Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 655 msec - Sono state trovate 11941 voci

La ricerca è stata rilevata in 50070 forme, per un totale di 38129 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
50070 0 50070 forme
38129 0 38129 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 5° Ed. .
BAVA.
Apri Voce completa

pag.110



1) id: 400e01e2912b46169be6cceedb6afd0d)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 211: Copiosa bava, precorritrice infallibile dell'afflato, anzi pure dell'imminente illapso del nume familiare.


2) id: eb781a1071d0485e8ea5e56c2fe94a92)
Esempio: Magal. Lett. scient. 224: Mi sentirei ben da scommettere, che ella non sia altro che una rimondatura di quelle bave, che hanno intorno i bozzoli da seta, distinte da quel filo andante che forma il bozzolo.
181) Dizion. 5° Ed. .
CANNELLETTA
Apri Voce completa

pag.477



1) id: 060db7f24c524dc096f49527babcd5eb)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 12: Con certe picciole cannellette si mandano solamente gocciole d'acqua sotto la volta.
182) Dizion. 5° Ed. .
CANZONETTA
Apri Voce completa

pag.499



1) id: 6a3df90c0e9742bc9ed3014ea622f09b)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 173: Mandovi alcuni sonetti, secondo che m'avete imposto, e di più una canzonetta.
183) Dizion. 5° Ed. .
BELLONE.
Apri Voce completa

pag.131



1) id: 232999f320374de6a07ccd95e96b60ef)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 291: Perdio, non vidi mai uomini più belloni nè più rugiadosi di questi.
184) Dizion. 5° Ed. .
CALZARETTO.
Apri Voce completa

pag.413



1) id: 84e74ae4be9f4ce19f61d386e2a48df9)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 110: Le gambe come le braccia ignude, con certi calzaretti di tela d'argento.
185) Dizion. 5° Ed. .
BOTTEGA.
Apri Voce completa

pag.243



1) id: 585c493bcd20429a8664abef10b6eada)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 14. Mi vi trattenni una sola domenica, che tutte le botteghe erano chiuse.


2) id: bcf12e50bd2a45af8019791f4c9b04bd)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 141: Egli è a bottega bene e poi dell'altro, quanto a erudizione ecclesiastica.


3) id: f16439b7d77e40f69f6572747220ded5)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 76: Sono molti giorni ch'io non istò con il capo a bottega.


4) id: 80339982023c40c2906ff884ed54617a)
Esempio: Galil. Op. lett. 174: La piglierei a sospetto, e giudicherei ch'ella fosse bene a bottega e esercitata nel mestiere.


5) id: 85a4fd4ba0b349c2a38ba146a47e9e5f)
Esempio: Sassett. Lett. 156: Ma che dirò io dell'essersi messo a bottega e tenere le scritture come il V. nostro? Chi arebbe creduto che ec.


6) id: e36d98d7ae1a41ec93f970942c55ff00)
Esempio: Borgh. V. Lett. IV, 4, 122: Io aveva detto e replicato a Ser Raffaello, che si mettesse a bottega, e tutto conferisse con V. S.
186) Dizion. 5° Ed. .
BOZZA
Apri Voce completa

pag.249



1) id: 37a2ed9a28754ef790808c0e7d7b308c)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 65: Basta, voi componete, e sapete quello ch'è una bozza di una poesia.


2) id: fdded2de1b0f4a49b8bde2a7ecd44a27)
Esempio: Car. Lett. ined. 2, 181: Il frate ha già condotta una statua assai ben oltre con meraviglia di tutti,.... perchè non lavora a bozza come fanno gli altri, ma va scoprendo le membra finite, di sorte che par una donna ignuda che esca da la neve.
187) Dizion. 5° Ed. .
BIRCIO.
Apri Voce completa

pag.190



1) id: fccf889a01b642c18a3039e5fec565df)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 18: Considerate come l'amante rimase zuccone calvo, e con quel suo occhio bircio.
188) Dizion. 5° Ed. .
INSPERANZITO.
Apri Voce completa

pag.945



1) id: f324e9908d734beba8c153bbc506de9b)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 264: Avvedutasene la dama, e insperanzita d'avere a perfettamente guarire, non solamente ec.
189) Dizion. 5° Ed. .
INCENERIMENTO.
Apri Voce completa

pag.423



1) id: 24059f8268794b12b9bb0a7d9d7a5349)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 113: Violentato dall'atrocità del martirio confessi, prima del suo incenerimento, il suo interno.
190) Dizion. 5° Ed. .
EZIANDIO.
Apri Voce completa

pag.446



1) id: 4a4f83540dfd49fbae776a4797f6b838)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 71: Egli non solo è versatissimo nelle lettere umane,... ma intendentissimo eziandio dell'istorie.
191) Dizion. 5° Ed. .
FRESCO.
Apri Voce completa

pag.515



1) id: 9f7c27f5dde942deb49aa76fdbc54d40)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 321: Quel moto perpetuo de' sacchi bagnati per far fresco, mi tocca l'ugola.


