Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 554 msec - Sono state trovate 6221 voci

La ricerca è stata rilevata in 39285 forme, per un totale di 33064 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
39285 0 39285 forme
33064 0 33064 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ACCUSATO.
Apri Voce completa

pag.153



1) id: a8b1d3db8f274504b8f13c893eac7c96)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 3: Sorpresi [i cattivi] tremano, accusati negano.
2) Dizion. 5° Ed. .
ADDIETRO, e volgarmente per metatesi ADDRETO e ADRIETO, che talvolta usansi in poesia.
Apri Voce completa

pag.193



1) id: 47c524f2af634053b4d5308022524aa8)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 70: Voltati addietro, e ricordati d'esser uomo.
3) Dizion. 5° Ed. .
ETÀ, ETADE e ETATE.
Apri Voce completa

pag.413



1) id: 6064c6e6ef8a4d4f9227de0b14d8589e)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 430: Una ragazzina,... e una avanzata in età.


2) id: 51d5368e4b6f4a6f81371bee5ca68ea0)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 430: Vuoi tu sapere che autorità abbia l'etade? Metti, ec.


3) id: dbbba6706a3145e98900f4f8b45d5035)
Esempio: E Borgh. S. Tertull. appr.: Tanto è il credito che si ha all'età, che nè pur l'abito lo fa perdere.


4) id: da72e4783aa9404cad231abc496efc32)
Esempio: S. Gio. Grisost. Opusc. 150: Vive sotto cura e paura di maestri e di pedagoghi, infin che è adulto e pervenuto a età legittima.
4) Dizion. 5° Ed. .
INCOMPATIBILE.
Apri Voce completa

pag.481



1) id: 22c3f4821bcc4ae885fba94dcc6d547a)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 136: Tali cose sono incompatibili colla vera religione.
5) Dizion. 5° Ed. .
ERETICO.
Apri Voce completa

pag.209



1) id: d5f75b1ae1764d2981fb134a08277fbb)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 459: Si tratta del battesimo presso gli eretici.
6) Dizion. 5° Ed. .
CONGENITO.
Apri Voce completa

pag.455



1) id: 643f261e2e0d4190a239514803f4c9f4)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 117: Taciti impulsi d'una ingenita e congenita coscienza.
7) Dizion. 5° Ed. .
DIRIZZATOIO.
Apri Voce completa

pag.446



1) id: c508116f294c4e9e964155653b677c6e)
Esempio: Borg. S. Tertull. 288: Prendi il dirizzatoio per dividere i capelli.
8) Dizion. 5° Ed. .
EFFEMMINATAMENTE e EFFEMINATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.45



1) id: dc3b99c19520448c93fb5ed5b85671d4)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 255: Adornarsi il collo, ed effeminatamente forarsi gli orecchi.
9) Dizion. 5° Ed. .
ABILE
Apri Voce completa

pag.55



1) id: be5fcd5a81b640f29f710b7591daa932)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 355: Ogni scrittura abile a edificarci, è ispirata divinamente.
10) Dizion. 5° Ed. .
DISTESISSIMO.
Apri Voce completa

pag.687



1) id: 34971cdd2ca546bab0ef7df21fdbf6c7)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 177: Per premunirci contro le distesissime reti del demonio.
11) Dizion. 5° Ed. .
CIRCENSE.
Apri Voce completa

pag.58



1) id: db99359b5c124befb43c890c252e74b2)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 144: I Circensi.... pare che siano più pomposi nell'apparato.
12) Dizion. 5° Ed. .
LANGUIDEZZA
Apri Voce completa

pag.65



1) id: a9af0228d7f74af09dcd47fd8bd9fbdc)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 146: Vogliono che Murcia sia la dea della languidezza.


2) id: c4c390b737ce40cbb2425316765afa90)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 2, 95: Già le languidezze e i dolori dello stomaco aveano in gran parte rimesso, eziandio prima che giungesse all'aria nativa.
13) Dizion. 5° Ed. .
DIUTURNITÀ.
Apri Voce completa

pag.737



1) id: 9fff080e368340da930f8ec0139d7831)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 69: Così cooperiamo alla diuturnità del romano impero medesimo.
14) Dizion. 5° Ed. .
ACCONCIATORE.
Apri Voce completa

pag.126



1) id: 8765b32f5e3c4f52a6ad1e613810e60f)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 369: Invano tanti industriosi acconciatori di capelli mettete in opera.
15) Dizion. 5° Ed. .
ACQUISTARE.
Apri Voce completa

pag.178



1) id: b81bc8d282494dc69397fb81954ff9d4)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 190: Cessando la cagione dell'acquistare, non sarà d'uopo il negoziare.


