −


176) id: 64bf51af25a44cd8af06950398af5ef2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 64bf51af25a44cd8af06950398af5ef2


177) id: 30eac56931434177bb579cc0c555044b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 30eac56931434177bb579cc0c555044b


178) id: 1ec7dcd0c943420fbc7a3c8788262ccf)
Esempio: Guicc. Stor. 1, 358: Aggravandosi d'avere a rifare parte delle spese a chi gli aveva ingiustamente molestati, e molto più non parendo loro conseguire altro, che il nome nudo del dominio, poichè le fortezze avevano a essere guardate per i Pisani.


179) id: 9c776304ebb34872940cb906f7180425)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 9c776304ebb34872940cb906f7180425


180) id: 6be5d6f3c13a4f9ca04ba19b90f38c4a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6be5d6f3c13a4f9ca04ba19b90f38c4a


181) id: cf8abb05f06f4b74924c1c2e9f7a546b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: cf8abb05f06f4b74924c1c2e9f7a546b


182) id: 0468fa178ee44cf5a6f1d84361d05c09)
Esempio: Red. Lett. 2, 260: A dirla giusta, io avea.... mangiato un po' troppo.


183) id: ef28ea298eb845eea6e1aa2d8a963e08)
Definiz: § II. E talvolta indica opportunità, idoneità, attitudine a checchessia, ed è forma ellittica. −


184) id: 38a7ab0b507a448d974e6bee687f77e0)
Esempio: E Bocc. Decam. 2, 134: Amenduni gli fece pigliare a tre suoi servitori.


185) id: 73be6e4cf8fe4d4e8d4a35ac3cfdbb39)
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 108: Disse il barattiere: ho io a dir altro?


186) id: 3f6b1c4d7751476dbee8b958cd2c72f6)
Esempio: Cavalc. Pist. Eust. 411: Meglio è a maritarsi, che ad ardere d'illecito desiderio.


187) id: 7c67bca01d7a445eae90d0aa4fbabfb2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7c67bca01d7a445eae90d0aa4fbabfb2


188) id: 0f2424b2a5354231805cae5def98e5c6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0f2424b2a5354231805cae5def98e5c6


189) id: 5d6e6161f05441c5bfdd259cfb36e307)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5d6e6161f05441c5bfdd259cfb36e307


190) id: 5b74835109e84a69b173ffac1ee8d96a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5b74835109e84a69b173ffac1ee8d96a


191) id: 1ff39d1aa1a24999ba32a130b6f118b7)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1ff39d1aa1a24999ba32a130b6f118b7


192) id: 1ec7e71b3acb4871952742fdd6daefa4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1ec7e71b3acb4871952742fdd6daefa4


193) id: 7a1aefb71b3a4ad39edbbb167ed3ac6d)
Esempio: Machiav. Stor. 1, 247: Ma quando alcuno di questi due avesse a prevalere, io non so qual cagione mi facesse più amare messer Rinaldo che Cosimo. Nè ti voglio dir altro, se non che Dio guardi questa città.... d'aver a ubbidire a lui.


194) id: 00f7a79c4e4f4158aeb6a0ca1da13320)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 00f7a79c4e4f4158aeb6a0ca1da13320


195) id: 626ea01ff8c046ef9578dc2a4c560ab1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 626ea01ff8c046ef9578dc2a4c560ab1


196) id: 40bd1edceeb64a2abfbeec04cbcb88dd)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 40bd1edceeb64a2abfbeec04cbcb88dd


197) id: fe44516b654a4df0997254aad46016a8)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: fe44516b654a4df0997254aad46016a8


198) id: db9884ccfff143568c5d798700d9b88b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: db9884ccfff143568c5d798700d9b88b


199) id: 88b8d39fc7c5447e87a7d64a81c6b774)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 88b8d39fc7c5447e87a7d64a81c6b774


200) id: 34477bdcf2214d6583cf14d34ef41151)
Esempio: Bocc. Decam. 3, 44: Io mi credo che le suore sien tutte a dormire.


201) id: 641c50dfefb849fe9dbc0a5fcc6aa25c)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 261: Via su, che s'ha a spendere in questi fogli?
16) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.226



1) id: 4558108affc64802b292b668f4a309a5)


2) id: 931b51739b234e8ebddb2eab2b607e06)
Definiz: serve a indicare il primo termine della lontananza, riferito così a spazio come a tempo; ed equivale a Da. –


3) id: 38e2f6d266c543d48414964d87e39fc4)
Definiz: § I. Talvolta serve anche ad indicare il termine della prossimità, riferito così a luogo come a tempo; nella qual relazione usasi comunemente la particella A. –


4) id: c9f7796a86324232bca233b72e642299)
Definiz: § II. Denota il primo termine di un periodo o intervallo di tempo. E indica altresì il primo momento, la prima origine, di un dato atto, condizione, stato, e simili. Equivale parimente a Da. –
17) Dizion. 5° Ed. .
MODULO
Apri Voce completa

pag.422



1) id: b82af8cf89c944fc98155d92b814e869)
Esempio: Martin. F. Tratt. Archit. 227: Quella parte che resta dentro alla porzione, cioè E F, sarà modulo a tutto il tempio.