2) id: d3f67889ff4641148a33aaa4f339231d)
Esempio: Salvin. Lett. IV, 2, 254: La sera si sente cantar l'usignolo;... che è un piacere, pigliando il fresco alla finestra, a sentirlo.


3) id: 7e2145e79f0446e0b1912346155e4c52)
Esempio: Bemb. Lett. 1, 159: Piacemi che V. S.... parte si sia diportata a Castel Durante,... e parte ne' freschi di S. Agata al maggior caldo.


4) id: ca5e0465c06c417f900ea8f3559cfe08)
Esempio: Red. Lett. 129: Non se le biasimano tre once di fragole ben mature, lavate con vin bianco e bene inzuccherate, che state sieno in fresco nel ghiaccio.


5) id: 8cbd245ef1cc42aea81cea6c81bb4d60)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 24: Siamo passati senza aver non che Gianni, che ci mettesse il vino in fresco, ma chi ci desse pure a bere di quei ranni del paese.


6) id: 3765d4f5760d4cf395d4d19eae403958)
Esempio: Franz. M. Lett. IV, 2, 285: Più e più volte ho scritto a messer Annibale per intendere il suo ritorno, nè mai mi ha dato risposta certa quando voglia tornare, e solo mi dice che io attenda a servir Monsignore in modo ch'ei non abbia a esser desiderato, come quello che si vuole stare a' freschi, e molto bene intende il vivere.
192) Dizion. 5° Ed. .
FITTUARIO.
Apri Voce completa

pag.207



1) id: a75376e3bb4649e4b6dcbe947b205850)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 135: Mi bisogna raffittare il Beneficio, perchè questo ladro del fittuario mi strazia.


2) id: ee1c55c1f3a64aa1bace67ac6f9c61e0)
Esempio: E Car. Lett. Fam. 3, 270: Questi fittuarj dello Stato, e gli eredi di Giulio del Vecchio si dogliono esser impediti all'estraere il complimento delle mille moggia di grano.


3) id: cf83d75be78a46ccb99687032d65484c)
Esempio: E Car. Lett. Fam. 3, 269: Avendo noi e conseguentemente questi signori nostri fittuarj i privilegj ordinarj del nostro Stato di poter estrarre il grano,... Vostra Eccellenza farà bene a far loro ogni favore.
193) Dizion. 5° Ed. .
DISINGANNATIVO.
Apri Voce completa

pag.576



1) id: 70f65a5d43b9420c97a10cee34e9f0b3)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 146: Essendomi toccato a pagarlo coll'amarezza di quelle brevi, ma disperatamente disingannative parole.
194) Dizion. 5° Ed. .
DISINGANNO.
Apri Voce completa

pag.576



1) id: e57df42171c5478b9ea49859dcf575c2)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 4: Signor Vincenzo mio, se non ne ritrarrò dell'utile, ne riporterò del disinganno.
195) Dizion. 5° Ed. .
AFFINIRE.
Apri Voce completa

pag.263



1) id: addf3550b7974c17a8e70fde893f0f9f)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 30: Oro s'affinisce nel fuoco.
196) Dizion. 5° Ed. .
COSTAGGIÙ, e poeticam$. COSTAGGIUSO, che trovasi anche scritto disgiuntamente COSTÀ GIÙ.
Apri Voce completa

pag.906



1) id: ef52de18588f4eb4b523afe13f84e4bf)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 335: Bisogna che voi di costaggiù sollecitiate e troviate chi abbia a essere quest'attore.
197) Dizion. 5° Ed. .
MOSTACCIONE
Apri Voce completa

pag.592



1) id: 5032e84e90564eeb9da89ce4620e69ca)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 292: Diventò presto lo zimbello di tutti gli strapazzi, e la calamita de' mostaccioni.
198) Dizion. 5° Ed. .
BRACHIERE e BRACHIERO
Apri Voce completa

pag.259



1) id: df73d9f409cb4a4e920d64e3e5aea8eb)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 89: Io ho riso tanto, che arei portato maggior pericolo del brachiero se l'avessi.
199) Dizion. 5° Ed. .
BURLIERO
Apri Voce completa

pag.329



1) id: 4bddc0cf11604f91a49a44c4d221b024)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 210: Ne ringrazio il legno santo, che dove vi lasciai melanconico, v'abbia fatto burliero.