2) id: 4fbeaab26fc4494a859711b3c960869f)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 305: Mi pare che bisogni vedere.... se le donne loro vi hanno potuto acquistare ragione [sopra la casa].
16) Dizion. 5° Ed. .
CORONA.
Apri Voce completa

pag.771



1) id: bdf7e02803ca43d398614961efb44f95)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 188: Le scuole si debbono ornare di corone ne' Florali.


2) id: cf9912c70c134faa909854d308b6ef32)
Esempio: Stor. S. Silv. 40: Piacciati, Corona santa, di non porre anco fine alla nostra disputazione.


3) id: ccd39b7eb1154394a3f7b1bb8ad29660)
Esempio: S. Antonin. Lett. 165: David, Ezecchia e Giosia, re di corona e di grande potenzia.


4) id: 6836043aa6a94e9fbd5ce6e7ed9273a7)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 9: A gloria di Dio, e grande vostra corona ed allegrezza di tutti i buoni.


5) id: 47184c4ae649447ab8e8d5ee3c33ccfa)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 12: Tutte le tentazioni dalle quali frate Bernardo dee essere combattuto, gli sono da Dio permesse a esercizio di virtù, e corona di merito.


6) id: 0973decc53ff48e7b7dd961dbbba5870)
Esempio: Viv. Disc. Arn. 3: Se 'l letto d'Arno non si fosse innalzato sotto le due pescaie di S. Niccolò e dell'Uccello, le lor capezzate o corone sarebbero state sollevate e non poco.


7) id: 5f7896f0303d40aa9cc40ae33c5ada95)
Esempio: Biring. Pirotecn. 355: Il resto [della campana], che è dove si mette le lettere, e che comincia il voltar il cielo, s' ha d'andar dolcemente ingrossandovi, e per non esser la volta luogo che suoni, ed anco perchè sotto v'ha da esser l'anello per appiccamento del battaglio, e di sopra il manico, o vero corona, che ha da sostenere tutto il peso, ed ancora le forze che gli dà il moto nel suonar, s'ha da far gagliardo e forte.
17) Dizion. 5° Ed. .
CONDANNATO.
Apri Voce completa

pag.370



1) id: 60b72a0f3dca44c3956de89cee8dce85)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 3: Condannati [i malvagj], s'attristano, si scolpano, e accusano ec.


2) id: c1af662c130442078359418ce4d37a21)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 149: Non teatro, ma tempio di Venere lo appellò.... Così ricoprì un'opera condannata e condennabile col titolo specioso di tempio, e colla superstizione deluse la disciplina.
18) Dizion. 5° Ed. .
MAGIO
Apri Voce completa

pag.657



1) id: 079d3b8e757842f19ca6816f5d617f67)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 186: I magi e gli astrologi vennero pure da Oriente.


2) id: 38f530386c5d4f4688ffc289856b5d96)
Esempio: E Borgh. S. Tertull. appr.: E l'essere stato a' magi suggerito in sogno.... che se ne tornassero a casa.... per un'altra via, volle dire che non seguitassero più la loro setta.... Tanto è vero, che si dee intendere non della strada, ma della setta e dell'arte, che a' magi fu comandato d'abbandonare.
19) Dizion. 5° Ed. .
INDEBITARE.
Apri Voce completa

pag.543



1) id: 4218f7ccc89c43788a75cb07f71310db)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 80: Per le cene de' Salj vi è necessità d'indebitarsi.
20) Dizion. 5° Ed. .
APPENDERE.
Apri Voce completa

pag.589



1) id: 16898442f69942939fa33f0178aa35b8)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 360: Alla gentil pelle degli orecchi s'appendono entrate di una casa.


2) id: 7a5fc987a72d40b5bceaeaced83529bb)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 117 t.: Possiamo dire che il nostro beato Iob.... dica di se medesimo, in persona di tutta la generazione umana: Ora fussino appesi e' peccati miei.