Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 638 msec - Sono state trovate 12755 voci

La ricerca è stata rilevata in 46297 forme, per un totale di 33541 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
46297 0 46297 forme
33541 0 33541 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 5° Ed. .
FORTUNA.
Apri Voce completa

pag.385



1) id: 0d9428c1ca5e4fc3984d63b59b722066)
V. Bene, Sost., § V.

2) id: 098e462788674d0fb002979eddf4b9de)
V. Bene, Sost., § V.

3) id: 1ce85881eb0c4951a31acd5d2e3447a2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1ce85881eb0c4951a31acd5d2e3447a2


4) id: 68e015f74cef4a7b9c0b419a9ba81ad4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 68e015f74cef4a7b9c0b419a9ba81ad4


5) id: 93e4a70aab0c4e1caf03d0ab603cb55d)
V. Colpo, §§ XXII, XXIII.

6) id: 8d04a5c2b298477b84b05dc7705b1194)
Esempio: E But. Comm. Dant. 407: Fortuna è l'evenimento delle cose provedute da Dio.


7) id: cc45d8f7006546588dec21b2dd464b7a)
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 218: Fortuna non è altro che temporale disposizione delle cose provvedute.


8) id: 319fa2ba64fb48faa75b0c0b57ecada2)
Esempio: Comm. Anon. Dant. 1, 354: Qual fortuna. Ciò è, qual disposizione di cielo t'ha condotto quaggiù?


9) id: ce786e5a8e1f4263a71a1068bda9ee2c)
Esempio: E Comm. Anon. Dant. 1, 359: La tua fortuna. Ciò è, la tua disposizione de' cieli.


10) id: 996752263867487cb796be11d4dcd1ca)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 2, 508: La fortuna è amica degli audaci; E 'l mondo è oggi de' prosuntuosi.


11) id: 33c47a4f200d49eaa7c37c754e9650e5)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 2, 228: Non s'usa nelle cose de' figliuoli Guadagnar mai.... M. Assai guadagna chi fortuna passa.


12) id: 7f748c4e27de422093f4a73cf697efdb)
Esempio: E But. Comm. Dant. 414: La tua fortuna; continua ser Brunetto lo suo vaticinio, dicendo che il favore della influenza comune, che Dante à d'essere glorioso e famoso.


13) id: 02ecaeb56a73495c9dc25db895311100)
Definiz: § V. E secondo le credenze astrologiche, prendevasi per La disposizione dei cieli o dei pianeti circa gli uomini e i fatti umani. –


14) id: e9c15870a61041358ef315547093bb5d)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 2: Ben furono bastanti a far fede che la fortuna, come sempre fu, così è ancor oggidì contraria alla virtù.


15) id: 1fb60569c22440a7bf6d47ff82cf69c4)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 249: Orsù, messer Basilio mio, badiamo A vivere, e lascianli alla malora; Chè qui si ha a far con fortune, che noi Ci potremmo beccare altro che grano.


16) id: 890281aba49e430f8c529b25dcbd8366)
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 622: Forse a spiar lor via e lor fortuna; cioè, forsi per dimandare l'una l'altra de la via che de' tenere, e se à trovato de la biada pure assai.


17) id: b84fb15c59f44155993b26f56161139e)
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 211: Alquanti savj conobbono bene ciò che era fortuna, e dissono che fortuna non è se non temporale disposizione delle cose provedute da Dio, o vero mutabilità delle cose temporali, secondo che procede dalla volontà divina.


18) id: 8405473305b842309661f4daad51343e)
Esempio: Red. Lett. 1, 239: Ha egli quella lodevole ambizione, che suole aver chi studia, di contrar servitù con grandi letterati; e perciò sommamente desidera di godere questa fortuna con V. Signoria.


19) id: f56c924bb76444508af8707ec7062a40)
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 407: Qual fortuna o destino; cioè qual felicità de' corpi celesti, o ver qual grazia della providenzia di Dio:... intendendo come si dee, non è fortuna sanza destino, ma destino è ben sanza fortuna, inanzi che le cose abbino effetto.


20) id: 425519131e9d46c3b5d387e0326d981b)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 267: Impossibile è governar bene nè sè stesso nè altrui senza aiuto di Dio, il quale ai buoni alcuna volta manda la seconda fortuna per ministra sua, che gli rilievi da gravi pericoli.