2) id: a57cb10414ba414da9395747a7f818dd)
Definiz: § IV. E riferito a Congruenza, o ai suoi termini, vale Numero intero, che divide esattamente la differenza di essi termini.


3) id: 7c2661b090824675b440d3b2af814c1c)
Definiz: § III. Term. de' Matematici. Riferito a Sistema di logaritmi, vale Quantità costante per la quale devesi moltiplicare ciascuno de' logaritmi, detti naturali, per trovar quelli corrispondenti di esso sistema.


4) id: 8dab7eccd18440c783b44cc4b93fedc8)
Esempio: Maff. Veron. illustr. 5, 163: Le parti, e gli ornamenti, e i moduli non hanno ne' diversi piani (del Colosseo) quella diversità di proporzioni che si crede essenziale a i diversi ordini.


5) id: 8a140af11e6a4c94b48b9710be1412b3)
Esempio: E Galian. B. Vitr. 141: L'altezza dell'architrave, compresa la fascia e le gocce, è di un modulo: la fascia un settimo di modulo: la lunghezza delle gocce sotto la fascia, ed a piombo de' triglifi sarà, compresovi il regoletto, un sesto di modulo.


6) id: 96a761c7ea084d07b03ce36dcd5c8758)
Esempio: Galian. B. Vitr. Comm. 14: Modulo è una parte presa dall'istessa opera, ed adattata a tutti i pezzi della medesima, acciocchè vi sia in tutte la desiderata quantità, lo che dipende dalla buona ordinazione, e la giusta corrispondenza di proporzioni: lo che è effetto della simmetria.
18) Dizion. 5° Ed. .
AMMONIRE
Apri Voce completa

pag.456



1) id: e8c1cac873c7479cbd141976925f8a53)
Esempio: Cavalc. Specch. Croc.: Acciocchè confortassero e ammonissero il popolo.


2) id: bc825f29aacd49e88f3682f99bc43ee2)
Definiz: § III. Ammonire ad una cosa, per Esortare a quella. –


3) id: a6f32b398c6241399ffae5a6d1a1ae4c)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 16: L'ammonire è senza dubbio un confortare qualcuno con una certa autorità ed ammaestramento a fare o a non fare qualche cosa.


4) id: fb13ea87cb414382b15d29197fad6367)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 62: Onde v'ammonisco, carissimi miei, a perseveranzia.


5) id: 42c06e5e116a4c9286653e0ae443e4d6)
Esempio: Medit. Alb. Cr. 30: E spezialmente ammonì S. Piero a fermezza e constanza di fede.


6) id: d7693849bc894b558b194c516319b2a8)
Esempio: Stef. March. Istor. 9, 1: Essendo un priorato, nel quale Salvestro di mess. Alamanno de' Medici era Gonfalonieri di giustizia, a cui molto dispiacea l'ammonire.
19) Dizion. 5° Ed. .
ACUTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.184



1) id: 8657dbf36d274343bbd95d57636ae2d7)
Esempio: Vill. F. Vit. 23: Lungo tempo insegnò le leggi a Bologna, e acutissimamente.


2) id: a5121cbe29bd435485949342d53fb9f9)
Esempio: Cic. Tusc. 109: A me in questa questione paiono [gli stoici] acutissimamente rivolgersi.


3) id: d42fd9a0733b4b3fa6ab7721fceca718)
Esempio: Giacom. Lez. Petr. 1, 174: L'anima sobria e pura è capace di lume, ed atta a scorgere acutissimamente gli oggetti intelligibili.
20) Dizion. 5° Ed. .
OSARE.
Apri Voce completa

pag.716



1) id: 1592c9746307474080b71b879cff4dc0)
Esempio: Petr. Rim. F. 176: Tanto gli ho a dir, che 'ncominciar non oso.


2) id: 8bdfaa55ab0b4e1489c7079cd76437a5)
Esempio: Salvin. Iliad. 265: A lui sempre nel cuore osava l'alma.


3) id: 49fece3d5d2d4e5b9998d844bcb5d946)
Esempio: Sacch. Nov. 2, 150: Gli altri dipintori non osarono gran tempo levarsi a vegliare.


4) id: 2ccaad6661e34fdf97f634ff5a77e54c)
Esempio: Alamann. L. Gir. 1, 53: Ma non l'osan di dir, chè intendon bene Che 'l prometter soverchio a scherno viene.