Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 504 msec - Sono state trovate 2935 voci

La ricerca è stata rilevata in 7003 forme, per un totale di 4068 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
7003 0 7003 forme
4068 0 4068 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FRATACCIO.
Apri Voce completa

pag.462



1) id: 8148737bc12e4fa2ad221c1491ec1f63)
Esempio: Mont. Poes. App. 69: Fratacci di scuro E bianco manto.
2) Dizion. 5° Ed. .
ESTINTO.
Apri Voce completa

pag.391



1) id: 6020a54a0ed148ac824f73c04a83522a)
Esempio: Mont. Poes. App. 127: Si pianse meno in Troia Ettore estinto.
3) Dizion. 5° Ed. .
GIUNGERE e GIUGNERE.
Apri Voce completa

pag.320



1) id: 0f73f522048c4a1382b91c2a188ea266)
Esempio: Mont. Poes. App. 94: L'indegno Giunge al primo misfatto altro delitto.
4) Dizion. 5° Ed. .
LINGUACCIUTO.
Apri Voce completa

pag.388



1) id: 6a7ea7ca03b940a8ba073cc3899b3e7a)
Esempio: Mont. Poes. App. 74: Quell'antica linguacciuta diva Che nome ha Fama.
5) Dizion. 5° Ed. .
MANCIPIO
Apri Voce completa

pag.767



1) id: ff04ab8a86f746a58952337a82a6ea18)
Esempio: Mont. Poes. App. 41: Colei che l'universo ebbe mancipio Or salmeggia.
6) Dizion. 5° Ed. .
FOLLETTO.
Apri Voce completa

pag.263



1) id: 332c9064226d421f8edcc3fee64df835)
Esempio: Mont. Poes. App. 61: L'aria tutta ai folletti è in abbandono.
7) Dizion. 5° Ed. .
FILOSOFICO.
Apri Voce completa

pag.113



1) id: eb16d35e7b574b1fa11a8a59d9763c1a)
Esempio: Capp. Lez. 266: Maestri nello scrivere filosofico.
8) Dizion. 5° Ed. .
DISARMONICISSIMO e, come anche si disse, DISARMONICHISSIMO. ‒
Apri Voce completa

pag.469



1) id: 43f77dd825c546babae4b42ad2e3b7d4)
Esempio: Papin. Lez. Burch. 77: Un verso disarmonichissimo.
9) Dizion. 5° Ed. .
FULMINANTE
Apri Voce completa

pag.590



1) id: d9866ffdca254d9faa372850c16a3c14)
Esempio: Mont. Poes. App. 109: Ciascun si fora e attrappa Coll'impugnate fulminanti lame.
10) Dizion. 5° Ed. .
DIROTTO.
Apri Voce completa

pag.452



1) id: 01478781cb354da3b4b2bd995ccdf5e4)
Esempio: Mont. Poes. App. 28: Scorrean dirotte, e m'impedian la voce, Le lagrime.


2) id: bce7037b00c543259bfafa24ec2ef729)
Esempio: Mont. Poes. App. 107: Para e salta e fa finte, e si dan botte, Belle a vedersi, or scarse, ora dirotte.
11) Dizion. 5° Ed. .
DRUDA.
Apri Voce completa

pag.912



1) id: 2e6c5704496e4ba585c86d8b3ec703e1)
Esempio: Mont. Poes. App. 17: Qual trafitto Muor bestemmiando d'una druda in seno.
12) Dizion. 5° Ed. .
LAMA.
Apri Voce completa

pag.41



1) id: 29cc3448fd164b7e883403a4857bed9b)
Esempio: Mont. Poes. App. 109: Ciascun si fora e attrappa Coll'impugnate fulminanti lame.
13) Dizion. 5° Ed. .
IMPUGNATO.
Apri Voce completa

pag.317



1) id: 451f3cb3ef564d55965ed67fcf938bce)
Esempio: Mont. Poes. App. 109: Ciascun si fora e attrappa Coll'impugnate fulminanti lame.
14) Dizion. 5° Ed. .
ITALO.
Apri Voce completa

pag.1291



1) id: 98e27ffdcd1940aa9380bd0f808f1b3a)
Esempio: Mont. Poes. App. 42: L'itala fortuna Egra è sì, ma non spenta.


2) id: 13c2ffb957b44ed0a6ad76a5232cc3cb)
Esempio: E Mont. Poes. App. 43: Canzon, l'italo onor dal sonno è desto.
15) Dizion. 5° Ed. .
DOLENTE.
Apri Voce completa

pag.813



1) id: bbc0d8f4a63b4cf68fb1c9a91afaa6e4)
Esempio: Mont. Poes. App. 106: Desolata Il bacia, e lava di dolenti stille.
16) Dizion. 5° Ed. .
MINIATURA
Apri Voce completa

pag.286



1) id: 238dcfeec26b4a3fb1865eca66d50693)
Esempio: Mont. Poes. App. 123: Pon mente a due ritratti in miniatura, Che ec.
17) Dizion. 5° Ed. .
DISVIARE.
Apri Voce completa

pag.725



1) id: 4e0cf11e8abb42f3aaddf1e68404d3a0)
Esempio: Mont. Poes. App. 72: Al crudel che lusingommi Quell'audace Giovanna il cor disvia.
18) Dizion. 5° Ed. .
IMPUDICO.
Apri Voce completa

pag.315



1) id: a03d76c06b0e4c3292f777a68645841a)
Esempio: Mont. Poes. App. 92: Questa beltà, che or tanto maledico, Mortalmente ferì quell'impudico.
19) Dizion. 5° Ed. .
DITO.
Apri Voce completa

pag.731



1) id: 41551cfb0de2429a83714a0a3159857e)
Esempio: Mont. Poes. App. 90: Un dolcissimo scritto, che vergato Fu dal dito d'Amor.


2) id: 9edbe6709e7c47f888a00c85ccb6d66a)
Esempio: Cecch. Lez. M. Bartolin. 5: Cose tutte, come voi sapete, che non sono da cacciarsele dietro alle spalle, ma da leccarsene ingordamente le dita.


3) id: f37442bf4ba246c88d710daf6d13aa26)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 2, 309: La parte ecclissata della luna è sempre uguale alla prima dei semidiametri dell'ombra e della luna, meno la distanza minima. Questa parte si suole esprimere in diti, dodeci dei quali si suppongono uguali al diametro della luna. Perciò, se si dica il diametro della luna a 12 come la parte ecclissata al quarto, il medesimo darà la quantità dell'ecclisse in diti.
20) Dizion. 5° Ed. .
GESÙ.
Apri Voce completa

pag.158



1) id: 62cb0c1ae3694152a578113e07bc4461)
Esempio: Mont. Poes. App. 65: Che scritti, Gesù mio! che strane lotte D'argomenti, d'esami ec.