21) id: dac1da6829644843be29aefd6ca78b29)
Esempio: E But. Comm. Dant. 815: Se voler fu, o destino, o fortuna: qui tocca tre cagioni, da cui procedono tutti li nostri affetti; cioè da volontà di proprio arbitrio, o da giudicio universale delle costellazione, che si chiama destino, o da giudicio particulare di alcuna costellazione, che si chiama fortuna.
61) Dizion. 5° Ed. .
DESIGNARE.
Apri Voce completa

pag.178



1) id: eeaf845b61b04e999d5635b6961ced9e)
Esempio: Borgh. V. Stud. Div. Comm. 122: Questo poco di piegatura che fanno le due linee estreme, ovvero lati, del burrato di Gerione immediate sopra il pozzo de' Giganti, debbe, come io arbitro, designare la valle di Malebolge.
62) Dizion. 5° Ed. .
LECCARE.
Apri Voce completa

pag.167



1) id: dbe111c2f3c14607969b4689637409c9)
V. Baffo. §§ IV e V.

2) id: 3f8c400d36c8431b882d6ece55e101ae)
V. Baffo. §§ IV e V.

3) id: fbfa9ba727e4496e92aff17fe9711e3d)
V. Cane, § LXXIII.

4) id: dde685feb0b04ad98b1e18bf09db5957)
V. Dito, §§ XXVII e XXVIII.

5) id: 88f7e73bdcc744e097f5d04c21cd89e6)
Definiz: § V. Figuratam. e scherzevolmente, usasi per Guadagnare, Buscare; anche assolutam. –


6) id: b7cd458e357f454eb676bc188ebf0a08)
Esempio: Fag. Comm. 6, 148: Bigna (bisogna) leccare, e non mordere; pelare con discrizione, e non strappar le penne maestre, a voler duralla (durarla), e parer d'esser galantomo, ch'ognuno lo creda.


7) id: 4ba5f1b4520c438787b321709f885f72)
Esempio: Fag. Comm. 3, 89: Egli era venuto per cavarmi i calcetti, ma meco egli è come leccar porfido; i fatti miei gli fo, non gli dico, e gli fo bene.
63) Dizion. 5° Ed. .
MALE
Apri Voce completa

pag.711



1) id: c7de25c4f990458d8d8080687caf10bf)
V. Creato, §§ V e VI.

2) id: c0522b17c7fa40ea99ec8f54b2a4115b)
V. Creato, §§ V e VI.

3) id: 18adf4061c264d6eba388a4abf849c46)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 18adf4061c264d6eba388a4abf849c46


4) id: 1cf8d1dbcc5f4430a08efed89f2ce3dc)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1cf8d1dbcc5f4430a08efed89f2ce3dc


5) id: 1a5f7a2998ee49e99ae009e674349d08)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1a5f7a2998ee49e99ae009e674349d08


6) id: d13b043bd0d64ef79df66afdeaf4bbca)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: d13b043bd0d64ef79df66afdeaf4bbca


7) id: ceb4258b10f54ccbb3f83b15a714ca76)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ceb4258b10f54ccbb3f83b15a714ca76


8) id: 2ce3a549a98543f28b9a9548fb95b04e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 2ce3a549a98543f28b9a9548fb95b04e


9) id: 8463dd79598248ac84103cb8f43ee20a)
Esempio: Borgh. V. Stud. Div. Comm. 266: Questa voce (travasa) è molto piana, e qui ha il suo significato proprio e facile, che si muta d'uno in un altro, ma sempre di male in peggio, come dicea la vecchia siciliana.


10) id: 26f7f145cc404e99acc9ccdc1047e6da)
V. A malincorpo.

11) id: 6f8bdb0d1fc1432e9de0f25ac3271e99)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6f8bdb0d1fc1432e9de0f25ac3271e99


12) id: 8652ea1084fd491f9281d20c6b3c9342)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8652ea1084fd491f9281d20c6b3c9342


13) id: ce8a2e2a55414636b4dfcbf60e1eb800)
V. Bene, avverbio, § XIII.

14) id: bd489234cae44528bee6007a950e22e3)
V. Bene, avverbio, § XV.

15) id: 15915b20b85740fdbb6410b0089e5563)
V. Bene, avverbio, § X.

16) id: 299ebdda3cd2494db2e106e7304a548c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 299ebdda3cd2494db2e106e7304a548c


17) id: f4e247888a3f447586b959f5f51612e6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f4e247888a3f447586b959f5f51612e6


18) id: ba770cbb837d43d69347dcfadf1c952d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ba770cbb837d43d69347dcfadf1c952d


19) id: 55bd6ac74d4a473ba8224b67b4b674c4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 55bd6ac74d4a473ba8224b67b4b674c4


20) id: 4306d43eb8d548aeb9ed748d527f6f0d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4306d43eb8d548aeb9ed748d527f6f0d


21) id: b63d212f26654980b974060235c58401)
V. Essere, sostantivo, §§ XV e XVI.

22) id: 53fd2dc579d64446a06290caa1482f55)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 53fd2dc579d64446a06290caa1482f55


23) id: 546d60a1a56948699d60723f4cc855f5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 546d60a1a56948699d60723f4cc855f5


24) id: f7d2efbd571e48e89482f0122cf88344)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f7d2efbd571e48e89482f0122cf88344


25) id: e26b26338e0a426ab15cfd8c9c977a5c)
Esempio: E Grazz. Comm. 215: Spesso vi capita qualche fanciulla mal arrivata.


26) id: fd58af1c673645a49725f33515511aa7)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 443: Come la fa? L. Ehimè! maestro mio, Di male in peggio! giudicata più Che mai!


27) id: 792f77a1a0de4e7284bdd19c4f50cbd9)
Esempio: Fag. Comm. 5, 465: La visita alla sposa vo' l'ate (l'avete) fatta, o male o malaccio; ora, s'i' fussi in voi, men'andrei a casa mia.


28) id: 4ba12d1d95304ff3a945c3a7aff14633)
Esempio: Red. Lett. 2, 52: Mi avvisi se questa lettera V. S. l'ha ricevuta, perchè dubito che sia andata male.


29) id: 794626bfd46b43a1a8ae501fb3df3c0c)
Definiz: § V. E con lo stesso ufficio, equivale anche a Appena, A mala pena, A stento; od anche Di mala voglia. –


30) id: b405fa9d277a4178bce06869e2e6622e)
Esempio: Buonarr. M. V. Lett. Ric. 551: Duolmi.... assai esser vecchio, e sì male d'acordo con la vita, che io poco posso promettere di me per detta fabrica.


31) id: 4c8745e7273b4697a74fa100f32914bf)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 574: Essendo egli molto inchinato a' diletti, e d'animo poco religioso e.... mal cattolico, si diede tutto in preda a' diletti del senso e della carne.


32) id: 0ebd08be13564151b39fc356b7c12879)
Esempio: Borgh. V. Alb. fam. 5: Lasciando da parte le scritture, che per via delle antiche contese civili, in quelle tanto spesse e così acerbe rivoluzioni, cacciate, sacchi e rovine di case, andaron male ec.
64) Dizion. 5° Ed. .
IO, e per apocope I'.
Apri Voce completa

pag.1215



1) id: b4b4f1431a59424a876540fd0639640c)
V. Da, §§ IV, V, XI.

2) id: 2a35e50ff89c48dbb5f1bb3dd9b2f4c9)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 427: Così non l'udiss'io!


3) id: 478827e42aa14e97b8339d74205b439b)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 414: Aspetti tu lo Sparecchia? L. Non io.


4) id: 800e21758bb14f0da591b752746c8684)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 344: Ma ditemi un poco una cosa a me.


5) id: 6b0d0b0e8d964b169bd26fe5e1799f6a)
Esempio: Grazz. Comm. 454: Tu di' che, dalli anni in fuora, io sarò io.


6) id: 8cc414420b40436b8ce1d6047af1b2bb)
Esempio: Machiav. Comm. 160: Quando si possa, sarebbe meglio, secondo me, lasciarla stare così.


7) id: 789c17eca87548e8aa9024bf8211f17c)
Esempio: Machiav. Comm. 80: Io ho tanta voglia d'aver figliuoli, che io son per fare ogni cosa.


8) id: c8b092a1b7c548e79f0ac626492ccccf)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 91: Io per me mi voglio andare Con Dio, innanzi ch'il romor si lievi.


9) id: 3d9ffa8eb81b46bab7b3f1bdac0e388d)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 396: È cuoco in corte, o monaca in monastero, che faccia un erbolato come me?


10) id: 9d8cc859c9c547a9a993e618de9076f7)
Esempio: Machiav. Comm. 141: Io per me la torrei per moglie, per amica, e in tutti quei modi che io la potessi avere.


11) id: 994cb769508b4781a2bb0ea5358f760d)
Esempio: Leopard. Pros. 2, 76: A quale di cotesti vent'anni vorreste che somigliasse l'anno venturo? V. Io? Non saprei.


12) id: e9f4102b26664ba5acb60e42aa597598)
Definiz: § V. Talora per maggiore efficacia si pospone al verbo anche in proposizioni non interrogative, e con qualsivoglia modo di esso verbo. –
65) Dizion. 5° Ed. .
GRACCIO. –
Apri Voce completa

pag.451



1) id: 9da5f2d5438742b8973a14a9dce250c6)
V. Gracchio.
66) Dizion. 5° Ed. .
GENERATIO. –
Apri Voce completa

pag.110



1) id: 9d5ed22649064c9ebc0acfee88a91323)
V. Generativo.
67) Dizion. 5° Ed. .
GENTE.
Apri Voce completa

pag.126



1) id: 8453fed7b3c94e8d9c3ef9e1f137c620)
V. Rischio.

2) id: 278ea19cda0f4fceacd12f9c4dbfb326)
V. Rischio.

3) id: 17f140e2f4d14375be2a2231e12fec95)
Esempio: Grazz. Comm. 40: Che cos'è, Ciullo? C. Genti che fanno quistione.


4) id: 30ca561058c6466fb668965963a15f2a)
Esempio: Sacch. Op. div. 218: La gente grossa e nuova abandona le cose vecchie, e trae alle nuove.


5) id: f1ba4f6af18548be83325c93392207f3)
Esempio: But. Comm. Dant.: Gente è congregazione di più uomini, e non di due.


6) id: c2505c70fbb54285a3388f41d0a91218)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 405: Questi aran dal lato lor tutt'il populo, Gente villana: libera me, Domine!


7) id: cf8c422407524d7b9aab81d32f842903)
Definiz: § V. Con qualche aggiunto o compimento usasi, a denotare l'Università, il Genere, la Classe, il Ceto, degli esseri determinati dall'aggiunto o compimento stesso; così Umana gente, vale Genere umano, Gli uomini in generale: Povera gente, I poveri; Gente bassa, minuta, volgare, Il volgo; Gente patrizia, di lignaggio, e, come trovasi, Gente di razza, I nobili; Gente beata, gloriosa, I beati; Gente ria, morta, perduta e simili, figuratam., I dannati. –
68) Dizion. 5° Ed. .
DISTRAERE e DISTRAGGERE. ‒
Apri Voce completa

pag.701



1) id: cdce774eb74748689d49a34f9691977b)
V. Distrarre.
69) Dizion. 5° Ed. .
GINOCCHIO, che nel plur$. fa anche Ginocchia, di gen$. femm$
Apri Voce completa

pag.221



1) id: ec4614f75e6641c388c479e3103c8e9d)
V. Latte.

2) id: 408b30b7b71b4feeacff4824dce014ad)
V. Latte.

3) id: 661fa5497c3144419c3f50fb030db8ca)
Esempio: Grazz. Comm. 267: Io, di subito pensai a voi, per farvi benefizio a doppio.... G. Parmene avere una derrata a ginocchio; vo' far ciò che tu vuoi e ciò che ti piace, e ti ristorerò.


4) id: 5868787930274ee4be8d5974f6888f66)
Definiz: § V. Mettersi in ginocchio o in ginocchia, o in sulle ginocchia, Porsi in ginocchio o in ginocchia, o in sulle ginocchia, Gettarsi in ginocchio o in ginocchia, o in sulle ginocchia, Cadere, in ginocchio o in ginocchia, o in sulle ginocchia, vale Inginocchiarsi, Mettersi in ginocchioni; e lo stesso vale Cadere con le ginocchia in terra. –
70) Dizion. 5° Ed. .
GRAZIOSO.
Apri Voce completa

pag.576



1) id: e595181fa30f425497e78eb53500b791)
V. Lettera.

2) id: ab66a8088f2846ca86974db97385aac7)
V. Lettera.

3) id: 0fdcc47db51646e69be1bc58afbbae5d)
Definiz: § V. E per Che produce grata e soave impressione nei sensi specialmente del gusto e dell'odorato. –


4) id: f8de3604f2a1444c819205d104a67079)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 239: Io vengo, oneste e grazïose giovani, E voi altri uditor cortesi e nobili, Per farvi l'argomento, anzi no, il prologo D'una nuova commedia detta il Medico.


5) id: bd00665d71c646afaf9690fcf55755a0)
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 634: Al suo nome lo mio desiderio, Apparecchiava grazioso loco; cioè laudabile e piacevile: imperò che dovea dire bene di lui, dicendo ch'elli era in grazia di Dio, che era in purgatorio.


6) id: dbc221b69e7b49d9aeb92c9e170738c9)
Esempio: Borgh. V. Disc. scriv. 2: Essendo, questo atto del riprendere, per sè non troppo grato nè troppo grazioso, sopportanlo gli uomini, sebbene non l'hanno mai in grado, quando ec.
71) Dizion. 5° Ed. .
CIVETTOLA. –
Apri Voce completa

pag.86



1) id: ee5dd58ef0aa46c88af9d032a42b730c)
V. Civettuola.
72) Dizion. 5° Ed. .
CIVETTUZZA. –
Apri Voce completa

pag.86



1) id: 8a3a8845f6e6408b9b7ae7aca463a168)
V. Civettuccia.
73) Dizion. 5° Ed. .
CIVICO.
Apri Voce completa

pag.86



1) id: cebf4da281c240a0a635e4811afb417d)
V. Corona.

2) id: 72a41ed7f71b40f8bcef98a1d4d7e2c7)
V. Corona.
74) Dizion. 5° Ed. .
CODESTO. –
Apri Voce completa

pag.112



1) id: 4eb82c5858d04c1dbf842c4d560094d9)
V. Cotesto.
75) Dizion. 5° Ed. .
CODRIONE. –
Apri Voce completa

pag.118



1) id: 195a7b62b47447839ba84feb49aa975f)
V. Codione.
76) Dizion. 5° Ed. .
CIELO.
Apri Voce completa

pag.23



1) id: 735e721f10d3436cb22bb3e74a2178c6)
V. Cappa.

2) id: abe2a750fa7f4212988090140f0bce7f)
V. Cappa.

3) id: 6db93c67c5e042c3bf8ee160d0b9926d)
V. Cateratta.

4) id: aafdf846cd0f4465a455b6214f9fe044)
V. Poffare.

5) id: 9f0b91b83a09433497aba3880f25203f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 9f0b91b83a09433497aba3880f25203f


6) id: 8ca2ce493af04be2b4d217caed334e76)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 337: Dolgonsi di voi a cielo, e hanno ragione in verità.


7) id: c31ff14263884c73a29b0e457b8f2e60)
Esempio: Fag. Comm. 1, 102: O sia ringraizato (ringraziato) il cielo, ecco la Lena che torna.


8) id: 48b395a8328c4e84b7eedd6efeeb822c)
Esempio: Nell. Iac. Mogl. 3, 5: A vestiti come stai? V. Competentemente.... B. E la salute? V. Grazie al cielo, la godo perfettissima.


9) id: 26af5da364c048cf894322e944da1251)
Esempio: Fag. Comm. 1, 317: Mi guardi il cielo, che abbia mai potuto dubitare di vostra fede!


10) id: ece0afafb2c34318a6c30d38264f16e9)
Esempio: Fag. Comm. 1, 178: O cielo! se io mi vestirò da donna, io diventerò la mia zia.


11) id: 69fb65beb8fd4462a2e92261d70dcbc8)
Esempio: Grazz. Comm. 382: Può far la fortuna ch'io non possa trovar messer Mario nè in cielo nè in terra?


12) id: d584566f19574e009541415b296a4a67)
Esempio: Fag. Comm. 1, 77: Or su, io vo a dipanar la matassa. C. Il ciel vogghia (voglia) ch'ella non s'arruffi.


13) id: f7a795dfb3db4972b7a7821dd87bf686)
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 436: Cerca quanto e' può di metterle ben suso in cielo.


14) id: baaed45c184b42d29368d69207c4e729)
Esempio: E Grazz. Comm. 59: Perciò che oltre all'avere a rinegare il cielo prima che mi conoscessino, non vo' dar lor di me sì tristo esempio.


15) id: 62c328faecc343239e5ac67ab0f6771f)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 496: Grida a cielo della poca cura de' Gentili inverso i lor poveri (qui figuratam.).


16) id: 2e1382bc36e04efa959e58a920697fee)
Esempio: Ar. Comm. 2, 132: Quando si sente lodar troppo e mettere, Come si dice, in ciel beltà di femmina,... Non si potrebbe mai fallir a credere Poco.


17) id: 0f22cda2fa544f019b79a633311fb540)
Esempio: Mart. V. Lett. 62: Ecco per ubbidire ho posta la bocca in cielo: ora sia vostro officio di non palesare, o di scusare almeno la mia arroganza.


18) id: f60b9f80b0904990a309acfe2f2c39e1)
Definiz: § V. Cielo si dissero anche Tutti i corpi celesti, in quanto credevasi che avessero influenza sulle cose terrestri, e singolarmente sul temperamento, l'ingegno, la volontà e la sorte degli uomini. –
77) Dizion. 5° Ed. .
CORSIA. –
Apri Voce completa

pag.846



1) id: 523bd49c34eb483786c0f6f6e056dab0)
V. Corsiva.
78) Dizion. 5° Ed. .
CORSIO. –
Apri Voce completa

pag.846



1) id: 7db283326ced47e0a7844d1d0a0db260)
V. Corsivo.
79) Dizion. 5° Ed. .
CORBICINO. –
Apri Voce completa

pag.737



1) id: d6010a0af9954cbc8ce858c6bb3345f6)
V. Corbacchino.